Steam Link rappresenta una buona soluzione per staccarsi dalla solita scrivania senza rinunciare all'intrattenimento
Steam Link di Valve - Recensione LucullusGames |
Traslare il Pc Gaming sul divano del salotto, ma non solo
Chiariamo subito che non siamo di fronte a una console, ma un dispositivo di streaming casalingo: non ha nulla a che vedere con le Steam Machine. Tant’è che per accedere ai giochi della vostra libreria, sarà necessario che questi siano stati prima istallati sul pc che farà da host.
Inoltre lo Steam Link non è un apparecchio che trasforma il vostro televisore in una Smart Tv, almeno non senza il supporto di un pc (a fare da host): non è un competitor del Google Chromecast, tanto per intenderci.
Questo hardware vi permette di connettere il pc con il televisore, senza la necessità di spostarlo manualmente da una stanza all’altra. Ma lo streaming non è limitato ai soli giochi, potete accedere a tutto il desktop con il pieno controllo da remoto. Questo vuol dire che potete avviare anche i giochi di altri client come Uplay, Gog e Origin, o addirittura usare altri applicativi software che non hanno nulla a che vedere coi videogame. Ovviamente in quest’ultimo caso si perde la comodità dell'interfaccia Big Picture, e diventa necessario munirsi di mouse e tastiera.
Pre-requisiti
- Un computer a fare da host, con istallato uno dei seguenti sistemi operativi: SteamOS, Windows Vista o successivi, Mac OS X 10.10 (Yosemite) o successivi, Linux Ubuntu 12.04 o successivi.
- Una connessione di rete (non è necessario che sia in fibra).
- Un controller (o mouse e tastiera) compatibile (ad esempio xbox 360, xbox One, Microsoft Elite Controller, Gamepad Logitech F710). Per usare le versioni Wireless è necessario essere in possesso dei rispettivi ricevitori e dell'ulteriore software "VirtualHere For Steam Link". Quest'ultimo (non è realizzato da Valve) consente ai dispositivi USB di essere utilizzati in remoto su una rete come se fossero collegati localmente. E' acquistabile separatamente (prezzo di listino 19,99), e si rende necessario perchè sullo Steam Link non ci sono driver di altri ricevitori wireless già scaricati o scaricabili. Ovviamente fa eccezione lo Steam Controller, che non necessita di alcun esborso per funzionare senza fili. Discorso diverso per le periferiche bluetooth: se sono supportate, non necessitano nè del succitato software nè del ricevitore bluetooth (quindi non occupano neppure una delle 3 porte usb) che è già presente all'interno dello steamlink; ad esempio di recente Microsoft ha realizzato una versione bluetooth del Controller Xbox One, e ho testato personalmente il suo corretto funzionamento sul dispositivo di Valve.
- Una TV o un monitor con supporto per risoluzioni a 720p o a 1080p.
Packaging & Layout
Steam Link cavetteria |
La scatola è blu, ed è ricoperta da una fascia (in cartone) azzurra su cui sono menzionate le informazioni di base e l’immagine del prodotto. Ci sono ben 3 stick dotati di una forte componente adesiva a fare da sigilli di sicurezza: se manomessi, vista anche la forma arrotondata, segnalano chiaramente l’apertura della scatola. Quindi se lo comprate da un utente privato, saprete subito se il dispositivo è davvero nuovo o meno.
All'interno: nella parte superiore trovate lo Steam Link, protetto da un cartone di consistenza molto dura; in quella sottostante risiedono il trasformatore con più prese intercambiabili (per venire in contro ai diversi standard internazionali), un cavo HDMI 2.0 per collegarlo al televisore, un cavo Ethernet per connetterlo direttamente al router, una guida rapida, e un libricino sulle norme di sicurezza.
Lo Steam Link ha la forma di un parallelepipedo, di dimensioni (12 x 9 x 2 cm) e peso (250 gr.) contenute; il colore è nero, con un angolo ricurvo e il logo di Steam nella parte superiore. Sono presenti 3 porte usb e la connessione bluetooth.
![]() |
Steam Link di Valve - Recensione |
Scenari d’uso
Il più indicato è sicuramente in modalità Big Picture, sì da emulare la semplicità e immediatezza della console domestica. L’interfaccia è la stessa già disponibile normalmente sui nostri pc dal client (cliccando sulla forma del joystick, in alto a destra). Quindi non mi dilungo molto su questo aspetto: con gli analogici del controller (anche il classico della xbox 360) si naviga all'interno del software di Valve (per giocare, accedere alla comunità, andare su internet, ecc…).
Ma come vi anticipavo a inizio articolo, è possibile agire su qualsiasi altro applicativo come se foste davanti al vostro desktop, ovviamente dopo essere usciti dalla modalità Big Picture (cliccando sull’icona in alto a destra). Ma in questo scenario, ovviamente, gli analogici del gamepad non permettono una sensibilità adeguata, rallentando quindi le normali operazioni.
