Novembre 2018, le uscite maggiori da tenere d'occhio su Pc
Anche novembre è ricco di opportunità. Ormai il 2018 sarà considerato come uno degli anni più pieni di sempre, anche se non sono ancora riuscito a premiare un videogame con un 9, del resto Red Dead Redemption 2 non è stato pubblicato su PC.
Diciamo che abbonda più la quantità che la qualità, anche se tendenzialmente i valori in media sono comunque alti. Ma senza ulteriori indugi eccovi il listone di novembre.
Il giorno 1 novembre
- The Quiet Man [Avventura] Human Head Studios presenta una produzione molto interessante e originale. Il giocatore viene messo nei panni di Dane, un ragazzo sordo che indaga sul rapimento di una cantante di nome Lala ad opera di un uomo misterioso. L'avventura non è lineare ma si evolve in base alle scelte effettuate dal giocatore, tuttavia la particolarità sta nel fato che l’intera esperienza viene svolta in totale assenza di audio per creare una maggiore empatia con le condizioni fisiche del protagonista. Dopo il lancio, per il gioco verrà pubblicato pure un aggiornamento che introdurrà suoni, dialoghi e musiche per una sorta di modalità più tradizionale, che tuttavia sarà disponibile solo dopo aver completato la campagna almeno una volta.
Il giorno 2 novembre
- Football Manager 2019 [manageriale] Sports Interactive presenta l’ultimo capitolo della serie, inaugurando la stagione calcistica 2018-2019. Il videogame edito da SEGA permette di vivere il mondo del calcio a 360°, con mansioni da manager all’inglese (allenatore e direttore sportivo allo stesso tempo). L’esperienza di Football Manager 2019 è nettamente superiore a quella striminzita e bulimica messa in mostra dalla Carriera di FIFA 19, quest’anno le nuove leve potranno godere di una curva di apprendimento più accessibile.
Il giorno 6 novembre
- Overkill's The Walking Dead [survival-shooter co-op] Overkill Software ha messo in piedi una struttura simile a quella di Left 4 Dead, solo che in questo gioco abbiamo a che fare con i personaggi della celebre serie creata da Robert Kirkman. Ho giocato alla beta e non sono rimasto affatto colpito dal titolo edito da 505 Games, ambientato a Washington D.C. Mi sembra un prodotto molto debole e ripetitivo. Spero di ricredermi con la versione definitiva. Ad ogni modo il team è costituito da 4 giocatore reali, i quali potranno scegliere tra più classi distinte (tank, cecchino, medico, ecc…). L’obiettivo è quello di raccogliere risorse, salvare sopravvissuti e potenziare il campo base.
Il giorno 9 novembre
- 11-11: Memories Retold [Avventura] DigixArt in collaborazione con l’autore di Valiant Hearts The Great War ci riportano negli anni della prima Guerra Mondiale. Gli sviluppatori si sono però concentrati più sulla componente umana, presentandoci due protagonisti ben curati sotto il profilo psicologico. Kurt è un soldato tedesco, nonchè un padre alla ricerca del proprio figlio disperso in battaglia; Harry invece si trova al fronte nelle vesti di fotografo, ma la sua esperienza sarà tremendamente diversa da ciò che si aspettava.
Il giorno 13 novembre
- Hitman 2 [stealth] IO Interactive ci butta nuovamente nei panni dell'Agente 47. Il videogame non più di proprietà della Square Enix segue la struttura libera vista negli episodi del capitolo precedente (pubblicato 2 anni fa). Il progetto — almeno inizialmente — si baserà su sei nuove mappe, ma avremo modo anche di tornare sulle precedenti in versione rimasterizzata. Inoltre saranno disponibili due modalità multi-player: in Ghost Mode dovremo sfidare un altro utente reale, mentre in Sniper Assassin dovremo collaborare con un altro player per portare a termine l’incarico.
Il giorno 14 novembre
- Fallout 76 [gdr-online] Bethesda pare aver deciso di rinnovare l’approccio alla serie, abbandonando la classica struttura single-player. Sarà ugualmente possibile giocare in solitaria, ma il progetto è stato concepito per esser usufruito online (ci sono carte collezionabili e abilità speciali), per cui sarà fondamentale collaborare con altri player reali per avere la meglio. Ad ogni modo l’ambientazione di Fallout 76 sarà diversa, in quanto il videogame ci permette di esplorare le zone del West Virginia subito dopo l’avvenuto disastro nucleare. In precedenza (es. in Fallout 4) partivamo sempre qualche secolo dopo, quindi eravamo in piena epoca post-nucleare. Il gioco non sarà disponibile su steam.
