FIFA 19 Ultimate Team | Guida strategica definitiva FUT

FIFA 19 Ultimate Team, la guida strategica per la nuova stagione calcistica del titolo edito da Electronic Arts



FIFA Ultimate Team (abbreviato FUT) trasforma FIFA 19 in un videogame competitivo. Si tratta della modalità più giocata di questo calcistico, e garantisce a Electronic Arts un flusso costante di denaro per tutto l'arco della stagione grazie alle microtransazioni.
In questa guida vi dimostrerò — tra le altre cose — che in realtà non è necessario sborsare alcun centesimo per togliersi grandi soddisfazioni.
Nel FUT non si usano le squadre reali, disponibili invece nelle altre modalità del gioco: le compagini vanno create da zero direttamente da noi utenti, come se stessimo dinanzi a un album delle figurine. Difatti, similmente al prodotto di proprietà della società Panini, nello Ultimate Team dobbiamo acquistare e vincere le singole carte dei calciatori (o gli interi pacchetti di figurine), che poi dovremo schierare nella formazione che scenderà effettivamente in campo.
L'acquisto dei singoli calciatori (o dei pacchetti) può avvenire tramite l'investimento dei Crediti FUT che rappresentano la valuta virtuale principale di questa specifica modalità.
I pacchetti invece possono essere ottenuti anche con i FIFA Point, che però (a differenza dei Crediti FUT) vanno acquistati con la valuta reale, accedendo direttamente al negozio interno di FIFA 19.
Un'altra possibilità per ottenere i pacchetti di figurine è riposta nell'espletazione di diverse attività opzionali, tra cui gli obiettivi (giornalieri e settimanali) e le SCR (Sfide Creazione Rosa).
Per acquistare dei singoli calciatori specifici occorre servirsi di un apposito mercato, in cui le figurine sono messe in vendita da altri utenti reali che decidono in maniera arbitraria la somma in Crediti FUT.
Tuttavia, l'acquisto del cartellino di un atleta non è l'unica spesa da sostenere nel, difatti i calciatori hanno degli stipendi che vanno rinnovati dopo un tot numero di partite giocate. Non c'è quindi una cifra annuale da sostenere come ad esempio accade in Football Manager 18.
Nel FUT i contratti (da rinnovare) ci permettono di schierare un giocatore solo per un numero ben preciso di gare, dopodiché bisogna acquistare un nuovo contratto (nel mercato) per poter continuare a utilizzare il nostro pupillo. Se il giocatore non scende in campo il contratto non si esaurisce.

FIFA 19 Ultimate Team quest'anno non apporta dei grossi scossoni. Le fondamenta del FUT sono rimaste immutate, eccetto per la disponibilità delle Division Rivals, che da un lato sostituiscono le Divisioni Online e dall'altro modificano l'accesso al Fut Champions (l'arena di lotta per i player più bravi).
Le novità dello scorso anno erano state maggiori: vennero introdotte le Icone (giocatori del passato) e le Squad Battle (una versione single-player del FUT Champions). Entrambe sono presenti anche in FIFA 19 ma oggi le le Squad Battle non sono più così attraenti come lo erano un anno fa, proprio a causa della presenza delle Division Rivals.
Infine, non va sottovalutata la companion app, che permette di rimanere connessi con FIFA 19 senza essere fisicamente di fronte al PC. In tal modo è possibile gestire in maniera più semplice sia il mercato che le varie operazioni di routine.

FIFA 19 Ultimate Team | Icona Socrates

Approfondiamo nel dettaglio ogni elemento del FUT

FIFA 19 Companion App

Si tratta di un'applicazione per i dispositivi mobile (iOS e Android) con cui è possibile: comporre la formazione (ma non di scendere in campo), acquistare e vendere calciatori, espletare le Sfide Creazione Rosa (è garantito l'accesso pure alle rose sperimentali), consultare gli obiettivi (giornalieri e settimanali), analizzare la top 11 settimanale (formata dalle carte TOTW) e le altre formazioni speciali messe a disposizione nel corso della stagione (Ones TO Watch, ecc...).
E' possibile consultare anche il database di FIFA 19, ma in tal caso l'app apre semplicemente il link postato alla seguente pagina: https://www.easports.com/fifa/ultimate-team/fut/database
FIFA 19 Companion App è scaricabile gratuitamente sia su Google Play che su App Sore di Apple, e richiede gli stessi dati di accesso che avete registrato sul vostro account Origin (mail e password).
Tuttavia è bene sapere che non è possibile usare contemporaneamente sia la companion app che la modalità di gioco FIFA Ultimate Team su Origin. Per accedere all'applicazione mobile occorre prima disconnettersi dal FUT: basta anche solo rimanere nel menù principale di FIFA 19, quindi non è necessario chiudere completamente il gioco su PC.
L'anno scorso l'applicazione era un pò scomoda per le operazioni di compra-vendita dei calciatori, perchè per visualizzare le varie informazioni (campionato di appartenenza, nome della squadra, piede debole, e mosse abilità) bisognava per forza selezionare la singola figurina, perdendo secondi preziosi. Quest'anno invece è stato aggiunto un comodo tasto (posto nella parte in alto a destra), che ci permette di visualizzare tutte le caratteristiche in maniera più rapida.
Ad ogni modo vi sconsiglio di usarla per fare acquisti importanti perchè a volte non registra la vostra offerta, soprattutto quando il giocatore è oggetto di continui rilanci da parte dei vari potenziali acquirenti dell'asta. Viceversa per gli acquisti di routine (calciatori da rimettere in vendita subito dopo per realizzare profitti) va più che bene.

La schermata principale della Companion App

Carte dei Calciatori

Le carte tradizionali dei calciatori — dette anche NIF (acronimo di "non in forma")  sono distinte in base al tipo metallo (Bronzo, Argento e Oro), ognuno dei quali è ulteriormente suddiviso in versione standard (la cornice della figurina è più  semplice e il colore è più opaco) o rara (la cornice della figurina è più curata e il colore è più vivace).
Tuttavia le carte più ambite e preziose sono quelle speciali — dette anche IF (acronimo di "in forma"): in tal caso le figurine dei calciatori presentano design e colori unici. Le carte speciali celebrano particolari festività sociali (Natale, Halloween, ...) o dei traguardi importanti raggiunti da un calciatore reale nell'arco della stagione o della sua carriera (premi, triplette, prestazioni top, ...).
Ad esempio, nella top 11 settimanale trovate gli stessi calciatori già presenti nel gioco, tuttavia risultano contraddistinti da un valore numerico più alto. Nella prima settimana dal lancio di FIFA 19 sono stati premiati diversi giocatori di Serie A, tra cui João Cancelo e Kalidou Koulibaly. Queste carte si chiamano Team Of The Week e nel corso dell'anno possono premiare anche più volte uno stesso calciatore, migliorandone di volta in volta il punteggio.
L'anno scorso (ad esempio) Mohamed Salah è passato da una valutazione generale di 83 (a settembre) fino a un valore di 93 (a fine stagione), divenendo l'atleta più veloce di FIFA 18 (la sua velocità era salita a 99). E tenete presente che una nuova carta Team Of The Week non sostituisce quella già presente: se ad esempio João Cancelo verrà ulteriormente premiato nelle prossime settimane, avremo a che fare con più carte del terzino della juventus con valori generali diversi e quindi con prezzi diversi (nel mercato).
Molte di queste carte speciali si ottengono casualmente quando si acquistano dei pacchetti promo (durante l'anno) ma solo per un periodo di tempo limitato, scaduto il quale l'unico modo di acquisirle sarà attraverso il mercato a prezzi sempre maggiori.
Di seguito vi elenco alcune carte IF, anche se non sono già disponibili perchè ovviamente gli eventi a tema devono ancora manifestarsi.
  • TOTW (Team Of The Week) = celebrano i calciatori distintisi nell'arco della settimana, sono di colore nero. Per conoscere in anticipo (2-3 ore) i giocatori premiati ogni mercoledì basta seguire il canale twitter ufficiale di FIFA 19.
  • OTW (Ones To Watch) = a differenze delle precedenti, queste sono carte uniche perchè il loro valore non è fisso, ma varia in base alle prestazioni svolte dal calciatore durante l'arco della stagione. Nella fattispecie il valore si alza ogni volta che esce una carta IF qualsiasi. Hanno un colore al neon che richiama l'atmosfera anni '80.
  • SBC (Squad Building Challenges) = si ottengono solo portando a termine delle specifiche Sfide Creazione Rosa, non sono vendibili.
  • Flashback = potremmo definirle delle "SBC speciali". Si tratta di carte che celebrano la migliore stagione di un calciatore, che (a differenza delle Icone) è ancora in attività. Non sono acquistabili sul mercato, inoltre è possibile ottenerle solo per un breve lasso di tempo dalla loro presentazione (di solito 3 giorni). Una volta ottenute restano nostre per sempre.
  • Swap Deals = sono delle carte premio non acquistabili sul mercato, ma ottenibili solo portando a termine una serie di compiti specifici (nel paragrafo successivo spiego tutto nel dettaglio). Le le carte Swap Deals sono disponibili solo per poche settimane e offrono boost eccezionali rispetto alle rispettive versioni standard.
  • POTM (Player Of The Month) = celebrano i calciatori distintisi durante l'ultimo mese sia per il campionato inglese che per quello tedesco.
  • MOTM (Man Of The Match) = celebrano i calciatori distintisi durante singoli match delle coppe nazionali (es. Coppa Italia, Coppa del Re, FA Cup, ecc...). Sono di colore arancione.
  • FUTMAS = carte a tema natalizio (mas è la parte finale di Christmas).
  • FUTTIES WINNER = carte speciali votate dalla community.
  • TOTGS (Team Of The Group Stage) = celebrano i migliori giocatori delle fasi a gironi di Champions League e di Europa League, le prime sono di colore blu e viola mentre le seconde sono nere e arancioni.
  • ULTIMATE SCREAM = carte a tema Halloween. Durante l'arco della stagione due delle 6 statistiche di base (velocità, difesa, tiro, fisico, dribbling, passaggio) muteranno, nella fattispecie assumeranno un valore minimo di 90.
  • HERO = celebrano i giocatori che si rendono protagonisti di prestazioni eccezionali (per l'appunto "eroiche"), in grado di regalare ad esempio la qualificazione alla fase successiva di una coppa (l'anno scorso EA premiò i giocatori che regalarono l'accesso al Mondiale alle varie nazionali). Sono di colore viola.
  • RECORD BREAKER = realizzate per celebrare record prestigiosi, come quello di battere il record di goal segnati in una competizione (es. Higuain nel maggio del 2016 per la Serie A). Hanno un mix di colori molto accessi, sono molto diverse da tutte le altre.
  • ST. PATTS = carte a tema San Patrizio.
  • TOTY (Team Of The Year) = celebrano i migliori calciatori distintisi durante l'intero anno. Sono di colore blu e nero.
  • Icone = celebrano le star del passato, sono disponibili in tre versioni da acquistare sul mercato di FIFA 19. Tuttavia, la migliore (la prime) si può ottenere anche portando a termine delle specifiche Sfide Creazione Rosa. 
  • Champions League = quest'anno la competizione europea più prestigiosa sarà oggetto di varie carte a tema in versioni standard e rare. Sono di colore blu, e saranno usate spesso con delle SCR a tema nelle settimane in cui si disputeranno le coppe europee.
  • Road to the Final = sono carte che celebrano la Champions League e l'Europa League, ma a differenza delle precedenti il loro valore aumenta nel corso della stagione. Il valore viene incrementato a ogni passaggio di turno della propria squadra d'appartenenza. Funzionano un pò come le carte OTW. Quelle della Champions League hanno una cornice di colore blu e viola (tinte ufficiali della competizione), mentre quelle di Europa League hanno una tinta giallo-arancio. 