A meno che non abbiate lo Steam Controller (che integra una sorta di touchpad), sarà fondamentale dotarsi di mouse e tastiera per avere il pieno controllo della scrivania digitale. Vi consiglio a tal proposito una tastiera wireless che integri anche la funzione di mouse (es. Logitech Touch K400), sì da non cominciare a intasare il salotto di cavi. Inoltre le prese usb (come succitato) sono solo 3, quindi una soluzione del genere vi permetterebbe comunque di giocare in coppia (in split-screen) con 2 gamepad. Non è attualmente nota la possibilità di aggiungere un ulteriore hub per ampliare le porte usb.
Comandi del Gamepad (xbox)
In modalità Big Picture: gli screenshot in-game si effettuano con la combo “tasto home + grilletto RT”. Il tasto invio è emulato dal tasto “A”.
Fuori della modalità Big Picture: il tasto invio è emulato dal tasto “RT” (non dal tasto “A”). Non è prevista di default la funzione screenshot.
Istallazione
La parte meccanica è semplicissima. Basta collegare l’alimentatore, il cavo hdmi e un controller. Al primo avvio dovrete probabilmente scaricare e istallare l’ultimo aggiornamento.
Dopo aver messo le credenziali della vostra rete internet, dovrete associare il pc su cui è istallato steam: vi verrà chiesto di inserire nello Steam Link il codice mostrato sul monitor del pc. Affinché l’associazione vada a buon fine, dovrete eliminare — dall’eseguibile del client steam — eventuali selezioni di compatibilità con versioni alternative del sistema operativo in uso (es. la compatibilità con Windows Xp).
A questo punto vi conviene fare subito un’analisi della connessione (tasto Y dalla home dello Steam Link), per stabilire se le porte usate dal dispositivo di streaming (UDP 27031 e 27036, TCP 27031, 27036 e 27037) sono libere, in caso negativo dovrete agire sul Firewall di Windows. Attenzione è sul sistema operativo che dovete agire, non sul modem. Se non sapete di cosa sto parlando, seguite i semplici passaggi successivi.
Abilitiamo la porta 27031: se cliccate sulle foto le vedrete con una risoluzione maggiore
![]() |
Steam Link: abilitiamo la porta 27031 (fase 1 di 2) |
- Dalla mia analisi della connessione ho appurato che la porta usata dallo Steam Link era la 27031, quindi sono andato sul mio pc, e:
- Dal Pannello di controllo mi sono diretto a Farewall di Windows. Il percorso specifico è: Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Windows Firewall.
- Quindi ho cliccato su "impostazioni Avanzate", ergo su "regole di connessione in entrata", e infine su "nuova regola".
- Nella nuova finestra ho selezionato "porta", poi il nome della porta (27031), successivamente su "consenti la connessione", ho selezionato il tipo di connessione (privata, pubblica, ...) e infine ho dato un nome all'eccezione creata.
![]() |
Steam Link: abilitiamo la porta 27031 (fase 2 di 2) |
Analisi post-prova
Innanzi tutto lo Steam Link non ha un pulsante di accensione/spegnimento, ergo basta cliccare sul pulsante home del gamepad, per accedere al dispositivo e attendere che si connetta alla rete. Per spegnerlo basterà invece cliccare sull’icona in alto a destra presente sul client steam (o accedere alle impostazioni della home dello Steam Link, ed effettuare la sospensione). Se lasciate acceso l’apparecchio senza utilizzarlo, andrà in stand-by.
Ho usato lo Steam Link sia in wireless, sia mediante cavo in risoluzione full-hd
Premetto che la mia connessione è la Fibra di Tim: 12 Megabyte (ovvero 100 Megabit) effettivi in download, e 2,5 Mbyte (20 Mbit) in upload effettivi, avendo la centralina proprio sotto casa. Sono quindi in una situazione fortunata, e "in generale" non ho riscontrato lag con i titoli moderni ed esosi. Anche se va ricordato che è la rete locale a dover essere stabile e buona, quindi dipende più dalla qualità del vostro modem che non dal gestore della linea internet. Se avete dunque una semplice 2 Mega non siete assolutamente tagliati fuori. La stessa situazione (ovviamente) l’ho constatata collegandomi via cavo.
Qui va fatta una considerazione: il cavo in dotazione è lungo 1,8 metri, ergo a meno che non abbiate il modem accanto alla Tv, dovrete comprarne uno più lungo (in caso di connessione wireless non adeguata). Non temete di perdere il segnale anche in caso di una lunghezza consistente (es. 8 metri)
E’ chiaro che giocando a titoli single-player non avrete difficoltà, ma con quelli multi-player qualcosina la perderete in termini di lag: è ovvio che il competitivo non va fatto in streaming.
E’ qui ritorniamo allo scenario d’uso ideale: se lavorate/studiate davanti al pc tutto il giorno, può essere più gratificante (la sera) giocare a qualcosa di immediato stando stravaccati in divano, o sfidando i vostri amici in un torneo sfruttando lo schermo di una grande Tv (piuttosto che ritornare sulla scrivania).
