Usare il DualShock 4 su PC è semplice, basta scaricare un programma in grado di mette a disposizione i driver giusti
Esistono diversi programmi per ovviare ma io preferisco DS4 Windows, ergo il tutorial in oggetto farà leva su questa applicazione gratuita. DS4 Windows è semplice da usare e da istallare, inoltre fornisce già un profilo di default che non necessita di correttivi per i meno smaliziati. E poi mette a disposizione anche l'italiano, sebbene non ci siano grosse difficoltà nel capire i comandi in inglese.
Detto ciò è possibile anche creare macro e configurazioni ad hoc per specifici giochi, agendo manualmente su ogni componente della periferica Sony: dalla colorazione del led, all'impostazione di funzioni avanzate (compresa l'emulazione dei pulsanti della tastiera e del mouse).
Perche usare il DualShock 4 su PC
La risposta più semplice è che avete già una PS4 e non volete comprarvi il controller Xbox (che invece è già pronto all'uso). Ma in realtà c'è anche un altro vantaggio: sfruttare al 100% il parco giochi di PlayStation Now.Come sapete, ormai è possibile avviare le esclusive PS3 e PS4 anche su Windows: le si può giocare anche mediante il controller Xbox, ma alcuni giochi (vedi Beyond Two Souls) richiedono l'uso del giroscopio che non è presente sul gamepad di Microsoft. Ciò vuol dire che acquistare la periferica della PS4 è sensato anche per chi non ha questa console e non vuole rinunciare ai titoli della casa nipponica.
Inoltre è possibile anche sfruttare il touchpad del DualShock come mouse per navigare all'interno del desktop: una funzione utile se si vuole usare il pc in salotto e stravaccarsi sul divano senza usare mouse e tastiera.
![]() |
Si possono assegnare (ai pulsanti del Dualshock) gli input della tastiera, del mouse o del controller xbox |
Scarichiamo l'ultima versione di DS4 Windows
Il programma lo trovate al seguente indirizzo: https://github.com/Jays2Kings/DS4Windows/releasesIstallazione
Dobbiamo estrarre il contenuto del file zip: clicchiamo col tasto destro del mouse sul file scaricato per aprire un menu a tendina, quindi pigiamo col tasto sinistro sulla voce estrai il file in "DS4Windows\".Ora apriamo la cartella estratta e avviamo l'eseguibile denominato DS4Windows.exe. Il programma ci chiederà dove istallare i file: vi consiglio la prima opzione "program folder" sì da sfruttare la medesima cartella come contenitore del necessario per avviare poi il programma.
Lo step successivo ci chiede di scegliere se istallare i driver per le versioni più moderne di Windows (prima opzione “Install the DS4 Driver “) o per quelle più vecchie come W7 o precedenti (“Install 360 Driver”): il motivo è legato alla presenza o meno dei driver del controller Xbox. Difatti DS4 Windows fa credere al pc di operare col controller della casa di Redmond, ergo necessita della presenza propedeutica di questi file: se non usate Windows 10 o non avete mai collegato il controller della Xbox sul vostro sistema operativo, allora optate per la seconda scelta.
Se volete la lingua italiana dovete scaricarla da qui (http://ds4windows.com/lang.html). Dopodichè estraete il contenuto dello zip, quindi copiate la cartella interna denominato "it-IT" e la incollate dove avete istallato il programma. Se avete sfruttato la stessa cartella estratta (come vi avevo consigliato di fare) dovrete quindi incollare il file "it-IT" nella cartella DS4Windows. Al prossimo avvio dell'applicazione, l'interfaccia sarà in italiano.
![]() |
aggiunta dell'italiano |
Colleghiamo il DualShock 4 al nostro PC, tramite cavo o bluetooth
Di norma, il joystick non è fornito di cavo nella confezione, quindi il primo passo è acquistare uno se non l'avete già fatto. La connessione è banale: collegate l'estremità Usb al pc e quella Micro-usb al controller.Se si desidera la comodità di una connessione senza fili bisogna sapere che il DualShock 4 è munito di bluetooth, quindi anche il pc deve essere fornito di tale connettività. In assenza basta acquistare un semplice adattatore usb-bluetooth. Tenete presente che il cavo dovrà comunque essere acquistato: è necessario per ricaricare il controller, che a differenza di quello della Xbox, ha già la batteria interna ricaricabile.