Giocatori del mese: Premier e Bundesliga hanno una marcia in più

La Premier League è il miglior campionato del FUT se si desidera giocare con un attacco a 3. In Inghilterra trovate le migliori ali d'attacco: ne trovate molte, e per più fasce di prezzo. Certo mancano all'appello Mbappè e Neymar, ma pensateci: di ottime riserve per questi due giocatori dove le trovate nella Ligue A?
Ogni mese EA Sports realizza delle SCR a tema per consentire agli utenti di accaparrarsi delle versioni esclusive dei giocatori premiati ogni mese dalla federazione inglese. Se avete molti crediti non lasciatevele sfuggire, le versioni POTM sono nettamente superiori a quelle standard.
Ad esempio Eden Hazard in versione normale vanta un valore generale di 91 con velocità 91 e tiro 82, mentre la versione POTM ha un valore generale di 93 con 93 in velocità e (soprattutto) 86 in tiro.
Anche il campionato tedesco quest'anno avrà una marcia in più, perchè verranno premiati anche i calciatori della Bundesliga. 
Queste carte non saranno acquistabili nel mercato, quindi dovrete sbrigarvi a acquistare i giocatori necessari per portare a termine le SCR a tema quando verranno presentate. Per cui è preferibile puntare a uno di questi due campionati quando si crea la propria squadra del FUT: gli altri campionati non avranno queste carte particolari. Ecco i giocatori premiati finora (in aggiornamento continuo):
  • Giocatore del mese di agosto in Premier League: Lucas Moura.
  • Giocatore del mese di settembre in Premier League: Eden Hazard.
  • Giocatore del mese di settembre in Bundesliga: Marco Reus.
  • Giocatore del mese di ottobre in Premier League: Pierre-Emerick Aubameyang
  • Giocatore del mese di ottobre in Bundesliga: Jadon Sancho.
  • Giocatore del mese di novembre in Premier League: Raheem Sterling.
  • Giocatore del mese di novembre in Bundesliga: Marco Reus.

Swap Deals: due tipologie di carte scambi FUT

Le Swap Deals sono state aggiunte per la prima volta in FIFA 18. 
In realtà si tratta di due tipologie di carte differenti: le premio finali (le più ambite), e le sacrificabili. Le seconde (quelle sacrificabili) di per sè non valgano nulla (difatti i valori dei calciatori sono identici a quelli distribuiti nelle carte standard), tuttavia diventano preziose perchè ci garantiscono l'accesso alle prime (ovvero alle carte premio finali). 
Le carte scambio fut sacrificabili si ottengono solo portando a termine una serie di compiti ben precisi entro un breve lasso di tempo. Tra questi troviamo: completare delle SCR abbastanza semplici (utilizzando carte oro), conseguire dei particolari obiettivi giornalieri e settimanali (es. segna 2 goal in 5 partite differenti delle Division Rivals), e raggiungere la posizione oro 3 nelle Squad Battle settimanali.
Le carte premio finali invece si ottengono solo portando a termine delle SCR speciali, in cui vanno inserite solo le carte scambio fut sacrificabili. Adesso avete capito perchè le carte sacrificabili diventano preziose. 
A ottobre ad esempio è stata aggiunta una carta premio eccezionale, ovvero quella di Stephan El Shaarawy. Questa carta ha un valore generale di 86 (quella standard vale solo 81). E' fantastica perchè nella Serie A non esiste nessun altro calciatore AS con 90 punti in velocità (quella standard si ferma a 87) e contemporaneamente 83 in tiro (quella standard si ferma a 76): non fatevela scappare se usate una formazione che sfrutta le ali d'attacco. Considerate, poi, che Stephan El Shaarawy ha pure 5 stelle in mosse abilità.
Anche quella di Adam Lallana non è affatto male, il valore generale è di 86 (mentre quella standard è di 81). Tuttavia esistono già ottimi centrocampisti centrali nella Premier League, quindi non assume il peso devastante che gioca quella di El Shaarawy nella Serie A.
Se non vi interessano le carte premio finali, cercate comunque di conquistare quante più carte sacrificabili perchè le potrete scambiare con vari pacchetti (es. Mega, Oro Premium, e Misti Prime). 
  • Le altre carte premio di ottobre sono quelle di Paco Alcácer 84 e Adnan Januzaj 84, come da foto sottostante.
  • Le carte premio del mese di novembre sono: M'Baye Niang 84 (velocità 92 e tiro 80 la rendono un'ottima pedina per il campionato francese, soprattutto perchè mancano delle vere alternative a Neymar nel ruolo AS), Josuha Guilavogui 84 (buona solo se la usate come centrocampista arretrato, visto che il tiro a 70 non è molto), Michail Antonio 84 (è molto veloce con un punteggio di 87, ma il tiro è debole per essere un attaccante visto che si ferma a 79), e Pedro Rodríguez Ledesma 87 (è la versione Flashback di cui parlo nel paragrafo successivo, non mi fa impazzire perchè per essere un'ala non è veloce).
  • Le carte premio del mese di dicembre risultano: Kevin Lasagna 84 (c'è di meglio in Serie A come attaccante), Jefferson Lerma 84 (è un ottimo CDC, soprattutto per chi non può permettersi N'Golo Kanté; lo ritengo persino migliore di Fabinho che reputo troppo lento), Layvin Kurzawa 84 (è un fantastico terzino sinistro per la Ligue A, non ha punti deboli), Kevin Gameiro 86 (le statistiche sono buone, ma le 3 stelle in piede debole limitano questo ATT).


Carte flashback: ottime occasioni per sopperire alle mancanze di ruoli specifici

Nel paragrafo precedente (intitolato "Carte dei Calciatori") ho già specificato cosa rappresentano queste carte speciali, per cui qui mi limiterò soprattutto a enunciare quelle che usciranno nel corso della stagione, specificando o meno se vale la pena di conquistarle.
E' importante non farsi sfuggire queste carte se il giocatore premiato fa parte del campionato di riferimento per la vostra rosa. Le carte flashback presentano un valore generale più alto rispetto alla rispettiva carta nif, per cui potrebbero dare un boost alla vostra rosa, almeno nella prima fase della stagione. In seguito (quando avrete macinato molti crediti) dovrete puntare alle Icone che sono decisamente più gustose (perchè garantiscono un'intesa parziale con qualsiasi calciatore).
Le carte flashback sono relativamente economiche, di solito richiedono di portare a termine una SCR caratterizzata da 2 challenge. Tuttavia il giocatore resta sempre ancorato alla casacca del suo club, per cui (a meno di non creare una rosa ibrida, fatta di più campionati) restano confinate a un'unica lega di riferimento.
Ad ogni modo di seguito riporto le carte flashback già pubblicate (in aggiornamento continuo).
  • Mario Gotze: valore 87 (la carta nif si ferma a 82), Borussia Dortmund (Bundesliga), tedesco. E' un ottima carta da usare come CC o COC.
  • Juan Francisco Torres: valore 87 (la carta nif si ferma a 80), Atletico Madrid (Liga Santander), spagnolo. E' un giocatore decisamente allettante visto che di terzini buoni ve ne sono pochi nel gioco.
  • Pedro Rodríguez Ledesma: valore 87 (la carta nif si ferma a 82), Chelsea (Premier League), spagnolo. Questa non è molto interessante perchè la velocità del giocatore non è elevata per essere un esterno d'attacco.
  • Chicarito Hernandez: valore 87 (la carta nif si ferma a 79), West Ham (Premier League), messicano. Esistono alternative migliori in premier, però se non volete spendere più di 100k questa scelta non è male, sappiate però che c'è di meglio in giro.
  • Daniel Sturridge: valore 88 (la carta nif si ferma a 80), Liverpool (Premier League), inglese. Le statistiche sarebbero anche buone, ma ha solo 2 stelle in piede debole per cui è sconsigliabile per il ruolo di punta titolare. Tuttavia potrebbe essere preso in considerazione come panchinaro subentrante per il secondo tempo.
  • Alexandre Pato: valore 88 (la carta nif si ferma a 80), Tianjin Quanjian (CSL), brasiliano. Le statistiche sono buone, ma ha solo 3 stelle in piede debole per cui è più utile da subentrante dalla panchina.
  • Kevin-Prince Boateng: valore 87 (la carta nif si ferma a 81), Sassuolo (Serie A), ghanese. E' una delle migliori carte flashback. Può essere usato come CC o COC, anche in virtù delle 4 stelle in skill e in piede debole. Può essere utile anche in fase di ripiegamento sebbene non sia un CDC di ruolo. Non lasciatevelo sfuggire.
  • Dani Alves: valore 90 (la carta nif si ferma a 82), PSG (Ligue A), brasiliano. E' uno dei migliori terzini destri del gioco. L'unico valore basso è localizzato nella forza (62). E' alto solo 172 cm, ma le 4 stelle in mosse abilità (fondamentali per saltare l'uomo) lo rendono un'ala aggiunta in fase di spinta.

Ultimate Scream

E' una trovata goliardica per festeggiare Halloween. Dal 19 ottobre fino al 1 novembre EA permetterà di trovare nei pacchetti 21 calciatori speciali, descritti come "mostri mutaforma". Come ho scritto nel paragrafo "Carte dei Calciatori", due dei sei attributi base godranno di bonus, che però varieranno nel corso della stagione senza un preavviso o una tabella da poter consultare.
I bonus avranno un punteggio non inferiore a 90. Non solo, anche le altre statistiche saranno migliorate in maniera permanetene, anche se in misura minore.
Francamente non vi consiglio di investirci su, perchè nella maggior parte dell'anno questi calciatori non varranno nulla. Prendiamo ad esempio Sergio Busquets: di base è un calciatore utile solo per le SCR poichè ha una velocità di appena 43, che lo rende inutile; quando godrà del boost di 90 in velocità sarà un fenomeno, ma poi tornerà ad essere il solito scarsone di sempre. Non vale spenderci tanti soldi.

