Febbraio 2019 - I Videogames più interessanti in uscita su PC

Febbraio 2019, le uscite maggiori da tenere d'occhio su Pc



Qualcuno che si occupa dell’analisi delle vendite deve aver fatto male i conti perchè il mese di febbraio vale quanto tre mensilità; sarebbe stato più sensato posizionare qualche pubblicazione tra aprile e agosto.
Penso che nessun influencer sarà in grado di coprire tutti i videogame di questo pazzo febbraio, per cui: fatevi bene i conti e decidete dove investire con saggezza il vostro denaro.



Il giorno 1

  • Ace Combat 7: Skies Unknown [Gioco di volo] Project Aces e Bandai Namco presentano il capitolo più ambizioso della serie, grazie alla notevole enfasi posta sugli effetti delle condizioni atmosferiche e a una corposa campagna che pare possa durare più di 30 ore. Finalmente Ace Combat 7 Skies Unknown viene pubblicato anche su pc, a differenza delle versioni console uscite lo scorso mese.
  • Wargroove [Strategico a turni] Chucklefish — già autori del buon Starbound — presentano uno strategico molto colorato, costruito attorno allo sviluppo di 12 comandanti. Il videogioco è stato pensato soprattutto per la co-op fino a 4 giocatori. Wargroove è ambientato nel Regno di Roxapedra.


Il giorno 6

  • Astroneer [Avventura] System Era Softworks finalmente porta il suo prodotto fuori dall’Early Access di steam. Astroneer presenta una struttura simile a quella di No Man’s Sky, difatti occorre  esplorare l’universo, calcando le lande di inebrianti pianeti generati proceduralmente. Le meccaniche prevedono la raccolta di materie prime per dare alla luce nuovi oggetti, espandere la propria base e — naturalmente — migliorare il proprio equipaggiamento. E’ possibile affrontare l’avventura spaziale anche in compagnia di altri giocatori.


Il giorno 8

  • God Eater 3 [hunting game] Bandai Namco ci butta all’interno dello storico scenario post-apocalittico in cui il mondo risulta devastato da enormi creature chiamate Aragami. Gli umani superstiti si sono radunati all’interno di città fortificate in attesa di sferrare una potente controffensiva, grazie allo sviluppo di un’arma progettata con la stessa fonte di energia adoperata dal nemico. Le meccaniche di God Eater 3 sono rimaste pressoché immutate, ma la sceneggiatura risulta più curata; inoltre il giocatore farà la conoscenza di protagonisti inediti. E’ disponibile anche una modalità cooperativa online.


Il giorno 15

  • Far Cry: New Dawn [Open World - FPS] Ubisoft dà alla luce una sorta di dlc stand alone di Far Cry 5, ambientato alcuni anni dopo fc5, ma sempre nel Montana. Lo scenario però stavolta risulta stravolto dalle bombe atomiche. Le missioni sono selezionabili liberamente e siamo ancora alle prese con un Open World, ma l’atmosfera è più simile a quella di Rage e Mad Max. In Far Cry New Dawn dovremo affrontare bande criminali che pattugliamo il territorio, per cui sarà necessario recuperare subito delle bocche da fuoco devastanti. Sono previste anche delle blande componenti RPG e manageriali (legate alle risorse da recuperare in giro per la mappa).
  • Crackdown 3 [Free roaming] Microsoft dà alla luce quello che rischiava di diventare un waporware. L’esclusiva di Microsoft Store ci mette nei panni di agenti speciali il cui compito è quello di vigilare su una città in cui serpeggia il crimine. Crackdown 3 mette a disposizione capacità sovrumane e un articolato arsenale.
  • Metro Exodus [shooter] 4A Games ha tra le mani uno dei titoli più attesi del mese, ma il debutto porta con sé diverse polemiche a causa del ritiro momentaneo del prodotto da steam. Il publisher ha infatti deciso di vendere Metro Exodus in esclusiva temporale (per un anno) solo su Epic Games Store, visto che su questo negozio virtuale le commissioni sono più basse per gli editori. Ad ogni modo, Metro Exodus cambia la struttura ambientale del suo prodotto: ora gli spazi sono più aperti e l’Intelligenza Artificiale sembra soffrirne maggiormente. L’obiettivo del videogame è quello di cercare una nuova casa in un posto più tranquillo, ma per farlo dovremo servirci di un treno che passerà per diverse zone ricche di pericoli.
  • Jump Force [Picchiaduro a squadre] Bandai Namco punta più sullo spettacolo che sulla complessità delle manovre o sull’originalità della trama. Il gioco riunisce i più celebri personaggi comparsi sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump, difatti ne celebra la cinquantesima edizione. Il compito dei giocatori è invece quello di rimediare a un cataclisma causato dal solito malvagio di turno. Tra i vari lottatori — presi in prestito da una serie di anime e di manga — troviamo Naruto Uzumaki, Ryo Saeba, Monkey D. Rufy, Goku, Kenshiro, Jotaro Kujo, Seiya, e Yusuke Urameshi. I combattimenti prevedono scontri in tre contro tre.


