Origin Access si sdoppia | due abbonamenti: Premier e Basic

Origin Access da oggi propone due abbonamenti diversi, analizziamo le differenze tra il pacchetto basic e quello premier




Origin Access è un servizio in abbonamento (lanciato qualche anno fa da EA) per permettere agli utenti PC di giocare ai titoli di Electronic Arts e di terze parti senza doverli acquistare. Ne avevo già parlato QUI, spiegando anche le differenze con EA Access (altro servizio di EA). Adesso però ci sono dei nuovi sviluppi.

In sostanza il sottoscrittore di Origin Access può giocare a qualsiasi gioco del Vault basic (è il nome dato alla lista dei videogiochi che rientrano in questa offerta) senza alcun vincolo temporale, almeno finché paga l'abbonamento (con quota mensile o annuale).

Il pacchetto Premier ha però una serie di vantaggi: dà accesso in forma completa pure ai videogiochi di prossima pubblicazione (che invece con la versione Basic sarà possibile solo provare per 10 ore); fornisce materiale extra, espansioni comprese (che non sempre saranno presenti nella versione Basic, inoltre permette di sfruttare il Vault premier che è leggermente più ricco di quello basic (attualmente vanta 6 giochi in più, tra cui Fe, A way Out, e Unravel Two).
Il resto dei videogame sono però usufruibili in forma completa per entrambe le offerte.

Differenze tra i pacchetti Basic e Premier


Origin Access Basic

La differenza attuale è che il vecchio servizio (prima nominato semplicemente Origin Access), ora diventerà Origin Access Basic. Il costo resta di 3,99 euro al mese o 24,99 euro all'anno, non ci sono costi aggiuntivi per chi disdice. E conserva tutte le vecchie caratteriste, ovvero:

  • La possibilità di giocare ai futuri titoli di EA per 10 ore di prova gratuita.
  • Uno sconto perpetuo del 10% sugli acquisti effettuati sul negozio Origin, valido tanto per i giochi completi quanto per i servizi e gli acquisti in-app (es. FIFA Points). 
  • L'accesso al Vault basic (attualmente comprende 122 titoli).

Origin Access Premier

Questo nuovo servizio costa 14,99 euro al mese o di 99,99 euro all'anno, e non ci sono costi aggiuntivi per chi disdice. E' chiaro che diventa conveniente solo se si pensa di acquistare almeno 2 novità edite da Electronic Arts nell'arco dei prossimi 12 mesi (in versione deluxe), altrimenti resta più conveniente acquistare i giochi presso i rivenditori digitali autorizzati (visto che è sempre possibile trovare i nuovi prodotti in versione standard tra i 30 e i 40 euro, che tra l'altro resteranno per sempre in libreria). Le caratteristiche riassuntive sono dunque le seguenti:

  • La possibilità di giocare ai futuri titoli di EA in anticipo, senza vicoli temporali, e nelle edizioni più costose (comprensive di espansioni ed extra).
  • Uno sconto perpetuo del 10% sugli acquisti effettuati sul negozio Origin, valido tanto per i giochi completi quanto per i servizi e gli acquisti in-app (es. FIFA Points).
  • L'accesso al Vault premier (attualmente comprende 128 titoli).
Ecco un esempio pratico delle prossime uscite a cui si può accedere con Origin Access Premier, tra parentesi ho indicato la data di sblocco se si sottoscrive l'abbonamento

  • Madden NFL 19 Hall of Fame Edition (2 agosto)
  • FIFA 19 Ultimate Edition (20 settembre)
  • Battlefield V Deluxe Edition (11 ottobre)
  • Anthem Legion of Dawn Edition (15 febbraio 2019)
Le esclusive Origin Access Premier

La concorrenza

Origin Access rappresenta un unicum nel panorama Pc. Sebbene il catalogo non sia certo paragonabile a quello di steam, il Vault vanta comunque più 120 prodotti.
Esisterebbero in linea teorica due alternative nel mercato, ma si tratta comunque di offerte diverse sia nella forma che nei contenuti.

  • Microsoft propone Xbox Game Pass (costo 9,99 al mese) ma è conveniente solo su console, visto che su PC ci sono meno di 10 prodotti degni di nota. L'approfondimento lo trovi QUI.
  • Sony ha lanciato tempo fa il PlayStation Now (costo 14,99 euro al mese) che dà accesso anche agli utenti PC un enorme catalogo di titoli PS3 e PS4, ma solo in streaming. L'approfondimento lo trovi QUI.


Fonte immagini: Google