Ultimate Scream | FIFA 19

In viaggio verso la finale di Champions League e Europa League

Approfondiamo meglio le carte Road to the Final. Come ho scritto nel paragrafo "Carte dei Calciatori", queste card sono caratterizzate da un valore dinamico che aumenterà ogni qual volta il team di appartenenza supererà un turno della reale competizione affrontata (Champions League o Europa League). I giocatori saranno potenziati indipendentemente dalle loro prestazioni individuali, il miglioramento della carta ci sarà anche se il giocatore non verrà mai schierato titolare nel mondo reale.
Il valore di base di queste carte è comunque già più alto di almeno un punto rispetto alle corrispondenti carte "nif". Ad esempio Sergio Agüero ha un punteggio di 90 (la carta standard si ferma a 89), e Juan Cuadrado di 86 (la carta standard si ferma a 84).
Se il giocatore si trasferisce in una squadra che non gioca in Champions League o Europa League, la carta del giocatore non riceverà più gli upgrade.
Se il club di un giocatore finisce al terzo posto nella fase a gironi di Champions League, la carta non riceverà l'upgrade, tuttavia verrà aggiornata a carta Europa League, per cui potrà aumentare in futuro se il team avanzerà nei prossimi turni.
Le carte della Champions League si troveranno per un periodo di tempo limitato nei pacchetti promo da acquistare nel Negozio o da ottenere dopo aver portato a termine alcune SCR a tema.
Mentre, alcune carte di Europa League saranno donate direttamente come premio di specifiche SCR a tema (da portare a termine entro 6 giorni dalla data della presentazione della SBC), ma in questo specifico caso i giocatori ricevuti come premio non saranno vendibili.
Finora i giocatori (non scambiabili) messi a disposizione nelle SCR di Europa League sono: Marcos Alonso con valore 84 (non la consiglio perchè questo terzino è un pò lento), Henrix Mxit'aryan 86 (è un ottimo COC perchè ha buoni valori in agilità, velocità e tiro; inoltre ha 5 stelle in piede debole e 4 stelle in mosse abilità), Sergej Milinković-Savić 86 (l'unico difetto sta nella velocità un pò bassa ma potrebbe alzarsi quindi andrebbe preso), e Jonathan Tah 84 (è un ottimo difensore centrale se avete costruito la vostra rosa con la Bundesliga).
Inoltre, le carte Road to the Final (sia Champions League che Europa League, eccetto quelle non scambiabili) saranno acquistabili nel mercato di FIFA 19. Occhio però, più aspettate a comprarle e più costeranno perchè aumenteranno i valori dinamici.

Road to the Final - Fifa 19 | LucullusGames

Team Of The Group Stage

Si tratta di una serie di carte che celebrano i giocatori che hanno giocato meglio nelle fasi a gironi delle due maggiori competizioni europee per club (Champions League e Europa League). Queste carte si vanno a aggiungere alle altre già incluse nel programma Road to the Final.
I campioni premiati li trovate nell'immagine sottostante. A tale gruppo vanno poi aggiunte le carte di Toni Kroos (valore 91), ottenibile solo tramite SCR; di Marco Parolo (valore 84), che si potrà ottenere solo portando a termine un obiettivo settimanale (occorre vincere 8 partite in Division Rivals facendo segnare dei giocatori italiani); di Lorenzo Insigne (valore 90), ottenibile tramite SCR; Aymeric Laporte (valore 85), ottenibile tramite SCR.
Le altre card si troveranno nei pacchi per un tempo limitato (fino al 14 dicembre), ma saranno anche acquistabili presso il mercato di FIFA 19 per tutto l'arco della stagione.

Team Of The Group Stage | FIFA 19


Icone

Le icone sono state introdotte su pc solo in FIFA 18, su Xbox furono distribuite già in Fifa 17 (erano però denominate diversamente: Leggende). Quest'anno il roster è stato aumentato con ulteriori carte del passato, a cui vanno associate le icone dello scorso anno.
Queste carte sono tendenzialmente molto buone, ma alcune sono davvero strepitose, anche perchè in alcuni casi non esistono delle controparti "nif" altrettanto valide. Ad esempio, Patrick Vieira è indubbiamente il miglior centrocampista di FIFA 19. E' completo, può fare sia la fase difensiva (meglio di N'Golo Kanté) che quella offensiva (qui è secondo solo a Ruud Gullit).
Le icone possono essere acquistate presso il mercato, oppure acquisite svolgendo delle costose SCR. Queste ultime su pc sfiorano il ridicolo, costano ancora di più rispetto alle controparti console poichè le icone baby (nel 99% dei casi è necessario acquistare un'icona baby da inserire nelle SCR) costano all'incirca 200.000 crediti in più rispetto al mercato console (a causa del minor numero di giocatori).
L'aspetto positivo di queste SCR è che le Icone offerte sono sempre in versione Prime. Le grandi glorie del passato celebrate da FIFA 19 sono proposte in 3 versioni che omaggiano i 3 momenti più importanti della loro storia (secondo EA). Simpaticamente vengono indicate come baby, mid, e prime. Il termine baby non è riferito all'età del calciatore, bensì indica solo la versione della carta a cui è associata la valutazione più bassa, correlata al periodo meno brillante.
Va detto che queste valutazioni non sempre corrispondono a verità, difatti il miglior Alessandro Del Piero non è certo quello del 2006, che invece EA ha voluto premiare con una valutazione di 92 (icona prime), probabilmente perchè il grande fantasista della Juventus vinse in quell'anno il Mondiale con l'Italia.
All'inizio EA Sports aveva optato per una distribuzione delle Icone Prime in gruppi di 5 calciatori: ogni utente di FIFA poteva ripetere la SBC 5 volte, appunto per ottenere ognuna delle carte a tema (milioni di crediti permettendo). Ma da dicembre il leitmotiv sembra essere cambiato, difatti sono stati messi a disposizione le versioni singole di Ballack e di Campbell. Quest'ultima è molto interessante perchè per avere il difensore inglese non è necessario acquistare un'icona baby da sacrificare. Finora è l'unico caso in cui EA non ha richiesto l'investimento di un'icona baby. Spero non si tratti di un errore, visto che di fesserie colossali gli sviluppatori di FIFA 19 ne hanno già commesse molte.
In FIFA 19 sono state già annullate 2 SBC per manifesta incompetenza di chi le aveva realizzate: quella di Jadon Sancho è stata momentaneamente annullata perchè era stato scelto un ruolo sbagliato; mentre con le icone del set 3 erano stati indicati dei requisiti sbagliati (che di fatto permettevano di ripetere la SCR guadagnando addirittura un pacchetto da 100.000 crediti ogni volta che le si completava). Quest'ultima SCR è stata annullata dopo un'ora dal lancio (per essere poi rimessa online dopo diversi giorni con nuovi requisiti), ma intanto quei pochi che si erano accorti dell'errore si erano già arricchiti in maniera indecente con una valanga di crediti e una serie di walkout gratis.
Ad ogni modo, ecco le SCR delle Icone Prime finora messe a disposizione:
  • Set 1: Lev Yashin (valore 94), Fernando Hierro (91), Gennaro Gattuso (89), Marc Overmars (90), Jay-Jay Okocha (90).
  • Set 2: Henrik Larsson (90), Rio Ferdinand (90), David Trezeguet (91), Claude Makélélé (90), Frank Lampard (90).
  • Set 3: Gianfranco Zola (90), Javier Zanetti (92), Ryan Giggs (90), Gheorghe Hagi (91), Christian Vieri (90).
  • Icone di dicembre: Michael Ballack (91), Sol Campbell (89), Rui Costa (90), Roy Keane (90), Rivaldo (92).

Le Icone più forti, ruolo per ruolo (in grassetto quelle da avere a tutti i costi)

P: Lev Yashin
TS: Emmanuel Petit, Paolo Maldini
TD: Javier Zanetti
DC: Rio Ferdinand, Laurent Blanc, Marcel Desailly
CDC: Patrick Vieira
CC: Michael Ballack, Lothar Matthäus
COC: Ruud Gullit, Sócrates, Alessandro Del Piero, Johan Cruyff
AS: Ronaldinho
AD: Luís Figo, George Best
ATT: Ronaldo, Eusebio, Hernán Crespo

FUTMAS

E' dall'edizione di FIFA 13 che EA celebra le festività natalizie con l'evento FUTMAS (termine coniato come contrazione di FUT e ChristMAS).
Ci saranno SCR giornaliere a tema (alcune delle quali permetteranno di ottenere le carte speciali FUTMAS, nuove SBC per le Icone, obiettivi settimanali (es. la maglietta di natale), e lightning round (pacchetti promo disponibili in numero limitato da acquistare con i FIFA Point e/o con i crediti). Inoltre saranno rilasciate altre carte Road to the Final (dinamiche) sia Champions League che Europa League.
Le card speciali sono 33 e saranno distribuite dal 14 al 25 dicembre, ma l'evento FUTMAS terminerà il 31 dicembre. Il sistema di queste card si basa su 3 criteri: nazionalità, viene rispettato il ranking FIFA delle Nazioni (il primo calciatore è Alejandro Darío Gómez in quanto l'argentina è all'11 posto, per cui l'ultima card omaggerà un calciatore belga), campionato, si tiene conto della posizione assunta dalle squadre dei campionati maggiori (Bundesliga, Premier League, Serie A, Ligue A, Liga Santander) al termine nella stagione 2017/2018 (il primo calciatore è Wilfried Zaha poichè il Crystal Palace ha terminato la sua avventura all'11 posto), numero di maglia assunto dal calciatore nel club d'appartenenza, che dovrà coincidere con i giorni restanti a Natale (il primo è Lucas Torreira poichè nell'Arsenal indossa la casacca numero 11).
I requisiti delle carte FUTMAS richiederanno carte TOTW, Ultimate Scream, OTW, e FUT Champions.
Le Icone presentate a dicembre saranno 6, le indico però nel paragrafo "Icone".
Di seguito riporto tutte le card FUTMAS (le cartine rosse).
  • Il giorno 14 dicembre: Alejandro Darío Gómez 86 (la carta nif si ferma a 84), Wilfried Zaha 84 (la carta nif si ferma a 82), Lucas Torreira 82 (la carta nif si ferma a 78).
  • Il giorno 15: Seydou Doumbia 81 (la nif si ferma a 76), Marcus Rashford 84 (la nif si ferma a 81), Daniel Wass 84 (la nif si ferma a 82).
  • Il giorno 16: Denis Zakaria 81 (la nif sta a 77), José Callejón 86 (la nif sta a 84), Roberto Firmino 88 (la nif sta a 86).
  • Il giorno 17: Andrés Iniesta 88 (la nif sta a 87), Mario Balotelli 85 (la nif sta a 83), Manuel Akanji 82 (la nif sta a 78).
  • Il giorno 18: Son Heung-Min 86 (la nif sta a 84), Marcelo Saracchi 81 (la nif sta a 75), Emiliano Rigoni 82 (la nif sta a 78).
  • Il giorno 19: Bruma 82 (la nif sta a 79), Alexandre Lacazette 86 (la nif sta a 84), Sami Khedira 87 (la nif sta a 85).
  • Il giorno 20: Leon Bailey 84 (la nif sta a 82), Jordan Lukaku 81 (la nif sta a 77), Dele Alli 86 (la nif sta a 84).
  • Il giorno 21: Rodrigo Moreno Machado 86 (la nif sta a 84), Mateo Kovačić 85 (la nif sta a 83), Santiago Arias 82 (la nif sta a 78).
  • Il giorno 22: Isco 91 (la nif sta a 89), Patrick van Aanholt 81 (la nif sta a 75), Coutinho 90 (la nif sta a 88).
  • Il giorno 23: Blaise Matuidi 87 (la nif sta a 85), Thiago Silva 90 (la nif sta a 88), Antonio Valencia 84 (la nif sta a 82).
  • Il giorno 24: Kevin De Bruyne 93 (la nif sta a 91), Danijel Subašic 85 (la nif sta a 83), Jérôme Boateng 88 (la nif sta a 86).

