Deus Ex Icarus Effect è un romanzo tie-in ambientato 6 mesi prima degli eventi di Human Revolution
E' stato pubblicato per supportare il lancio della nuova saga dell'universo Deus Ex
Storia: è ambientata 6 mesi prima degli eventi di Deus Ex Human Revolution. Seguiremo le sorti di due personaggi caratterialmente differenti, ma protagonisti di vicende simili che tuttavia — inizialmente — stanziano nei due emisferi opposti del globo.
Anna Kelso è un agente governativo negli States. E’ riuscita a salvarsi dall'attentato al senatore Skyler, diversamente dai suoi colleghi e amici; tuttavia la dinamica dei fatti evidenzia — secondo lei — delle incongruenze. I rapporti analizzati sembrano vaghi; decisa a scavare a fondo, finisce col pestare i piedi ai piani alti dell’organizzazione. Verrà dunque sospesa.
Benjamin Antony "Ben" Saxon — ex agente dei servizi segreti britannici — viene reclutato da Jaron Namir tra i Tiranni, un’organizzazione paramilitare dai buoni propositi, ma poco propensa a fornire dettagli importanti. Ha accettato il lavoro per la sola promessa di una vendetta: la sua squadra Strike Six è stata sterminata durante l'Operazione Rainbirdè dall’attacco di un aereo-drone, in una zona che l’intelligence della Belltower Associates Incorporatedaveva aveva indicato come sicura. Ha intenzione di far luce sulle circostanze.
E’ stato l’unico sopravvissuto del succitato evento, ma le ferire riportate erano talmente gravi che è stato necessario ricorrere all’uso d'innesti; similmente a quanto avvenuto con Adam Jensen (protagonista degli ultimi 2 videogame).
Nulla è ciò che sembra, o forse si
Focus: nella nuova visione di Square Enix, il franchise di Deus Ex s’incentra soprattutto sul tema della transumazione; là dove il capostipite sviluppava qualche spunto narrativo in più. Human Revolution e Mankind Divided, infatti, ci mostrano una condizione socio-politica divisa sul tema degli innesti biomeccanici e biomedici. Anche nel romanzo ciò è presente, ma tutto ruota attorno — come ci suggerisce il titolo stesso — alla teoria elaborata nel 2019 da Malcom Bonner.
“Icarus Effect” è un concetto, sviluppato in ambito sociale, dal succitato fantomatico teorico. Afferma che individui pionieristici (esempio Tesla), capaci di partorire idee e/o progetti pratici troppo audaci (in grado di determinare salti tecnologici troppo importanti per la società), finiscono con l’esser messi da parte (screditati, o nel caso peggiore uccisi) per aver osato troppo, o meglio per aver minacciano la stabilità economica dello status quo. Banalmente potremmo dire che coloro i quali sguazzano nel controllo del potere e del lusso potrebbero sentirsi minacciati da variabili che migliorano sì — enormemente — le condizioni di vita dei più, ma che rischierebbero — di concerto — di gettare nell'incertezza il loro futuro.
Come Icaro, dunque, il visionario si erge in volo distinguendosi dalla massa, ma le sue ali prima o poi cederanno (in maniera naturale o indotta da qualcuno/qualcosa) se si spingerà troppo vicino alla realizzazione pratica delle "pericolose" idee.
![]() |
Deus Ex Icarus Effect - Versione italiana - LucullusGames |
Transumanesimo: il Mondo del 2027 è in piena fase di transizione, gli innesti promettono una nuova era per l’umanità, ma molte domande di ordine etico si palesano ai vertici della classe politica: è giusto considerare davvero umani i potenziati? E la Neuropazina da prendere per evitare il rigetto dei potenziamenti, quali effetti avrà a lungo termine?
