Monster Prom | Beautiful Glitch - Recensione

Monster Prom è un dating sim inserito in una struttura da visual novel, l'obiettivo finale è conquistare un home run, passando chiaramente dalla terza base 




Monster Prom si concentra su un momento importante della vita degli adolescenti americani, ossia il ballo di fine anno scolastico. Le meccaniche sarebbero quelle di un dating sim ma il titolo dei Beautiful Glitch dona un tocco di colore alla tradizionale atmosfera tipica dei vari Hannah Montana e High School Musical, sfruttando dei personaggi non umani.
I nostri teenager sono sì schiavi delle loro passioni, ma la svolta irriverente ha permesso al team di sviluppo di andare oltre i soliti cliché cinematografici, come quello della bella e arrogante ragazzina viziata che si comporta da bulla con le compagne non alla moda. Ad esempio, qui c’imbattiamo in una sirena che adora cantare le musichette dolci tipiche delle produzioni Disney e in un vampiro hipster secchione e vegano.
Il titolo edito da Those Awesome Guys non ha nulla a che vedere con le produzioni di cattivo gusto come Super Seducer.


La sfida: conquistare un partner in soli 20 giorni, facendosi pure due risate

Monster Prom dà la possibilità di vivere un’esperienza completa o più breve: più tempo avremo a disposizione e maggiori saranno le chance di sovvertire un nostro eventuale errore di comunicazione. Oltre al single player c’è una modalità online fino a 4 giocatori, dove vengono inseriti dei mini-giochi un pò demenziali.
Ad ogni modo la prima cosa che ci viene chiesta è di delineare in maniera sommaria la nostra personalità, attraverso alcune brevi domande inserite in una sorta di test a risposta multipla. Dopodiché in base agli esiti il gioco ci darà già una breve indicazione sui possibili partner più accomodanti, difatti vedremo le loro reazioni alle nostre risposte. Al termine di questa sequenza iniziale, entreremo nel vivo dell’avventura.
La mappa di gioco è circoscritta. In una sola visuale abbiamo sotto controllo tutta la scuola, quindi non ci resta altro da fare che selezionare un’ala ben precisa e dare il là alla caccia amorosa.
Qualsiasi sia la zona scelta (biblioteca, palestra, cortile, classe, ecc…), ci troveremo sempre dinanzi alla medesima struttura contestuale: ci saranno 2 o più ragazzi/e che discuteranno fra di loro con ironia; a volte faranno anche delle allusioni accattivanti, ma non saranno mai eccessive.
Monster Prom ci mette sempre dinanzi a coppie e/o gruppi che hanno opinioni molto diverse, quindi il nostro compito sarà quello di sostenere il nostro possibile partner per il ballo. Inizialmente ci toccherà rimanere defilati dalla discussione, cercando di sfruttare la situazione per farci una prima impressione sulle personalità dei ragazzi, poi però verremo coinvolti sull'argomento e dovremo rispondere in modo tale da entrare nelle grazie della ragazza (o del ragazzo) che ci interessa. Le opzioni però saranno davvero risicate, spesso potremo optare solo tra due scelte. Mentre l’aspetto carino è che le nostre risposte non muteranno solo le opinioni che avranno di noi i nostri compagni, ma andranno a definire anche delle statistiche legate alla nostra persona (es. Intelligenza o Fascino), come se stessimo dinanzi a una sorta di librogame (vedi Omen Exitio: Plague).
Questa meccanica andrà ripetuta più e più volte a ogni nuova zona della scuola selezionata, e non di rado avremo anche a che fare con dialoghi lunghi. La mensa presenta invece una lieve variazione sul tema visto che in tal caso saremo noi a dover decidere a quale tavolo sedere, potendo così evitare di attaccare bottone con chi non c’interessa affatto.
Per sbloccare le opzioni di dialogo nascoste e per avere accesso alle conclusioni più piccanti, dovremo però spendere i soldi (guadagnati con le nostre risposte) presso un negozio clandestino, dove acquistare degli oggetti specifici che richiamano vari meme e motti geek tipici di siti come 4chan, Reddit e Tumblr.
In Monster Prom la longevità di ogni singola run non è alta (30 minuti o 1 ora a seconda della modalità selezionata), ma la rigiocabilità è alta. E’ vero che l’obiettivo di fondo non cambia e che le personalità rimangono le medesime, ma mutano sia gli spunti delle conversazioni che le sequenze contestuali. L’algoritmo presenta, dunque, una buona dose di varietà. Ciò vuol dire che la stessa conquista fatta in precedenza potrebbe non essere più così scontata nel successivo playthrough. Inoltre potrebbe essere interessante provare approcci diversi con partner diversi.

Monster Prom | LucullusGames

Nadia, buenas dias! Sono contento che sia venuta, più tardi semmai vengo io! (cit. American Pie)

Monster Prom si presenta — stilisticamente parlando — come una sorta di visual novel: gli artwork sono deliziosi e i colori sgargianti mettono subito allegria. Il design degli ambienti non buca lo schermo, ma i modelli dei personaggi sono invece molto curati e espressivi.
Il titolo non è sottotitolato in italiano: la sintassi non è complessa e il lessico non sarebbe forbito, tuttavia occorre conoscere lo slang americano perché si trovano vari “neologismi” tipici dei giovani amanti dello storpiare le parole. Se siete abituati alle serie tv in lingua originale non faticherete minimamente a capire il contesto e le allusioni.
Le musiche però non catturano l’attenzione, su questo fronte occorreva un impegno maggiore.

Modus Operandi: ho realizzato questa recensione grazie a un codice per il download su steam gentilmente fornitomi dal distributore del gioco.

Titolo: Monster Prom
Genere: Dating Sim
Sviluppatore: Beautiful Glitch
Editore: Those Awesome Guys
Data di rilascio ufficiale su pc: 27 aprile 2018
Prezzo di lancio su steam: 11,99 euro

Commento finale

Monster Prom è una prova goliardica e come tale va presa, non siamo dinanzi a un simulatore d’incontri. La verve irriverente rende il gioco unico. I finali segreti e le immagini piccanti non sono affatto semplici da sbloccare: chi si vorrà impegnare, verrà ripagato molto bene!
Di primo acchito potrebbe sembrarvi un titolo di poco spessore, ma se bazzicate regolarmente le pagine di Reddit e Tumblr capirete che ci sono diverse allusioni a contesti ben specifici che gli appassionati conoscono bene.
Ovviamente questo videogame si rivolge a un target molto giovane, un adulto potrebbe sentirsi come un pesce fuor d'acqua.


Pro:
  • Design, atmosfera e personalità
  • Si va oltre i soliti cliché di film e serie tv
  • Alcune allusioni accattivanti…
  • Finali segreti
  • Ottimizzazione

Contro: 
  • Poche opzioni di scelta quando siamo chiamati a rispondere
  • … Ma anche argomenti molto frivoli

Voto 7


REQUISITI DI SISTEMA

Sistema operativo: Windows 7 / 10.6 / Ubuntu 12.04
Processore: 1.8GHz Dual-Core CPU
Memoria: 4 GB di RAM
Scheda video: Integrated graphics
Memoria: 700 MB di spazio disponibile

Fonte immagini: google