Steam Trading Cards e scambi, Idle Master e tante altre dritte

Cosa sono le carte di steam e come scaricarle senza giocare, stando lontano dal pc


Steam Trading Cards e scambi, Idle Master e tante altre dritte


Premessa, questa guida verrà aggiornata nel tempo, per rimanere al passo con le nuove feature che scoprirò.
Nella prima parte dell'articolo faccio una discussione generale sulle carte collezionabili di steam, sul livello del profilo, e sulle medaglie; al punto 2 tratto il trading. Se già siete a conoscenza di tali meccaniche basilari, andate direttamente al punto 3 dove evidenzio come sia possibile ottenere subito le medaglie necessarie per raggiungere il livello 10 (che sblocca varie possibilità) senza spendere un centesimo, o al punto 4 dove spiego il funzionamento di Idle Master.
Ulteriori paragrafi arriveranno nelle prossime settimane.

1)Le carte collezionabili di Steam sono ottenibili giocando a giochi del client di Valve

La metà delle quali (o la metà più uno, nel caso il numero totale delle carte sia dispari) si ottiene gratuitamente giocando nelle prime ore (di solito dalle 2 alle 4) un titolo che ha aderito a questa politica (in tal caso è presente un'icona a forma di carta nella pagina del negozio). Le restanti vanno acquistate o scambiate. Quando si ottiene l'intero set si può ottenere la medaglia del gioco a cui sono associate le cartine, pigiando sull'icona "combina" (nella sezione medaglie). Tale medaglia vale 100 punti, più se ne ottengono e più il livello del profilo di steam sale. Il set atto alla creazione della medaglia non è fisso ma dipende dalla scelta dello sviluppatore: possono bastare 5 carte come 15. Potete scoprire questo numero andando nella sezione "medaglie" direttamente da steam, e verificare: quante ne potete ottenere e quanti set sono già completi. In alternativa potete visitare il sito steamcardexchange [http://www.steamcardexchange.net] per avere in anticipo qualsiasi info generale sui giochi gravitanti nell'universo delle cartine; se poi effettuate anche il login (in alto a destra) otterrete la vostra situazione personale.
Se decidete di combinare il set di carte, riceverete (oltre alla medaglia): un'emoticon casuale creata ad hoc per questo gioco, da usare nelle chat o nelle discussioni; un'immagine di sfondo per abbellire il profilo (anche questa, creata per il gioco in questione); e spesso un coupon sconto per acquistare un gioco diverso o un DLC. I coupon nel periodo dei 2 saldi annuali maggiori è sostituito da una carta che dà accesso alla medaglia dello specifico evento. Queste carte sono particolari perchè non sono valide per sempre ma scadono di lì a pochi mesi (di solito 2-3).
Emoticon e sfondi sono chiaramente anche vendibili.

Da qui si visualizzano le medaglie che possiamo fare e quelle già ottenute


Le carte non sono tutte uguali, a quelle standard si affiancano le "foil". Queste ultime sono versioni più costose, a cui sono associate medaglie diverse, che danno il doppio dell'esperienza. Personalmente la più costosa che sono riuscito a trovare mi ha fruttato 25 euro, ma spesso mi sono imbattuto in sfigate carte da pochi centesimi. Di solito si trova al massimo una foil per gioco, ma a mè è capitato ben due volte di beccare due foil per uno stesso gioco. Queste carte sono rare e se si ha un valore alto del profilo di steam, probabilisticamente si hanno anche maggiori chance di riceverne.
Anche alle medaglie è associato il concetto di livello: per quelle dei giochi il livello massimo è 5 (vuol dire che si possono "craftare" al più 5 set completi dello stesso gioco), mentre per quelle legate ai saldi (estivi e invernali) — tendenzialmente — non c'è un limite prefissato.
Non appena si "droppano" tutte le carte disponibili per un dato videogame, si diventa eleggibili a ottenere il booster pack (di quel gioco). Si tratta di un pacchetto di carte che ne include 3. Teoricamente si potrebbero trovare anche delle foil, ma a me non è mai capitato. Motivo per cui consiglio di venderli senza aprirli (a meno che le singole carte non possano fruttare di più). Questi pacchetti di carte vengono inviati casualmente agli utenti, chi ha un profilo di livello più alto ha maggiori possibilità di ricevere questi bonus. La percentuale di "fortuna" incrementa ogni 10 livelli.