Il giorno 19

  • Yakuza Kiwami [Action-Adventure] Sega pubblica il remake del primo capitolo della saga, dopo l’arrivo su pc dell’ottimo Yakuza O nell’agosto del 2018. Il protagonista è Kazuma Kiryu, che — suo malgrado — si ritrova invischiato in qualcosa di losco quando qualcuno decide di sottrarre dieci miliardi di yen al clan Tojo. Nel mistero pare convergere pure il rapimento di una ragazzina di nome Haruka. In Yakuza Kiwami sono state aggiunte nuove quest secondarie rispetto all’originale videogame uscito per PlayStation 2 nel 2006; ovviamente è previsto pure il supporto alla risoluzione 4K.


Il giorno 20

  • Steins;Gate Elite [Visual novel] Spike Chunsoft pubblica la riedizione dell’omonimo prodotto uscito nel 2009, dove sono però state aggiunte nuove cut-scene prese direttamente dall’anime. Steins;Gate Elite — a detta dei dev —permette di approfondire meglio il quadro personale dei protagonisti.


Il giorno 22

  • Anthem [Action-RPG online] BioWare ha realizzato un mondo alieno in cui imperversa uno scontro tra soldati equipaggiati con armature Javelin e delle creature belligeranti dotate di poteri inimmaginabili. L’aspetto più interessante è dato dall'incredibile mobilità nelle fasi in volo, oltre che a un arsenale spaventosamente suggestivo. Le meccaniche fanno il verso a titoli come Destiny 2 e The Division. Vedremo se EA questa volta saprà risollevarsi dopo i mezzi flop di Battlefield 5 e dell’ultimo Star Wars.

Il giorno 26

  • The Lego Movie Videogame 2 [Action-Adventure] TT Fusion ci mette nei panni di Emmet e Lucy per guidare un'armata di eroi (tra cui Batman, il Presidente Business, Benny, il Generale Sconquasso, ecc…) lungo i confini dell’universo per una nuova e bizzarra avventura.
  • Dirt Rally 2.0 [Racing] Codemasters pare essere intenzionata a proporre un sistema di guida ancora più realistico di quello visto nel primo Dirt Rally. Oltre a nuove auto e tracciati, il team si è concentrato sulla simulazione dell’usura degli pneumatici nelle varie condizioni climatiche, e in base alle diverse superfici stradali.
  • Trials Rising [platform-racing in 2.5D] RedLynx ha realizzato l’ennesimo capitolo di una saga molto apprezzata da una nicchia di appassionati, evidentemente molto pazienti e masochisti. L’obiettivo è sempre quello di superare una valanga di ostacoli ambientali, cercando al contempo di battere il record di altri partecipanti a bordo di una moto da cross.

Palma d'oro per il titolo più atteso (da me) va a Anthem

Palma d'oro febbraio 2019 | LucullusGames


Su Anthem convergono sentimenti contrastanti. Da un lato adoro l'idea di manovrare una sorta di Iron Man e mi piace il senso di potenza sprigionato dalle spell delle classi viste nella beta, d'altro canto però EA sta sbagliando tutto negli ultimi mesi con le sue uscite.
Voglio sperare che Bioware si risollevi, ma dopo la sua acquisizione non ha più brillato come prima. Ma la speranza non muore mai.
Mi spiace della scelta scellerata di Deep Silver con il suo Metro Exodus, trattare gli utenti solo come cash dispenser non è bello. Capisco l'esigenza di massimizzare i guadagni ma bisogna comunicare sempre in tempo queste scelte, e non cambiare tutto all'ultimo secondo.

Fonte immagini e gif: Google