Hello Kitty and Sanrio Friends Racing è un Kart racing banale, con un IA deficitaria
Lo si porta interamente a termine in un'ora sola
![]() |
Tracciati banali e apatici |
Tecnicamente arretrato, con qualche bug, e glitch grafici a iosa
Gameplay: senza alcuna velleità narrativa siamo catapultati in un menù principale, in cui poter scegliere se giocare in multi-player locale fino a 4 giocatori o proseguire nelle modalità single-player. In quest’ultima troviamo singole sfide o il tour (la classica carriera).
Il tour prevede 4 brevi tornei in cui battere l’avversario in pochi tracciati, per nulla impegnativi; con le classiche stelline da conquistare per sbloccare gli eventi successivi. I power-up (lancio di cupcake, coni, barriera protettiva, rallentamento del tempo per gli avversari, …) sono carini; ma non sono molti, e sono scopiazzati dai competitors più famosi come Mario Kart, da cui si è presa ispirazione anche per alcuni livelli.
Le sfide sono circa 20, ma riguardano gli stessi tracciati già presenti nella modalità carriera, e consistono in pochissime varianti ripetute: raccogli un tot di mele o cupcake, oltrepassa un tot di cancelli, e batti il tempo sul giro. Sono necessarie se avete in mente di sbloccare tutti i mezzi a disposizione. Quest’ultimi consistono in veicoli a 4 ruote, aerei, motoscafi (e affini). Ma tenete presente che tutti si distinguono solo per veste estetica e aerografie, non ci sono le classiche voci relative a: velocità massima, accelerazione, potenza, ecc… Su questo fronte un minimo sforzo era lecito aspettarselo.
Le piste sono di una semplicità imbarazzante, sono cortissime, e non prevedono percorsi alternativi. Sono banali e per nulla stimolanti.
Le sfide e la carriera si terminano insieme in appena un'ora, resta poi soltanto la possibilità di rigiocarlo (se siete masochisti), o puntare alla sfida con altri amici.
![]() |
Livello scopiazzato da Mario Kart |
I.A: scarsa. Gli avversari - non di rado - si bloccano in alcuni punti, e sostano lì anziché proseguire. Alcune modalità sono caratterizzate da bug minori che vi faranno vincere senza alcuno sforzo.
Comparto grafico: scadente nella resa estetica. E’ un titolo graficamente vecchio, sembra di essere al cospetto di un gioco di oltre 10 anni fa. L’ambiente è eccessivamente squadrato, e alcuni oggetti sono completamente in 2d. Il design dei mezzi è elementare, e povero di dettagli. La paletta cromatica invece è decisamente buona, con colori saturi perfettamente adatti al target di riferimento. La scenografia esterna di alcune gare è ricca di oggetti, e mostra una buona personalità e vivacità, mentre altri esempi sono decisamente sottotono e bruttini.
Comparto tecnico: è il tallone d’Achille del titolo. Sono presenti un notevole numero di compenetrazioni poligonali ed effetti pop-up. Come già anticipato sono presenti zone dove ci s’incastra: su una salita (di una pista in particolare) ci si blocca completamente, a meno di non arrivare all’estremo lato destro per poter proseguire.
Comparto audio: temi musicali semplici e ripetitivi, ma non fastidiosi.
![]() |
Hello Kitty and Sanrio Friends Racing |
Commento finale: è chiaro che è stato concepito per un pubblico molto giovane, ma non lo consiglierei nemmeno per dei bambini che si annoierebbero facilmente.
Se avete dei figli, e volete passare dei momenti in loro compagnia con dei videogame allegri, e dal design cartoonesco vi consiglio i titoli della Lego: Lord of the Rings, Star Wars, Harry Potter, Pirates of the Caribbean The Video Game, MARVEL Super Heroes, ecc… Se volete rimanere, invece, in tema Kart Racing c’è il buon Sonic & All-Stars Racing Transformed.
Pro:
- Licenza di Hello Kitty
- Colori sgargianti
Contro:
- Sfida non pervenuta
- Tecnicamente preistorico
- bug vari
Voto 4,5
Fonte immagine principale: Google
Fonte altre immagini: Screenshot personali