Il riconoscimento è semplice basta avviare da pc la ricerca di periferiche senza fili (cliccando sull'icona bluetooth in basso a destra del desktop, o scrivendo bluetooth nella barra di ricerca windows in basso a sinistra dello schermo). Poi occorre tenere premuti (per almeno 3 secondi) la seguente combinazione di tasti sul controller della PS4: "Share" (posto alla sinistra del touchpad) + "PS" (posto tra i due analogici). A questo punto il grande led (posto tra i pulsanti dorsali) inizierà a lampeggiare, poi l'illuminazione diverrà fissa quando il pairing sarà terminato.
Avviamo DS4 Windows
Vi consiglio di aggiungerlo alla barra delle applicazioni, per richiamarlo alla bisogna senza passare sempre dalla cartella DS4Windows.Una volta dinanzi alla schermata principale ci rendiamo conto che ci sono 5 grandi voci: Controller, Profili, Profili automatici, Impostazioni, Registro.
Selezionando Controller, evidenziamo se il DualShock 4 è collegato o meno al pc, e in quale modo: cavo o bluetooth. In quest'ultimo caso viene evidenziata pure la percentuale di carica rimanente del gamepad.
In Profili possiamo selezionare le varie configurazioni, evidenziandole col tasto destro del mouse: si accede così a un menù a tendina, quindi occorre solo cliccare la voce "assegna a controller 1". Di base abbiamo a disposizione il solo preset denominato Default, ma se ne creerete altri questa pagina farà da elenco dei vari profili.
Se clicchiamo due volte su Default, entriamo nella schermata della personalizzazione di questo profilo: idealmente questa finestra la possiamo suddividere in due sezioni.
Sulla parte a destra del disegno del controller, possiamo: impostare il colore del led per distinguere i vari profili (se ne abbiamo creati più d'uno) come accade ad esempio per i mouse dotati d'illuminazione [sotto la voce "Barra luminosa"], nonchè scegliere una tonalità diversa per evidenziare che la carica delle batterie si sta esaurendo; assegnare input di singoli tasti al giroscopio [sotto la voce "Gyro"]; modulare la vibrazione con una percentuale che va da 0 a 100 [voce "Vibrazione", in alto a destra]; gestire la zona morta dei dorsali, dei trigger e degli analogici [voce "Zona Morta"]; cambiare la sensibilità al tocco (feedback) dei dorsali, dei trigger e degli analogici [voce "Sensitivity"].
![]() |
Come Usare il Controller DualShock 4 della PS4 su PC | Tutorial DS4 Windows |
Sulla parte sinistra (dove è disegnato il controller), possiamo accedere a tre sotto-menù: Controlli, Azioni Speciali, e Controller Readings.
In Controlli possiamo cambiare l'imput dei singoli tasti (della croce direzionale, degli analogici, dei dorsali, ecc...) senza limitazioni. Dobbiamo solo selezionare il tasto che ci interessa dall'elenco corrispondente e sceglierne un altro tra quelli del controller Xbox, della tastiera, o del mouse nella nuova schermata che si aprirà. E' poi dedicato un paragrafo a parte per il touchpad che può essere impostato come controller o come mouse, con tanto di funzione scroll e doppio clic.
In Azioni Speciali visualizziamo l'elenco di funzioni particolari. Di base è visibile solo la disconnessione del controller (per altro molto utile), ottenuta con la combo dei tasti "Ps"+ "options" (posto alla destra del touchpad). Come potete intuire, qui si possono realizzare innanzitutto le macro, cliccando su "Nuova Azione". Ma possiamo anche mettere in piedi delle funzioni extra (come lanciare dei programmi, richiamare dei profili o valutare la percentuale della batteria) associando a ognuna di queste dei pulsanti singoli o delle combo multiple.
In Controller Readings si valuta se tutti i tasti sono ben centrati o meno.
Fonte immagine: screenshot personale