Obiettivi

Sono suddivisi in: iniziali (non ripetibili), settimanali e giornalieri. Gli ultimi due variano, rispettivamente, ogni giorno e ogni settimana.
Questi compiti spesso sono molto semplici. Ad esempio ci viene chiesto di rinnovare un contratto, segnare tre goal con un calciatore francese, fare 20 cross bassi, applicare uno stile d'intesa, sfidare la squadra della settimana, vincere una partita mantenendo la porta inviolata, ecc...

Intesa del singolo calciatore e dell'intera rosa

Questo valore influenza — positivamente o negativamente — gli attributi dei giocatori mandati in campo: un’intesa alta ne aumenta le 6 statistiche principali (velocità, dribbling, tiro, difesa, fisico, passaggi). Il bonus massimo ci garantisce 6 punti che possono essere ridistribuiti su statistiche specifiche acquistando i vari stili d'intesa (in questa guida c'è un paragrafo a parte che ho dedicato proprio a questo argomento).
L'intesa di una rosa va da 0 a 100, il computo è calcolato come somma delle intese dei singoli calciatori.
Quando si parla dei valori dei singoli calciatori si fa riferimento alla variabile chemistry, il cui valore massimo è 10. Tale valore è influenzato sia dalla posizione occupata dal calciatore all'interno del modulo (ATT, ATS, AS, ...) che dalla relazione che stabilisce con i suoi compagni.
La chemistry di un calciatore aumenta innanzi tutto se l'atleta viene schierato nella sua posizione naturale (viceversa perde almeno un punto).
Ma ci sono anche altre tre variabili da prendere in considerazione. La chemistry di un calciatore aumenta anche se i suoi compagni più vicini (nello schieramento gli atleti sono collegati visivamente tramite l'uso di segmenti colorati) hanno la sua stessa nazionalità, militano nello stesso campionato, o giocano nella sua stessa squadra nella realtà.
Se vengono soddisfatte due di queste caratteristiche si ottiene un'intesa perfetta (trattino verde), mentre con una sola si accede a un'intesa parziale (trattino giallo); se non si registra alcuna delle tre condizioni, vuol dire che manca del tutto l'intesa (trattino rosso). Ad esempio Giacomo Bonaventura e Franck Kessié hanno un'intesa perfetta perchè giocano nel Milan (ergo anche nello stesso campionato), pur avendo nazionalità diverse.
Ma non è finita qui. E' possibile ottenere un punto bonus per ogni calciatore: basta che l'atleta giochi almeno 10 gare nel nostro club. In questo caso si parla di loyality, ed è fondamentale in alcune Sfide Creazione Rosa (come vedremo).
Se non volete espletare le 10 partite, avete due modi: o avviate delle gare offline (come la sfida contro la squadra della settimana) e vi ritirate subito dopo il calcio d'inizio (ma così vi rovinate lo storico), oppure avviate le partite e subito dopo il calcio d'inizio cliccate su ALT+F4 e forzate la chiusura del gioco (senza rovinarvi lo storico). In entrambi i casi però consumerete i contratti dei giocatori.

FIFA 19 Ultimate Team | intesa, bonus fedeltà e bonus allenatore

CFC

I CFC sono una valuta generale di FIFA 19 e non sono circoscritti al FUT, ma possono essere usati per sbloccare degli oggetti di FIFA Ultimate Team. Ad ogni modo non vanno confusi nè con i Crediti FUT nè con i FIFA Point.
Per accedere ai CFC basta dirigersi nel menù principale del FUT e pigiare sull'analogico destro (fino a che non sentite un click), quindi scorrete le varie schermate che si manifesteranno in alto a destra dello schermo, fino a individuare quella relativa a FIFA Ultimate Team. Qui troverete vari item da riscattare: giocatori in prestito molto forti (es. Cristiano Ronaldo), Estensioni della lista trasferimenti (in tal modo possiamo mettere in vendita fino a 100 giocatori contemporaneamente), Divise, Contratti dei calciatori della durata di ben 99 partite, ecc...
I CFC mettono a disposizione i vari oggetti da riscattare in base al livello che avete conseguito su FIFA 19. I livelli si alzano semplicemente giocando a ognuna delle modalità del gioco, anche quelle non relative al FUT, come la Carriera o il Viaggio. L'aspetto interessante è che i livelli non partono da zero, ma tengono conto dei progressi fatti anche con i FIFA precedenti. Ad esempio io ho iniziato FIFA 19 con un livello di 70.

Oggetti Club (non consumabili)

Per lo più si tratta di elementi estetici (divise, stadi, palloni, stemmi) da collezionare (o vendere). Tuttavia tra questi riveste un ruolo importante lo stemma della squadra, perché permette di moltiplicare l'effetto del consumabile "Forma Fisica Rosa". Attenzione, agisce solo sulla rosa intera, non confondetelo quindi con il consumabile "forma fisica giocatore" (che tratto nel paragrafo successivo).
Vi consiglio di recuperare quanto prima uno stemma oro (es. quello del Real Madrid): è talmente efficace che porta al 50% il bonus del consumabile "Forma Fisica Rosa" di qualità bronzo. Ciò vuol dire che rende inutili (perché più dispendiosi) gli oggetti "Forma Fisica Rosa" di qualità argento e oro.


Oggetti Consumabili

All'interno di questa voce rientrano gli oggetti che si esauriscono nel momento in cui vengono usati, tuttavia i loro effetti non hanno per forza una scadenza temporale: ad esempio gli stili intesa valgono sempre, mentre il bonus d'allenamento si esaurisce subito dopo aver giocato una partita.
I consumabili sono suddivisi in più categorie (bronzo, argento, oro), esattamente come le carte dei calciatori. Di seguito li espongo tutti nel dettaglio.

I Bonus Allenamento alzano solo alcuni o tutti e 6 i parametri di un dato calciatore. Poichè i portieri e il resto dei calciatori hanno statistiche diverse, i bonus allenamento sono suddivisi in due categorie: Allenamento portiere e Allenamento giocatore.
Se il consumabile agisce su un solo parametro (in base al valore del bonus), lo si può alzare da 5 a 15 punti. Mentre se il consumabile agisce su tutti e 6 i parametri contemporaneamente, li si può alzare da 3 a 10 punti. Ad esempio: per il portiere si può voler incrementare i riflessi di 15 punti, di un difensore si può elevare la difesa di 10, e così via.

Il Cambio di ruolo consente di variare la posizione in campo di un calciatore. Non è possibile stravolgere i ruoli, nel senso che non possiamo far diventare Milan Škriniar un attaccante, ma possiamo spostare Lorenzo Insigne da AS a ATS per adattarlo meglio al nostro modulo (se appunto usiamo un ATS e non un AS).
I ruoli che possono cambiare di più sono i CC (centrocampisti centrali) e gli ATT (attaccanti centrali): ad esempio possiamo far diventare Arturo Vidal un attaccante. Se ci pensate qualcosa di analogo è successo a Wayne Rooney, dove nella nazionale inglese nell'Europeo del 2016 venne schierato come mezzala di centrocampo.
Ricordate però che le caratteristiche di base (velocità, dribbling, tiro, difesa, fisico, passaggi) non muteranno col nuovo ruolo, per cui non ha senso forzare troppo la mano: ad esempio Mauro Icardi a centrocampo non avrebbe molto senso.

Forma fisica agisce sul singolo giocatore o sull'intera rosa, ripristinando la stanchezza accumulata dopo ogni partita.
I giocatori hanno una barra della salute che va da 0 a 100 unità: dopo ogni gara (in base al quantitativo di minuti giocati) la percentuale cala. Per ripristinarla si possono usare questi consumabili, recuperando dai 20 ai 60 punti. Io vi consiglio semplicemente di tenere i giocatori in panchina (e tra le riserve) ogni 1-2 partite: facendo scendere in campo altri atleti, così la salute dei primi si ripristinerà automaticamente.
Attenzione: inviare i giocatori al club blocca il recupero dalla fatica. Il mio secondo consiglio è quello di crearsi una rosa di 22 giocatori titolari, così è possibile alternarli senza sprecare crediti in questi oggetti. Gli oggetti Forma fisica sarebbe meglio conservarseli per il FUT Champions, visto che ci può giocare il passaggio alle fasi regionali e nazionali.

Gli Stili intesa sono associati all'Intesa, pur essendo delle entità a sè stanti. Gli Stili intesa li possiamo associare a delle specializzazioni in grado di distribuire in maniera specifica gli eventuali 6 punti bonus (relativi ai 6 parametri base dei calciatori), elargiti in presenza di ottimi valori per la chemistry.
Di norma, ogni giocatore assume lo stile intesa denominato Base che dona 1 punto a ognuno dei 6 parametri (velocità, dribbling, tiro, difesa, fisico, passaggi). Graficamente i punti bonus sono evidenziati (sulle carte dei calciatori) con dei triangolini aperti: di colore verde (se l'intesa Rosa e quella del giocatore sono pressoché massime) e di colore bianco (viceversa).
E' chiaro che a seconda del vostro modo di giocare e del giocatore specifico, magari vi interesserà spostare l'equilibrio di questi 6 punti. Facciamo un esempio: se in squadra ho Ciro Immobile, potrei essere interessato a potenziare l'attaccante con lo stile "cacciatore" che distribuisce 3 punti sulla velocità e 3 punti sul tiro. Viceversa con con difensore un pò lento (es. Alessio Romagnoli) potrei essere interessato a alzare velocità e e difesa, applicando lo stile "ombra".
Il tipo di stile d'intesa è sintetizzato con un disegnino posto nella parte bassa delle figurine. Ad esempio lo stile base è rappresentato con una scarpetta da calcio, mentre quello del "cacciatore" fa riferimento a una bocca di serpente pronta a mordere.