Perchè dovrebbe interessarvi incrementare il livello del profilo su steam?
Ovviamente non si è obbligati a collezionare le medaglie per salire di livello. Però ciò permette di personalizzare il profilo personale con le bacheche (è concesso istallarne una ogni 10 livelli conseguiti), per evidenziare ad esempio alcune immagini, screenshot, giochi preferiti; oltre che aumentare il numero di amici da poter avere sulla piattaforma (5 in più per ogni livello).
Consiglio di arrivare almeno al livello 10, che necessita di 1000 punti xp (es. 10 medaglie di livello 1). Non solo per le bacheche (e potresti benissimo non essere interessato), ma soprattutto per poter partecipare al drop di carte a tema negli eventi estivi e invernali dei saldi. In passato il limite per poter partecipare è stato l'essere in possesso di un livello 8 o 10. Ci sono azioni trasversali che innalzano già di per sè il livello del profilo, senza spendere un centesimo. Tra queste segnalo: il numero di giochi in possesso (1 punto xp per gioco), la medaglia della comunità (vale attualmente massimo 500 punti xp), e il numero di anni di servizio. L'ultima voce dà accesso a una medaglia che tiene il conto di quanti anni sono passati da quando si è creato l'account: ogni anno vale 50 punti xp. Mentre la medaglia della comunità si ottiene svolgendo dei compiti base, ad esempio: vedere una trasmissione video, acquistare un oggetto sul mercatino, caricare uno screenshot, ...).
Per conoscere tutte le azioni della succitata medaglia ti basta passare il cursore sul tuo nome utente aprendo così il menù a tendina fino a scorrere la voce medaglie. Qui le troverai tutte, organizzate in varie pagine (quella della comunità sarà all'ultima).

2) Trading 

Normalmente se capitano carte doppie è possibile scambiarle con amici, metterle in vendita, o servirsi di siti che le scambiano con le gemme. Quest'ultima è una sorta di moneta, che può essere ottenuta: acquistandola sul mercato di steam, o distruggendo le carte e altri oggetti (sfondi ed emoticon).
Le gemme sono state introdotte per riequilibrare gli eccessi dell'offerta. Quando carte (sfondi ed emotiocon) giungono al minimo prezzo di vendita (3 centesimi tot, di cui solo 1 andrà all'utente) e sono disponibili in quantità tali che la domanda non consente di smaltirne il computo. Diventa così conveniente convertire il tutto in gemme. Ogni tot gemme danno accesso al booster pack (il numero di pietre "preziose" necessarie a questa operazione è variabile). Quando si racimolano 1000 gemme si può convertirle in sacchi (di gemme), che possono poi essere messi in vendita.