Test di connessione: diamo i numeri
Ora vi porto a esempio 5 prove fatte a casa, sì da darvi un'idea più chiara e pratica. Con la rete wireless è fondamentale la conformazione della vostra casa, come è ovvio che sia: se avete delle spesse mura che ostacolano il passaggio della rete, ovviamente, le cose si possono complicare e magari il wireless non è più un'opzione valida.
In tutti questi contesti: il modem (ubicato in corridoio) dista circa 8 metri dallo Steam Link (posizionato in salotto), il pc (stanziato nella mia camera dei giochi) dista circa 6 metri dal modem.
Analizzo la stabilità della connessione con il test che si può avviare in qualsiasi momento dalla schermata principale dello Steam Link. E poi riporto le prove in-game.
Avviamo il Test di connessione sullo Steam Link |
- Collegamento via cavo totale: in questo scenario uso 2 cavi lan (cat 6) per collegare rispettivamente sia Steam Link che pc al modem. Il risultato del test riporta un ritardo di 2.2 ms e una variazione di 1.34 ms. Giocando non percepisco ritardi.
- Pc collegato via cavo, Steam Link connesso in wireless senza ostacoli in linea d'aria: il risultato del test riporta un ritardo di 3.6 ms e una variazione di 1.44 ms. Giocando non percepisco ancora ritardi. Questo è il mio caso abituale.
- Pc collegato via cavo, Steam Link connesso in wireless con un muro come ostacolo: il risultato del test riporta un ritardo di 5.77 ms e una variazione di 6.77 ms. Giocando percepisco ogni tanto dei piccoli scatti che evidenziano una perdita di segnale anche se lo steam link con questi valori non vi consiglia ancora la rete cablata, io invece si.
- Collegamento full wireless, senza ostacoli: in questo scenario sia il pc che lo Steam Link vengono collegati in wireless col modem. Il risultato del test riporta un ritardo di 5.44 ms e una variazione di 2.34 ms. Giocando non percepisco ritardi.
- Collegamento full wireless, con mura come ostacolo: il risultato del test riporta un ritardo di 5.58 ms e una variazione di 9.37 ms. Il dispositivo mi invita a usare la rete cablata perchè c'è una perdita di frame pari al 4%. Effettivamente non è assolutamente piacevole giocare in questa situazione.
Connettere più pc
Se avete 2 PC (in casa), e su entrambi avete istallato steam, potete associarli ambedue allo Steam Link. Ma ovviamente potrete connettervi (di volta in volta) a un solo pc, e accedere solo ai giochi istallati su quest'ultimo. Quindi Steam Link si interfaccia all'account, ma solo ai giochi già installati sullo specifico computer a cui ha accesso.
Problemi riscontrati
Mi sono imbattuto (qualche volta) in una schermata nera, subito dopo aver tentato l’accesso in streaming al pc. Mi è bastato cliccare sul tasto home del controller per avviare la modalità Big Picture. Per il resto non ho avuto altri inconvenienti.
Commento finale
Con l'ultimo aggiornamento non ho nessun lag "evidente" in modalità Wi-Fi (ma non ho neppure mura spesse a ostacolare la rete tra le stanze). Lo Steam Link è ora un dispositivo maturo e affidabile, per quanto concerne le mie prove: in caso mi imbatta in artefatti o problemi vari, aggiornerò questa recensione. Molti utenti sono dubbiosi su questa periferica perchè — nei mesi precedenti — c’erano dei problemi di sincronizzazione. Altri giocatori non sono sicuri se questo apparecchio sia in grado di offrire uno streaming adeguato: sappiate che questo dipende esclusivamente dalla vostra connessione di rete (soprattutto quella locale), e dalle caratteristiche hardware del vostro pc. Se i giochi vi girano bene su pc (e la connessione è buona) non vedo perché dovreste incorrere in artefatti; se tuttavia il vostro hardware — a stento — riproduce un titolo in particolare, ovviamente, la situazione non potrà che peggiorare se lo avvierete in streaming.
Personalmente sono soddisfatto dell’acquisto: ho sfruttato i soldi delle cartine dei giochi steam per acquistarlo: ero scettico sull'effettiva funzionalità, ma mi sono dovuto ricredere.
Edit: articolo aggiornato il 16 gennaio 2017 con l'aggiunta del paragrafo "Test di connessione: diamo i numeri"
- Requisisti di sistema: Windows Vista (o successivi), SteamOS, Mac OS X 10.10, Linux Ubuntu 12.04 (o successivi).
- Garanzia di 2 anni in italia.
- Prezzo: 22-55 euro
Pro:
Contro:
- Qualità dei materiali
- Facile da configurare
- Ottima qualità dello streaming
Contro:
- A volte s'incorre in schermate nere
Voto 8
Fonte immagini: Foto e screen realizzati personalmente