Guarigione permette di recuperare da un infortunio. I meno costosi sono distinti a seconda della parte anatomica su cui occorre intervenire: testa, gamba, ginocchio, ecc...
Ve ne sono anche di generici: possono essere usati per qualsiasi tipo di infortunio, ma costano di più. Il prezzo di queste due tipologie di consumabili è legato all'entità dell'infortunio. Difatti i traumi di FIFA 19 sono legati al numero di partite che rendono indisponibile il giocatore infortunato, per cui un oggetto guarigione che cura da un infortunio al ginocchio di 6 partite costa più di quello che guarisce da un infortunio che metterebbe ko il giocatore per sole due partite.

Campionati Allenatore consentono di cambiare il campionato in cui lavora un mister. L'allenatore è importante perchè garantisce un bonus intesa, ma solo se nella realtà milita nello stesso campionato in cui giochiamo noi nel FUT, o se ha la stessa nazionalità dei nostri calciatori.
Se ad esempio abbiamo creato una rosa di soli giocatori argentini che militano in Serie A, ma abbiamo come allenatore Josep Guardiola, non potremo beneficiare della sua qualità nell'intesa del nostro team. Tuttavia, in questo specifico caso possiamo sfruttare il consumabile "campionato allenatore" per spostare il suo ambito lavorativo dalla Premier League alla Serie A.

I Contratti hanno effetto tanto sui calciatori quanto sugli allenatori, ma sono richiesti consumabili diversi per gli uni e per gli altri. difatti abbiamo a che fare con: Contratti giocatore e Contratti Allenatore. I contratti consentono a entrambe queste categorie (allenatori e calciatori) di partecipare alle gare.
I contratti producono effetti diversi in base alla qualità (bronzo, argento, oro) a cui appartiene il calciatore (o l'allenatore) su cui andranno applicati. E' anche possibile allungare ulteriormente il computo delle partite investendo sullo staff, ma — per non confondervi — affronto questo aspetto nel paragrafo successivo.
Ci sono anche contratti speciali che permettono rinnovi da 99 match, ma vanno riscattati con i CFC.

FIFA 19 Ultimate Team | rinnovo contratti

Staff

Si tratta di oggetti in grado di potenziare gli effetti elargiti dai vari consumabili visti nel paragrafo precedente. Ogni membro dello staff fornisce dei punti che si sommano, ma solo fino a un valore massimo del 50%.
Ciò vuol dire che potete ad esempio ingaggiare più "preparatori", ma i loro effetti si fermeranno quando il loro bonus totale avrà raggiunto il 50%. Chiaramente i doppioni non fanno testo: ogni carta fa riferimento a un personaggio di nome diverso (per cui se volete due preparatori dovranno fare testo a due persone diverse).
I membri dello staff sono distinti in base alla qualità delle loro prestazioni (bronzo, argento, oro). Se migliorate al massimo lo staff potete evitare di acquistare gli oggetti consumabili oro e argento, visto che potenziano enormemente i consumabili bronzo.
Personalmente vi consiglio di investire sin da subito sugli Allenatori oro. Ad ogni modo, di seguito vi spiego il funzionamento di tutte le carte staff.

Gli Allenatori (oltre a migliorare l'Intesa dei singoli atleti che militano nel loro stesso campionato)  incrementano l'effetto base dei Contratti Giocatore. I mister oro possono aggiungere da un + 1% al valore del contratto giocatore (es. Marco Giampaolo) fino a un + 3% (es. Gennaro Gattuso).
Come ho già detto, queste percentuali si sommano quindi se si acquistano 18 allentatoti oro con bonus +3% e 2 mister con bonus 2%, si può contare su un bonus totale del 50%. E con tale bonus allenatore, il contratto oro — che garantisce di base un rinnovo di 28 partire — passa a 42 partite = 28 (contratto oro) + 14 (ovvero il 50% di 28).
Attenzione: il numero di allenatori calcolati per ottenere questo bonus è limitato a poco meno di 30 personaggi, ergo non potete comprare 50 allenatori con bonus singolo di 1% per avere tale effetto. Vi consiglio di puntare direttamente agli allenatori oro con valori singoli di 3%.

I Capi Allenatori agiscono sugli item Allenamento giocatore, aumentando da un + 5% a un + 15% di bonus sull'effetto finale.
I Preparatori dei portieri, si comportano esattamente come i Capi Allenatore, ma agiscono solo sui bonus Allenamento portieri.
I Preparatori migliorano gli effetti degli item Forma fisica, da + 1% a + 5%.
I Medici potenziano gli effetti degli item Guarigione da un + 5% a un + 15% di bonus.

FIFA 19 Ultimate Team | Membri dello staff

Come aumentare i crediti

Non ci sono glitch o cheat da sfruttare, ma basta portare a termine alcune operazioni.
Tenete presente che già il disputare ogni partita dà accesso a un minimo di crediti. Vi consiglio sin da subito di sbloccare i bonus acquistabili con i CFC. In tal modo si può accedere anche a bonus di 1000 crediti Fut per ogni partita giocata: sono limitati a un tot di partite (ad esempio 15), ma sono riscattabili più volte in base al vostro livello conseguito su FIFA 19.
Altri modi per aumentare i crediti FUT consistono nel vincere tornei e competizioni varie online o offline. Vi consiglio di puntare subito alle SCR che spesso danno accesso a Pacchetti rari dal valore di 50.000 Crediti FUT, e alle Division Rivals.
Non sottovalutate le SCR dei "Campionati", ovvero quelle che vi chiedono di allestire gli 11 giocatori di tutti i team che compongono un dato campionato. Il premio finale è molto interessante: ogni volta che completate per intero questa sfida ottenete un giocatore (tra due a scelta), il cui valore è nettamente più alto della corrispondente carta "nif". Ad esempio, la serie A premia con Edin Džeko (purtroppo è un pò troppo lento) e soprattutto con l'ottimo Milan Škriniar.
Al momento non sono disponibili tutti i campionati, ma - anche se non vi interessa portarli a termine in maniera completa - vi consiglio di terminare le seguenti squadre perchè i pacchi premio sono costosi (da 20.000 a 45.000 crediti) e le sfide risultano abbastanza economiche (mercato variabile permettendo): Inter, Lazio, Milan, Napoli, Roma per la Serie A, OL per la Ligue A, e Sporting e Porto per la Liga Nos.

Ma la risorsa più importante per far soldi è senza dubbio il mercato. Dovete acquistare giocatori a basso prezzo e poi rivenderli a un costo maggiore, traendone un profitto. E' chiaro che all'inizio si fa un pò fatica perchè non si dispone di un investimento base adeguato.
Ma occorre comprendere che tutti i giocatori "oro standard" possono essere venduti a un valore minimo di 500 crediti, anche quelli più scarsi e più brutti! Quindi se li trovate a costi inferiori acquistateli e rimetteteli in vendita a non meno della cifra succitata, tenendo presente che il 5% del prezzo finale se lo becca il gioco come commissione.
Per fare i Big Money, però, bisogna concentrarsi su calciatori ben precisi: dovete puntare sia i calciatori di campionati stranieri minori (perchè ve ne sono pochi e potete operare in regime di monopolio), sia su atleti con valore generale intorno a 81-83 (o poco più) che però sono muniti di valori specifici molto alti sia nel dribbling che nella velocità (se entrambi questi due specifici valori gravitano intorno a 90 è meglio).
Potrei farvi degli esempi specifici ma le valutazioni cambiano di continuo, quindi quello che vale oggi non varrà tra una settimana. Ad esempio Jannik Vestergaard (difensore del Southampton) nelle prime due settimane si poteva acquistare per 400-500 crediti e rivendere per 1500 crediti in meno di un'ora (con un profitto netto di circa 1000 crediti). Ma, purtroppo, da quando la community se ne è accorta il giocatore ha perso appeal per chi vuole fare i soldi, difatti ormai si vende solo per 500-600 crediti.
Posso darvi però un paio di dritte sempre valide per iniziare con le carte nif:
  • Se volete pagare il meno possibile, i giocatori vanno comprati sempre la mattina presto o al più in tardissima serata.
  • Se puntate a giocatori che si vendono intorno ai 1000-1200 crediti lasciate perdere gli "oro rari", perchè: un oro raro con un overall di 81 non si può mettere in vendita a meno di 650 crediti, e un oro raro con un overall di 82 non si può mettere in vendita a meno di 700 crediti. Quindi il margine di guadagno è troppo basso. Molti puntano a Marc Bartra, Simone Zaza e Vedran Ćorluka, ma non vanno bene: al più ci fate 200-300 crediti. Dovete puntare a atleti che vi facciano guadagnare subito almeno 500 crediti. E fidatevi ce ne sono molti.
  • Non puntate mai pochi giocatori. Se acquistate e rivendete sempre gli stessi 2-3 giocatori potreste finire nei guai, perchè quando il resto degli utenti capirà il vostro gioco metterà questi stessi giocatori in vendita a un prezzo più basso di quello che avrete investito per acquistarli. E rischierete il default. E fidatevi, prima o poi accadrà. Quindi, puntate a almeno una decina di elementi diversi su cui fare la cresta.
  • Acquistate i pacchetti bronzo, costano 400 crediti ma dentro potete trovare - con una buona frequenza (ogni 2-3 pacchetti) - dei giocatori che possono essere rivenduti a più di 1000 crediti. I pacchetti bronzo sono un affare sicuro; non ci farete grandi numeri ma rappresentano un investimento sicuro, affidabile al 100%.
Il mio consiglio spassionato è di puntare alle carte della Champions League (quelle blu), su cui si fanno davvero molti crediti (più di 1000), soprattutto se sono rare (la cornice non è rotonda). Queste ultime, durante le sfide a tema (cadono ogni volta che ci sono gli scontri di Champions League e Europa League), arrivano a costare anche 7.000-20.000 crediti a seconda dei calciatori, e sono acquistabili nei momenti buoni (nelle settimane in cui non si disputano le coppe europee) a poco più di 1000 crediti. Capite dunque che il guadagno è enorme.

Black Friday

Durante la settimana di novembre, in cui cade il penultimo venerdì del mese, EA mette a disposizione delle SCR a tempo (ogni ora e/o ogni 2 ore) che offrono dei pacchi premio succulenti (dal valore variabile, tra i 20.000 e i 50.000 crediti) che richiedono dei bassi requisiti. Inoltre, presso il Negozio di FIFA 19, è anche possibile acquistare i pacchetti promo più ricchi, ovvero quelli che costano 100.000 crediti e 125.000 crediti.
Ma la sfida più ambita è senza dubbio quella che mette a disposizione IF Garantiti a gogò. Quest'anno è possibile trovare le migliori carte IF, tra cui quelle di Neymar (93), Salah (89), e Mbappe (88).
Durante questi giorni i prezzi calano drasticamente, per cui i giocatori vanno venduti 2 settimane prima del venerdì nero (cade il 23 novembre). E andranno acquistati e/o riacquistati durante la settimana del black friday a prezzi inferiori.