Il funzionamento del mercato di steam è molto semplice. Al market si accede dalla voce "comunità", spostando il cursore sulla succitata parola si materializza un menù a tendina dove è possibile selezionare "mercato. Una volta entrati troviamo 3 ideali macro-sezioni: nella parte alta sono riportati gli oggetti che abbiamo messo in vendita, nella parte centrale quelli che vogliamo acquistare al prezzo desiderato, nella parte bassa quelli che sono attualmente in vendita da tutti gli utenti. Sempre qui sulla destra, alla voce "cerca" è possibile inserire il nome esatto di un oggetto che c'interessa per vedere quanto costa attualmente.
Come vedete dall'immagine in alto a destra (relativo al sacco delle gemme), non c'è un solo prezzo ma una serie di offerte sotto la voce "acquista". Mentre in corrispondenza della parola "vendi" sono visualizzati una serie di prezzi che i giocatori sono disposti a spendere: si tratta di ordini già effettuati, se il prezzo ad esempio scende a 82 centesimi potranno essere vendute immediatamente fino a 473 sacchi di gemme.
Ma facciamo un passo indietro. Se vogliamo vendere una carta, basta dirigerci al nostro inventario e selezionarne una, io prendo ad esempio "Michelle McHearten" del set del gioco "Acro Storm".
Dall'immagine successiva (figura A), noto che il prezzo attuale alla quale è venduta è di 5 centesimi. Però la figura B mi dice anche che c'è un utente disposto ad acquistarla a 4 centesimi immediatamente, e questo mi fa capire che probabilmente mettendola a 5 centesimi riuscirò a venderla senza problemi nelle prossime ore. Mentre azzardare un prezzo di 6 centesimi potrebbe già essere un alto rischio, visto che se ne vendono 4 ogni 24 ore (figura A), e verosimilmente arriveranno altri venditori a piazzare le loro.
Non esiste una regola aurea per vendere, dipende molto anche dal numero di carte che compongono il set (oltre che dalla frequenza di vendita): in questo caso si tratta di 6 cartine totali, ed è un numero basso quindi il rischio dei 6 centesimi potrebbe essere anche preso in considerazione. Viceversa se una carta fa parte di un set costituito a 15 elementi è bene vendere al prezzo più basso, poichè le carte si svaluteranno subito. Il motivo? Semplice, la medaglia costa troppo. Questo perchè il prezzo minimo d'acquisto di ogni singola card è di 3 centesimi, 3x15 fa 45 centesimi: perche dovrei spendere quasi mezzo euro quanto una medaglia con 5 card può costarmi anche la metà? (ad esempio se il prezzo di ognuna è sui 4 centesimi, il costo finale sarà di 20 centesimi).
Ci sono tanti altri fattori che intervengono: quante copie del gioco sono state vendute? E' stato in bundle? Il gioco è famoso?

Vendere sul mercato di steam


In generale più il gioco è finito in bundle e più le carte varranno meno, questo vuol dire che i giochi appena usciti e quelli che hanno totalizzato poche vendite avranno carte più costose, perchè la richiesta di chi fa collezionismo è alta e l'offerta è bassa.
Qual è il momento migliore per vendere? Difficile dirlo, andrebbe monitorato il singolo gioco, ma durante i saldi i movimenti aumentano vertiginosamente perchè gli utenti si connettono in massa, e una buona parte vuole approfittare della medaglia dell'evento. Quindi il mio consiglio è mettere in vendita le cartine poco prima dei saldi ai prezzi più bassi, poichè gli acquirenti si cominceranno a muovere proprio in questo periodo.

3) Come ottenere le carte che ci mancano senza spendere un centesimo, quindi senza passare dal mercato di steam

Il sito che permette ciò sfrutta le gemme, e si chiama steamlvlup [https://steamlvlup.com/]. Quindi può esservi utile se volete salire subito di livello, ovviamente si presuppone che abbiate almeno delle carte da trasformare in gemme. Sinceramente il sito al momento non mi sembra molto vantaggioso, nè rifornito di tante card, immagino che se dovesse prender piede la cosa cambierà. Comunque il reale vantaggio risiede nell'ottenere subito ciò che c'interessa senza passare dal mercato e senza perder tempo. Per dovere di cronaca vi dico che io non lo uso, preferisco nettamente il mercato di steam. Ad ogni modo vediamo come funziona:

