Summer Funland è un party game realizzato per la realtà virtuale, ma purtroppo non risulta al passo coi tempi
Summer Funland non è un brutto gioco. Anzi, esteticamente è anche carino, ma si regge su meccaniche ormai superate. Nel 2018 prodotti come Sprint Vector stanno provando finalmente a mostrare cosa è in grado di fare la realtà virtuale, mentre il titolo recensito oggi fa decisamente un passo indietro. Se l’opera prima dei ragazzi di Monad Rock fosse stata pubblicata un paio di anni fa sicuramente avrebbe avuto un impatto più forte sulla community.
Per farvi capire meglio il concetto vi cito l’esempio di Space Pirate Trainer. Il gioco di I-Illusions per la prima mezz'ora riesce a catturare in maniera incredibile l’immaginario del giocatore, ma poi — quando ci si rende conto che a parte le tre ondate nemiche non c’è altro da fare — lo si abbandona dopo un paio d'ore. Cosa che invece non succede con il simile ma più articolato Blasters of The Universe, poiché vanta una campagna vera e propria da scoprire.
Finora vi ho citato però prodotti molto diversi da Summer Funland. Ebbene, il competitor diretto del videogame di Monad Rock è Carnival Games VR (pubblicato nel 2016), che pur non rivoluzionando il genere dei party game riesce comunque a mettere in piedi un intrattenimento più articolato e più stimolante.
Ho giocato a Summer Funland sfruttando il set di HTC Vive, ed è su questa prova che mi sono basato per la realizzazione di questa recensione. Il prodotto è comunque disponibile anche per Oculs Rift e Windows Mixed Reality.
Bei panorami ma scarsa interazione ambientale
Summer Funland ci accoglie subito con un’atmosfera di festa all'interno di un parco divertimenti, che esternamente è realizzato bene. Al centro della struttura possiamo consultare una mappa per scegliere quali attrazioni raggiungere in maniera istantanea, mentre al polso siamo muniti di un particolare orologio che tiene traccia dei minigiochi già visitati.Il problema di Summer Funland risiede però nella qualità dell’offerta ludica. Delle pochissime attrazioni disponibili (poco più di una decina) un terzo vanno solo subite, poiché si tratta di scenette in cui non possiamo far altro che guardare. Altre invece risultano prive di sfida, penso ad esempio alla corsa in sella all’unicorno dove dobbiamo solo colpire con una lunga lancia degli oggetti mediante degli spostamenti minimi (perché corriamo all’intero di un tombino). Mentre altre sfide risultano troppo simili tra loro, ad esempio la parete da cui spuntano gli scoiattoli è simile all’attrazione che ci chiede di colpire dei pinguini con un martello quando mettono la testa fuori dal terreno in cui si nascondono (in pratica passiamo solo da un piano verticale a uno orizzontale).
Le attrazioni che si subiscono sono: il giro sulle montagne russe; la corsa in sella a una moto che richiama l’universo di Batman; l’anonimo viaggio nello spazio, in cui si attraversa una parte del sistema solare; e la capatina sott’acqua a bordo di un sommergibile, dove scopriamo una creatura fantastica e dei resti di una civiltà antica (un pò come visto in Abzu). A parte quest’ultima (il viaggio sott'acqua) che ho trovato davvero ben architettata per via di un buon ritmo, le altre 3 scenette risultano piuttosto banali e noiose.
Mi è piaciuto il minigioco in cui si devono abbattere delle figure geometriche. Si tratta di un mix tra lo Squash e Breakout (il videogioco realizzato da Atari nel 1976), dove i controller di HTC Vive sostituiscono il ruolo delle racchette (o della barra orizzontale per rimanere in tema Breakout).
Non mi sono piaciuti nè il tiro a bersaglio nè la casa delle caramelle. Il primo risulta monotono, poiché dobbiamo solo colpire con un paio di pistole dei semplici cartonati in 2D; mentre nell'altra prova ci viene chiesto solo di centrare dei cerchietti, lanciando delle caramelle con un leccalecca (questa banale meccanica va semplicemente reiterata più volte, in più punti diversi della location).
![]() |
Summer Funland | Monad Rock - Recensione |
Tecnicamente solido, ma si poteva fare di più
L’impatto grafico degli esterni è pulito e molto colorato, la scenografia mette sicuramente allegria. Non si può dire però sempre lo stesso di alcuni mini-giochi, visto che spesso gli spazi chiusi risultano poveri di dettagli, nonché poco ispirati nell'allestimento.Summer Funland è tecnicamente solido. Non ho accusato alcun fastidio legato al motion sickness, nè mi sono imbattuto in bug o in glitch grafici particolari. Il comparto audio però si limita al compitino.
Modus Operandi: ho realizzato questa recensione grazie a un codice per il download su steam gentilmente fornitomi dal distributore del gioco.
Titolo: Summer Funland
Genere: Party game
Sviluppatore e Editore: Monad Rock
Data di rilascio su pc: 23 febbraio 2018
Prezzo di lancio su steam: 19,99 euro
Commento finale
Summer Funland è un prodotto semplice e non originale. Dal punto di vista tecnico il gioco risulta solido, ma purtroppo le meccaniche sono banali. Inoltre la longevità è molto bassa, in circa un’ora si è già visto e fatto tutto.Ripeto non è un brutto gioco ma non è un prodotto al passo coi tempi. Un paio di anni fa avrebbe avuto qualcosa in più da dire ma non nel 2018. Per un pubblico molto giovane potrebbe essere comunque interessante, soprattutto perché non si avverte quel senso di nausea che attanaglia altre prove in virtual reality.
Pro:
- Nessun problema legato al motion sickness
- Un paio di prove sono divertenti…
- Atmosfera festosa e colorata
- … Ma altre sono banali o vanno solo subite
- Meccaniche troppo semplici
- Longevità
Voto 6
REQUISITI DI SISTEMA
MINIMI:
Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
Sistema operativo: Windows 7
Processore: i5-4590 equivalent or greater
Memoria: 8 GB di RAM
Scheda video: NVIDIA GTX 970 equivalent or greater
DirectX: Versione 11
Memoria: 4 GB di spazio disponibile
CONSIGLIATI:
Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
Sistema operativo: Windows 10
Processore: i5-6400 equivalent or greater
Memoria: 8 GB di RAM
Scheda video: 1060 equivalent or greater
Fonte immagini: google