PC Building Simulator fondamentalmente è un simulatore per l’assemblaggio dei computer, a cui è stata donata anche una patina d’intrattenimento più classica
In PC Building Simulator il giocatore impersona un giovane tecnico informatico impegnato in lavori di manutenzione e d’assemblaggio (via via sempre più articolati), propri di un tipico centro di assistenza e di riparazione. Ad esempio ci viene chiesto di rimuovere dei virus, d’installare schede video, di overcloccare le componenti hardware, e così via.
Nello specifico il protagonista di PC Building Simulator ha ereditato la strumentazione del laboratorio dallo zio, il quale — a un certo punto della sua vita — ha pensato bene di spendere i suoi ultimi anni in pieno relax in una località esotica. Questo semplice ma efficace espediente contestuale serve solo a giustificare il concetto di progressione: inizieremo così con lavoretti banali (es. formattare il computer di un cliente), per poi arrivare a creare delle potenti postazioni da gaming e/o videomaking.
Un gioco in cui si costruiscono i PC, ma non s’impara granchè
Qui mi tocca lanciare una prima critica al prodotto edito da The Irregular Corporation, ovvero la mancata opportunità di rendere più utile questo progetto. Ci sono un sacco di ragazzini che cercano informazioni utili per montarsi il primo computer, e PC Building Simulator avrebbe potuto rispondere a domande del tipo: come si mette la pasta termica tra il processore e il dissipatore? Come si calcola il corretto quantitativo di watt per decidere quale alimentatore montare? Quali input devo segnalare al sistema operativo per far rendere al meglio un SSD? Come s‘installa una versione di Windows pulita tramite penna USB? Come vanno posizionate le ventole all'intero del case per massimizzare il raffreddamento?Certo, nel videogioco creato da Claudiu Kiss alcune di queste operazioni si effettuano… ma solo in maniera giocosa, pigiando semplicemente su un pulsante. Tuttavia, sarebbe stato più utile illustrare l’intero processo che va messo in pratica nella realtà, sarebbe stato un vero simulatore.
Vi faccio un esempio pratico per capire come si opera in PC Building Simulator. Per rimuovere un malware dobbiamo collegare il computer, installare un programma antivirus (tramite una penna USB), eseguire il suddetto applicativo, e infine spegnere il computer e staccare i vari cavi (una volta terminata la procedura di pulizia).
Manca quindi l’aspetto formativo e educativo. Si potevano intavolare delle discussioni su come procedere in base al problema specifico, e cosa fare per non ritrovarsi nella stessa situazione.
Gameplay lineare e privo di guizzi creativi
La struttura di gioco è molto semplice. I lavori vengono offerti tramite email, poi bisogna attendere il termine della giornata per ricevere il computer su cui dover mettere fisicamente le mani.Le tempistiche per gli incarichi dipendono da vari fattori, ad esempio alle volte è necessario attendere pure l’arrivo di ulteriori componenti hardware per sostituire quelle inadatte (che andranno quindi ordinate presso il fornitore).
Troviamo così i brand più famosi, come Corsair, Cooler Master, MSI, Razer, Gigabyte, ecc… Tuttavia, mancano alcuni nomi di spicco dell’industria: forse non hanno pagato l’editore in cambio di pubblicità?
Una volta ottenuto il PC da riparare, dovremo posizionarlo sul bancone da lavoro e procedere col compito assegnatoci via email. Sempre tramite posta elettronica verremo pagati, ma solo dopo aver rispedito il computer al mittente.
Purtroppo, l’impalcatura goliardica è molto superficiale, oltre al semplicistico sistema di guadagni non c’è altro da fare. Con l’aumentare del fatturato potremo solo acquistare ulteriori banchi da lavoro, e — chiaramente — sostenere le spese varie (come l’affitto del locale).
L’aspetto più carino è riposto nell’assemblaggio dei prodotti high end, dove si parte persino dalla scelta del case. In questi casi occorre fare molta attenzione nel rispettare le richieste specifiche del cliente (come il raggiungimento di un determinato punteggio in 3D Mark), e a collegare tutte le componenti con i cavi (di alimentazione e di trasmissione dati), con le viti, e con i bulloni. Anche perché il nostro operato verrà giudicato mediante le recensioni postate sul fittizio sito Bongle, che — come altri aggregatori di opinioni presenti nella realtà — assegnerà un punteggio al nostro centro di assistenza.
Personalmente ho apprezzato di più la modalità sandbox, dove è possibile dare libero sfogo al modding grazie a un potente editor, che ci permette di realizzare varie configurazioni da ammirare successivamente in 3D.
Una seconda critica la muovo alla mancanza di alcuni concetti fondamentali. Ad esempio: il dual channel non viene preso in considerazione, il flusso d’aria non ha alcun impatto sulle temperature, e così via.
Assemblare un computer per giocare a un gioco dove si assemblano computer, non cogliete anche voi un paradosso?
Va detto che PC Building Simulator ha fatto sicuramente qualche timido passo in avanti rispetto all'edizione pubblicata su steam in early access lo scorso anno, anche se ci sono ancora alcune cosette da sistemare qua e là. Ad esempio la gestione della telecamera andrebbe rivista, perché in alcuni contesti resta un pò fastidiosa.Esteticamente ora il videogame è più curato, anche se permangono alcuni glitch grafici. Fortunatamente il design delle componenti è stato migliorato, del resto il bello del modding sta proprio nell'ammirare il risultato finale.
Sia la carriera che le meccaniche di base sono state potenziate rispetto ai mesi precedenti, ma secondo me non è ancora abbastanza. Di sicuro con questo prodotto non imparerete a montare un computer, per quello servono solo pazienza, curiosità, ricerca sui forum, e… due pollici opponibili.
Modus Operandi: ho realizzato questa recensione grazie a un codice per il download su steam gentilmente fornitomi dal distributore del gioco.
Titolo: PC Building Simulator
Genere: Simulazione
Sviluppatore: Claudiu Kiss
Editore: The Irregular Corporation
Data di rilascio ufficiale: 29 gennaio 2019
Prezzo di lancio su steam: 19,99 euro
Commento finale
PC Building Simulator è sicuramente un prodotto di nicchia. Se non vi piace “perdere tempo” nell’assemblaggio dei computer, difficilmente questo videogame potrà catturare la vostra attenzione.Personalmente credo che gli sviluppatori si siano lasciati sfuggire l’opportunità di insegnare davvero qualcosa ai neofiti. Difatti, solo nella fase avanzata della “carriera” si avranno un paio di ostacoli che richiederanno un minimo di conoscenze in questo campo.
La prova è quindi tutto sommato semplice. L’approccio così rischia però di non soddisfare né chi cercava un vero simulatore, né chi era interessato a un'esperienza single-player ricca d’intrattenimento.
Pro:
- Modalità sandbox
- Procedura di assemblaggio hardware ben fatta
- Design delle componenti e opzioni di modding
- Carriera troppo lineare
- Non insegna granché per essere un simulatore
- Superficiale in alcuni aspetti
Voto 6,5
REQUISITI DI SISTEMA MINIMI:
Sistema operativo: Windows 7 or higher
Processore: Intel Core i5-2500K or AMD Athlon X4 740 (or equivalent)
Memoria: 4 GB di RAM
Scheda video: GeForce GTX 660 (2048 MB) or Radeon R9 285 (2048 MB) - Integrated GPUs may work but are not supported.
DirectX: Versione 9.0c
Memoria: 7 GB di spazio disponibile
Fonte immagini: Google