"Abbiamo dovuto sopportare molte cose, ma presto tornerà l'ordine, una nuova epoca. Tommaso d'Aquino parlava della mitica Città Celeste. Presto quella città diventerà reale, e noi saremo incoronati come re". "Ancora più che Re: Dèi" (citazione dal primo Deus Ex)
Collegamento con Human Revolution: i Tiranni sono gli artefici dell’attacco alle Sarif Industries nel quale Adam Jensen ne uscirà in fin di vita. Tuttavia costui non è mai parte attiva, palesandosi più come cameo (citato in maniera indiretta).
E’ altresì presente qualche retroscena interessante, ma più che altro l’autore punta a proporci una prospettiva diversa di alcuni eventi, per poi concentrarsi sulla sua nuova trama.
Critica personale: non cattura fino in fondo né i fan, ne gli amanti del buon sci-fi
Lo scrittore si è concentrato innanzi tutto sulla cospirazione, e sull’azione: descrivendo bene queste fasi concitate; ma non ha caratterizzato in maniera profonda i personaggi; e potrebbe non catturare il favore degli appassionati del cyberpunk (in generale) non tanto per eventuali problemi strutturali, quanto per mancanza di vere novità nel genere.
Inoltre si poteva insistere di più su alcuni risvolti, offrendo maggiori collegamenti con i due videogame per solleticare il palato dei fan.
La lettura si mostra fluida, non è pomposa e il ritmo a tratti è avvincente, ma le sue fondamenta si basano sul genere Thriller/Action che è solo un aspetto dell’universo di Deus Ex. L’aver dunque proposto una trama inedita, solida, e affine al contesto denota impegno e rispetto per il franchise: il romanzo non è stato realizzato per il solo scopo di sfruttare la licenza (come spesso è invece accaduto con altre opere), ma rientra nell’ideale concept di un universo trasversale, a cui negli ultimi anni ci ha abituato il medium videoludico che ha abbracciato anche gli altri fornitori di contenuti (vedasi ad esempio i libri, i film, e le web-series elaborate per Halo).
Il personaggio di Anna è un po' troppo debole per essere credibile nel ruolo di agente governativo, mentre Ben è un “duro” ma senz’anima: i protagonisti mancano di personalità, risulta difficile provare empatia perché ricordano troppo dei cliché.
Sarebbe stato più interessante offrire uno spaccato della società meno distaccato, facendo la conoscenza di individui del posto e delle loro inquietudini. Inoltre mancano tutte quelle tematiche trasversali che fanno di Deus Ex un prodotto a tutto tondo, e non un mero thriller d'azione.
James Swallow
Lo Sceneggiatore inglese è noto soprattutto per romanzi tie-in in ambiti stimpunk, cyberpunk, e sci-fi. Tra le sue opere spicca Star Trek: Terok Nor: Day of the Vipers vincitore dello Scribe Award nel 2009. Ha lavorato per diversi franchise quali Warhammer 40.000, Star Trek, Doctor Who, Stargate e Judge Dredd.
Versione inglese: cartaceo e ebook
Scrittore: James Swallow
Editore: Titan Books
Anno pubblicazione: 2011
Pagine: 352
Prezzo: 6-8 euro
Versione italiana: solo in forma cartacea
Traduttori: V. La Peccerella, A. Bruno
Editore: Multiplayer.it
Pagine: 348
Prezzo. 12-15 euro
Commento finale: non si tratta di un libro scritto male, anzi siamo al cospetto di una lettura scorrevole e a tratti divertente, ma non porterete con voi per lungo temo queste vicende. Lo consiglio solo ai fan della serie per via di alcuni retroscena, pur invitandoli a non aspettarsi nulla di trascendentale. Agli estimatori del solo sci-fi consiglio invece di rivolgersi su altre proposte più accattivanti.
Pro:
- Atmosfera
- Alcuni retroscena e curiosità sulla saga
- Trama inedita...
Contro:
- ... Ma non particolarmente audace
- Nulla d'innovativo per il genere sci-fi
Voto 7
Fonte immagini: Google