Ottobre 2018, le uscite maggiori da tenere d'occhio su Pc
Ottobre offre botte da orbi, anche in assenza del videogame dell’anno, quel Red Dead Redempion 2 per ora in esclusiva temporale console. Quindi, per il terzo mese di fila dovremo fare delle scelte oculate per non finire con le tasche bucate: sulla carta la qualità è davvero alta.
I publisher più impegnati saranno Bandai Namco e Focus Home Interactive. Non mancheranno anche diversi indie, ma stavolta i tripla A la faranno decisamente da padrone.
Oltre ai videogame completi, ci sarà spazio pure per alcuni corposi dlc interessanti, tra cui The Good, the Bad and the Augmented (per The Surge) e Marching Fire (per For Honor).
Il giorno 2 ottobre
- Mega Man 11 [Platform 2D] Capcom riporta in auge un grande marchio, mantenendo inalterata la classica formula (stage e boss di fine livello). Diversamente dal passato ci saranno più opzioni di difficoltà per venire in contro agli utenti più giovani. Tra le modalità a disposizione in Mega Man 11 troviamo soprattutto: Time Attack (sfida a tempo) e Balloon Attack (dove al posto dei canonici nemici troviamo dei palloncini rossi e blu). In questo capitolo dovremo contrastare le mire del malvagio dottor Wily e dei suoi otto Robot Master (Block Man, Fuse Man, Blast Man, Torch Man, Impact Man, Bounce Man, Tundra Man e Acid Man).
- Forza Horizon 4 [Racing Arcade] Playground Games ambienta in Gran Bretagna l’Horizon Festival, nell'ultimo capitolo della serie di proprietà di Microsoft Studios. Tra le novità più in vista evidenzio le stagioni dinamiche, i cui effetti atmosferici (pioggia, neve, nebbia) incidono profondamente nella conduzione della guida.
Il giorno 5 ottobre
- Assassin's Creed Odyssey [Action-Adventure] Ubisoft stravolge definitivamente la sua creatura, dopo il nuovo corso tracciato da Assassin’s Creed Origins. Per la prima volta potremo scegliere se affrontare l’avventura nei panni di un personaggio maschile (Alexios) o di uno femminile (Kassandra). Assassin's Creed Odyssey è ambientano nel periodo della guerra del Peloponneso, ma la mitologia antica non veste solo un ruolo estetico avrà un peso non indifferente nel gameplay grazie ad artefatti magici.
Il giorno 9 ottobre
- Space Hulk: Tactics [Strategico] Cynaide riprende le regole del famoso board game Space Hulk, ambientato nel sempreverde universo di Warhammer 40.000. Il titolo edito da Focus Home Interactive prevede due campagne, una al seguito dei Blood Angels Terminators, l’altra ci pone al comando degli alieni Genestealer.
- WWE 2K19 [sportivo] 2K Games ci presenta la nuova edizione del finto sport americano, dove i lottatori s’impegnano in recite di serie B per intrattenere un pubblico di bassa cultura. Ad ogni modo ritroviamo le “star” attuali e le “leggende” più popolari del WWE e del NXT. WWE 2K19 questa volta introduce un’interessante modalità arcade dove occorre battere in serie un gruppo di avversari, similmente alle torri di Mortal Kombat.
Il giorno 12 ottobre
- Call of Duty Black Ops 4 [FPS multi-player] Treyarch per la prima volta mette da parte la modalità single-player di COD, concentrandosi però su una corposa offerta multi-player. In Call of Duty Black Ops 4 spiccano le 3 campagne Zombie (intitolate IX, Voyage of Despair e Zombies Blood of the Dead), e Blackout (un battle royale che prende spunto dal successo eccessivo di PUBG).
Il giorno 16 ottobre
- Warriors Orochi 4 [musou] Koei Tecmo pubblica un nuovo capitolo di uno dei musou più caciaroni di sempre, dove s’incontrano gli universi di Dynasty Warriors, Samurai Warriors e la mitologia greca. Warriors Orochi 4 vanta un roster gargantuesco, costituito da 170 personaggi. Sarà presente anche una modalità co-op.
- NBA 2K Playgrounds 2 [sportivo] Saber Interactive propone il sequel di un videogame arcade basato sul basket di quartiere. NBA 2K Playgrounds 2 vanterà un matchmaking migliore grazie a server dedicati. Il titolo edito da 2K Sports permette di impegnarsi in partite online per quattro giocatori e in sfide da tre punti.
- LEGO DC Super-Villains [Action-Adventure] Traveller's Tale rovescia l’universo DC, mettendo a confronto i Justice Syndicate e i membri della Legion of Doom. In LEGO DC Super-Villains la contrapposizione tra buoni e cattivi non è così limpida come potrebbe apparire.
Il giorno 18 ottobre
- Reigns: Game of Thrones [Avventura] Nerial fonde la serie videoludica Reigns con quella narrativa (e televisiva) del Trono di Spade. Il videogioco pubblicato da Devolver Digital ruota attorno a delle visioni di mondi paralleli in cui i normali universi vengono contaminati da situazioni inattese. Il giocatore potrà impersonare Cersei Lannister, Jon Snow, Daenerys Targaryen, Tyrion Lannister, e Sansa Stark.
- Resonance of Fate 4K/HD Edition [JRPG] Tri-Ace su commissione di SEGA s’immerge in una riedizione moderna di Resonance of Fate. L’originale è stato pubblicato nel 2010. Il giocatore può contare su un sistema di combattimento diverso dal solito e da una buona atmosfera steampunk, è supportato anche il 4k.
Il giorno 19 ottobre
- SoulCalibur 6 [Picchiaduro 3D] Bandai Namco Studios presenta l’ultima fatica di un glorioso picchiaduro all'arma bianca, mosso dal potente Unreal Engine 4. Ci saranno volti noti (Mitsurugi, Voldo, Raphael, Taki) e new entry come Geralt di Rivia (personaggio principale di The Witcher). SoulCalibur 6 mette a disposizione sia modalità single-player che multi-player.
Il giorno 23 ottobre
- Thronebreaker: The Witcher Tales [mix tra card game e GDR] CD Projekt RED l’aveva sviluppato come semplice espansione single-player, ma Thronebreaker: The Witcher Tales ha dato la possibilità di ingigantire gli spunti del Gwent a tal punto da meritarsi un’anima tutta sua. Lo sviluppatore dichiara di offrire oltre 30 ore di contenuti in single-player, staremo a vedere.
Il giorno 30 ottobre
- Call of Cthulhu [survival horror] Cynaide ha dato alla luce una storia che trasuda i tipici elementi della narrativa “malata” di H.P. Lovecraft. In Call of Cthulhu vestiremo i panni dell'investigatore privato Edward Pierce, inviato sull'isola di Darkwater per indagare sulla scomparsa della famiglia Hawkings.
Palma d'oro per il titolo più atteso (da me) va a Forza Horizon 4
Era scontato per chi mi conosce, vado matto per i titoli di guida in generale. Forza Horizon 4 l'ho già testato e mi sta piacendo un casino. Sono incuriosito pure da SoulCalibur 6 e da Assassin's Creed Odyssey. Voglio poi vedere quali numeri farà Call of Duty Black Ops 4, visto che per la prima volta non verrà pubblicato su steam.
Fonte immagini e gif: Google