Thrustmaster T150 rappresenta il miglior compromesso tra qualità e prestazioni, ottimo per iniziare con un buon volante di guida in ambiente Pc e PlayStation
L'esborso è adeguato per il neofita in cerca di un'esperienza che vada al di là di quanto offerto dal Pad
Esistono 2 versioni base: il normale T150 e il T150 Ferrari. La variazione tra i due è puramente estetica e di prezzo (circa 15-20 euro in più per la versione del cavallino). Tuttavia è preferibile la terza scelta: il T150 Pro che abbina alla versione base la pedaliera T3PA (sostituendo quella più scadente prevista di default) che include il Conical Brake Mod per la frenata progressiva
Il T150 sostituisce idealmente il vecchio Thrustmaster Ferari F430, migliorandone soprattutto l’angolo di rotazione e il force feedback. Si tratta di una buona soluzione entry level: non vi consiglio infatti di andare sotto i 100 euro per queste periferiche, poichè vi imbattereste solo in giocattoli.
![]() |
Thrustmaster T150 Pro - LucullusGames |
Confort: nei pressi della sola impugnatura sono presenti inserti in gomma blu traforata (rossi nella versione “Ferrari”) per donare maggior grip, ma nelle lunghe sessioni tale materiale può provocare sudorazione (diversamente dai Logitech).
La pedaliera della versione standard è troppo leggera, e su pavimentazioni lisce potrebbe scivolare compromettendo le gare: meglio procurarsi una postazione di guida (come la Speedmaster v2), oppure optare per una delle due pedaliere opzionali T3PA (o T3PA PRO). Come succitato esiste anche il bundle con una pedaliera migliore.
Il motore tendenzialmente è abbastanza silenzioso, ma la ventola di raffreddamento può raggiungere un elevato regime di rotazione nelle lunghe sessioni, tanto da divenire rumorosa.
Packaging: la scatola esternamente è di colore blu (nera per la versione Ferrari), però dovrebbe essere imbottita meglio con più polistirolo in luogo del semplice cartone divisorio. In caso di acquisto online vi consiglio di optare per un buon negozio, e non usare quelli più economici che si trovano (ad esempio) tra le prime scelte su Trovaprezzi (o altri aggregatori analoghi), potrebbero risparmiare sull'imballaggio accessorio.
All’interno della confezione sono presenti il manuale d’istruzione e la guida rapida, i driver vanno invece scaricati dal sito della Thrustmaster per l'uso su PC.
Sistema di force feedback misto, con cinghia e ingranaggi: più morbido e più fluido rispetto ai meccanismi elicoidali
![]() |
Thrustmaster T150 - Pro - Ferrari PC PS4 PS3 | Volante - Recensione |
Base motore: i pulsanti L3 e R3 sono posizionati su questa struttura e non sullo sterzo (risultando più scomodi da raggiungere), accanto ad essi troviamo il tasto dello switch PS3/PS4. Per usarlo su pc va settato su Ps3.
Il force feedback è un sistema che simula ciò che accade sotto le ruote della vettura, gestendo vibrazione e resistenza del volante. Nella fattispecie ci troviamo dinanzi a una soluzione ibrida con motore a cinghia e ingranaggi (una singola puleggia e una ruota dentata). La resistenza opposta non è paragonabile con quella del Thrustmaster T300 o del Logitech G29 (che dispone di un doppio motore con ingranaggi elicoidali). Risulta comunque migliore di quanto offerto dal Logitech Force GT.
L’angolo di rotazione è variabile tra i 270° e 1080°, con una risoluzione a 12-bit. Il Logitech Driving Force GT si ferma a 10, mentre il T300 arriva a 16bit.
Corona: 28cm di diametro come nel T300 (la versione Alcantara però vanta 2 cm in più). Non è rimovibile dalla base, come accade invece nelle versioni maggiori (TX, T300, T500), questo perchè il disegno non è modificabile.
Sulla parte frontale trovano posto — oltre al D-pad — le 2 levette per il cambio sequenziale, nel tipico disegno della Formula 1. Sono realizzate in metallo e lunghe 13 cm. Sono altresì presenti i classici pulsanti del gamepad PlayStation come nella versione RS del T300: 6 tasti liberamente programmabili (quadrato, cerchio, triangolo, X, L2, R2). Manca la striscia di led (presente invece nel Logitech g29) a simulare il contagiri durante il cambio marcia: utile soprattutto per chi non fa uso della visuale cockpit.
Per il resto la periferica è realizzata in plastica economica.
![]() |
Adattatore per sfruttare la pedaliera dei Logitech |
Pedaliera: è inclusa, ed ha sole 2 leve. E' interamente in plastica, mentre nel G29 i pedali sono in acciaio inossidabile satinato. I pedali (freno e acceleratore) hanno altezze e inclinazioni regolabili, e sono in grado di offrire una buona resistenza. Quest’ultima è differenziata per i due pedali, risultando più rigida e progressiva per il freno. La risoluzione dei pedali è a 10bit, il che garantisce una discreta precisione, sebbene sia presente della zona morta.
Come succitato si tratta di una soluzione economica, tuttavia il T150 è compatibile con altre pedaliere aventi il medesimo collegamento, ovvero mediante cavo RJ45. Si può optare anche per quella dei G27 e G29 ma occorre un adattatore.
