Thrustmaster T300 - 3 soluzioni, un'unica serie: T300 Ferrari Integral Racing Wheel Alcantara Edition, T300 Ferrari GTE Wheel, T300RS
Mai come ora c'è stata una tale disponibilità di titoli racing, simulativi e ibridi: vediamo 3 soluzioni di punta della Thrustmaster
Premessa: alla base di queste 3 versioni (RS, GTE, Alcantara) c'è uno stesso corpo motore (il componente più costoso: il t300), e di conseguenza il force feedback è identico. Tutte le versioni sono prive di manopola per il cambio a H: si può contare solo su quello a farfalla integrato sulla corona.
Le versioni RS "T300RS" e GTE "T300 Ferrari GTE Wheel" sono sostanzialmente lo stesso prodotto che si differenzia per il solo layout della corona: design e disposizione dei tasti sono diversi, ma i materiali e la pedaliera (munita solo di acceleratore e freno) sono identici.
La versione Alcantara "Ferrari Integral Racing Wheel Alcantara" vanta invece 2 elementi di maggiore qualità: la corona rivestita esternamente in pelle, e la pedaliera T3PA (che possiede anche la frizione)
I prodotti della Thrustmaster sono facilmente modificabili con pezzi da acquistare anche separatamente: corpo motore (TX, T300), pedaliera (T3PA, T3PA-PRO), cambio (TH8A, TH8RS), corona (TM Leather 28 GT, Ferrari GTE 458 Challenge, 599XX EVO 30 Alcantara, Ferrari F1).
Con questa premessa volevo appunto evidenziare un quadro generale che potrebbe mandare invece confusione l'acquirente, con tutte le sigle diverse associate ai vari bundle.
![]() |
T300 Alcantara, T300 Ferrari GTE , T300RS - LucullusGames - Recensione |
Comfort: l'impugnatura in plastica delle corone delle versioni RS e GTE emana un senso di robustezza, ma il rivestimento in gomma morbida — che dona maggior grip — nelle lunghe sessioni può provocare sudorazione (diversamente dai Logitech); da questo punto di vista è preferibile la versione Alcantara, rivestita in vera pelle.
La pedaliera delle versioni RS e GTE è troppo leggera, e su pavimentazioni lisce potrebbe scivolare compromettendo le gare: meglio procurarsi una postazione di guida (come la Speedmaster v2). Oppure optare per quella della versione Alcantara che è migliore.
Il cambio — come succitato — è venduto separatamente, come accade anche col Logitech g29 e g920, (incluso invece nel Logitech g27); la qualità è buona, e prevede sia una forma a H che sequenziale.
Packaging: scatola esternamente di colore blu (per la versione RS) e nero (per le versioni GTE e Alcantara); potrebbe essere imbottita meglio con più polistirolo, e meno cartone divisorio. All’interno sono presenti: manuale d’istruzione e guida rapida; i driver vanno invece riscaricati dal sito della Thrustmaster per l'uso su PC.
Vediamo le componenti nello specifico
Corpo motore
La base del prodotto è esternamente in policarbonato, ma i componenti interni sono in metallo. E' compatibile con diverse corone (come vedremo in seguito).
Sotto la scocca troviamo il motore brushless che — a differenza della versione a spazzole (presente ad esempio nei Logitech) — non ha bisogno di contatti elettrici striscianti sull'albero motore per poter funzionare. All'atto pratico ciò comporta: una minore resistenza meccanica, una minore manutenzione sul lungo periodo, e l'assenza della zona morta centrale (tipica dei volanti a ingranaggi elicoidali). Anche il force feedback di questo concept è migliore: riesce a simulare meglio la risposta delle varie asperità del terreno.
Sebbene in questo caso contino anche le sensazioni soggettive, posso dirvi che personalmente ritengo i Logitech più puliti nella sterzata, ma meno appaganti nel ritorno di forza.
Nella parte anteriore troviamo: il tasto MODE (a indicare se si sta facendo uso di una pedaliera a 2 o 3 pedali, un LED di stato, i tasti R3 ed L3, ed infine il selettore PS4 -Ps3/Pc.
Nella parte sottostante (la base) ci sono le prese d’aria, i gommini antiscivolo, il foro per il sistema di ancoraggio (a ganascia), e i fori per le viti.
Sebbene sia silenzioso nella meccanica, le ventole possono raggiungere un elevato regime nelle lunghe sessioni, tanto da divenire rumorose; possono restare accese anche qualche minuto in più dallo spegnimento della periferica: nulla di cui allarmarsi.
Il sistema di quick release, per agganciare corone diverse, è solido.
