PlayStation Now è un servizio in abbonamento che permette di giocare a giochi playstation anche da pc
![]() |
PlayStation Now su PC - LucullusGames |
PlayStation Now attualmente offre la possibilità di giocare in streaming — a mezzo di un abbonamento — con diversi videogame Ps3 (circa 450; ogni mese ne vengono aggiunti di nuovi), ma nelle prossime settimane arriveranno anche le controparti Ps4. Probabilmente ne sapremo di più all'E3: Sony del resto deve rispondere a Xbox Game Pass. Il prezzo del mensile è 19,90 dollari (o 44,99 per il trimestrale), ma è possibile fare una prova gratuita di 7 giorni.
Tra i titoli più interessanti figurano alcune esclusive first party come Beyond Two Souls, The last of us, Journey, Heavy Rain, i vari God of War, e alcuni Uncharted. Senza dimenticare altri brand usciti solo su console come Red Dead Redemption.
![]() |
PlayStation Now su PC è possibile anche in Italia |
Requisiti minimi
Sono richiesti 5 Mbps effettivi, quindi è opportuno avere connessioni veloci (fibra), altrimenti verrà impedito l'accesso al servizio dalla stessa piattaforma, che valuterà in anticipo la qualità della rete.La seconda richiesta è meno restrittiva. E' consigliato essere in possesso di un DUALSHOCK 4 (o 3), ma ho appurato che è possibile giocare anche con il controller della Xbox One (su Pc). Certo bisogna fare mente locale sulla diversa mappatura dei tasti (ad esempio la "X" del DualShock equivale alla "A" sul controller Xbox), perchè a schermo l'interfaccia supporta solo quella playstation. Alcuni videogame però fanno uso dell'accelerometro: questo si perde con il controller di casa Microsoft, quindi tali games non saranno giocabili appieno.
E' altresì necessario rispettate questi ulteriori parametri: Windows 7 (sp1), 8.1, o 10; Core i3 2.0 GHz (o superiore), 300 MB di spazio sul disco fisso, e 2 GB di RAM.
PlayStation Now è ufficialmente disponibile solo in alcune zone del globo, in Europa è accessibile in: Regno Unito, Belgio, e Paesi Bassi. Tuttavia gli utenti PlayStation italiani sanno bene che possono accedere a questo servizio semplicemente creando un account nuovo, immettendo dati relativi alle succitate tre Nazioni. E su pc?
Tramite VPN si può ottenere lo stesso risultato anche su pc
Di per sè i servizi VPN sono legali, ed anzi rendono anche più sicura la navigazione. Molte VPN sono gratuite nelle versioni lite, ma per le feature migliori (non tutti i Paesi ad esempio sono coperti in maniera free) occorre acquistare spesso un abbonamento annuale.In precedenza avevo comprato Humble Software Bundle: Streaming, in cui era presente proprio una licenza premium di uno di questi servizi: Hotspot Shield, che peraltro è a prova di neofita. E' semplicissimo da usare, basta scaricare il software relativo alla piattaforma su cui lo si vuole avviare (è disponibile anche per android), associando così la licenza elite acquisita.
Dopodiché basta scegliere il Paese da cui si vuole far avviare l'app e spuntare sull'icona in alto a destra per sembrare di accedere da una zona diversa della Terra, spostando la linguetta sul colore verde (materializzando la dicitura "connected").
In questo modo accedendo al sito www.playstation.com/en-us/explore/playstationnow/ è possibile scaricare l'applicazione PlayStation Now sul proprio pc. L'accortezza da tenere a mente è che la Nazione scelta per il software deve essere poi la stessa dell'account che si va a configurare.
Una volta scaricato il materiale e fatto il login la prima volta, non occorrerà più usare la VPN, che peraltro non rende stabilissimo il traffico dati che è pesante per lo streaming.
Sarà possibile anche scegliere la lingua italiana per i vari giochi che si andrà scegliere di mettere in scena. Questo perchè dal momento che si accede all'applicazione di Sony si ottiene lo stesso servizio che ha qualsiasi utente playstation, e se per il videogame in questione sono stati realizzati i sottotitoli e/o l'audio in italiano, li avrà anche nella versione streaming.
L'esclusione attuale dell'Italia è dovuta solo alla qualità non esaltante della nostra infrastruttura, motivo per cui Sony inizialmente ha deciso di valutare ufficialmente il prodotto su altri territori.
Considerazioni finali
PlayStation Now non è ancora disponibile in maniera ufficiale in Italia, e dunque vi consiglio di attendere che arrivi. Io ho solo voluto testarne la bontà portando a termine alcuni giochi, e la mia esperienza è stata solida: nel senso che non ho avuto problemi di connessione, anche se non giocherei mai un gioco in multi-player in streaming, visto che anche un minimo di lag potrebbe compromettere la prova competitiva.Il mio è un servizio informativo, e non vuole essere un incentivo a provare. Del resto anche quando Netflix non era ancora supportato nel Bel Paese in molti si erano comunque abbonati. Non mi risulta che si incorra in sanzioni o ban, ma vi invito nuovamente ad attendere che il servizio arrivi ufficialmente sul nostro Paese, anche per essere tutelati in caso di eventuali disservizi.
Fonte immagini: Google