IF Garantito vendibile presso il mercato di FIFA 19


Modalità

FIFA Ultimate Team consta sia di modalità multi-player (Draft Online, FUT Champions, Division Rivals, Stagioni Amichevoli Online) che di attività single-player (Stagioni Offline, Squad Battle, Sfide Creazione Rosa, Sfida contro la Top 11 settimanale, e Versus contro il team degli amici che partecipano al FUT). 
Tenete però presente che persino alcune delle modalità offline richiedono comunque una connessione di rete attiva per potervi accedere. Ad esempio, se avviate le Squad Battle e per qualche ragione finite offline (salta magari la linea), perdete automaticamente la gara. Lo stesso vale per il Draft Offline.
Ma vediamo tutte queste modalità nello specifico.

FIFA 19 Ultimate Team | profitti

Modalità online

Draft Online

E' una sorta di coppa costituita al massimo da 4 gare consecutive, nel senso che la competizione termina nel momento in cui si incappa nella prima sconfitta: è un terno al lotto che ha senso solo per chi è in grado di arrivare fino alla fine. E' meglio evitarla se non si è ancora bravi nelle skill, perchè in FIFA 19 contano molto più che in passato. 
Al Draft Online si può accedere in qualsiasi momento, basta pagare il ticket d'accesso dal costo di 15.000 Crediti FUT o 300 Fifa Point
La particolarità di questa competizione sta nel fatto che l'utente non partecipa con la squadra che ha allestito per le tutte le altre sfide, ma gli viene fornito un deck casuale delle migliori carte di FIFA 19. L'estrazione iniziale ha quindi un peso importante, per fortuna i premi sono sempre più generosi (maggiori crediti e pacchetti di giocatori) man mano che si arriva all'ultima gara. 
Ma come vi ho già detto, conviene prima impratichirsi nelle tattiche e nei meccanismi in campo, altrimenti si rischia di perdere buona parte dell'investimento iniziale visto che gli avversari umani qui sono molto forti.

Division Rivals

Si tratta di scalare — col proprio team — una serie di divisioni (ulteriormente suddivise in livelli) legate alle proprie capacità nell'usare correttamente le mosse speciali di FIFA 19 (dribbling. ecc...). 
A tutti gli effetti si tratta di un ranking basato sulle skill. 
Per stabilire la divisione di appartenenza all'inizio il gioco vi chiederà di svolgere degli incontri casuali, dove dovrete mostrare tutto ciò che sapete fare
E' dunque importante scalare le varie divisioni per avere accesso a premi più succulenti, elargiti il giovedì di ogni settimana.
Oltre al denaro (e ai pacchetti di giocatori) le Division Rivals premiano con dei gettoni particolari. Si tratta dei punti FUT Champions: ne occorrono 2000 ogni settimana per qualificarsi a quest'altra modalità di FIFA 19.
Se non vi interessa qualificarvi al FUT Champions vi consiglio comunque di raggiungere il livello 3 delle Division Rivals, perchè il premio ottenuto è davvero succulento, e bastano solo 4-5 vittorie per ottenerlo (quindi meno di una vittoria al giorno).
La divisione non è un qualcosa di fine a sè stesso per dimostrare quanto siete bravi. Le divisioni migliori elargiscono più punti, quindi permettono di qualificarsi al FUT Champions in minor tempo. Ecco alcuni esempi:
  • Nella divisione 4 una vittoria vale 80 punti, un pareggio 32 punti, e una sconfitta 14 punti
  • Nella divisione 5 una vittoria vale 65 punti, un pareggio 26 punti, e una sconfitta 11 punti.
  • Nella divisione 6 una vittoria vale 50 punti, un pareggio 20 punti, e una sconfitta 9 punti.

FUT Champions

E' una competizione fatta di scontri secchi, dove i punti si sommano per tutto l'arco della competizione, come se stessimo in una sorta di campionato, il quale però risulta suddiviso in scaglioni interni (bronzo, argento, oro, e fuoriclasse): il FUT Champions si gioca ogni settimana. 
Questa è la modalità più ambita del FUT, perchè rappresenta l'anima eSport del gioco, e può portare i migliori del Mondo a giocarsi la vittoria di un lauto montepremi finale in denaro reale.
Fortunatamente da quest'anno le cose sono cambiate, in quanto anche i meno bravi hanno la possibilità di vincere qualcosa di importante. Ogni giocatore è infatti incanalato nella divisione più appropriata alle sue capacità, in questo modo non si corre il rischio di avere di fronte il fenomeno mondiale "DhTekKz" (il campione di Fifa 18).
L'accesso non è immediato. Per qualificarsi occorre prima guadagnare ogni settimana ben 2000 punti nelle Division Rivals, e non è affatto semplice perchè occorrono diverse partite.
Il FUT Champions entra nel vivo con l'inizio della Weekend League. E' chiamata così perchè la competizione va portata a termine nell'arco di un solo fine settimana "allargato" (dal venerdì al lunedì mattina), dove occorre disputare un elevato numero di partite (ben 30).
Il premio settimanale si ottiene poco prima dell'inizio del FUT Champions successivo.
L'unica cosa da tenere a mente è che per salire a una divisione maggiore del campionato del FUT Champions, occorre vincere un determinato numero di partite (2 o 3 a seconda dello scaglione in cui ci si trova).
Al termine del FUT Champions si ottengono anche dei punti per qualificarsi al prossimo torneo. Ad esempio se si raggiunge la divisione Argento 1 si viene automaticamente iscritti al successivo FUT Champions, giacchè si guadagnano appunto i 2000 punti richiesti (quindi non serve qualificarsi giocando alle Division Rivals).
L'altra cosa interessante è che tutte le partite giocate durante le Weekend League, vengono conteggiate pure nelle Division Rivals. Per cui, mentre giochiamo al FUT Champions saliamo anche nei livelli della divisione d'appartenenza delle Division Rivals, tuttavia il punteggio abilità relativo alle Division Rivals resta congelato (per cui non si sale/scende nelle Division Rivals).

FIFA 19 Ultimate Team | prima settimana di FUT Champions

EA SPORTS FIFA 19 Global Series

Il FUT Champions rappresenta la componente competitiva per antonomasia di FIFA 19, o almeno questo è valido per tutti i giocatori "normalmente bravi". Tuttavia, per i migliori al mondo ci sono anche le Global Series. 
EA SPORTS FIFA 19 Global Series è una manifestazione che racchiude eventi realizzati da EA e da terze parti che — previa registrazione e qualificazione — consente di partecipare a tornei di vario tipo (anche dal vivo), in cui arrivare a guadagnare anche dei bei soldini.
La registrazione va effettuata sul sito FUTChampions.com dal 5 al 31 ottobre 2018. Chi non si registra in tempo resta fuori per l'intero arco della stagione. Ma, la sola registrazione non consente ovviamente l'accesso automatico.
Per qualificarsi alla prima fase occorre vincere almeno 27 partite in un'unica Weekend League, ciò vuol dire che si possono sbagliare solo 3 gare del FUT Champions. Questo traguardo è richiesto una sola volta, per cui non occorre ripetersi ogni settimana.
Le 27 vittorie consegnano automaticamente il badge FUT Champions Verified. Tutti i concorrenti in possesso di questa qualifica possono essere invitati a partecipare a ulteriori qualificazioni online, da svolgere il sabato e la domenica, dunque nel bel mezzo delle weekend league (che andranno comunque fatte perchè non si è esonerati).
In queste qualificazioni online si dovranno affrontare degli scontri diretti contro altri player (tramite la modalità "amichevole" presente nel FUT). Chi riuscirà in tale piccola impresa guadagnerà un posto per vari eventi dal vivo, che a loro volta elargiranno dei punti preziosi (detti punti global series) per la più prestigiosa qualificazione in assoluto, ovvero i FIFA 19 Global Series Playoffs.
Per entrare nei Playoffs di fine stagione occorrerà dimorare nei primi 64 posti della graduatoria costruita con i punti global series ricevuti soprattutto durante gli eventi dal vivo (una manciata di questi punti viene distribuita anche in basse al risultato delle varie weekend league). Questi pro player si sfideranno a loro volta tra loro al fine di ottenere un posto nei Mondiali (FIFA eWorld Cup 2019), dove parteciperanno solo i primi 16 in classifica.
La prima competizione ufficiale dal vivo sarà disputata a Bucarest (in Romania) dal 30 novembre al 2 dicembre, il vincitore verrà premiato con 50.000 dollari e 1.500 punti Global Series, questo punteggio garantirà automaticamente il momentaneo (fino al prossimo torneo dal vivo) primo posto nella graduatoria dei Playoffs. I partecipanti sono i primi 64 pro player distintisi nelle settimane precedenti.
E per tutti gli altri?
Chi si registra ma non riesce a ottenere le 27 vittorie in un'unica Weekend League potrà comunque essere contattato da EA per ricevere inviti a altre manifestazioni di tono minore, che saranno ugualmente ricche di emozioni. Per cui non demordete e continuate a partecipare al FUT Champions, per migliorare il vostro score settimanale e mensile.

FIFA eWorld Cup 2019

Qui aggiorno i vincitori delle competizioni dal vivo, che si disputeranno nel corso dell'anno.
Vi ricordo che gli eventi possono essere seguiti in diretta sul canale ufficiale twitch di EASPORTSFIFA, cliccando QUI.
Inoltre, se collegate il vostro account twitch con quello di Origin potete partecipare all'estrazione di premi casuali, disposti direttamente da EA. Vi verrà chiesto di fare il login a twitch e poi a Origin, dopodiché dovrete andare sul canale ufficiale di EA dove vedrete la scritta verde "drop abilitati!".
Per partecipare all'estrazione vi basterà seguire i suddetti eventi, non è necessario partecipare alla chat del canale twitch.
  • FUT Champions CUP di Bucarest (novembre): il vincitore è il britannico F2Tekkz (17 anni), che batte 7-1 il rivale statunitense Joksan Redona. Due sono gli italiani qualificati alla manifestazione: Fabio Denuzzo si ferma al secondo turno (rientra tra i primi 16), e Cosimo Guarnieri si ferma al terzo turno. 
  • FUT Champions CUP di Londra (dicembre): il vincitore è Rogue Msdossary, che tra gli altri ha battuto F2Tekkz. L'unico italiano della competizione è stato il solito Fabio Denuzzo, che si conferma il miglior player italiano di FIFA 19.

