P.A.M.E.L.A. è un survival game di matrice sci-fi, dove troviamo alcuni elementi presi in prestito dai roguelike
P.A.M.E.L.A. è ancora in early access per cui questa non è una recensione canonica, bensì si tratta di una preview.
Il nostro viaggio inizia col risveglio del nostro personaggio nella città di Eden dopo un lungo sonno criogenico. L’introduzione ricorda un pò quella in medias res di Rage, ma l’atmosfera del titolo del team canadese di NVYVE Studios è decisamente più tetra e misteriosa.
Non abbiamo molti indizi contestuali ma possiamo contare sulle raccomandazioni di P.A.M.E.L.A., ovvero la voce femminile che anima l’ologramma che spunta dalla nostra mano.
![]() |
P.A.M.E.L.A. | NVYVE Studios - Early Access |
Esplorazione, crafting e combattimenti
P.A.M.E.L.A. non ci fornisce subito delle armi, però possiamo contare su uno scanner in grado di analizzare gli oggetti attorno a noi, al fine di individuate del materiale prezioso per la nostra sopravvivenza (come cibo, acciaio e vetro). Oltre al crafting è possibile servirsi pure di alcuni macchinari in grado di riciclare gli oggetti più complessi, sì da ricavare le risorse di base; un pò come abbiamo già visto in Prey.Il loot system assume un peso non indifferente, dovremo scandagliare casse, valigette e cesti della spazzatura. Alcuni contenitori — soprattutto quelli che celano l'equipaggiamento più prezioso (come scudi e caschi) — andranno però prima sbloccati, portando a termine dei semplici “minigiochi” (basati sul tempismo o sulla logica), facendo però attenzione a non far scattare l’allarme. Se falliamo nell’hackeraggio di tali strutture dovremo fare i conti con i Seekers, ovvero delle guardie che non vedranno l’ora di metterci KO. Ma i Seekers non sono gli unici nemici, presto avremo modo d’imbatterci anche in delle sorti di zombie, che sarà bene evitare finché non avremo recuperato almeno un’arma rudimentale. Peccato solo che il combat system sia attualmente solo abbozzato, ancor più di quello visto in Vampyr: si tratta solo di schivare e di attaccare col giusto tempismo, ma le animazioni sono decisamente goffe.
La location è quindi poco ospitale, ma per capire cosa sta succedendo non potremo esimerci dall'esplorare le 4 macroaree di cui è costituito il complesso. P.A.M.E.L.A. non è affatto un videogioco semplice e la morte fa parte della prova. Ad ogni decesso guadagneremo dell’esperienza che ci darà accesso ai Genome Points, da investire nell'acquisizione di nuovi power-up. Il quantitativo di questi punti dipende dal livello di difficoltà scelto; se poi attiviamo pure il permadeath possiamo contare su un ulteriore plus.
Come in Conan Exiles, se ritorniamo sul luogo del decesso possiamo recuperare il materiale precedentemente acquisito, prelevandolo così dal nostro cadavere. Ogni volta che ritorniamo in vita possiamo decidere da quale zona della mappa ripartire, ammesso di aver scoperto le altre aree.
![]() |
P.A.M.E.L.A. | LucullusGames |
Graficamente ispirato, ma tecnicamente presenta delle incertezze
Nonostante l’uso di Unity P.A.M.E.L.A. vanta scenari ben realizzati, che colpiscono soprattutto per l’atmosfera di tensione e per i buoni giochi di luce ed ombre. Essendo ancora un prodotto in early access ci sono ancora alcune cosette da sistemare, difatti occorre: ridurre i glitch grafici e le compenetrazioni poligonali, migliorare l’Intelligenza Artificiale, nonché curare di più l’aspetto sonoro.Sarebbe carino anche approfondire un pò il lato narrativo, ma attualmente gli sviluppatori si stanno giustamente concentrando più sulle meccaniche di gioco.
E’ infine assente l’italiano ma il lessico usato è di semplice comprensione.
Modus Operandi: ho realizzato questo articolo grazie a un codice per il download su steam gentilmente fornitomi dal distributore del gioco.
Pro:
- Eden è una città affascinante
- Atmosfera
- Supporto continuo da parte degli sviluppatori
- Combat system attualmente superficiale
- Ottimizzazione da sistemare
REQUISITI DI SISTEMA
MINIMI:
Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
Sistema operativo: Windows 7/8/10 (64-bit OS required)
Processore: Intel Core i5-2300 2.8 GHz (or AMD equivalent)
Memoria: 8 GB di RAM
Scheda video: NVIDIA GTX 550 Ti (or AMD equivalent)
DirectX: Versione 11
Memoria: 8 GB di spazio disponibile
CONSIGLIATI:
Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
Sistema operativo: Windows 10 (64-bit OS required)
Processore: Intel Core i5-4670K 3.40GHz
Memoria: 8 GB di RAM
Scheda video: NVIDIA GTX 970
DirectX: Versione 12
Memoria: 8 GB di spazio disponibile
Fonte immagini: google