SG/ZH: School Girl/Zombie Hunter | Tamsoft - Recensione

SG/ZH: School Girl/Zombie Hunter è uno sparatutto in terza persona ambientato nell’universo di Onechanbara




SG/ZH School Girl/Zombie Hunter è un’ex esclusiva PS4, uscita nel gennaio del 2017 solo in Giappone. Il 17 Novembre è stata poi pubblicata anche per il mercato europeo, infine è giunta su PC il 5 giugno 2018.
Questo TPS è stato prodotto da D3 PUBLISHER, ovvero la stessa azienda dietro Onechanbara e Bullet Girls. E difatti School Girl/Zombie Hunter prende spunto da questi due succitati brand, ma poi aggiunge un tocco di survival horror per un’interpretazione più personale.



La sceneggiatura è molto semplice e i dialoghi non restano certo impressi nella memoria. La parte da leone la fanno soprattutto le belle studentesse della Scuola superiore Kirisaku, che dovranno vedersela contro folte schiere di non-morti.
Il giocatore viene buttato subito nella mischia, senza un articolato prologo che gli faccia capire il quadro di riferimento. Vestiamo dunque i panni di Sayuri Akiha — una delle 5 ragazze — intenta a cercare un luogo sicuro. Ma presto avremo modo di imbatterci nelle altre 4 protagoniste, capaci di difendersi a mani nude, con armi bianche e con bocche da fuoco.

SG/ZH: School Girl/Zombie Hunter | Tamsoft - Recensione

5 sensuali lottatrici armate sino ai denti

Il format è molto semplice. L’incedere prevede vari capitoli da affrontare, dispiegati su più stage intermedi, contraddistinti da mappe molto circoscritte e da un tempo limite entro cui portare a termine la missione. L’obiettivo principale resta quello di annientare un dato numero di nemici e/o raggiungere una specifica posizione sulla mappa di gioco; ma ci sono anche una serie di varianti, come il dover raccogliere degli oggetti specifici o il dover resistere a più ondate consecutive di erranti. Gli zombi risultano abbastanza diversificati, troviamo: quelli lenti ma capaci di sprigionare colpi devastanti, quelli veloci, quelli in grado di usare le armi, quelli che si comportano solo come bestie feroci, e così via.
L’intelligenza artificiale però è estremamente scolastica. Inoltre i non-morti — in alcuni scenari — non sono in grado di scavalcare, per cui possiamo abbatterli da una posizione sopraelevata senza  fare troppa fatica.
Prima di dare il là al singolo quadro ci viene data la possibilità di personalizzare l’equipaggiamento della protagonista scelta dalla CPU per espletare la particolare sequenza. School Girl/Zombie Hunter permette di associare alle singole eroine fino a 5 armi diverse. Tuttavia, le bocche da fuoco migliori vanno prima sbloccate, raccattando gli item lasciati cadere dai nemici uccisi. E’ possibile intervenire anche esteticamente, vestendo e svestendo l’avatar: lo si può lasciare in lingerie, o completamente senza veli.
Ogni studentessa vanta una mossa speciale legata a uno specifico sport. Sayuri Akiha ha 18 anni e adora gli anime incentrati sui robot, la sua arma preferita è la pistola; pratica il Kendo, per cui è in grado di armeggiare con la spada. Enami Kamijo ha 18 anni ed è una studentessa modello e un formidabile cecchino; nonostante ciò è anche un’abile giocatrice di calcio, per cui è in grado di sferrare un potentissimo calcio. Risa Kubota ha 17 anni ed è orfana di entrambi i genitori; è addestrata nell’uso di fucili d’assalto e maneggia abilmente la Naginata (una spada giapponese). Mayaya Himeji ha 16 anni, è molto introversa e adora le mitragliette; pratica softball, sicchè il suo colpo speciale coinvolge la mazza di questo sport. Infine Rei Kanazaki ha 17 anni ed è armata di fucile a pallettoni; studia Karate per cui nella mischia sa cavarsela con mosse devastanti.
Oltre alle missioni principali è possibile cimentarsi in quest secondarie e terziarie, ma è presente anche il multi-player cooperativo online fino a 5 giocatori.

SG/ZH: School Girl/Zombie Hunter | LucullusGames

Graficamente School Girl/Zombie Hunter non vanta grandi colpi d’occhio

Gli scenari sono spartani, nonché realizzati in bassa risoluzione; risultano più curati i modelli dei protagonisti, che risultano disegnati come se fossero usciti da un manga. Le espressioni facciali delle ragazze però non sono abbastanza plastiche, per cui non trasmettono molta empatia.
Le musiche sono caratterizzate da un ritmo elevato e accompagnano in maniera più che dignitosa l’incedere degli avvenimenti. Manca la lingua italiana, possiamo però contare sull'inglese e sul giapponese.

Modus Operandi: ho realizzato questa recensione grazie a un codice per il download su steam gentilmente fornitomi dal distributore del gioco.

Titolo: SG/ZH: School Girl/Zombie Hunter
Genere: Tps
Sviluppatore: Tamsoft
Editore: D3 PUBLISHER
Data di rilascio definitiva su pc: 5 giugno 2018
Prezzo di lancio su steam: 39,99 euro

Commento finale

School Girl/Zombie Hunter è un titolo simpatico ma senza grosse pretese. I comandi rispondono bene e le hitbox sono abbastanza precise, ma le meccaniche risultano semplici. L’aspetto più interessante è riposto nella personalizzazione delle ragazze; anche l’esplorazione viene premiata con nuovi e più potenti oggetti da indossare, ma il tempo stringente ci spinge a non vagare troppo senza meta.
Nonostante ci siano caterve di zombie, il videogame di Tamsoft non fa paura poiché le bocche da fuoco sono dotate di proiettili infiniti, ciononostante School Girl/Zombie Hunter riesce ugualmente a intrattenere con disinvoltura e leggerezza.

Pro:
  • Personalizzazione delle ragazze
  • Si respira la tradizione giapponese
  • Immediato e divertente…
Contro: 
  •  Graficamente datato
  • Intelligenza artificiale
  • … Ma mancano delle meccaniche originali

Voto 6,2


REQUISITI DI SISTEMA

MINIMI:
Sistema operativo: Windows 7 / 8.1 /10 (64bit)
Processore: Intel Core i5-4670 3.40GHz
Memoria: 6 GB di RAM
Scheda video: NVidia GeForce GTX660 / AMD Radeon R7 360
DirectX: Versione 11
Memoria: 5.5 GB di spazio disponibile

CONSIGLIATI:
Sistema operativo: Windows 7 / 8.1 /10 (64bit)
Processore: Intel Core i7-4790K 4.00GHz
Memoria: 8 GB di RAM
Scheda video: NVidia GeForce GTX 960 / Radeon R9 280
DirectX: Versione 11
Memoria: 5.5 GB di spazio disponibile

Fonte immagini: google