LEGO Gli Incredibili è un action adventure adatto a tutta la famiglia, è un prodotto solido e divertente
LEGO Gli Incredibili è l’ennesimo titolo della TT Games che ripropone in salsa LEGO la trama di un prodotto cinematografico. Il gioco riprende la sceneggiatura di entrambi i film della saga ideata dalla Disney Pixar, anche se stranamente si parte prima col secondo film.
E considerando che Gli Incredibili 2 è attualmente proiettato nelle sale cinematografiche americane ma non in quelle italiane (qui arriverà solo a settembre), LEGO Gli Incredibili per noi del Bel Paese si concretizza come un enorme spoiler.
Una cosa è certa, l’accoppiata LEGO e Disney è di quelle che sulla carta sembra fortissima. Entrambi i brand riescono a coinvolgere varie fasce d’età e persone con bagagli culturali differenti. Non ho dubbi che il prodotto possa vendere bene, ma la domanda che interessa tutti noi appassionati è un’altra: siamo solo alle prese con l’ennesimo tie-in che rallegra le serate, o siamo finalmente dinanzi a qualche meccanica nuova in grado di svecchiare un formato ormai trito e ritrito?
La sceneggiatura è stata parzialmente rielaborata
LEGO Gli Incredibili consta sostanzialmente di due parti: la trama principale è ambientata negli stage peculiari del lungometraggio ed caratterizzata da un ritmo serrato, mentre le missioni secondarie e terziarie risultano liberamente affrontabili esplorando la mappa di gioco.Rispetto alle due sceneggiature originali siamo al cospetto di un numero di comprimari e di nemici decisamente superiore. Molte figure sono state prese in prestito da altre produzioni Disney Pixar (come Dori de "Alla Ricerca di Nemo"), ma nonostante ciò il roster impallidisce rispetto a quello di altri prodotti LEGO.
Va detto che alcuni poteri dei protagonisti de Gli Incredibili offrono un approccio diverso dal solito, ne sono un buon esempio i campi di forza che riesce a erigere Violetta. Ma il combat system rimane quello di sempre: è grezzo ed è ancorato ai soliti banali Quick Time Event che ormai conosciamo a menadito.
Ad ogni modo, avremo a che fare con: Mr. Incredibile che è capace di frantumare qualsiasi cosa; Elastigirl che è in grado sia di raggiungere sporgenze molto distanti, sia di cambiare la propria forma grazie a una flessibilità estrema (in pratica è la copia del Mister Fantastic già apprezzato in LEGO Marvel Super Heroes); Flash che riesce a mettere in moto attrezzature motorizzate grazie alla sua enorme velocità; Jack Jack che è in grado sia di mutare in un piccolo Golem, sia di sparare raggi laser dai bulbi oculari; e infine c’è la succitata Violetta che è in grado di creare oggetti attraverso la telecinesi.
Una delle cose più carine da fare nei titoli LEGO — per i maniaci del collezionismo — risiede nella raccolta dei collectible, ma stavolta gli sviluppatori non si sono minimamente scervellati. Per scovare la maggior parte dei collezionabili basta recarsi sui tetti o sott’acqua, facendo leva o sui poteri di determinati eroi oppure sfruttando i vari mezzi messi a disposizione (veicoli e velivoli).
Risultano decisamente più interessanti le Crime Wave, ovvero delle missioni secondarie in cui dobbiamo sconfiggere ondate successive di nemici, che ci permettono così di sbloccare nuove aree e varie minifigure ispirate ai film Pixar più famosi (come Coco, Toy Story ecc…)
![]() |
Lego Gli Incredibili | TT Games - Recensione |
La famiglia Parr stavolta non riesce a bucare lo schermo
La forza dei titoli LEGO sta anche nel valore del brand a cui si appoggiano di volta in volta. Più la lore a cui poter attingere è ricca di spunti, e più il prodotto finale di TT Games è in grado di stupire grandi e piccini. Purtroppo New Urbem si dimostra solo una pallida imitazione della New York già vista in Lego Marvel Super Heroes 2, anche perché questa località fittizia non gioca un ruolo fondamentale nei film de Gli Incredibili. La location delude quindi in termini di level design, ma dal punto di vista estetico è giusto sottolinearne la buona ricchezza di dettagli.Le musiche sono piacevoli e il framerate è abbastanza stabile.
Modus Operandi: ho realizzato questa recensione dopo aver acquistato il gioco su steam.
Titolo: LEGO Gli incredibili
Genere: Action-Adventure
Sviluppatore: TT Games
Editore: Warner Bros. Interactive Entertainment
Data di rilascio su pc: 15 giugno 2018
Prezzo di lancio su steam: 39,99 euro
Commento finale
LEGO Gli incredibili riprende soprattutto i temi dei due film sulla famiglia Parr (pubblicati nel 2004 e nel 2018). Sono presenti chiaramente anche varie aggiunte (dialoghi, situazioni contestuali, e sketch), ma il guaio è che le solite gag ormai hanno perso la brillantezza che avevano anni fa. Questo ragionamento ovviamente non intacca il valore della produzione per chi non ha mai giocato a un titolo LEGO, tanto più che questo nello specifico è attualmente l’unico che tratta il mondo de Gli Incredibili. Ma sta di fatto che è possibile mettere le mani su capitoli e serie molto più curate e più ricche di cose da fare.Oltre a non offrire nulla di nuovo (facendo quindi un passo indietro persino rispetto a Lego Ninjago Movie Videogame), questa volta si nota una minor cura generale in vari aspetti del gameplay. Lo consiglio solo a chi ama Gli Incredibili o a chi vuole divertirsi col proprio figlio: in tal caso i contro passano in secondo piano, perché si tratta comunque di un’esperienza sicura per un pubblico molto giovane.
Pro:
- Verve irriverente che conquista grandi e piccini…
- La trama funziona, ma attenti agli spoiler
- I personaggi principali sono ben caratterizzati…
Contro:
- … Ma le gag sono le solite di sempre
- I rompicapi sono meno brillanti del solito
- … Ma quelli presi da altre saghe sono meno curati
Voto 6,7
EXTRA
REQUISITI DI SISTEMA MINIMI:
Sistema operativo: Windows 7/8/8.1/10 x64
Processore: Intel Core i3-3240 (2 * 3400) or equivalent, AMD Athlon X4 740 (2 * 3200) or equivalent
Memoria: 4 GB di RAM
Scheda video: GeForce GTX 560 (1024 MB), Intel Iris Pro 5200 (shared), Radeon HD 5850 (1024 MB)
DirectX: Versione 11
Rete: Connessione Internet a banda larga
Memoria: 16 GB di spazio disponibile
Fonte immagini: google