Lego Harry Potter anni 1-4 mette in piedi le vicende dei primi 4 libri della Rowling sul maghetto più famoso di sempre, ovviamente il tutto è condito dal solito humor dei titoli Lego
"Sono le scelte che facciamo che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità" (Albus Silente, Harry Potter e la camera dei segreti)
Storia: ripercorre le vicende del mago più famoso, messe in esser nei primi 4 libri film della saga ideata dalla scrittrice inglese J. K. Rowling. Si parte dunque dall'ammissione di Harry Potter e i suoi compagni Ron Weasley e Hermione Granger alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
Contrariamente a quanto potrebbe sembrare in prima analisi, dunque, quell'1-4 nel titolo fa riferimento non agli anni consigliati per i giocatori, ma quelli che passeremo nella scuola.
![]() |
Lego Harry Potter anni 1-4 - Recensione |
Gameplay: la formula base ideata nel 2005 per Lego Star Wars (poi inserito in Lego Star Wars La Saga Completa) viene ripresa praticamente in toto, sforzandosi solo d’inserire la magie nell'interazione col mondo di gioco. Queste di fatto sostituiscono i poteri della forza e le armi, viste in altri titoli Lego. Gli incantesimi principali dovranno essere appresi alla scuola di magia (una sorta di progressione in blando formato Gdr, diversa dal solito incedere perpetrato nei giochi coi mattoncini danesi), mentre altri saranno acquistabili attraverso la consueta moneta di gioco rappresentata dai gettoni Lego (raccolti durante gli stage). Tra i più usati spicca “Wingardium Leviosa” necessario per far levitare gli oggetti.
La struttura anche stavolta prevede un hub centrale, che qui non poteva che manifestarsi con l’iconica Diagon Alley: animata da diversi negozietti presso cui rifornirsi per abiti e accessori. Lego Harry Potter 1-4 è un titolo che più di altri punta alla risoluzione degli enigmi, spesso collegati all'interazione con i famosi quadri animati del castello: svolgendo le mansioni assegnate, si renderanno accessibili nuove aree.
Oltre ai maghetti non mancano le figure più e meno famose abili in determinate azioni, Hagrid ad esempio usa la forza per spostare oggetti pesanti sì da liberare il passaggio. A caratterizzare meglio i protagonisti ci pensano anche le tipiche riluttanze descritte nei libri, come quella di Ron riservata ai ragni o quella di Hermione in merito alle scope volanti; si rende quindi utile il lavoro sulle fobie partorito con Lego Indiana Jones Le Avventure Originali, che spingerà il giocatore a cambiare di volta in volta il personaggio (in tempo reale) per poter superare i vari ostacoli.
Lego Indiana Jones 2 L'avventura Continua aveva aggiunto un interessante editor che ritroviamo anche qui, pur con il limite relativo all'impossibilità di condividere online le creazioni.
E’ presente la co-op locale, passando in modalità split-screen: in tal caso si tratta dell’immediato (e sempre disponibile) drop-in / drop-out — senza la necessità di dover riavviare il livello. Non c'è game over, ma la sconfitta al più riduce il counter dei mattoncini, utili a sbloccare bonus e upgrade.
La longevità della sola main-quest si assesta sule circa 7-8 ore, similmente a Lego Pirati dei Caraibi. Va da sé che saranno raddoppiabili con una seconda run e la modalità “gioco libero” che consentiranno di scovare tutti i segreti utili a completare al 100% il videogame.
Nota: il titolo in questione, come il successivo Lego Harry Potter anni 5-7 non sono attualmente disponibili per l'acquisto digitale su pc nella nostra "regione". E' possibile tuttavia entrarne in possesso attraverso l'acquisto di bundle a tema Lego, se ovviamente all'interno sono presenti i succitati 2 giochi.
"Se vuoi sapere com’è un uomo, guarda bene come tratta i suoi inferiori, non i suoi pari" (Sirius Black, Harry Potter e il calice di fuoco)
![]() |
Lego Harry Potter anni 1-4 - LucullusGames |
Comparto grafico: il castello di Hogwarts è la location più gettonata giacché manca stavolta la solita varietà di ambienti da calcare. La ricostruzione è buona, anche se come tutti i primi titoli della TT Games le location sono un pò spartane: siamo di fronte al solito connubio tra scenari pre-renderizzati e oggetti distruttibili.
Comparto tecnico: i controlli sono un pò imprecisi, e la telecamera fissa non aiuta nella percezione della spazialità — come in Lego The Hobbit — un difetto che questi titoli si porteranno avanti per un pò. Sul fronte ottimizzazione si nota qualche crepa più del solito, oltre agli immancabili glitch grafici, ci ritroviamo dinanzi a del leggero tearing, una povertà poligame, e texture non sempre all’altezza.
Comparto audio: i temi musicali sono i medesimi delle pellicole cinematografica dell’ottimo John Williams, a convincere meno è l’effettistica ambientale. I dialoghi sono ancora assenti — saranno aggiunti a partire da Lego Batman 2 DC Super Heroes — e qui sono sostituiti da “mugugni”, ma la recitazione lasciata alle sole animazioni dei volti e dei corpi è di grande effetto.
Commento finale: Lego Harry Potter 1-4 è un’occasione mancata di rinnovare la formula base, che solo esteticamente pare distaccarsi in qualche elemento. Il solito humor non delude, ma qualcosina in più sul lato tecnico si poteva fare: i fan dei Lego e di Harry Potter probabilmente ci passeranno su. Resta una buona esperienza da condividere con i più piccini, vista anche la licenza più adatta ad un pubblico più giovane.
Pro:
- Humor e solita allegria
- Incantesimi da apprendere
- Divertente in co-op
Contro:
- Difficoltà nulla
- Nessuna innovazione
- Telecamera a volte fastidiosa, comandi non precisi
Voto 6,8
Fonte immagini: Google