FIFA 19 regala pacchetti tramite canale twitch

Stagioni Amichevoli Online

Non è una modalità competitiva, si tratta di sfidare il team di un utente inserito nella nostra lista amici di Origin (che possiede FIFA 19 e gioca al FUT). Ovviamente sia lo sfidante che lo sfidato devono essere online in contemporanea.

Modalità offline

Stagioni Offline

Si tratta di scalare — col proprio team — 10 Divisioni, soddisfacendo requisiti via via sempre più restrittivi. All'inizio non ci sono regole d'accesso, aumentano solo i punti richiesti per ottenere la promozione e il titolo. In seguito invece ci potrà essere chiesto di usare solo una formazione fatta di giocatori argento, di allestire una squadra di soli atleti tedeschi, e così via. 
Al termine di ogni stagione — il giocatore deve scegliere a quale torneo partecipare tra una rosa casuale di 4-5 possibilità. Non necessariamente la divisione maggiore sarà più ostica di quella precedente. La difficoltà della prova è invece legata al numero di stelle che contraddistingue il torneo scelto dall'utente. Il premio finale (crediti e pacchetti di giocatori) è più alto se il torneo è più difficile. Le squadre sono gestite dall'Intelligenza Artificiale.

Draft Offline

Funziona come quello online, ma stavolta le squadre sono gestite dalla CPU. I premi però non sono fissi, sono stabiliti dal livello di difficoltà scelto dall'utente. Ad esempio se si seleziona "Esperto", il torneo diventa conveniente solo se si vincono tutte e 4 le partire. Vi consiglio di optare almeno per la difficoltà Campione se volete ottener qualcosa di davvero vantaggioso.

Squad Battle

E' una competizione che si rende disponibile ogni settimana, e non è richiesto alcun vincolo per partecipare. Il torneo si affronta come se fosse un unico campionato, suddiviso però esteticamente in vari scaglioni: per passare a una divisione migliore occorre accumulare il punteggio generale, che si  incrementa dopo ogni partita svolta e portata a termine. Se la connessione online salta non si becca alcun punteggio.
Il valore numerico del punteggio di ogni gara dipende dal livello di difficoltà scelto (si sale fino a 2000 punti giocando al livello estremo), dal numero di goal effettuati (60 punti per ogni rete, ma il massimo bonus elargito è di 300 punti), dalla qualità delle skill usate, e dal mantenere o meno inviolata la propria porta. 
Tenete a mente che si tratta sempre di scontri diretti: o si vince o si perde. Al termine dei 90 minuti — in caso di pareggio — si accede ai supplementari, ed eventualmente ai rigori.
Dal lunedì al venerdì ci sono solo 4 sfide giornaliere sbloccate alle 2:00 di notte, per cui si hanno circa 24 ore per portare a termine le 4 partite. Tuttavia, le sessioni triplicano durante il sabato e la domenica, dove siamo chiamati a disputare 4 partite ogni 8 ore. 
Se si perde una sessione non la si può più fare. Le partite totali (nell'arco di tutta la settimana) sono  45, perchè il lunedì si ha accesso a una sfida speciale il cui punteggio varia solo in base alla difficoltà scelta (non vi sono bonus da aggiungere, come numero di goal ecc...). 
Le squadre avversarie sono gestire dalla CPU, ma sono scelte casualmente tra quelle in possesso di ogni utente iscritto al FUT. Al termine della settimana si ottengono crediti e pacchetti in base alla posizione conseguita nella classifica finale, che andrà ad azzerarsi (appunto) ogni 7 giorni.

Sfida contro la Top 11 settimanale

Banalmente si tratta di scendere in campo contro gli undici che durante la settimana si sono distinti nei campionati reali (Bundesliga, Serie A, Liga, Premier, ecc...). Il premio consiste in un dato valore di Crediti FUT, in base alla difficoltà selezionata dall'utente. 
La sfida è ripetibile ogni settimana, il team è svelato ogni giovedì. E' possibile affrontare anche le top 11 di settimane già trascorse, ma solo la sfida della settimana corrente elargisce il bonus in crediti FUT. Quindi se oggi sfido la compagine della prima settimana non ottengo alcun credito. 

Sfide Creazione Rosa (abbreviate in SCR, o SBC in inglese)

Sono state introdotte in FIFA 17. L’idea iniziale era quella di scambiare i giocatori non vendibili o che non venivano usati, che di conseguenza perdevano valore. 
Tuttavia ora sono diventate una sorta di gioco nel gioco. In pratica si tratta di formare o completare delle rose di calciatori, tenendo a mente vari vincoli: atleti provenienti da un determinato campionato o squadra, una specifica intesa minima, uno dato valore generale della rosa, ecc… Non tutte le sfide si esauriscono in un solo puzzle, alcune richiedono più enigmi da completare. I contest non sono sempre disponibili, alcuni sono a tempo, ad esempio quelli relativi agli incontri più importanti della settimana si rinnovano ogni giovedì. Altri invece sono legati a un tema ben preciso (ad esempio una festività), per cui non si ripresenteranno più durante l'anno. Questi ultimi sono spesso molto generosi, nel senso che i pacchetti di calciatori possono arrivare a superare il valore di 50.000 Crediti FUT.
In linea di massima, più i requisiti sono stringenti e più i pacchetti di giocatori sono di qualità maggiore. Ma purtroppo la difficoltà a volte viene elevata ulteriormente, a causa di alcuni utenti che comprano tutti i calciatori necessari al completamento delle sfide, e lo fanno non per impedire a altri giocatori di portarle a termine, ma per rivedere le carte necessarie a prezzi talmente alti da non essere più convenienti. Vi consiglio di portare a termine le SCR appena si rendono disponibili, per non incorrere in questi comportamenti.
A volte in queste sfide — sebbene abbiate rispettato tutti i requisiti — vi potreste imbattere in valori dell'intesa della rosa non adeguate, questo perchè incide la variabile Loyality (che ho analizzato nel paragrafo "Intesa").
Oltre a ciò, tenete a mente che porre un calciatore in una posizione diversa da quella ottimale, ne riduce l'intesa personale, che di conseguenza impatta sull'intesa della Rosa. In tal caso potete sfruttare il succitato bonus fedeltà, oppure applicare il consumabile cambio di ruolo che alza di un punto il valore della chemistry.
Se non volete sbattervi nella risoluzione degli enigmi, avete due possibilità: scrivere il titolo della sfida su Youtube per accedere ai video degli assembramenti caricati da altri utenti, oppure consultare dei siti che vi propongono più varianti per ogni singola sfida. Io vi consiglio di guardare i seguenti due siti, su cui mi sono trovato bene: FutHead e FutWiz. Ma, verificate sempre prima il costo dei singoli calciatori sul mercato, perchè sicuramente i prezzi dei cartellini saliranno durante le SCR.
Le SCR premiano soprattutto con pacchetti di giocatori, ma a volte donano anche crediti. Sono molto interessanti perchè alcune sfide elargiscono pacchetti che valgono molto. Vi consiglio di fare quelle più succose, ovvero quelle che premiano con pacchetti premium e mega; potete snobbare quelle che danno giocatori non scambiabili, perchè non li potete vendere sul mercato (a meno che non siano calciatori molto forti, es quelli del mese). Mentre vanno del tutto accantonate quelle che mettono a disposizione solo giocatori in prestito.
Ecco alcuni consigli di massima da non farsi sfuggire per avere delle intese alte nelle SBC più restrittive:
  • Createvi delle rose di 11-13 calciatori tutti provenienti da uno stesso campionato. Non potete fare a meno di: Serie A, Bundesliga, Premier League, Ligue A, e Liga Santander. La media deve essere di 78-81, sfruttando la schermata della "gestione rose" per coprire tutti i ruoli possibili. In questo modo potrete coprire le SCR che vi chiedono di usare al massimo due campionati diversi. 
  • Createvi ogni mese una rosa di 11-13 calciatori della Premier League con media di almeno 84. Lo so non è economica, ma sarà fondamentale per accaparrarvi il calciatore del mese della Premier League (POTM card).
  • Createvi una rosa di 11-13 calciatori di una sola nazionalità specifica. Dovete avere almeno quella brasiliana, argentina, olandese, spagnola, portoghese, greca, russa e turca. Perchè queste? Perchè i giocatori di queste nazioni si trovano sparsi in tutti i campionati, in questo modo potrete coprire le SCR che vi chiedono di usare al massimo due nazionalità diverse.  

Negozio

I normali pacchetti oro non sono convenienti, la probabilità di trovare giocatori buoni è molto bassa, se proprio volete acquistare i pacchetti di carte aspettate che vengano messi a disposizione i pacchetti promo. Questi ultimi li ritroverete solo in determinati momenti dell'anno, qui la probabilità di beccare roba di qualità cresce in base al loro costo. 
Alla fine di questo paragrafo ho postato i valori dei vari pacchetti speciali: studiatevi il loro valore, così capite anche se il costo per portare a termine le varie SCR è conveniente o meno.
Prima di lasciarvi l’elenco vi spiego le 4 macrotipologie principali di pacchetti: 
  • I pacchetti Rari contengono oggetti e/ giocatori rari.
  • I pacchetti Zinco contengono sia oggetti di qualità oro che d’argento. Si tratta di una scelta infelice per un nome poichè potrebbe indurre i novizi a pensare che si tratti di un quarto tipo di metallo da aggiungere ai soliti 3 (bronzo, argento e oro).
  • I pacchetti standard sono chiamati semplicemente Pacchetti, e contengono sia oggetti che giocatori.
  • I pacchetti Giocatori sono chiamati Pacchetti Giocatori sul gioco lanciato tramite Origin, e semplicemente Giocatori sull’App mobile; si tratta di un'altra differenziazione poco felice che può indurre gli utenti in confusione. Ad ogni modo contengono solo giocatori.
  • I Pacchetti Misti contengono giocatori oro, argento e bronzo; non sono acquistabili presso il Negozio, sono disponibili solo come premio di alcune SCR.
A questi di solito vengono associati ulteriori versioni ridotte che contengono la metà degli oggetti che di norma sono presenti nei vari pacchetti. Ma sono presenti solo in rare SCR, e non sono acquistabili nel Negozio. Per capire il loro valore basta dimezzare il prezzo dei corrispettivi pacchetti di riferimento: ergo se un "pacchetto mega" vale 35000 crediti (o più brevemente 35k), la sua versione ridotta ne vale 17.500 (o più brevemente 17,5k).
Ma senza ulteriori indugi, eccovi l’elenco delle versioni limitate acquistabili presso il Negozio di FIFA 19:
  • Pacchetto Giocatori Zinco Premium = 12.500 crediti (o 250 Fifa Point). Contiene 12 card, di cui almeno 3 sono rare.
  • Pacchetto Oro Premiun Maxi = 15.000 crediti (o 300 Fifa Point). Contiene 24 card oro, di cui almeno 7 rare.
  • Pacchetto Giocatori Zinco Prime = 20.000 crediti (o 400 Fifa Point). Contiene 12 card, di cui almeno 6 sono rare.
  • Pacchetto Giocatori Oro Premium = 25.000 crediti (o 250 Fifa Point). Contiene 12 card, di cui almeno 10 oro e 3 rare.
  • Pacchetto Oro Rari = 25.000 crediti (o 500 Fifa Point). Contiene 12 card tutte oro e tutte rare.
  • Pacchetto Giocatori Zinco Rari = 30.000 crediti (o 600 Fifa Point). Contiene 12 card tutte rare.
  • Pacchetto Mega = 35.000 crediti (o 700 Fifa Point). Contiene 30 card, di cui almeno 26 oro e 18 rare.
  • Pacchetto Giocatori Oro Prime = 45.000 crediti. Contiene 12 card, di cui almeno 10 oro e 6 rare.
  • Pacchetto Giocatori Oro Rari = 50.000 crediti (o 1000 Fifa Point). Contiene 12 card tutte oro e tutte rare.
  • Mega Pacchetto Raro = 55.000 crediti (o 1100 Fifa Point). Contiene 30 card, di cui 26 oro e tutte rare.
  • Pacchetto Giocatori Rari Maxi = 100.000 crediti (o 2000 Fifa Point). Contiene 24 card, tutte oro e tutte rare.
  • Pacchetto Ultimate = 125.000 crediti (o 2500 Fifa Point). Contiene 30 card tutte oro e tutte rare.
FIFA 19 Ultimate Team | Pacchetto Promo


