Classifica dei 10 migliori videogame Lego di Traveller's Tales - Top Ten

Classifica dei 10 migliori videogame sui Lego, partoriti da Traveller's Tales; scopriamo insieme oltre 11 anni di humor e gag senza età


Classifica 10 migliori videogame Lego di Traveller's Tales - Top Ten


Due righe sui mattoncini più colorati e divertenti mai creati


La parola LEGO è stata coniata nel 1934, deriva dal danese "leg godt" e vuol dire "gioca bene".
L’azienda è stata fondata a Billund (in Danimarca) nel 1916 da Ole Kirk Christiansen (un falegname) per creare oggetti come scale a pioli; solo in seguito sono stati realizzati giocattoli in legno. Ma i primi mattoncini sono stati prodotti solo nel 1949, e soltanto a partire dal 1958 hanno assunto l’iconica e attuale forma.


La collaborazione con Traveller's Tales: il 2005 è l'anno dell'impero britannico


Traveller's Tales è stata fondata nel 1989, con sede a Knutsford (nel Cheshire) e oggi fa parte del gruppo TT Games. Nel tempo si è specializzata in lavori di Tie-in, ma il grande successo l'ha ottenuto soprattutto con i Lego. Con questo brand ha prodotto più di 30 videogame su diverse piattaforme: dispositivi, mobile, console domestiche e portatili, ma... in questa sede, per questa Top-Ten mi soffermerò solo sulla disponibilità digitale su Pc (visto che è il core del mio blog).
Spesso si pensa (a torto) che i titoli Lego siano tutti uguali: ci sono sì degli elementi comuni (boss fight, costruzione automatica degli oggetti, puzzle ambientali, button mashing, mattoncini speciali da scovare per ottenere perk esclusivi, end-game caratterizzato dalla modalità "gioco libero", ecc...), ma è anche vero che ci sono stati degli episodi cardine che hanno introdotto alcuni importanti variazioni sul tema (come evidenzierò nei singoli titoli della classifica).


Bando alle ciance, ecco la Top Ten:


10) LEGO Indiana Jones: le avventure originali (2008)


E' il primo titolo ad aggiungere le fobie per i protagonisti: una caratteristica che ci spinge a cambiare spesso il personaggio, senza tuttavia interrompere il flusso dell'avventura. Indy ad esempio si paralizza davanti ai serpenti.
La trama ricalca, a grandi linee, quella delle prime tre pellicole: I Predatori dell’Arca Perduta, Indiana Jones ed il tempio maledetto, Indiana Jones e l’ultima crociata. Nei panni dell’iconico archeologo, andremo dunque a caccia di importanti manufatti, varcando diverse location a bordo di veicoli e animali.
La recensione completa del gioco la trovate QUI.


9) LEGO Batman The videogame (2008)


La storia è inedita, ma basata su un contesto già visto (in film, videogame e fumetti). E' il primo titolo a metterci nei panni di un eroe. Interpretiamo Batman e/o Robin (entrambi, se giochiamo in 2) intenti a riportare l’ordine in una Gotham City nel panico, per via della fuga (in massa) dei più pericolosi criminali dal manicomio di Arkham.
Diversamente da altre produzioni di Traveller's Tales, la seconda run offre la possibilità di rivivere le vicende della main-quest dal punto di vista dei cattivi. L'altra particolarità — unica per l'uomo pipistrello — consiste nei gadget: cambiando corazza il cavaliere oscuro acquisisce abilità diverse, là dove in altri titoli occorre cambiare personaggio per poter proseguire.
La recensione completa del gioco la trovate QUI


8) LEGO Harry Potter Anni 5-7 (2011)


La dicitura 5-7 fa riferimento agli ultimi 3 anni passati a Hogwarts, e non a quelli consigliati per il pubblico (come è invece evidenziato sulle scatole fisiche dei diversi set).
Si ripercorrono le vicende de L’Ordine della Fenice, Il Principe Mezzosangue, e I Doni della Morte (quest’ultimo è suddiviso in due parti, come al cinema).  L'originalità di questo capitolo si poggia sui duelli, e sulle magie che vanno a sostituire le classiche armi delle altre produzioni.
Gli incantesimi principali dovranno essere appresi prima alla scuola di magia (in una sorta di progressione Gdr), mentre altri saranno acquistabili con la consueta moneta di gioco (ovvero i gettoni raccolti durante gli stage).
La recensione completa del gioco la trovate QUI


