Forza Horizon 3 è probabilmente il miglior racing arcade degli ultimi anni, lo spettacolare Open-World di Microsoft offre un'assoluta libertà d'azione e una valanga di eventi e veicoli
'Ma qua' Peppin' e Peppin', ij song' o' boss!’' (Natale col boss)
Una volta scelto l'alter ego virtuale — soprannome incluso, usato soprattutto dalla nostra assistente personale Keira per contattarci — ci butteremo a capofitto sul nostro obiettivo principale: realizzare il più grande e fantasmagorico Horizon Festival di tutti i tempi. In Forza Horizon 3 — per la prima volta — non vestiremo i panni di un concorrente qualunque alla ricerca del successo, bensì quelli dell’organizzatore (del boss appunto). Potremo persino creare eventi da condividere online, con le nostre regole: meteo, oraio, aiuti consentiti, numero di giri e modelli ammessi; come più ci aggrada.
Mappa due volte e mezzo più grande di quella di Forza Horizon 2
![]() |
Forza Horizon 3 - Recensione |
Gameplay: il titolo si sposta in Australia; avremo a disposizione gare su circuito, off-road, e miste. Le modalità sono tantissime (a tempo, testa a testa; corse clandestine in notturna; imprese spettacolari contro motoscafi, elicotteri e treni, ecc…) per oltre 800 eventi e più di 350 veicoli. Buggy, Suv, sportive, d’epoca, … d’acquisire vincendo le gare, completando particolari sfide nei weekend, spendendo il denaro nelle concessionarie, o addirittura partecipando alle aste (anche noi potremo mettere in vendita i nostri veicoli). Sarà possibile anche modificarne le componenti meccaniche (con effetti tangibili nelle prestazioni), e estetiche (con design da condividere online). I bolidi offrono feedback differenti a seconda della trazione (anteriore, posteriore, 4x4), pur rimanendo sempre nell’ottica di un titolo arcade.
Sono tantissime pure le attività e le sfide secondarie: l’abbattimento di cartelloni (per sbloccare bonus e incrementare gli Xp), annientare i limiti di velocità imposti dagli autovelox, effettuare drifting, concedersi in salti acrobatici, scovare nuovi garage, e arruolare altri Drivatars (fino a un massimo di 4) per incrementare la nostra crew.
Il modello di guida è decisamente arcade, ma deselezionando gli aiuti alla guida l’esperienza sarà più vicina a un titolo ibrido, pur non mutando completamente l’offerta. Ciò significa che non avremo mai a che fare con un simulativo come ad esempio Assetto Corsa, e neppure con i meno intransigenti Project Cars o Grid Autosport.
3 variabili da tenere sotto controllo: crediti, punti esperienza, e numero di fan
Sistema di danni?
Pad o Volante?
Online: il netcode risulta stabile
Sono disponibili anche modalità specifiche come: i “Campionati” costituiti da quattro eventi a scelta, “Re” che consta nel rubare la corona ad altri piloti, “Infezione” che invece ci catapulta in particolari arene dove dovremo scappare dai piloti infetti, “Raduni” nei quali potremo sfidare altri driver in gare d’accelerazione, o “Rubabandiera” che consiste nel raccogliere delle bandiere colorate da consegnate presso la casa base specifica (già vista ad esempio in Gas Guzzlers Extreme e Insane 2).
"La vita è correre. Il resto è soltanto attesa" (Steve McQuenn)
![]() |
Forza Horizon 3 - LucullusGames |
IA: come in Forza Motorsport il titolo sfrutta il cloud per modulare il comportamento in gara sia degli avversari che dei compagni virtuali sì da rendere le manovre quanto più simili a quelle messe in pratica dai nostri amici reali. Non aspettatevi sfide particolarmente ardue (vista la guida meno sporca degli avversari), ma è bello avere a che fare con profili più variegati: ammesso che i vostri amici siano abbastanza abili.
