DRAGON BALL XENOVERSE 2 - Recensione

Dragon Ball Xenoverse 2 segue il medesimo leitmotiv del predecessore; nuove missioni, miglior bilanciamento e un rivisto loot system




Due anni dopo a sconfitta di Demigra, un nuovo duo malvagio minaccia di scombussolare le linee temporali


Storia: come nuovi membri della Pattuglia Temporale, dovremo quindi disinnescare la terribile minaccia. Vi ricordate il gioco del “se fossi” ? Rammento almeno 2 episodi in Futurama: qui la situazione è analoga. Cosa sarebbe successo se Radish avesse schivato il colpo del Cannone di Piccolo, sacrificando inutilmente Goku? E se Vegeta in forma “scimmiesca” avesse annientato la Terra? Il rischi di evitare proprio queste situazioni spetterà a noi, o meglio all’avatar che andremo a realizzare con un editor leggermente più potente di quello visto in Dragon Ball Xenoverse.


Oltre la campagna principale: Pve, Pvp, Co-op


DRAGON BALL XENOVERSE 2 - Recensione


Gameplay: partiamo dalla creazione personaggio I parametri sono molto simili a quelli del primo capitolo, con le solite cinque razze a disposizione: terrestri, saiyan, majin, namecciani, e membri del clan di Freezer. La build — inizialmente scelta — influenza le nostre abilità (come accade con le classi di Dark Souls 3), ma durante le varie missioni e sfide (principali e secondarie) saremo in grado di apprendere tecniche completamente diverse, tipiche delle altre razze.
Come in un classico Gdr otterremo dei punti esperienza atti a salire di livello, alchè sarà possibile spendere dei punti per aumentare le varie statistiche (salute, attacchi, aura, vigore, super colpi e super colpi dell’aura). Queste sono migliorabili anche attraverso i vari costumi da acquisire, ma alcuni saranno specifici di determinate razze. Il vestiario vanta bonus e malus con cui fare i conti: sceglieteli dunque in base al vostro stile di gioco.


Nuovo hub, denominato Conton City: la città è 7 volte più ampia della precedente


Una location abitata da personaggi non giocanti o da avatar di altri giocatori reali (se connessi online). La zona si espande in orizzontale e in verticale, con diversi quartieri che ricreano gli iconici luoghi del manga. Il Liceo Orange è il terreno dei tutorial, il Covo del Tempo ci permette di avanzare nelle missioni principali, l’Area di ricevimento dà accesso alle Battaglie online (classificate e non) e offline. L’aria shopping prevede diversi negozi ove spendere il denaro guadagnato, per personalizzare di tutto punto il nostro personaggio. Ovviamente non potevano mancare i maestri da cui apprendere le incredibili tecniche. Stavolta basterà ad esempio allenarsi con Piccolo per apprendere il Cannone speciale; niente più grinding selvaggio che ci costringeva a ripetere più volte le missioni secondarie a causa di un loot system casuale.
L’esplorazione di Coton City è possibile anche: librandosi in cielo (dopo aver effettuato l’esame di volo), col teletrasporto, e con i veicoli tecnologici della Capsule Corp (come la piccola navicella in stile nuvoletta di Goku).


More of the Same: stesso format, alcune migliorie


E’ importante svolgere le quest secondarie, viceversa la difficoltà degli scontri crescerà inutilmente.
Al tal proposito è possibile — tramite teletrasporto — visitare i luoghi storici delle varie serie non ubicati in Coton City: su Namecc possiamo aiutare l'Anziano Saggio a difendere il suo popolo, dirigendoci alla Casa di Majin Bu è possibile rimpinzarlo di cibo affinché generi una famiglia amorevole e morbidosa, nell'esercito di Freezer possiamo tentare una brillante carriera vincendo varie battaglie. Non mancano certo le sfide — stavolta ancora più numerose — che non sono neppure fini a se stesse: completare i compiti sblocca diversi bonus, e soprattutto il finale segreto.
Sono oltre sessanta i personaggi sbloccabili, e spaziano tra serie Z, GT, Super, e film d'animazione.

