Unruly Heroes | Magic Design Studios - Recensione

Unruly Heroes è un coloratissimo action platform bidimensionale caratterizzato da un level design audace, capace di stimolare l’utente a ogni nuovo stage




Unruly Heroes appartiene al filone dei titoli in 2D a scorrimento orizzontale che hanno fatto la storia delle sale giochi negli anni ’90. Ma, poiché gli action platform non passano mai di moda — e lo dimostrano titoli come quel Rayman Legends di Michael Ancel — ecco che i ragazzi francesi di Magic Design Studios (tra cui figurano proprio vari ex dipendenti della Ubisoft) hanno ben pensato di offrire una loro versione moderna.
E vi anticipo subito che — pur essendo un’opera prima — il risultano finale risulta decisamente positivo.

La narrativa leggera di Unruly Heroes prende spunto da un famoso romanzo di formazione di Wú Chéng’en, intitolato Viaggio in Occidente. Da questo classico della letteratura cinese (del 1590) gli sceneggiatori ne hanno prima estrapolato e poi esaltato la vena comica.
I protagonisti dell’avventura realizzata dalla software house di Montpellier sono Sanzang (un monaco Buddista), Wukong (re scimmia), Kihong (un maiale armato di rastrello) e Sandmonk (un demone). Questo quartetto parte dalla Cina con l’unico scopo di recuperare una sacra pergamena custodita in India.
Si tratta dunque di un lungo viaggio irto di ostacoli, soprattutto perché l’universo di gioco pare essere abitato da innumerevoli demoni inferociti, entità ultraterrene, e creature mitologiche ispirate al tradizionale folklore cinese


Livello di sfida elevato e meccaniche che si rinnovano continuamente

In Unruly Heroes troviamo quattro mondi, ventinove livelli, vari mini-boss, e quattro boss principali contraddistinti da più fasi di combattimento come in Dark Souls. Non ci sono soluzioni davvero innovative, ma le meccaniche riassumono un pò tutto quelle che hanno fatto la storia di questo genere ludico. Come ho anticipato, il livello di sfida è elevato, anche se non è paragonabile a quello di Cuphead.
I nostri eroi vantano abilità diverse, ma possiamo controllare un solo personaggio per volta. Per cui — un pò come in Trine — occorre passare continuamente dall'uno all'altro tramite la semplice pressione di un tasto, in base al diverso tipo di ostacolo e/o di nemico che ci si para dinanzi.
Wukong può contare sul doppio salto e su una notevole agilità, che lo rende particolarmente utile contro i nemici svolazzanti di piccola stazza; Sanzang riesce a planare e a impossessarsi dei nemici; Kihong è armato di alabarda; e infine Sandmonk si avvale di pugni micidiali per sfondare le pareti, per cui recita il classico ruolo del tank.
La varietà è enorme, poiché a ogni stage è legato un oggetto specifico che permette di sbloccare abilità extra. Quando i nostri eroi interagiscono con delle specifiche statue sono in grado di superare ostacoli naturali altrimenti invalicabili, ad esempio Wukong può allungare il suo bastone, Kihong ha accesso alla levitazione, Sanzang sprigiona delle sfere di energia, ecc…
Disseminati qua e là ci sono vari collezionabili da recuperare, per cui è importante dedicare un pò di tempo all'esplorazione. La longevità base si assesta sulle circa 7-8 ore, ma ne occorrono quasi il doppio per accedere a tutti i segreti del videogioco; alcuni stage vanno rigiocati.
Oltre al PvP (disponibile sia in locale che online), in Unruly Heroes troviamo pure la modalità co-op (solo in locale). Dunque, si può affrontare l'avventura insieme a uno o più amici (massimo quattro giocatori), tuttavia in tal caso gli scontri diventano un pò caotici.

Unruly Heroes | Magic Design Studios - Recensione

Deliziosi quadri disegnati a mano, animati da tinte sgargianti

Unruly Heroes è stato realizzato con Unity. Il gioco è zeppo di magiche location, tutte contraddistinte da elementi diversi. Inoltre le animazioni dei personaggi risultano sempre fluide. Anche la colonna sonora è stupenda.
L’unico difetto che mi ha infastidito — soprattutto all’inizio — riguarda la prontezza non esaltante dei comandi. Secondo me è fondamentale avere degli input più reattivi in titoli come questo, però va anche detto che col proseguo ci si fa il callo.

Modus Operandi: ho realizzato questa recensione grazie a un codice per il download su steam gentilmente fornitomi dal distributore del gioco.

Titolo: Unruly Heroes
Genere: Action platform
Sviluppatore e Editore: Magic Design Studios
Data di rilascio su pc: 23 gennaio 2019
Prezzo di lancio su steam: 19,99 euro

Commento finale

Unruly Heroes stupisce soprattutto per la quantità di meccaniche sempre nuove, che rendono gli stage sempre stimolanti col proseguo dell’avventura. Il videogame di Magic Design Studios ha indubbiamente stile da vendere, ma i comandi potevano essere più reattivi.
Ad ogni modo gli amanti degli action platform in 2.5D non dovrebbero lasciarsi sfuggire questo prodotto.

Pro:
  • Level design
  • Atmosfera festosa
  • Meccaniche di gioco stimolanti e variegate
  • Livello di sfida elevato
  • Prezzo budget

Contro: 
  • I comandi potevano essere più reattivi
  • I checkpoint potevano essere posizionati meglio

Voto 8


REQUISITI DI SISTEMA MINIMI

Sistema operativo: Windows 7 (32/64bit versions)
Processore: Intel Core i3 2100
Memoria: 4 GB di RAM
Scheda video: nVidia GeForce GeForce GTX 650
Memoria: 4 GB di spazio disponibile

Fonte immagini: Google