LEGO Batman è il primo titolo con un eroe animato dai mattoncini; la formula è però sempre quella classica, senza innovazioni degne di nota
Quando i personaggi Lego erano attori muti, e le gag erano affidate alle sole animazioni
Storia: inedita, come in Lego Marvel Super Heroes. Non è legata alle pellicole di Nolan, quindi nessuna scena da rivedere in chiave ironica come invece è stato fatto in Lego Jurassic World o in Lego il Signore degli Anelli.
TT Games ci propina la classica dicotomia bene/male confezionata in un contesto come tanti, già visto e rivisto. La schiera dei buoni conta su Batman, Robin, Batgirl, Nightwing, e Alfred; i più numerosi cattivoni principalmente su Joker, Catwoman, Due Facce, Enigmista, Pinguino, Poison Ivy, Spaventapasseri, Clayface, Mr Freeze, Bane, Killer Crock, Man-Bat, Killer Moth, Cappellaio Matto, Harley Quinn, e altri.
Più che altro interpretiamo Batman e/o Robin (entrambi, se giochiamo in co-op locale con schermo condiviso) intenti a riportare l’ordine in una Gotham City nel panico, per via della fuga (in massa) dei più pericolosi criminali dal manicomio di Arkham. Una volta completata la campagna, potremo tuttavia vestire anche i panni dei cattivi — caratterizzati da abilità più divertenti — e mettere in piedi i piani precedentemente sventati quando manovravamo i buoni; Arkham Asylum diventa così il nuovo hub, ruolo precedentemente interpretato dalla Bat-Caverna. Questa possibilità, unica nel panorama Lego, ci permette così di andare oltre la classica modalità del “gioco libero” — infarcita di backtracking — necessaria per sbloccare al 100% il gioco.
![]() |
LEGO Batman The Videogame - Recensione |
Gameplay: oltre a distruggere le classiche strutture preesistenti sì dà svelare i mattoncini fondamentali al proseguimento, possiamo risolvere gli scontri in puro button mashing, usare il batarang, agganciare e scagliare il nemico in area, e lanciare l’iconico rampino. Il fulcro è riposto — come di consueta litania — nelle dinamiche del puzzle solving; rotto — ogni tanto — dalle sequenze a bordo di vari bat-mezzi di trasporto (tra cui Batmobile e Batwing), e dalle Boss Fight.
Ma il personaggio creato da Bob Kane è rinomato per i suoi innumerevoli gadget, quindi i Traveller’s Tale hanno pensato bene di inserire una sequela di costumi da sbloccare sì dà modificare alla bisogna le abilità dell’eroe mascherato (e del suo fido assistente).
Anche i cattivi hanno caratteristiche uniche da sfruttare: Joker può stordire il nemico col gas esilarante, Poison Ivy raggiunge zone inaccessibili grazie al doppio salto, Enigmista può controllare le menti più deboli, il Pinguino sui vari oggetti nascosti nell’ombrello, Killer Croc sulla sua forza poderosa.
"Per vincere la paura, devi diventare paura" (Henri Ducard, Batman Begins)
IA: come al solito non è brillante. Ma qui la situazione è un pelino più grave giacché — giocando in solitaria — il nostro compagno sarà mosso dalla CPU, e chiaramente (a volte) andrà in brodo di giuggiole, costringendoci ad andarlo a ripescare per poter risolvere quegli enigmi che ne richiedono la soluzione in coppia.
![]() |
LEGO Batman The Videogame - LucullusGames |
Comparto grafico: spicca il forte contrasto tra la tradizionale lugubre Gotham City, e il gioviale e frizzante humor teatrale dei personaggi Lego. Le cut-scene — realizzate col motore di gioco — sono ben dirette. L'ambiente non è realizzato interamente in mattoncini danesi come in Lego Worlds e The Lego Movie Videogame.
Comparto tecnico: le texture sono in bassa definizione; gli interni si difendono meglio degli esterni, poveri di poligoni. C’è del leggero stuttering, e i soliti glitch grafici minori.
Comparto audio: carente nell’effettistica, e nella ripetitività della colonna sonora (di Danny Elfman) seppur di buona fattura, essendo la medesima del primo film di Batman girato da Tim Burton.
E’ privo di un doppiaggio, la recitazione è limitata alle animazioni del corpo: i personaggi emettono al più dei mugugni.
Titolo: LEGO Batman Videogame
Genere: Action-Adventure
Sviluppatore: Traveller's Tales
Editore: Warner Bros. Interactive Entertainment
Data di rilascio su pc: 29 settembre 2008
Commento finale: la scelta di imbastire la seconda run offrendo il differente approccio alle vicende — dal punto di vista dei cattivi — è stata intelligente; rende la ricerca dei collectible decisamente più interessante.
Pro:
- Solita atmosfera giocosa e irriverente
- Divertente in co-op
- Doppio approccio narrativo
- Veicoli
Contro:
- Difficoltà nulla
- Nessuna novità degna di nota
- Comparto audio sottotono
Voto 7,1
Fonte immagini: Google