7) LEGO Star Wars III The Clone Wars (2011)


S'ispira alla serie animata di Star Wars La Guerra dei Cloni, che vede contrapposte le forze della Repubblica alle schiere dei droidi Separatisti. Sono narrate le vicende di Anakin Skywalker e Obi Wan Kenobi, collocate tra gli Episodi II e III della trilogia più recente. L'atmosfera è diversa dal solito, con più situazioni parallele inscenate all'unisono, e dove i numerosi schieramenti ricordano un pò il clima caotico delle battaglie campali di Star Wars Battlefront.
2 sono le novità degne di nota: la possibilità di cambiare completamente contesto, passando (immediatamente e in tempo reale) tra i vari filoni narrativi; e la gestione strategica delle risorse (i mattoncini) atte a difendere e conquistare il territorio, ad esempio attraverso la costruzione di torri.
La recensione completa del gioco la trovate QUI


6) LEGO Jurassic World (2015)


Non è un esponente particolarmente innovativo, ma ci sono tante piccole cose gestite bene e con più cura del solito. Inoltre lo stacco irriverente è più forte che in tanti altri contesti Lego, per 2 motivi: gli sviluppatori si sono presi delle piccole licenze nella costruzione delle trame, e i dinosauri sono dipinti anche come dei simpatici mattacchioni, che spesso si mettono in posa o sono protagonisti di esilaranti gag in secondo piano. Avete mai visto un velociraptor andare in bici?
Il gioco esce in concomitanza col film Jurassic World, e si temeva una mera riproposizione di una pellicola che, diciamo la verità, non ha stupito: il gioco l'ho trovato più efficace. Sono altresì riproposte le trame dei precedenti 3 film, e neppure questo me l'aspettavo visto il nome dato al gioco. Inoltre è possibile manovrare anche i dinosauri.
Per quanto concerne le meccaniche di gioco è stato dato un peso maggiore al puzzle solving, che mette in secondo piano il puro button mashing, premiando invece dei buoni Quick Time Event.
La recensione completa del gioco la trovate QUI


5) LEGO Star Wars La saga completa (2007)


Tutto è cominciato da qui, più o meno. Il titolo in questione contiene i primi 2 titoli a tema Star Wars: Lego Star Wars il Videogioco e Lego Star Wars 2 la trilogia classica. Ora è disponibile solo questa versione, e mi sembra doveroso menzionarla nella top ten.
L’avventura ci mette inizialmente nei panni di Qui-Gon Jinn e Obi Wan Kenobi sul pianeta Naboo: è il plot de “La Minaccia Fantasma”. Nel proseguo avremo modo di impersonare le forze del bene come Luke Skywalker, Han Solo, Yoda, Chewbacca, principesse Leila, e i simpatici droidi C3-PO e R2-D2; nonchè quelle del male con Darth Maul, Jango Fett, Darth Vader (italianizzato Dart Fener), e l’Imperatore. E' un'opera magna: nessun titolo ha mai coperto ben 6 film.
La recensione completa del gioco la trovate QUI


4) LEGO Batman 2 DC Super Heroes (2012)


Spesso è sottovalutato, eppure è uno dei capitoli più innovativi. Potremo definirlo un materiale grezzo ma ricco di spunti, poi migliorati nei titoli successivi. E' un pò il titolo delle prime volte: le minifigure mettono da parte i mugugni, e acquistano il dono della parola; inoltre viene abbandonato l'hub centrale in favore di una mappa di gioco aperta. Gotham City è infatti liberamente esplorabile.
La trama è ancora una volta costruita ad hoc: Lex Luthor e il Joker si alleano contro il filantropo playboy reo —  tra le altre cose — di vincere il premio di “uomo dell’anno”.
Come avrete notato dal titolo, il videogame non si limita a farci manovrare il solo cavaliere oscuro, ma tra le nostre fila compaiono — per la prima volta — i personaggi della Justice League (la risposta della DC Comics agli Avengers di casa Marvel).
La recensione completa del gioco la trovate QUI


3) Lego il Signore degli Anelli (2012)


