Football Manager 2019 | Guida a tutto lo Staff e Preparatori 5 stelle

Per raggiungere ottimi risultati non basta ingaggiare i migliori giocatori, occorre innanzitutto potenziare lo staff




Ogni volta che inizio una nuova carriera la prima cosa che faccio è analizzare lo staff a mia disposizione, licenziando le risorse umane scadenti. Le figure più importanti in assoluto di Football Manager 2019 sono i preparatori in senso lato (collaboratori tecnici inclusi), gli osservatori, e i fisioterapisti. Tuttavia è importante avere una qualità eccellente in ogni reparto, come vedremo in questo articolo.
I ragazzi di Sport Interactive hanno suddiviso lo staff in 3 macro aree: tecnica, costituita da tutte quelle figure che materialmente si occuperanno di allenare i giocatori (allenatori, preparatori, collaboratori, responsabili del settore giovanile); medica, incaricata di rimettere a nuovo i calciatori infortunati (medici, fisioterapisti, e preparatore recupero infortunati); e infine quella analitica, costituita sia da profili in grado di scovare nuovi talenti (osservatori e direttori sportivi) che studiare le falle nelle compagini avversarie (match analyst).
Prima di iniziare a studiare i singoli ruoli voglio discutere di due aspetti: il ruolo del "capo", e delle "squadre giovanili" (under 20, under 23, ecc...).
Come avrete notato già nelle vostre partite, alcuni membri dello staff sono coadiuvati da dei capi team (es. Capo Osservatore, Capo Fisioterapista, ecc...). Non fossilizzatevi troppo su queste ulteriori figure, all'atto pratico non hanno un peso determinante nell'economia di gioco. Se ci fate caso (spesso) hanno anche statistiche specifiche basse (ad esempio un capo fisioterapista di norma ha un basso valore in fisioterapia, rendendolo di fatto inutile come elemento da sfruttare come normale fisioterapista). Del resto svolgono più la funzione di manager: il loro ruolo ha un valore maggiore nel mondo reale, perchè fanno da tramite tra i loro sottoposti e i dirigenti di una società. Ma in Football Manager 2019 ogni profilo ha già dei valori numerici che ci fanno capire con chi abbiamo a che fare, per cui non abbiamo davvero bisogno di questi elementi.
Prestate maggiore attenzione al resto delle figure professionali, e ingaggiate i "capi" solo dopo aver coperto tutte le falle del vostro staff.
Le squadre giovanili hanno bisogno di uno staff dedicato, altrimenti non riuscirete mai a far crescere i giovani atleti. Molti sottovalutano questo aspetto ma commettono un grave errore, tanto per cominciare i giovani calciatori possono fruttare molto denaro se ben gestiti.
A volte può essere difficile trovare delle figure professionali disposte a lavorare con il settore giovanile invece che con la prima squadra (i guadagni sono inferiori), anche perchè nell'area "ricerca staff" di Football Manager 2019 effettivamente non è possibile limitare la ricerca al solo staff interessato a lavorare con le giovanili. In tal caso il mio consiglio è di aggiungere il parametro "età" e impostarlo sotto i 30 anni, in tal modo sarà più semplice trovare ventenni vogliosi di fare esperienza nelle categorie inferiori.
Ah, quasi dimenticato... ovviamente è importante anche possedere delle buone attrezzature (immobili) per far sì che lo staff si possa esprimere in maniera completa, per cui dopo aver raggiunto un buon feeling con la dirigenza (ovvero una buona fiducia), il passo successivo sarà quello di chiedere nuovi fondi per migliore: attrezzature, ingaggi, budget per l'area di ricerca (necessario a pagare viaggi, pacchetti senior, ecc...), e investire in corsi d'aggiornamento per aumentare il valore del patentino dei nostri membri.

5 Stelle: non confondete la reputazione con il talento

Entrambi questi parametri sono riassumibili con un dato numero di stelle. Ma, il talento riguarda soprattutto i preparatori, e la la loro capacità di allenare un'area specifica (difesa, attacco, tattica, tecnica, ecc...).
Mentre la reputazione indica più che altro la fama che gode un dato profilo a livello nazionale, internazionale, ecc... Non è detto che una reputazione più bassa sia sinonimo di scarsa capacità, la reputazione bassa indica semmai una minore esperienza (gioventù o militanza in divisioni inferiori).
Ad ogni modo, ogni statistica dei membri dello staff è accompagnata da un valore numerico che va da 1 a 20. Le statistiche più importanti per ogni singolo elemento (che dipendono dal suo ruolo all'interno della società) sono raggruppabili in due macro tipologie, quelle specifiche e quelle secondarie; nell'elenco che segue vi metto in grassetto quelle principali.
Dovete dare chiaramente priorità a quelle specifiche, visto che quelle secondarie spesso fanno testo a qualità mentali, che giocano più che altro un ruolo di "peso" capace di confermare o meno gli attributi principali.

Ecco le statistiche da privilegiare quando si cercano dei ruoli specifici

Ricordate:
1) Il capo team richiede gli stessi attributi del suo sottoposto (es. capo fisioterapista e fisioterapista dovranno essere sempre e solo abili in fisioterapia). Per tale motivo non inserirò in elenco anche queste figure (duplicherei solo l'informazione).
2)Gli attributi più importanti per ogni singolo ruolo li evidenzio in grassetto, sono quelli che dovete tenere maggiormente in considerazione quando ingaggiate e sostituite i vari profili dello staff.
3) Lo staff che vi elenco è pensato per la prima squadra, per le squadre giovanili dovete aggiungere un'ulteriore statistica ovvero "lavoro con i giovani". 
Ad ogni modo dovrete anche cercare dei profili specifici per le squadre giovanili, tra cui: allenatore, allenatore in seconda, allenatore dei portieri, collaboratore tecnico, preparatore atletico, fisioterapista, preparatore recupero infortunati, e match analyst (questo è opzionale).

