LEGO Indiana Jones 2: l'avventura continua - Recensione

LEGO Indiana Jones 2 rilegge in chiave comica il quarto film sull'avventuroso archeologo e aggiunge un editor dei livelli; le meccaniche di gioco rimangono pressoché immutate



Marion: "Mutt... è tuo figlio, Indiana". Indiana Jones: "Cosa? ... Perché gli hai permesso di lasciare la scuola?"


Storia: oltre metà dell’avventura si concentra ovviamente sul quarto film Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo; per l’appunto 3 di 6 capitoli. Mentre i restanti riprendono i momenti salienti — non già tracciati — del precedente Lego Indiana Jones le Avventure Originali, dove era stata inscena la prima trilogia pubblicata negli anni ’80.

Mutt: "... e che fine ha fatto il non permettere a nessuno di dirti cosa fare?". Indiana: "quello è stato prima che fossi mio figlio!!!"


LEGO Indiana Jones 2: l'avventura continua - Recensione


Gameplay: le meccaniche sono pressoché le medesime del titolo precedente. La novità è riposta in un editor che consente di mescolare le vicende agendo: sui livelli, scegliendo quali personaggi usare e manufatti recuperare. Le potenzialità di questa introduzione si perdono tuttavia nell'impossibilità di condividere online i risultati, ma sappiamo che ancora nel 2016 nessun videogame della Lego ha implementato la co-op online.
Siamo dunque sempre chiamati a distruggere strutture, costruire nuovi oggetti, interruttori da attivare, mezzi da guidare, scontri da svolgere in puro button mashing, enigmi ambientali da risolvere, e le classiche boss fight che non si amalgamano benissimo con l’universo di Indy.
Come sempre per ottenere tutti gli extra dovremo vedercela col backtracking, anche se stavolta le cose saranno un tantino diverse perché l’accento è riposto non tanti sui collectible quanto sui livelli bonus da sbloccare.
I protagonisti vantano come sempre abilità specifiche: in generale i più piccini s’intrufolano nei condotti e fessure, le figure femminili sono dotate di un salto più efficace, altri saranno in grado di aggiustare gli oggetti (esempio Mutt), ecc…
Le armi — come già accadeva per la frusta, nel primo capitolo — sono dotate di mirino sì dà poter essere indirizzate verso elementi specifici dello scenario (tenendo premuto il tasto dedicato) come in Lego Jurassic World.
La longevità della main-quest consta di circa 7 ore, decisamente meno delle 10 del predecessore, e vicina dunque a quella di Lego Pirati dei Caraibi. Inoltre la metà delle vicende riguardano la trilogia già trattata appena un anno prima; anche se le scene sono differenti, gli sviluppatori dimostrano pigrizia nell'allungare semplicemente il brodo. Sarebbe stato più interessante lavorare solo sul quarto capitolo aggiungendo degli inediti, come è stato fatto (in seguito) con Lego Star Wars il Risveglio della Forza.


Indiana Jones: "Allora che fai... Il triplo gioco?!?". Mac: "No... ho mentito sul doppio gioco"


LEGO Indiana Jones 2: l'avventura continua - LucullusGames


Comparto grafico: Le cut-scene dal taglio cinematografico sono ben dirette. Gli ambienti non sono interamente in mattoncini danesi come invece accade in The Lego Movie Videogame o in Lego Worlds, e si rifanno chiaramente a quelle del film del 2008.

Comparto tecnico: il numero di poligoni è esiguo, e le texture sono in bassa definizione. La telecamera fissa non aiuta nella percezione della profondità, ciò si traduce in salti che a volte andranno ripetuti, un difetto comune a molti titoli come ad esempio Lego il Signore degli Anelli e Lego The Hobbit. Il frame-rate è stabile ma sono presenti i soliti glitch minori delle produzioni analoghe.

Comparto audio: la colonna sonora riprende le musiche originali della saga, elaborate da John Williams. L’effettistica ambientale è sufficiente; i dialoghi sono ancora assenti — saranno aggiunti a partire da Lego Batman 2 DC Super Heroes — e qui sono sostituiti da “mugugni”, la recitazione è lasciata alle buone animazioni dei volti e dei corpi.

Titolo: LEGO Indiana Jones 2: l'avventura continua
Genere: Action-Adventure
Sviluppatore: Traveller's Tales
Editore: LucasArts, (poi acquisita da) Disney Interactive
Data di rilascio su pc: 18 febbraio 2010

Commento finale: se avete apprezzato il predecessore, allora probabilmente non rimarrete delusi anche dal seguito. Personalmente non annovero questa uscita tra le migliori, ma resta un’occasione valida per passare del tempo in allegria con i più piccini: loro si divertiranno a rompere e ricostruire, e voi apprezzerete quei riferimenti che gli altri non potranno cogliere data l’età.


Pro:
  • Tanti extra e livelli bonus
  • Divertente in co-op
  • Solita atmosfera giocosa e irriverente
  • Editor dei livelli...


Contro: 
  • Difficoltà nulla
  • Nessuna innovazione
  • ... Ma sarebbe stato meglio poter condividere le creazioni 
  • Longevità



Voto 6,8




Fonte immagini: Google