Comparto grafico: i colori sono di norma accesi e vivi, anche se non mancano i cambi d’umore grazie alle piogge torrenziali o ai momenti differenti della giornata, scanditi dal ciclo circadiano. Le location dei canguri offrono spunti notevolmente differenti: campagne, foreste pluviali, deserti, spiagge, e aree urbane (cittadina di Surfers Paradise). il Drone inoltre consente di esplorare il mondo di gioco abbandonando il veicolo, ottenendo una panoramica più ampia e prodroma di scoperte interessanti (accessi segreti e zone non esplorate).
Comparto tecnico: il ForzaTech mostra delle notevoli potenzialità, ma anche stavolta soffre dei limiti di un client che ha dato noie anche alle precedenti uscite su Windows 10 (Gears of War Ultimate, Quantum Break, ReCore). Assistiamo nello specifico a: cali di frame-rate in particolari zone della mappa (penso, dunque, che una patch nei prossimi giorni potrebbe risolvere), leggero pop-up sull'orizzonte (accettabile, considerando la natura Open World), e dello stuttering apparentemente legato all’uso di software facenti riferimento a periferiche di terze parti (vi consiglio, almeno per il momento, l’uso del classico pad di Microsoft x360 o xOne o Elite). Il sistema d’illuminazione è ottimo, così come i modelli poligonali delle vetture, e gli effetti particellari sono eccezionali - sopratutto quelli legati ai liquidi (pioggia e pozzanghere).
Le opzioni a disposizione sono diverse, per adattarsi ai vari hardware; anche se — come suggerito già sulla pagina dello store di Redmond — le richieste non sono basse. Oltre a scegliere la risoluzione più opportuna per il monitor/tv a disposizione (4k inclusa), possiamo impostare: i 30 o 60 fotogrammi, il filtro anisotropico, la sincronizzazione verticale, il filtro antialiasing, la qualità delle texture e delle ombre, ecc…
Comparto audio: il doppiaggio in inglese è molto buono (per le voci di Keira, il meccanico Warren, e il navigatore Anna), la localizzazione in italiano riguarda i soli sottotitoli. Per quanto concerne le musiche (oltre 150 brani) Forza Horizon 3 mette a disposizione 8 stazioni radio, con differenti generi musicali (classica, rock, elettronica, hip hop, metal, punk, dance, …). E’ possibile sfruttare anche il servizio in streaming Groove Music (di Microsoft) per creare playlist personalizzate; il servizio è però a pagamento, anche se è possibile provarlo gratuitamente per 30 giorni (solo per i nuovi iscritti).
Titolo: Forza Horizon 3
Genere: Racing Arcade
Sviluppatore: Playground Games
Editore: Microsoft Studios
Data di rilascio su pc: 27 settembre 2016
Commento finale: Playground Games e TURN 10 Studios hanno realizzato un arcade coi fiocchi, in cui viene data assoluta libertà d’azione al giocatore. Su pc il titolo soffre però di alcuni problemini d’ottimizzazione, su cui gli sviluppatori dicono di essere già al lavoro. Il client Microsoft poi non è ancora all'altezza di quelli di Steam o Origin, e viste le notevoli risorse economiche e umane è ora di fare degli importanti upgrade. Resta sicuramente un titolo giocabile, ma non sfrutta ancora tutte le carte messe a disposizione dai pc più potenti. Va sottolineato il buon lavoro sulle opzioni grafiche, e sono fiducioso sulle patch già annunciate, anche perché Forza Horizon 3 è uno dei migliori first party dell’azienda.
Pro:
- Cross-play tra giocatori PC e console
- Play Anywhere
- Tante modalità, eventi e vetture
- Risoluzione 4k
- Online solido e divertente
Contro:
- Non ottimizzato al meglio
- Il client Microsoft ne limita un pochino le potenzialità
Voto 9
Fonte immagini: Google