Steamlvlup - scambiare le steam cards con le gemme 


  • Innanzi tutto occorre effettuare il login (come se stesse accedendo via browser a steam), pigiando sulla voce "in alto a destra del sito (steamlvlup), "sign in through steam".
  • Ora dirigiamoci sulla sinistra e clicchiamo su "Inventory", sulla destra di questa schermata c'è un'icona in rosso che ci chiede di inserire il link del nostro inventario, così potremo procedere agli scambi. Come si ottiene tale link? Lo fornisce direttamente steam: apriamo l'inventario di steam poi clicchiamo su "offerte di scambio" (scritta in blu sulla parte destra), quindi pigiamo su “chi può inviarmi delle offerte di scambio?”. Il link lo vediamo sotto la voce "“siti di terze parti", lo copiamo e lo incolliamo sul sito steamlvlup (alla voce in rosso di cui vi accennavo sopra).
  • Per visualizzare gli oggetti sul sito occorre pigiare prima su "deposit" (parte sinistra), e poi su "refresh" (lato destro).
  • Come potete notare, sotto ogni vostra carta è visualizzato il valore in gemme. Possiamo quindi selezionare gli oggetti che non c'interessano per ottenere il corrispettivo in gemme.
  • Per dare il là allo scambio basterà cliccare su “ Deposit item on site”, quindi su "yes I am sure". Tenete presente che l'operazione si configura come uno "scambio come dono" perchè in realtà abbiamo dato via realmente le nostre carte che non sono più nel nostro inventario, mentre le gemme non sono arrivate su steam ma sono disponibili solo come moneta di scambio sul sito steamlvlup.
  • Ora che abbiamo il nostro gruzzoletto in gemme (il cui computo è visibile in alto a destra), possiamo spenderlo sul sito per scambiarlo con le carte che vogliamo andando alla voce "shop". Se ci interessa fare solo poche medaglie, magari solo per salire di qualche livello, andiamo nella parte alta (della schermata shop) e alla voce "sorting by" selezioniamo "cheap". Ora sono visibili le carte meno care sì da fare le medaglie meno care.


4) Tutto molto bello ma come faccio a recuperare le carte se non voglio sbattermi ad avviare i singoli giochi ogni volta?

Giustamente si lavora/studia durante la giornata (o nottata). In tal caso ci vengono in aiuto dei software assolutamente legali e gratuiti, come Idle Master, che potete scaricare al seguente sito http://www.steamidlemaster.com/
Il funzionamento è molto semplice, e non richiede di aver scaricato i singoli giochi sul pc. E' bene chiarire che i vostri dati non verranno rubati e che non incorrerete in sanzioni. 
Voci di corridoio parlano di Vac ricevuto durante l'espletazione dei giochi competitivi online: personalmente non mi è mai successo nulla di simile. Ma volendo prendere ogni precauzione possibile, evitate di avviare questo software durante le sessioni di tali giochi online. L'unica possibile motivazione che mi viene in mente è che il sistema anti-cheat potrebbe aver interpretato inavvertitamente l'avvio di Idle Master come un software atto a imbrogliare con dei cheat. Per dovere di cronaca io vi avviso, ma ripeto non conosco nessuno che sia incappato in tale azione punitiva, che ricordo non porta al ban del profilo da steam.
Bando alle ciance, e vediamo come funziona Idle Master:

  • Innanzi tutto dovrete scompattare il file compreso scaricato (ad esempio con WinRar).
  • Poi dovrete avviare l'applicazione nominata IdleMaster, facendo il login (come se stesse accedendo via browser a steam).
  • Quando il programmino avrà caricato tutte le informazioni, comincerà ad avviare i singoli giochi.
  • Volendo è possibile anche mettere in esecuzione più giochi alla volta (massimo 30), accedendo al menù opzioni.
  • Di notevole pregio è invece l'opzione che spinge l'esecuzione dei giochi le cui carte valgono di più, in maniera tale da fare subito i "grandi dollari". Ovviamente non si fanno i soldoni, ma sono circa 3 anni che acquisto con il solo denaro recuperato dalle carte, senza immettere liquidi nuovi, e nei saldi spendo almeno 60-70 euro.

Idle Master - LucullusGames




Fonte immagini: screenshot personali