Con questa guida è possibile configurare i controller Xbox e Ps4 su Steam senza usare software terzi, arrivando a creare persino delle combo
Sono anni che è possibile affidarsi a vari programmi di terze parti, in ambiente Windows, per rimappare i vari controller (vedi Xpadder, DS4 Windows, ecc...). Spesso però si tratta di programmi a pagamento e/o meno semplici da capire, soprattutto per chi non conosce bene l'inglese.
Se si gioca prettamente su steam è però possibile da qualche mese (dopo un periodo di beta iniziato a gennaio 2017) configurare il proprio controller avvalendosi del solo software (in lingua italiana) di Valve, rilasciato qualche anno fa in esclusiva per lo Steam Controller.
Al momento ho testato personalmente le funzionalità sui controller Xbox 360, Xbox One (anche in versione Elite) e PS4 verificando il perfetto funzionamento delle varie funzionalità, tuttavia è possibile anche sfruttare altri modelli generici. Ciò che ovviamente non è possibile fare è avvalersi di quelle feature legate al particolare hardware dello Steam Controller, se queste non sono presenti pure sul nostro gamepad. In particolare mi riferisco a: accelerometro, giroscopio, feedback aptico e grilletto bifase.
![]() |
Modalità Big Picture |
Ma non è finita qui, in basso (nella stessa schermata dove abbiamo selezionato il tipo di gamepad) alla voce "controller rilevato" deve essere visibile il modello specifico della nostra periferica, ad esempio "controller Xbox 360". Diversamente dovremo riavviare steam, dove ci troveremo dinanzi a una schermata pop-up che ci chiederà se la periferica agganciata al pc è proprio quella che intendiamo personalizzare: chiaramente confermeremo.
![]() |
Configurare i controller Xbox e PS4 su Steam senza usare software terzi |
Profilo Globale: desktop e Big Picture
Sicuramente l'aspetto più interessante è legato alla creazione di profili personalizzati per quei giochi che non hanno il pieno supporto al pad perchè: sono troppo vecchi, risultano dei meri porting senz'anima, ci sono delle incompatibilità (come visto in Ori and the Blind Forest), o magari sono semplicemente vittima della pigrizia dei loro creatori/editori.Ma ciò che mi preme sottolineare è che in realtà è possibile creare anche dei profili globali per navigare su steam lanciato in modalità desktop (quella classica) o in modalità Big Picture (per chi ama stravaccarsi sul divano e accedere ai giochi senza passare da mouse e tastiera). Badate bene che non si tratta di un aspetto secondario: in questo modo possiamo infatti crearci un profilo da usare con i giochi non presenti sul catalogo steam, come quelli di Blizzard (es. Destiny 2), Origin (es. FIFA 18), e così via, facendo anche uso di quelle combo che di norma non sono permesse nei videogame online. L'unica cosa che dobbiamo ricordarci di fare in tale contesto (uso di profili globali per giochi non lanciati su steam) sarà mantenere aperto (e ridotto a icona) il client di Valve in modalità desktop.
Per accedere alle configurazioni globali (e quindi non relative a particolari giochi di steam) dovremo: prima avviare la modalità Big Picture, poi pigiare sulla rotellina, quindi selezionare la voce "configurazioni di base". A questo punto ci troviamo al cospetto di tre selezioni, cliccando su "configurazione del desktop" andremo a intervenire sui comandi da associare al pad quando steam è lanciato in modalità desktop, mentre pigiando su "configurazione di Big Picture" andremo a individuare i comandi da sfruttare col pad quando steam è lanciato in modalità Big Picture.
Le funzioni che si possono sfruttare nel profilo globale o specifico per i singoli giochi sono simili, ergo le andremo a vedere nel paragrafo successivo.
Profilo Specifico per ogni singolo gioco
Possiamo agire su singoli tasti e/o sulle combo relative a azioni tipiche del gioco, ma possiamo anche sfruttare gli eventuali pulsanti non utilizzati dal videogame per inserire funzioni trasversali (come l'implementazione un tasto per gli screenshot, invece del solito F12; stabilire un comando per l'accesso alla comunità, invece di pigiare su Shift+tab; inserire dei pulsanti per alzare/abbassare il volume, ecc...). Insomma, le possibilità sono innumerevoli.Anche qui, per accedere alla personalizzazione del gamepad bisogna avviare prima steam in modalità Big Picture e accedere alla schermata dello specifico gioco (es. Bridge Constructor Portal) su cui si intende intervenire. Poi, una volta personalizzati i tasti, non occorrerà più avviare la modalità Big Picture: anche avviando lo specifico gioco con steam in modalità desktop avremo accesso comunque alla configurazione dei tasti elaborata in precedenza.
Vediamo un esempio pratico
Personalizziamo il layout del controller per il gioco Life is Strange: Before the Storm. Avviamo Steam in modalità Big Picture e da qui dirigiamoci sulla libreria, quindi restringiamo l'insieme dei giochi in nostro possesso a quelli già istallati, poi selezioniamo Life is Strange Before the Storm. Adesso selezioniamo la voce "gestisci gioco" (è presente sotto la vignetta del game), quindi andiamo su "configurazione del controller".Ma se invece di un solo tasto vogliamo operare una combo ci basta selezionare la feature "attiva i pulsanti multipli" (posta in basso al centro).
Per verificare il comando assegnato a RB (sia esso singolo o combo) non dobbiamo far altro che cliccare su "mostra attivatori" (posta in basso a destra). Se vi accediamo notiamo che possiamo intervenire anche su ulteriori opzioni, ovvero: tipo di pressione (singola, doppia, prolungata), eventuale ritardo nel comando, intensità aptica, ripetizione del comando, e così via.
Una volta completata l'operazione basta cliccare su "fatto". E' tutto. Spero che questa guida vi sia stata d'aiuto. Buon game a tutti :)
Fonte prima immagine: Google
Fonte restanti immagini: screenshots personali