Il giorno 15 novembre
- Underworld Ascendant [dungeon crawler] OtherSide Entertainment mette in scena il sequel spirituale di Ultima Underworld; il titolo è stato finanziato con successo su Kickstarter. Dovremo imbatterci in sotterranei ebbri di trappole e di nemici pericolosi, ma non solo. Gli sviluppatori hanno affermato di aver ideato un dungeon crawler di nuova generazione, dove la struttura RPG è decisamente più ricca del solito. Staremo a vedere. Di sicuro il pedigree del team è di tutto rispetto, tra gli altri sono presenti: Paul Neurath (impegnato in passato su Ultima Underworld e Thief) e Warren Spector (che ha lavorato su Deus Ex e Epic Mickey).
- The Settlers History Collection [city builder] Blue Byte e Ubisoft celebrano il 25° anniversario della serie The Settlers con la pubblicazione di una raccolta che include tutti e sette i videogiochi della saga, completi di tutte le espansioni. Il lavoro di rimasterizzazione è stato svolto tenendo presenti i moderni PC e il supporto a Windows 10.
Il giorno 20 novembre
- Battlefield V [shooter online] EA si gioca una parte del suo futuro con questo nuovo capitolo di Battlefield. L’azienda statunitense ha mostrato scarso impegno e poca disponibilità verso le esigenze del pubblico con il problematico Star Wars Batlefront 2, per cui è chiamata a un grande rilancio, anche se restano vive molte perplessità su questo nuovo progetto. Battlefield V è sviluppato da DICE, ed è ambientato nel bel mezzo della seconda guerra mondiale ma le mappe non sono le solite di sempre, almeno per quanto concerne la campagna single-player. Tra gli scenari avremo a che fare con le fredde lande della Norvegia, le strade della Francia, e le distese desertiche africane. Il comparto multi-player potrà godere di mappe molto ampie, ma non del battle royale che invece arriverà più in là.
- Farming Simulator 19 [Gestionale] Giant Software quest’anno ha rinnovato il comparto tecnico della sua saga di punta grazie a un nuovo motore grafico. Al solito dovremo gestire una fattoria, ma potremo contare su nuove funzionalità e nuove risorse. Ad esempio troviamo nuovi animali, tra cui i cavalli; anche il parco veicoli è stato rinfoltito.
Il giorno 27 novembre
- Darksiders III [Action-Adventure] Gunfire Games riprende l’epopea creata da Vigil Games. Questa volta seguiremo le orme di Furia, terzo Cavaliere dell’Apocalisse. Dovremo indagare ancora una volta sugli eventi che hanno causato la fine del mondo, ma lo faremo da una prospettiva del tutto nuova. Il combat system è al solito veloce e tecnico allo stesso tempo, è basato su combo, schivate e rapidi cambi di armi. Ovviamente ci saranno anche dungeon ricchi di enigmi da risolvere e da boss fight.
Il giorno 30
- RIDE 3 [Racing Game a due ruote] Milestone sfrutterà anche stavolta l’Unreal Engine 4 per dare maggiore respiro anche a questo brand. Personalmente non sono rimasto sorpreso dalle ultime prove (MXGP Pro, MotoGP 18 e Gravel) e non credo che RIDE 3 farà il salto di qualità che tutti noi giocatori ci aspettiamo da tempo. Ad ogni modo in RIDE 3 potremo contare su sette differenti categorie di moto e su circa 500 pezzi meccanici per personalizzarle.
Palma d'oro per il titolo più atteso (da me) va a Football Manager 2019
Vista la mia passione per il calcio e la mia esperienza da arbitro e assistente non poteva essere altrimenti. Anche quest'anno analizzerò questo manageriale con un occhio critico diverso da quello di altri recensori, che invece si limitano a apprendere il calcio dalla tv. Scendere in campo e studiare il regolamento come ho fatto io ti insegna molto di più.
Fonte immagini e gif: Google