Combat system sempre arcade e veloce, ma più bilanciato


Come la maggior parte dei picchiaduro 3D punta più alla spettacolarità e immediatezza delle combo e delle mosse speciali devastanti, che al tecnicismo (terreno di caccia più consono alle arene bidimensionali). L’azione si svolge tanto sul terreno quanto in volo, dove gli spostamenti diventano ancora più veloci; le ampie dimensioni dello scenario consentono di appartarsi un attimino per recuperare le forze.
Il combat system si erge sui medesimi pilastri precedenti; 2 attacchi base (veloce e potente) con cui concatenare le combo; presa; scatti, spostamenti veloci, e teletrasporto alle spalle (limitati dalla barra blu del vigore), Attacchi Speciali e Supremi (gestiti dall'indicatore arancione dell’aura), oltre alla succitata capacità di recuperare energia. In battaglia ritroviamo: i consumabili per ripristinare salute, vigore, e aura; e l’uso dello scouter atto a evidenziare i vari oggetti.
Gli sviluppatori di Dimps non sono seduti sugli allori, ma hanno facendo tesoro dei feedback degli utenti: hanno messo maggior impegno sul bilanciamento di attacchi e le mosse speciali, ora limitati maggiormente dall’aura. Ciò non toglie che alcune tecniche inevitabilmente risultano più efficaci di altre, perché i personaggi sono dotati di capacità molto differenti e non sarebbe stato credibile un perfetto bilanciamento. Questa constatazione ha difatti indotto — già col primo capitolo —gli sviluppatori a metterci tra le mani un combattente in grado di apprendere tecniche diverse.
Non aspettatevi, dunque, il tecnicismo elegante; ma neppure un arcade eccessivamente semplice. Esistono delle contromosse per evitare di trovarsi davanti il giocatore che sfrutta a piene mani una delle debolezze di questo genere di giochi: gli attacchi da lontano. Una criticità che ritroviamo ad esempio in One Piece Burning Blood. Con il giusto tempismo, però, possiamo finire proprio alle spalle del nostro ignaro attaccante (che si teneva alla distanza) per fargli la festa.


"Ti Sconfiggero Kakaroth"


DRAGON BALL XENOVERSE 2 - LucullusGames


Comparto grafico: ottime le scene d’intermezzo, che ricordano all'appassionato la serie andata in onda sulla rete nazionale (anche con un pò di nostalgia per gli anni passati). Il cel shading come al solito si mostra la migliore opzione per rendere i tratti quanto più vicini possibile all'anime di Akira Toriyama (oltre che a mascherare la povertà poligonale); sono privilegiate le pennellate sature.
In generale i modelli dei lottatori sono ben realizzati, con un occhio di riguardo ai particolari, mentre le location — anche stavolta — risultano povere di dettagli e poco interattive (distruttibilità limitata dello scenario). Mentre nella serie Tv si assisteva a veri propri cataclismi, soprattutto nelle lotte più importanti.

Comparto tecnico: in generale sono state migliorate la gestione della telecamera e la precisione delle hitbox, ma i cambi rapidi d’inquadratura così come il sistema d’aggancio del nemico risultano un pò incerti in presenza di grossi ostacoli (colline) e nemici (Vegeta in versione scimmiesca). C’è poi della compenetrazione poligonale e dell’effetto pop-up. Il frame-rate è pressoché granitico sui 60 fotogrammi. Gli effetti particellari e il sistema d’illuminazione sono strati implementati bene e arricchiscono l’atmosfera. Le texture non sono invece eccezionali.

Comparto audio: la recitazione — soprattutto in-game — risulta un pò troppo teatrale. I dialoghi non spiccano per qualità di contenuti (linguaggio troppo basilare); quelli principali sono doppiati in italiano (sottotitolato), a differenza di quelli con gli Npc.

Titolo: DRAGON BALL XENOVERSE 2
Genere: Picchiaduro 3D
Sviluppatore: DIMPS
Editore: BANDAI NAMCO Entertainment
Data di rilascio su pc: 28 ottobre 2016

Commento finale: Dragon Ball Xenoverse 2 non rivoluziona la formula base, ma migliora l’offerta precedente. L’elemento più importante è l’eliminazione del grinding selvaggio, alimentato dal loot system casuale; e troviamo anche più missioni secondarie. Il fan-service è buono, ma mancano anche stavolta alcuni personaggi importanti, che sicuramente verranno introdotti con futuri Dlc.


Pro:

  • Roster corposo...
  • Comandi più precisi
  • Non bisogna più ripetere le stesse quest
  • Buon mix di generi differenti 

Contro: 

  • ... Ma mancano alcuni personaggi
  • Telecamera e hitbox non sempre perfetti
  • Texture povere di dettagli



Voto 7,9




Extra:



Fonte immagini: Google