LEGO City Undercover | Traveller's Tales - Recensione PC

LEGO City Undercover originariamente viene pubblicato in esclusiva su Nintendo Wii U, ora a quattro anni di distanza l’offerta viene riproposta su Pc e su altre console




I contenuti non sono però mutati: stessi puzzle e stesse missioni. L’unica new entry è rappresentata dalla modalità cooperativa locale in split-screen, aggiunta però in maniera molto semplice, ovvero senza ridefinire gli enigmi per sfruttare il secondo personaggio. Quest’ultimo si palesa invece come un clone di Chase, distinguibile dall'originale solo per una diversa colorazione. La sua collocazione non è poi giustificata da una variazione nel plot.
La lista dei migliori 10 titoli Lego su Pc la trovi QUI.

La trama è originale ma non è certamente il punto forte della produzione


Storia: stavolta saremo chiamati a vestire i panni del poliziotto Chase McCain, chiamato a redimersi dopo la leggerezza commessa alcuni anni prima, che gli era costata l’allontanamento forzato dalla città di Lego City. Il compito principale che ci viene affidato è scovare un pericoloso criminale di nome Rex Fury, fuggito da Albatross (una prigione di massima sicurezza). Il furfante si è messo sulle tracce di Natalia Kowalski, ex-ragazza di Chase nonché testimone chiave per l’incriminazione dello stesso Rex.
Dato il leitmotiv di questa produzione, le copiose citazioni cinematografiche stavolta si concentrano soprattutto su film e telefilm polizieschi come Miami Vice e Starsky ed Hutch.

Mix tra format strutturato su più livelli lineari e modalità free-roaming


LEGO City Undercover | Traveller's Tales - Recensione PC


Gameplay: la particolare struttura sandbox richiama l’ideale spensieratezza della serie Grand Theft Auto, pur senza competere né per densità nè per vastità di missioni coi titoli di Rockstar Games. Non è certo la prima volta che assistiamo a un capitolo con una mappa più libera, la prima volta è accaduto con LEGO Batman 2 DC Super Heroes.
Oltre ad avanzare nelle tradizionali missioni, potremo anche avventurarci liberamente per la città, prendendo in “prestito” i veicoli dei cittadini, per andare ad esempio alla ricerca dei numerosi collectible nascosti. Il sistema di guida arcade è piacevole, ed è un bene perché non di rado dovremo darci all'inseguimento di numerosi fuorilegge.
I protagonisti dei titoli TT Games sono rinomati per possedere varie abilità, un concetto che ha trovato la miglior interpretazione nei capitoli a tema supereroi come LEGO Marvel Super Heroes. Chase però non lo è, quindi viene riesumato il concetto dell’abito che fa il monaco, tipico della serie Lego Batman. Ogni costume indossato dona così spell specifiche al personaggio: da poliziotto può individuare gli indizi con lo scanner e sfruttare una pistola-rampino, da minatore è in grado di far saltare con la dinamite gli ammassi rocciosi, da pompiere si avvale dell’ascia per rompere barricate e porte, da astronauta guadagna il teletrasporto, da ladro sfrutta il piede di porco per forzare serrature e casseforti, e via dicendo.
Il combat system si basa sul concetto di counter introdotto con Batman Arkham Asylum. Per il resto dovremo scomporre strutture già presenti — sì da costruire congegni utili al proseguimento dell’avventura — oltre che risolvere semplici puzzle ambientali. Anche se per scovare tutti i segreti — e completare al 100% il titolo — occorrerà rivisitare alcuni stage della trama principale almeno una seconda volta. Come da tradizione, quindi, non manca il backtracking opzionale.
Come succitato è disponibile la modalità co-op, in tal caso si tratta dell’immediato (e sempre disponibile) drop-in drop-out — senza la necessità di dover riavviare il livello (in caso siate impegnati durante la campagna). Non c'è game over, ma la sconfitta al più riduce il counter dei mattoncini, utili a sbloccare bonus e upgrade.


Un valido prodotto per far incontrare grandi e piccini: i più piccoli si divertono con le blande meccaniche, mentre solo i più grandi coglieranno tutte le citazioni 


LEGO City Undercover - LucullusGames


Comparto grafico: l’assenza di una particolare licenza permette una libera interpretazione anche delle location. Varcheremo zone industriali, minerarie, cittadine, boscose, e quartieri stranieri.
Lego City è densa anche più della New York di LEGO Marvel's Avengers.
Le cut-scene sono buone; le ambientazioni non sono realizzate interamente coi mattoncini danesi, come invece accade in Lego Worlds e The Lego Movie Videogame.

Comparto tecnico: le animazioni facciali sono espressive, e il linguaggio del corpo è carico di irriverenza. Tra le feature introdotte spicca la risoluzione full-hd, texture più ricche di dettagli, e una riduzione dell’aliasing. Permangono però alcuni difetti come i cali di frame-rate, il copioso pop-up, e i lunghi tempi di caricamento entrando nella stazione di polizia e durante l’avvio delle singole missioni. Mentre quando si esplora liberamente la citta' non vi sono interruzioni a spezzare l’incedere. Sono infine incorso in un paio di crash.

Comparto audio: la localizzazione in italiano è ottima. Le musiche mettono allegria ma tutto sommato non lasciano il segno, non sono dunque paragonabili a quelle di altri titoli che si avvalgono dei temi cinematografici come Star Wars il Risveglio dell Forza.


Titolo: LEGO City Undercover
Genere: Action-Adventure
Sviluppatore: Traveller's Tales
Editore: TT Games
Data di rilascio su pc: 4 aprile 2017


Commento finale: una delle migliori interpretazioni del franchise… sulla carta.
Non essendo vincolato a una licenza in particolare, lo slancio umoristico e la verve parodistica di questo episodio hanno permesso una maggiore libertà nella produzione delle gag. Ma Lego City Undercover è affossato su Pc da una mancata rifinitura tecnica, che a distanza di 4 anni dall'uscita su Wii U è inaccettabile. Si spera che vengano risolti almeno i problemi maggiori.
Sono riuscito comunque a terminare l’avventura, quindi non siamo in presenza di un titolo “rotto”, ma l’esperienza non è stata fluida, e non essendo un nuovo capitolo questo aspetto pesa inevitabilmente sul giudizio finale.

Pro:
  • Umorismo più efficace poichè non forzato dalle solite licenze
  • Ottima longevità (anche più di 20 ore)
  • Interpretazione più libera 
  • Doppiaggio


Contro: 
  • Più magagne tecniche del solito
  • Nessuna novità di rilievo
  • Solita difficoltà nulla


Voto 6,5



Fonte immagini: Google