T3PA: prezzo ufficiale 109,99 euro (quando acquistata separatamente)
Ciascun pedale è regolabile su 6 diverse posizioni (in altezza e distanza), agendo sulle placche svitabili. Il retro della pedaliera è caratterizzato dalla presenza dei gommini antiscivolo, e dai fori utili per attaccare la pedaliera a qualche supporto.
Il pedale dell’acceleratore presenta una corsa più lunga e morbida di quella del freno, che invece è dotato di una molla che irrigidisce il pedale per simulare quello di una macchina reale. Inoltre è presente il pedale della frizione. E’ caratterizzata da un peso maggiore, meno soggetto a slittamenti.
T3PA-PRO: prezzo ufficiale 169,99 euro
E’ interamente in metallo, e dona una sensazione di solidità maggiore. Rispetto alla T3PA permette 2 posizioni differenti: a terra (in stile Formula Uno), e sospesa (in stile GT). La regolazione dei singoli pedali è totale: in altezza, distanza e inclinazione. La gestione del freno è però differente. E' possibile impostare la forza di pressione secondo 3 valori: da 7 a 10 kg come range base, da 14 a 16 kg istallando lo Spring Brake Mod (composto da una molla aggiuntiva a pressione), da 20 a 30 kg, istallando il Conical Rubber Brake Mod (composto da un blocco conico in gomma industriale).
![]() |
Pedaliera opzionale T3PA-PRO |
Cambio: assente.
Ma compatibile col TH8A. Quest’ultimo ha un prezzo ufficiale di 159,99 euro. La leva è alta 13 cm, con la possibilità di rimuovere il pomello e sostituirlo. Sono incluse 2 griglie: una con lo schema ad “H” (a 7 marce + la retro), e l'altra con il sequenziale (+/-). Il sistema di fissaggio a ganascia necessita di superfici (Tavoli, scrivanie, ...) spesse da 1 a 55 mm.
Fissaggio e stabilità: Il volante va fissato al tavolo (o a una postazione di guida) con un sistema un pò ingombrante e scomodo, soprattutto se siete costretti a smontato e rimontarlo spesso (per esigenze di spazio). Prima va regolata la pressa (alle cui due estremità sono fissate due ventose), poi bisogna agire sulla vite. Purtroppo la struttura non presenta dei fori per le viti, che di solito sono utilizzati per montare i volanti sugli stand.
Analisi post-prova: la rotazione di 1080 gradi unita a un discreto force feedback rendono questa periferica superiore alla marea di prodotti mediocri che gravitano dai 50 ai 100 euro. La pedaliera va però cambiata perchè senza un sistema di fissaggio è limitante: scivola troppo sul pavimento. Ma se disponete di uno stand (o intendete comprarne uno) potete fissarla grazie ai fori per le viti, che stranamente non sono stati aggiunti sulla base del volante (rendendone più complesso il fissaggio). Le molle dei pedali sono economiche: una mi si è rotta, e l’ho dovuta sostituire con una recuperata da una pinza. E’ possibile dunque cambiarle per ottenere un feedback più adeguato in base ai gusti del singolo giocatore.
Se decidete di acquistare gli accessori a parte — cambio e/o pedaliere della Thrustmaster — non sottovalutate il fatto che tali prodotti sono compatibili con i volanti superiori (T300 e T500), quindi in ottica upgrade ve li ritrovereste già disponibili.
Il firmware si aggiorna tramite Pc: gli update non sono stati molti durante la mia esperienza, ma è confortante sapere che la Thrustmaster può intervenire per risolvere eventuali problemi software.
Su console si palesa come una periferica plug and play, su Pc è invece necessario installare nuovi driver scaricabili dal sito Thrustmaster.
![]() |
Sistema di fissaggio del Thrustmaster T150 |
Vuoi risparmiare? Compralo su Amazon > http://amzn.to/2jb7ELR
Manca anche il cambio per titoli di guida GT, ma ormai anche le periferiche di fascia media più costose hanno realizzato i loro prodotti omettendo il cambio manuale. Se trovate un Logitech G27 usato (sui 100-150 euro) o nuovo (sotto i 200 euro) potreste valutarne l’acquisto: è sicuramente più completo (è presente il cambio manuale) e offre prestazioni migliori. La versione T150 Pro a 200 euro sarebbe l'ideale.
In definitiva il Thrustmaster T150 è un buon compromesso per il neofita che non è disposto a spendere quasi il doppio per prodotti più blasonati, ma deve esser conscio di trovarsi di fronte al compromesso di una pedaliera economica.
- Compatibilità: Pc - Ps4 - Ps3
- Requisiti di sistema su Pc: Windows 10 - 8 - 7 - Vista - Xp
- Interfaccia: usb (lunghezza cavo 2 metri)
- Alimentazione: esterna
- Garanzia: 2 anni
- Prezzo: 130 - 199 (versione standard-Ferrari), 200 - 250 (versione Pro)
Pro:
- Prezzo
- Force Feedback silenzioso
- Angolo di rotazione
- Leve in metallo
Contro:
- Pedaliera base
- Sistema di fissaggio
Voto 7,8 (8 per la versione Pro)
Fonte immagini: Google