![]() |
Thrustmaster T300 Ferrari GTE Wheel - Recensione |
Corona
Il volante è caratterizzato da 28 cm di diametro, 30 cm per la versione Alcantara. L’angolo di rotazione può arrivare fino a 1080 gradi.
Sulla parte frontale trovano posto — oltre al d-pad — le 2 levette per il cambio sequenziale (nel tipico disegno della Formula 1) dalla corsa molto breve. Sono realizzate in alluminio satinato, spesse 2 mm, e lunghe 13 cm. Sono altresì presenti: i classici pulsanti del gamepad PlayStation nella versione RS, o 6 tasti liberamente programmabili nelle altre 2 versioni.
Manca la striscia di led (presente invece nel Logitech g29) a simulare il contagiri durante il cambio marcia (utile soprattutto per chi non fa uso della visuale cockpit).
Pedaliere: RS, GTE vs Alacantara (T3PA)
Nelle Versioni RS e GTE: l’esterno è in plastica, incluso il poggiatacco caratterizzato da trama antiscivolo; i 2 pedali sono in alluminio traforato (quella del T500 RS è completamente in metallo oltre che compresa di frizione). Altro elemento negativo è il peso troppo leggero della base.
Ciascun pedale è regolabile su 6 diverse posizioni (in altezza e distanza), agendo sulle placche svitabili.
Il retro della pedaliera è caratterizzato dalla presenza dei gommini antiscivolo, e dai fori utili per attaccare la pedaliera a qualche supporto.
Il pedale del freno offre la stessa superficie d’appoggio dell’acceleratore, diversamente dalla versione TX (compatibile per Xbox One). Il pedale dell’acceleratore presenta una corsa più lunga e morbida di quella del freno, che invece è dotato di una molla che irrigidisce il pedale per simulare quello di una macchina reale (è quindi più rigido).
T3PA: caratterizzata soprattutto dall'aggiunta del pedale della frizione, oltre che da un peso maggiore meno soggetto a slittamenti (in caso di mancanza di una postazione di guida). Per il resto è simile.
![]() |
Thrustmaster T300RS - tasti PlayStation |
Accessori venduti separatamente (Add-On): sono abbastanza costosi
Cambi ad H
- TH8A (prezzo ufficiale 159,99 euro): la leva è alta 13 cm, con la possibilità di rimuovere il pomello e sostituirlo. Sono incluse 2 griglie: una con lo schema ad “H” (a 7 marce + la retro), e l'altra con il sequenziale (+/-). Il sistema di fissaggio a ganascia necessita di superfici (Tavoli, scrivanie, ...) spesse da 1 a 55 mm. La compatibilità su Pc è totale, mentre su console è valido per le serie T500, T150, T300 (su Ps3/Ps4), e TX, TMX (su Xbox One).
- TH8RS: si differenzia dal precedente solo per la compatibilità limitata a Pc e PS3, dovuta a un diverso connettore; oltre che per la morsa di fissaggio che richiede uno spessore delle superfici leggermente inferiore (da 1 a 50 mm). Per il resto si tratta della stessa meccanica.
Pedaliere
- T3PA (prezzo ufficiale 109,99 euro): l'ho già menzionata, ma qui segnalo la compatibilità relativa ai modelli: TX, T500, T300, TMX, T150, e Ferrari 458 Spider Racing Wheel.
- T3PA-PRO (prezzo ufficiale 169,99 euro): è interamente in metallo, e dona una sensazione di solidità maggiore. Rispetto alla T3PA permette 2 posizioni differenti: a terra (in stile Formula Uno), e sospesa (in stile GT). La regolazione dei singoli pedali è totale in altezza, distanza e inclinazione. La gestione del freno è però differente. E' possibile impostare la forza di pressione secondo 3 valori: da 7 a 10 kg come range base, da 14 a 16 kg istallando lo Spring Brake Mod (composto da una molla aggiuntiva a pressione), da 20 a 30 kg, istallando il Conical Rubber Brake Mod (composto da un blocco conico in gomma industriale). E compatibile con le versioni: TX, T500, T300, TMX, T150, Ferrari 458 Spider Racing Wheel.
![]() |
T3PA-PRO (sulla sinistra) - T3PA (sulla destra) |
Corone
- TM Leather 28 GT Wheel (prezzo ufficiale 169,99 euro): 28 cm di diametro; rivestita in vera pelle; compatibile con T500, T300, e TX; prevede 6 pulsanti programmabili + dpad, più switch + 2 levette
- Ferrari 458 Challenge Edition (prezzo ufficiale 109,99 euro): replica del volante della Ferrari 458 CHALLENGE in scala 7:10; 28 cm di diametro; prevede 2 leve del cambio sequenziale, 6 pulsanti programmabili, Manettino a 3 posizioni con funzione push al centro, e D-pad; compatibile con T500 RS, T300 RS ,TX, e Ferrari F1 Wheel Integral T500.