Rappresenta la parodia migliore mai realizzata da un titolo Lego. Chiaramente viene inscenato il capolavoro fantasy firmato da J.R.R. Tolkien, anche se i riferimenti più forti sono quelli alle 3 pellicole di Peter Jackson. Viene riproposto il meglio di ciò che — fino ad allora — era stato partorito dagli sviluppatori, con l'ottima cooperazione tra gli attori in gioco, fondamentale per superare alcune sezioni dello scenario. Mi ha colpito soprattutto la gestione delle quest opzionali, che mi ha ricordato la struttura di Lord of the Rings: War in the North.
Tra l'altro, determinate quest secondarie (e aree segrete) sono accessibili solo con l'acquisizione di specifici oggetti ottenuti attraverso i mattoncini di Mithril. Questi — tra le altre cose — sono necessari a forgiare armi e armature, utili a potenziare le abilità dei personaggi.
La recensione completa del gioco la trovate QUI


2) LEGO MARVEL Super Heroes (2013)


Ha segnato uno spartiacque tra tutti gli altri titoli Lego, fino ad allora, proposti. Con questo capitolo gli sviluppatori inglesi non hanno sbagliato nulla: storia, cura dei personaggi (e abilità degli stessi), struttura di gioco e soprattutto personalità. Il gioco ha una sua peculiare anima, e non è una cosa facile da donare a un'opera ludica: pochi sono i giochi che si ricordano a distanza di anni perchè fatti con passione, e questo è uno di quelli. Il plot è inedito, ma l'estrema leggerezza e il pizzico di inventiva si amalgamano meglio che in tutte le altre sceneggiature create ad hoc dai Traveller's Tales, e non riferite a copioni già scritti.
L'Open World è ricco di missioni opzionali, e innumerevoli sfide terziarie (come le corse sui mezzi di trasporto): New York è viva, e pullulante di minifigure.
Ci sono tantissimi collectible, personaggi da sbloccare e da mixare nell'editor. Si può controllare persino il mitico Stan Lee. Se si fosse osato ancora di più con meccaniche innovative, sarebbe stato in assoluto il miglior gioco dell'epopea digitale sui mattoncini danesi.
La recensione completa del gioco la trovate QUI


1) LEGO Star Wars Il Risveglio della Forza (2016)


Il rapporto tra Traveller's Tales, Lego, e Star Wars è particolare: tutto è iniziato con le spade laser e il miglior titolo (attualmente) non poteva che essere il tie-in tratto dall'episodio cinematografico del 2016. In questo capitolo i ragazzi di TT Games non si sono limitati a riportare in scena l’opera di J.J. Abrams, ma hanno dato luogo a diverse trame secondarie, e snocciolato interessanti risvolti che non hanno trovato spazio nella pellicola (ad esempio la spiegazione del perché il braccio di C-3PO è rosso).
L'atmosfera è incredibile grazie agli eventi in secondo piano, i quali danno l'idea di essere parte di un disegno più grande, proprio come accadeva in Star Wars Republic Commando.
Oltre alle battaglie spaziali con Ala-X e Millennium Falcon, ci sono delle novità mai viste in un titolo Lego: delle sezioni TPS in cui la telecamera si avvicina, e avanziamo di copertura in copertura (come in un Gears of War); i percorsi alternativi opzionali, che non fanno perdere il ritmo degli eventi; e le costruzioni multiple, ovvero gli stessi mattoncini danno accesso a più oggetti utili a scoprire ulteriori segreti.
La recensione completa del gioco la trovate QUI


Considerazioni finali 


La classifica in questione è ovviamente frutto della mia esperienza di giocatore, potrà quindi non essere condivisibile da tutti. Ho ad esempio lasciato fuori — dopo attenta analisi — titoli come: LEGO Harry Potter Anni 1-4, LEGO Indiana Jones 2: l'avventura continua, LEGO Batman 3 Beyond Gotham, LEGO MARVEL's Avengers, LEGO Pirati dei Caraibi, The LEGO Movie Videogame, e LEGO The Hobbit.
Ho giocato a tutti i titoli Lego dei Traveller's Tales, e li ho quasi tutti recensiti.
Come succitato ho deciso di escludere dalla lista le versioni in esclusiva per altre piattaforme.
Ho messo da parte Lego Dimensions giacché il modello di business è collegato al collezionismo di pacchetti lego fisici.



Fonte immagine: realizzata personalmente sulla base degli screenshot dei giochi