Area di ricerca e contratti

Direttore Sportivo 

Di norma è gestito dalla società. Volendo potete ingaggiarli in prima persona (modificando le vostre responsabilità, come da screen qui accanto), ma vi sconsiglio di farlo se non intendete delegargli alcuna mansione.
Il direttore sportivo si occupa di rinnovare i contratti o di suggerirne di nuovi (quando i procuratori non si espongono subito con delle richieste economiche). Ergo se volete fare tutto da voi, non ha senso impelagarsi pure nella scelta di questo profilo.

  • Attributi necessari: Giudizio abilità, Giudizio potenziale.


Osservatore

Il suo compito è cercare nuovi talenti in giro per il mondo. Non sottovalutate la sua nazionalità, spesso coincide con la Nazione dove può ottenere più successo nella sua ricerca. Ad ogni modo entrate nella sua cartella e visualizzate l'area di competenza per capire se può coprire zone del globo che vi interessano.
In definitiva è importante avere in società osservatori che conoscono bene Nazioni diverse. I doppioni non sono inutili solo se possono operare in Nazioni in cui ci sono più manifestazioni diverse da analizzare, in tal modo siete coperti con più uomini. Ad esempio in Italia c'è la Serie A, i campionati Giovanili, la Serie B, la Coppa Italia, ecc...
L'osservatore con un elevato valore in giudizio abilità vi metterà in evidenza i giocatori già forti, quello con un elevato Giudizio potenziale vi sottoporrà profili in grado di migliore sensibilmente le proprie doti.

  • Attributi: Giudizio abilità, Giudizio potenziale, Adattabilità.


Match Analyst


  • Attributi necessari: Presentazione dei dati, Valutazione dati giocatore, Valutazione dati squadra.



Area medica

Fisioterapista


  • Attributi necessari: Fisioterapia.


Preparatore Recupero infortunati


  • Attributi necessari: Medicina sportiva.


Area Tecnica

Qui bisogna spendere due parole sull'allenamento. L'allenamento è suddiviso in 10 settori (difesa-tecnico, difesa-tattico, possesso-tattica, possesso-tecnica, attacco-tecnico, attacco-tattica, portieri-parate, portieri-presa e distribuzione, forma fisica-forza, forma fisica-velocità) che vanno occupati possibilmente da 10 membri diversi dell'area tecnica. Se invece utilizzate un dato membro per 2 o più compiti, allora otterrete un minor risultato. Fateci caso: le stelline di ogni membro dello staff tecnico si abbassano se gli date più compiti, o se lo inserite in un settore non di sua competenza.
Per tale motivo, se la società ve lo permette, cercate di acquistare almeno: 1 allenatore in seconda, 2 preparatori atletici (con elevati valori in "forma fisica"), 2 preparatori dei portieri (uno abile in "PT blocco tiri" e l'altro sia in "PT giro palla" e "PT presa"), e 4 collaboratori tecnici (per coprire i settori lasciati scoperti). Il totale è 9 perchè uno dei settori lasciato scoperto potrà essere occupato da voi.
Io vi darò degli attributi specifici, ma tenete a mente che dovrete comporre un intero staff capace appunto di coprire al meglio i succitati 10 settori.



Situazione iniziale del Real Madrid che va riorganizzata, ci sono dei doppi ruoli

Allenatore

Ovviamente non serve per la prima squadra visto che ci siete già voi, ma è imprescindibile per le giovanili.

  • Attributi necessari: Gestione dello Spogliatoio, Motivazione, Conoscenze tattiche, Giudizio abilità, Giudizio potenziale.



Allenatore in seconda


  • Attributi necessari: Gestione dello Spogliatoio, Giudizio abilità, Giudizio potenziale, Motivazione, Determinazione, Livello di disciplina. 

Inoltre se intendete usarlo come preparatore in uno dei succitati settori d'allenamento, l'allenatore in seconda dovrà essere abile pure in una coppia di queste statistiche a seconda del settore d'allenamento in cui vorrete porlo: difesa e tattica (per il settore difesa-tattico), difesa e tecnica (per il settore difesa-tecnico), attacco e tattica (per il settore attacco-tattica), attacco e tecnica (per il settore attacco-tecnico), psicologia e tattica (per il settore possesso-tattica), psicologia e tecnica (per il settore possesso-tecnica).

Responsabile del settore giovanile


  • Attributi necessari: Giudizio abilità, Giudizio potenziale, Lavoro con i giovani


Allenatore dei portieri

Ricordate che ve ne servono almeno 2: uno abile in parate, l'altro in presa e distribuzione. Non dovranno essere entrambi bravi in tutti gli attributi seguenti.

  • Attributi necessari: PT blocco tiri, PT giro palla, PT presa, Motivazione, Determinazione, Livello di disciplina. 


Preparatore Atletico


  • Attributi necessari: Forma Fisica, Motivazione, Determinazione, Livello di disciplina. 


Collaboratore tecnico

Ricordate che vi servono almeno 2 collaboratori tecnici abili in tattica, e 2 abili in tecnica.
Il gioco erroneamente indica come attributo pure la forma fisica, ma non serve perchè per gli allenamenti sulla forma fisica ci affidiamo già ai preparatori atletici.

  • Attributi necessari: Motivazione, Determinazione, Livello di disciplina, Attacco, Difesa, Psicologia, Tattica e Tecnica


Fonte immagini: screenshot personali