- 599XX EVO 30 Wheel Alcantara Edition (prezzo ufficiale 179,99 euro): replica in scala 8:10 del volante della Ferrari 599XX EVO; 30 cm di diametro; compatibile con T500, T300, TX.
- Ferrari F1 Wheel (prezzo ufficiale 169,99 euro): replica integrale della Ferrari Formula 1 del 2011; compatibile con T500, T300, TX.
Fissaggio e stabilità: cambio e volante sono dotati di ganasce per il fissaggio sul tavolo o superfici similari; la pedaliera vanta gommini antiscivolo. Queste scelte sono state ben implementate, ma la possibilità offerta dall’uso delle viti è ovviamente impareggiabile: tutti e tre i pezzi (volante, cambio e pedaliera) sono dotati di fori per sfruttare questa possibilità.
![]() |
Corpo motore T300 - LucullusGames |
Plug and play su console, su pc necessita di calibrazione via software
Analisi post prova: il cambio è di buona qualità, ma su Pc il setting a H non viene riconosciuto in alcuni giochi (il risultato è che un paio di marce si perdono). I comandi L3 e R3 posti sul corpo motore (e non sulla corona) sono difficili da raggiungere.
La pedaliera base dei bundle RS e GTE va cambiata se volete un'esperienza più adeguata, sia per la qualità inferiore al resto delle componenti, che per l'assenza della frizione che mal si sposa con modelli di guida diversi dalla Formula 1. E' possibile riciclare la pedaliera del G27 (se ne beccate una usata/ o già in vostro possesso) comprando un cavo Bodnar, trasformando così il connettore in uno USB.
Volante o gamepad ?
Il volante è utile ed efficace nei giochi simulativi come Assetto Corsa, non solo per l'immedesimazione ma anche per il maggiore controllo offerto sul mezzo. Nei titoli ibridi può essere più una scelta votata da giusti personali (su Dirt Rally è comunque preferibile), mentre negli arcade potrebbe essere addirittura controproducente: in Grid 2 la guida risulta ad esempio più ostica del dovuto usando il volante in luogo del pad.
Assistenza Thrustmaster: inizialmente ho avuto un problema col T300 RS. Mi sono rivolto direttamente alla casa di produzione, e ho ottenuto la sostituzione dopo 2 settimane, con collo pre-pagato da loro per la restituzione.
Il mio consiglio è comunque quello di comprare se possibile da Amazon, visto l'eccellente post-vendita. Se ve lo chiedete: "no, non ho avuto neanche un centesimo per dirlo". Sapere comunque che l'assistenza della casa francese funziona così bene, potrebbe essere interessante per chi dovesse imbattersi in un altro negozio con una proposta non rifiutabile.
![]() |
Ferrari F1 Wheel - Recensione |
Il g29 rappresenta la scelta più bilanciata, ma il force feedback del t300 è migliore
Commento finale: se vi affacciate per la prima volta a questo tipo di periferiche e non siete del tutto convinti della spesa la scelta migliore è un Logitech g27 (se ne trovate ancora uno in giro), o un g29, t300 o t500 usati (se vi fidate di questa opzione). A parità di prezzo - ormai spesso si trovano i Logitech g29 quanto i Thrustmaster t300 intorno ai 300 euro - io opterei per quest'ultimo, ma metterei in conto di sostituire subito la pedaliera (e sarebbero dunque altri soldi in più).
Se non avete problemi di budget potreste optare per la versione Racing Wheel Alcantara Edition a cui aggiungere il cambio ad H: per circa 500-600 euro (in base a offerte varie) non avrete di meglio in questa fascia di prezzo. Certo i Fanatec sono un altro pianeta, ma pure i prezzi salgono vertiginosamente: la qualità si paga
Vuoi risparmiare? Compralo su Amazon > http://amzn.to/2AGqosC
- Compatibilità: Pc, Ps3, e Ps4
- Requisiti di sistema: Windows 10/8/7/Vista/XP
- Interfaccia: porta usb.
- Garanzia: 2 anni
- Prezzo ufficiale per le 3 versioni: tra i 399,99 e i 469,99 euro (senza contare il cambio)
- Prezzo ufficioso per le 3 versioni: tra i 280 e i 400 euro (senza contare il cambio)