Syberia 2 si riconferma un'avventura ricca d'atmosfera e dal taglio cinematografico delle scene d'intermezzo
Saremo spettatori di 2 viaggi paralleli: uno reale, un altro interiore
Nel primo capitolo (la cui recensione potete trovare QUI) era stato il personaggio di Hans a catturare la scena, l'arzilla mente geniale - corrucciata da un evento lontano nel tempo - ora lascia il palco alla bella Kate. L'avvocatessa dinamica - vittima della frenesia della sua vita, e schiava del suo cellulare, sarà oggetto di un percorso di maturazione psicologica: l'anima cinica e pragmatica cederà il passo, pian piano, ad un'instancabile sognatrice.
![]() |
L'inizio di un'altra grande avventura |
Syberia 2 riparte esattamente dal punto in cui ci avevano lasciato Kate, Hans e Oscar
Hans Voralberg è convinto che i leggendari Mammuth non si siano ancora estinti, ed è determinato a trovarli, ma è molto malato. Il treno (ideato dallo stesso Voralberg) sarà il mezzo con cui varcheremo le nuove location, coccolate dal manto niveo e misterioso del profondo Grande Nord. Nel frattempo, a New York, lo studio legale Marson&Lormont assume un investigatore privato per riportare all'ovile una schiva Kate Walker.
Stessa interfaccia, nuovo obiettivo
Gameplay: per chi non avesse giocato la precedente interazione può contare sul breve resoconto (con tanto di filmati) accessibile dal menu principale, tuttavia sarebbe un peccato non seguire il percorso completo iniziando dal primo Syberia.
Un punta e clicca di stampo classico, e senza Quick Time Event, la cui struttura dell'interfaccia di gioco è pressoché rimasta immutata; eccetto per la gestione dei bloc-notes, da cui ora scompaiono le frasi già enunciate.
Dunque all’interno delle varie location, ci si muove con la sola pressione del singolo tasto sinistro del mouse (con il doppio click si dà il là a una blanda corsa); il tasto destro consente di accedere al doppio inventario (oggetti e documenti). E' ancora accessibile il cellulare, ma stavolta il suo peso nelle meccaniche è minore (per scelta narrativa). Il cursore del mouse cambia forma quando è possibile interagire con qualcosa, a seconda dell’azione che si può portare a termine (usare, esaminare, prendere, ...).
Sono presenti molti enigmi (in generale accessibili), ma alcuni restano poco chiari nell'interpretazione; nulla di drammatico: basterà procedere per tentativi.
Comparto grafico: c'è meno varietà ambientale, l'intero viaggio si svolge difatti in paesaggi innevati. Tra le location ricordo con piacere: la cittadina russa di Romansbourg, il villaggio di Youkol ricavato da una caverna ghiacciata, e l'Isola dei Pinguini. Se la palette cromatica è più ristretta nella rosa dei colori, i dettagli ambientali invece si dimostrano sempre di ottimo livello: un elemento per nulla scontato vista la difficoltà di non potersi (questa volta) appoggiare all'ispirazione di uno stile reale come nella precedente interazione (vedasi le città dell'Europa dell'Est).
Le cut-scene sono sempre ben dirette, con un buon taglio cinematografico.
![]() |
Syberia 2 - Recensione - LucullusGames |
Comparto tecnico: ci sono alcune piccole aggiunte alla struttura precedente. Le figure si riflettono sulle pozzanghere (e sulle lastre di ghiaccio), le ombre sono gestite in real-time variando a seconda dell'origine della fonte d'illuminazione, i personaggi lasciano dietro di sè le orme al loro passaggio su fanghiglia e neve. Inoltre è stata implementata la nebbia volumetrica, e sono stati migliorati i dettagli dei modelli 3D dei protagonisti.
Anche stavolta gli statici fondali in 2D, sono animati da oggetti e animali sullo sfondo: i blocchi di neve si staccano dai tetti, gli scoiattoli danzano sui rami degli alberi, e il respiro del vento culla le insegne delle locande. Ma il pixel-hunting a volte ci fa perdere ancora di vista qualche oggetto: scandagliate con attenzione lo schermo, perchè determinati elementi saranno visibili solo passandoci sopra.
Comparto audio: le musiche sono opera del pluripremiato Inon Zur (compositore tra l'altro di altri grandi titoli come Baldur's Gate 2, Icewind Dale, Dragon's Dogma, Prince of Persia: Warrior Within, Prince of Persia: The Two Thrones, Fallout 3, Fallout 4, Fallout: New Vegas)
Titolo: Syberia 2
Genere: Punta e Clicca
Sviluppatore e Editore: Microids
Data di rilascio su pc: 30 marzo 2004
Commento finale: l'atmosfera e i dialoghi sono di ottima fattura. La trama è di buon livello, ma risulta meno avvincente di quella del predecessore. Un pò per un naturale calo fisiologico (comune ai sequel), un pò per qualche personaggio secondario stereotipato, e un pò per via di un leggero calo emotivo. Syberia 2 resta un'ottima avventura grafica che però non fa quel passo in avanti nemmeno sul lato puzzle-solving, con enigmi che rimangono accessibili, ma a volte anche poco chiari nell'interpretazione logica.
Pro:
Contro:
- Atmosfera
- Dialoghi
- Spirito d'avventura
Contro:
- Enigmi non complessi, e non sempre chiari
Voto 8
Fonte immagini: Google