Sins of a Solar Empire Rebellion si dimostra un buon Strategico in Tempo Reale, ambientato nello spazio profondo
La presenza di una campagna principale poteva dare maggiore carattere a questo titolo comunque molto interessante
L'universo Sins of Solar è uno dei migliori franchise Sci-fi 4X (eXplore, eXpand, eXploit, eXterminate). Questa, in particolare, è un'espansione stand alone con alcuni miglioramenti. I più importanti sono: navi classe Titan, la fazione dei Pirati (che se non monitorata potrà causarvi notevoli problemi), e la suddivisione delle fazioni in 2 sottocategorie.
![]() |
Sins of a Solar Empire: Rebellion Recensione |
Gameplay: come sempre avremo 3 macro razze. Gli Advent, che vantano una notevole propensione nell'avanzamento tecnologico; i T.E.C. (Trader Emergency Coalition), caratterizzati dal bonus per l'avanzamento nel commercio, e i Vasari (forse i più affascinanti), che ora sono solo l'ombra di un antico e potente impero, in fuga da un nemico ombra pericoloso.
La novità di questa versione, però, è costituita stavolta dall'impellente guerra civile, dunque ogni razza succitata è ulteriormente suddivisa in Lealisti e Ribelli. Cosa comporta ciò? Tale stratagemma aumenta notevolmente la profondità del gameplay, grazie agli ulteriori bonus delle 2 nuove sottocategorie, che influenzano marcatamente il percorso da seguire nelle vicende.
Dunque la scelta della razza (da parte del giocatore) ora pesa di più; ma soprattutto quest'ultima permette di scegliere approcci diversi alla gara, grazie alla maggiore varietà. Ci sono diversi obiettivi che consentono la vittoria, e non basterà sempre la solita forza bruta per conquistare il sistema scelto, anche la tecnologia e la diplomazia giocano un ruolo centrale.
Come accennato, la grave mancanza è costituita dall'assenza di una campagna single-player per la classica modalità storia, che avrebbe sicuramente donato ancora più profondità e scaturito maggiore immersione verso una lore molto apprezzata negli anni precedenti.
Le mappe possono essere molto vaste, con un numero di pianeti (da esplorare) scelto dal giocatore nella fase iniziale. L'esplorazione è molto importante, consente anche di trovare risorse fondamentali, tecnologie aliene e misteriose società neutrali.
![]() |
Interfaccia |
I.A: molto buona, ora con una fazione pirata molto aggressiva. Questa ulteriore novità sposta i normali equilibri del brand: i Pirati possono essere combattuti, ma mai eliminati del tutto. Oppure possono essere sfruttati a proprio vantaggio, ma la loro natura non è leale o fedele: dunque rimanete vigili e sull'attenti.
Investite molto in laboratori militari e civili per le nuove tecnologie, e nell'esplorazione dello spazio profondo, altrimenti verrete annientati.
Verso l'infinito... e oltre! (Buzz Lightyear cit)
Comparto grafico: il motore aggiornato (non rivoluzionato) ci restituisce una grafica curata, soprattutto se ingrandite le zone dove le navi stanno combattendo. Rimarrete ammaliati dalla rifinitura riposta negli effetti grafici adottati in questa espansione. Spesso è un elemento sottovalutato da altre produzioni, che puntano più ai contenuti che all'estetica.
Comparto tecnico: poche aggiunte alla componente tecnica, persino l'interfaccia è rimasta pressoché invariata. Ma questo si rivela indirettamente anche un vantaggio, poiché negli strategici - soprattutto - nelle fasi avanzate delle partite la notevole mole di unità a schermo può dare dei grattacapi alle CPU, fino a rallentare vistosamente l'esperienza. Questo motore, stavolta solo rifinito, è in grado di rendere il titolo sempre fluido.
![]() |
Ops, qualcuno la sta prendendo sul personale |
Comparto audio: più che sufficiente sia per i temi musicali che per l'effettistica. Il gioco, inizialmente, non era localizzato in italiano. Sebbene l'inglese fosse comprensibile, ora possiamo goderci Sins of a Solar Empire Rebellion nella nostra lingua grazie all'aggiornamento post lancio.
Ringrazio l'utente steam "Bat" per la segnalazione dell'aggiunta dell'italiano.
Titolo: Sins of a Solar Empire: Rebellion
Genere: 4x in tempo reale con elementi RTS
Sviluppatore: Ironclad Games
Editore: Stardock Entertainment
Data di rilascio su pc: 12 giugno 2012
Commento finale: questo capitolo non rivoluziona il genere, e forse non aggiunge tantissimo rispetto ai capitoli precedenti. Se non avete mai provato nulla di questo brand, sicuramente potrebbe valere la pena di dargli un'opportunità, ad ogni modo alcune varianti ci sono e influiscono nettamente sugli equilibri politici, sociali ed economici.
Edit: recensione aggiornata in data 22 settembre 2017. Nel paragrafo "comparto audio" è riportata l'aggiunta della lingua italiana.
Pro:
- Veste estetica
- Piccole aggiunte che migliora la varietà storica della serie...
- Fluidità del motore di gioco
Contro:
- ... Ma nessuna innovazione
- Manca una modalità storia
Voto 7,5
Fonte immagini: Google