Youropa è un intrigante puzzle game tridimensionale che sfida le leggi della forza di gravità, gli enigmi vanno risolti giocando con la prospettiva
Youropa è stato sviluppato da frecle ApS, e non manca di lanciare qualche frecciatina sulla condizione socio-politica dell’Europa contemporanea.
Il gioco è ambientato in uno scenario molto particolare, in cui la città di Parigi si è sgretolata e ha gettato nell'etere interi quartieri, ormai legati tra loro solo da alcuni portali spazio-temporali che vanno prima attivati. In questo contesto surreale il “sopra” e il “sotto” mutano continuamente prospettiva, giacché ogni porzione di terreno si comporta come se fosse un corpo celeste a sé stante, regolato dal proprio centro di gravità.
Il giocatore controlla un buffo omino di nome You (abbreviazione di Youropeo), il cui obiettivo è scoprire la propria identità e il destino del mondo, cercando — magari — il modo di porre un freno alla distruzione imperante.
![]() |
Youropa | frecle ApS - Recensione antigravitazionale |
Cerco un centro di gravità permanente che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose…
Youropa colpisce subito il giocatore grazie a dei repentini cambi di prospettiva, ma allo stesso tempo risulta anche un pò estraniante, giacché non ci viene detto subito cosa fare e come muoverci. Personalmente questo modo di fare mi piace perché mi spinge a usare il cervello per capire in cosa mi sono imbarcato, ma non tutti potrebbero apprezzare questo approccio. Del resto siamo ormai imboccati col cucchiaino nei giochi moderni.Ad ogni modo il nostro omino si muove come se fosse dotato di scarpe antigravitazionali (come quelle che Michael Jackson usò nel video della canzone Smooth Criminal), per cui finché si muove sui piani curvi può tranquillamente passare dal sotto al sopra senza soluzione di continuità. Tuttavia se il nostro Youropeo incontra un brusco cambio d’angolazione (es. un piano verticale), allora finisce col cadere nel vuoto (perdendo il contato con la superficie).
Poiché questo approccio avrebbe potuto indurre molti utenti a perdere l’orientamento (visto che mutano continuamente i riferimenti spaziali), gli sviluppatori hanno pensato bene di aggiungere anche una visuale più distaccata per analizzare bene il da farsi.
I puzzle sono tutti basati sull'interazione tra gli oggetti dello scenario. Inizialmente non possiamo fare altro che camminare, ma più in là avremo modo di sbloccare vari “poteri”. Questi però non rappresentano nient’altro che i classici movimenti che ritroviamo in tanti altri platform, per cui saremo in grado di afferrare e calciare vari item nonché saltellare a destra e a manca.
Occorre studiare sempre con molta attenzione tutto ciò che ci circonda, senza limitarci alla tradizionale prospettiva. Basta sposarci su di un piano circolare per renderci conto che quello che prima era il nostro soffitto potrebbe presto diventare un pavimento, oppure che quella che pensavamo essere una banale parete laterale aperta potrebbe diventare un insperato appiglio per nuove manovre.
La caduta nel vuoto non provoca subito il game over: abbiamo a disposizione ben 5 tentativi, dopodiché ci toccherà ripartire dall'ultimo livello sbloccato. Manterremo però tutti i progressi raggiunti negli stage precedenti. A ogni caduta You perderà parte del suo colore, tingendosi via via di bianco. Ci sono anche altre cose o esseri che possono mettere in difficoltà il nostro omino, ad esempio bisogna evitare il contatto con l’acqua, con i cani e con i mostriciattoli.
![]() |
Youropa | LucullusGames |
Un sottosopra tecnicamente solido e graficamente ispirato
La mole poligonale di Youropa non è eccezionale, per fortuna il gioco è sorretto da un level design ben ispirato. Il framerate è solido e non ci sono bug, mentre le musiche e i suoni si limitano purtroppo al compitino.La longevità si assesta sulle circa 10 ore, ma tale computo cresce nel caso in cui si decida di collezionare tutte le audiocassette e di dare colore ai vari graffiti sparsi qua e là per gli stage. Senza contare che — oltre alla campagna principale — è presente anche un editor di livelli, per dare libero sfogo alla propria fantasia.
Modus Operandi: ho realizzato questa recensione grazie a un codice per il download su steam gentilmente fornitomi dal distributore del gioco.
Titolo: Youropa
Genere: Puzzle-Platform
Sviluppatore e Editore: frecle ApS
Data di rilascio su pc: 27 giugno 2018
Prezzo di lancio su steam: 20,99 euro
Commento finale
Youropa è un puzzle game originale, grazie alla peculiare struttura degli scenari. L’elemento caratteristico è il cambio di prospettiva che può far sembrare gli enigmi più difficili di quanto non lo siano in realtà. Occorre sicuramente usare la testa, anche se il livello di sfida non raggiunge le vette di complessità viste ad esempio in The Witness.Pro:
- Cambio continuo di prospettiva
- Level design
- Editor dei livelli
- Scarsa mole poligonale
- Comparto sonoro
- Si poteva curare di più il lato narrativo
Voto 7,8
REQUISITI DI SISTEMA MINIMI:
Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
Sistema operativo: Windows 7
Processore: Intel I5
Memoria: 2 GB di RAM
Scheda video: GeForce GT 600 series / Radeon HD 7000 series / Intel HD 4000 series
DirectX: Versione 9.0c
Memoria: 1500 MB di spazio disponibile
Fonte immagini: google