Traits

I traits simulano le caratteristiche tecniche e fisiche proprie dei migliori giocatori reali, in sostanza si tratta di perk. L'aspetto curioso risiede però nella loro modalità di attivazione, difatti i traits sono raggruppati in: standard (sono sempre attivi, valgono sia quando il calciatore è controllato da un essere umano sia quando è controllato dall'intelligenza artificiale), CPU AI (sono utilizzabili solo quando i calciatori sono controllati totalmente o parzialmente dalla CPU, es. nella modalità Squad Battle), Career Mode (attivi solo nella modalità carriera) e Virtual Pro (disponibili solo quando usiamo il nostro calciatore virtuale nella carriera giocatore singolo, oppure quando giochiamo nella modalità Pro Club).
I traits standard più utili sono: Finesse Shot (permettono di compiere migliori tiri di precisione quando la palla è a terra), Outside Foot Shot (i tiri realizzati con l'esterno del piede sono più insidiosi), Power Header (colpi di testa più potenti), Takes Powerful Driven Free Kicks (garantisce calci di punizione più potenti), swerve (minore difficoltà nell'eseguire un tiro da fuori area), Fancy Passes (minore probabilità di commettere errori quando si tentano passaggi più rischiosi), Flair (minore probabilità di commettere errori quando si eseguono le skill).
Il giocatore del FUT deve prestare particolare attenzione ai traits standard. Vi consiglio di acquistare soprattutto calciatori abili nel finesse shot, l'elenco completo dei player abili in questo tiro lo trovate QUI.

Domande Ricorrenti

1) Come si salta l'animazione dell'esultanza dopo un goal?
- Pigiando contemporaneamente sui tasti R1 e L1 del controller PS4, oppure RB e LB per il controller Xbox.

2) Come si fa il Driven Shot su FIFA 19? Inoltre, è diverso dalla finalizzazione a tempo?
- Driven shot e finalizzazione a tempo sono due cose diverse. La finalizzazione a tempo non è un tipo di tiro speciale, ma si tratta di una procedura che migliora la precisione di tutte le conclusioni (a giro, tese, di testa, ecc...).
Detto questo, il driven shot su FIFA 19 è stato leggermente rivisto rispetto a quello presente su FIFA 18, difatti la nuova combinazione di comandi è: R1 + L1 + tasto del tiro (cerchio nella configurazione classica o X in quella alternativa) col controller PS4, e RB + LB + tasto del tiro col controller XBOX.
Per non sbagliare mai questa combinazione, vi consiglio prima di tenere premuto L1 e solo in seguito premete la combo R1 e tiro. In questo modo non rischierete di fare un pallonetto al posto del driven shot. Occhio però a non tardare troppo la combinazione successiva R1 + tasto del tiro, altrimenti il driven shot sarà meno potente.

3) Come si finta la rimessa laterale?
- Basta premere il tasto del cross (X nella configurazione classica, o cerchio in quella alternativa) subito dopo aver pigiato il comando adibito al passaggio.

4) Come faccio a muovere manualmente il portiere (durante una partita) per evitare di prendere i tiri a giro (visto che la CPU a volte è imbarazzante)?
- Per dirigere manualmente il portiere occorre pigiare sulla levetta analogica destra del controller, come se fosse un tasto vero e proprio (appunto il tasto R3).

5) Quando conviene giocare la Weekend League?
- E' meglio evitare il venerdì perchè è il giorno preferito dei pro-player che hanno acquisito il badge verificato del fut champions. Il motivo è che questi giocatori il sabato e la domenica (dalle 13:00 alle 22:00) sono impegnati negli eventi di qualificazione per le manifestazioni che si disputeranno dal vivo.
- E' bene evitare anche gli orari di punta perchè i server sono messi sotto sforzo, per cui si ha a che fare con degli evidenti lag che compromettono la fluidità delle partite (soprattutto su Xbox e PC).
- L'orario migliore va dalle 03:00 (notte fonda) alle 10:00 (mattino) di sabato, domenica e lunedì (occhio che il torneo chiude alle 08:00).

6) Qual'è la migliore inquadratura per giocare a FIFA 19?
- La migliore telecamera è Campo Largo, almeno per chi inizia.
- Quelle che utilizzano i pro player di FIFA 19 sono COOP e Tribuna, perchè permettono di avere un quadro più ampio dei movimenti della propria squadra e di quella dell'avversario. Nello specifico, con queste inquadrature è più facile leggere in anticipo cosa sta per fare l'avversario, e quali spazi si stanno per liberare per le nostre imbucate, soprattutto se fate largo uso della mossa Drag Back.
Campo Largo, COOP e Tribuna sono le più utili per usare bene le skill, sia perchè si percepiscono meglio le distanze, sia perchè sembra di giocare a un ritmo più basso per via dell'inquadratura più lontana.

7) Cosa è un walkout? 
- In generale un walkout è un giocatore con una valutazione minima di 86. Tuttavia ci sono delle eccezioni legate al tipo di esultanza dopo un goal, è ad esempio il caso di Blaise Matuidi (che rientra in questa categoria, pur avendo un valore di 85).

8) Come faccio a capire in anticipo se il mio pacco contiene un walkout?
- Bisogna concentrare lo sguardo sulla base dell'animazione dell'apertura del pacco. Se la base dello schermo resta nera per appena un secondo e subito dopo appare la scritta “EA Sports” in bianco (al centro) allora il giocatore avrà una valutazione di 86 (o superiore).

9) Quando conviene acquistare un calciatore al minor prezzo?
- Gli orari migliori del giorno sono mattina presto o tarda notte.
- Il giorno migliore è il giovedì pomeriggio a causa dei ricchi premi elargiti dalle Division Rivals. Il motivo è ovvio: il mercato viene inondato di giocatori contenuti nei pacchi premio, per cui l'offerta è superiore alla domanda.
- Il periodo più lungo e migliore dell'anno è quello che gravita attorno al Black Friday perchè EA fa ingenti sconti sull'acquisto di pacchi promo costosi (anche da 100k), per cui molti investono in FIFA Points sperando di avere più possibilità di pescare un walkout. Il giorno esatto del Black Friday quest'anno cade il 23 settembre, ma tenete gli occhi aperti già una settimana prima.

10) Per far recuperare la salute ai miei calciatori (dopo una o due partite) devo per forza acquistare sempre il consumabile "Forma Rosa"?
- No, ti basta tenerli in panchina e in riserva. Attenzione: devono restare nella rosa dei 23 giocatori; se invii al club i giocatori stanchi, allora non recupereranno le forze. Quindi è bene crearsi una rosa di 22 titolari, così da non avere problemi nelle Division Rivals.
Tuttavia, se partecipi al FUT Champions ti consiglio di schierare solo i migliori 11 giocatori, e di acquistare il consumabile Forma Rosa, anche perchè è bene sfruttare sempre 2-3 cambi intorno al 70-esimo della partita (la stanchezza dei giocatori può farti perdere le partite). Occhio, non devi comprare la "Forma Rosa" per forza, la trovi anche nei pacchetti.

11) Come mai FIFA 19 mi accoppia spesso contro avversari online che hanno una media squadra più forte della mia? E, tra l'altro, come mai queste rose degli avversari sono associate a un valore palesemente più basso dell'effettiva media degli 11 titolari? 
- Attenzione, il valore medio non è calcolato solo sulla base degli 11 titolari, la "media" prende in considerazione anche i 7 atleti mandati in panchina. Per cui, alcuni giocatori di FIFA 19 abbassano artificialmente il valore della squadra inserendo in panchina 4 giocatori di valore bronzo, lasciando solo i 3 giocatori oro che serviranno per i cambi effettivi durante il corso della partita.

12) Se un giocatore che ha già una carta OTW viene incluso nel Team Of The Group Stage, anche la carta OTW viene aumentata?
- Si, esatto. Ad esempio la carta OTW di Sōkratīs Papastathopoulos è passata da 84 a 86, proprio perché il difensore dell'Arsenal è stato incluso nei TOTGS.

13) Chi sono gli italiani più forti di FIFA 19?
- Ci sono diversi giocatori esport che difendono i colori del Bel Paese su FIFA 19, tra cui IcePrinsipeFabio Denuzzo, Cosimo “NBD2699" Guarnieri (membro del team Denuzzo), Giovanni “Giovhy69” Salvaggio, Simone "FiGu7RiNho" Figura, e Di Gianni.
- Il ranking ufficiale di FIFA 19 (suddiviso per piattaforme) lo trovi QUI.


Edit: guida aggiornata 
- In data 23 ottobre 2018 sono stati aggiunti 3 paragrafi: "Giocatori del mese", " Ultimate Scream", e "Swap Deals".
- In data 7 novembre 2018 ho aggiunto 2 paragrafi in più: "Carte flashback: ottime occasioni per sopperire alle mancanze di ruoli specifici" e "Domande Ricorrenti".
- In data 14 novembre 2018 sono stati aggiunti 2 paragrafi, intitolati "In viaggio verso la finale di Champions League e Europa League" e "Black Friday".
In data 7 dicembre 2018 ho aggiunto 3 paragrafi in più: "FIFA eWorld Cup 2019", "Team Of The Group Stage" e "Traits".
In data 14 dicembre 2018 sono stati aggiunti 2 paragrafi: "Icone" e " Ultimate Scream".

Fonte immagini: screenshot personali