Il New York Times ha dedicato ai Creepypasta una copertina, nel 2010
Hai paura del buio?
Significato: deriva dall'incontro di 2 parole Creepy e Copypasta.La prima significa raccapricciante, la seconda nasce dall'unione di altre due: copy e paste, ovvero copia-incolla.
I Copypasta sono così chiamati perchè fanno riferimento a un fenomeno - nato su internet - circa la creazione di racconti sotto forma di leggende metropolitane, realizzate da più utenti (anonimi, e in tempi diversi). Uno dei siti più famosi, e ricco di spunti, è 4chan, nato nel 2003.
La narrazione di un singolo fatto non è mai opera di una sola persona: un utente può aggiungere l'incipit, un altro proseguire, un altro ancora realizzare il finale, altri possono variare la conclusione, ... Porzioni di testo vengono copiate e incollate modificando la storia, e dando il là ad altri racconti o addirittura filoni e sottogeneri interi.
I copypasta hanno solo due regole
Essere brevi, e colpire l'immaginario (sconvolgere il lettore). Puntano a instillare il dubbio su un avvenimento realmente accaduto (o presunto tale), o un'azione particolare, per poi ricamarci su tanto da indurci a pensare che possano essere vere.Il passaparola, ops! Il copiare (e incollare) su più fonti rende virale, e rafforza la vicenda.
Sono prodotti amatoriali (la forma grammaticale può contenere errori o essere costruita non in maniera canonica, tenete presente che c'è sempre anche il pericolo di traduzioni sbagliate), ma spesso sono ricchi nei contenuti. Ovviamente esistono anche delle porcherie. Ma propongono, alle volte, idee intriganti molto forti, proprio perchè non derivanti da una sola persona, ma dall'incontro di più spunti, anche contorti.
![]() |
Mr. Widemouth |
I Creepypasta non sono altro che dei copypasta a tema horror, in senso lato
Non devono per forza spaventare, possono anche mirare ad angosciare o creare uno stato di tensione. Il cuore di questo filone trae spunto da leggende, ataviche paure (uomo nero), figure mistiche, religiose. Ma ultimamente sono state prese di mira anche serie tv, fumetti, anime, cartoni animati, e videogame, che hanno dato il là a sottogeneri ricchi di esponenti: Cartoonpasta (La morte di SpongeBob, Suicidemouse.avi), Gamepasta (Haunted Majora's Mask, NES Godzilla).Ai Pokemon è addirittura legato un sottogenere intero: i Pokepasta (La Sindrome di Lavandonia).
Le storie horror intorno al fuoco. Ma il fuoco è internet
Ci sono molti personaggi divenuti famosi nel tempo: Seed Eater, Jeff the killer, The Rake, ecc..Alcuni nascono come foto/immagini create ad hoc: Slenderman, Laughing Jack, e poi rese famose dai racconti successivi.
La maggior parte di questi esseri è costruita per avere un'attrazione particolare verso i bambini. Le figure volutamente umanoidi, per essere percepite come più "reali" e avvicinabili dall'uomo, spesso, presentano esseri magri e alti, con braccia molto lunghe (sproporzionate).
Altre caricature, invece, sono disegnate con lo scopo di spaventare alla sola vista in lontananza, ergo presentano malformazioni vistose, come teste enormi.
Anche gli animali fanno la loro parte: Mr. Widemouth, Smile jpg.
![]() |
Laughing Jack |
Slenderman
Conosciuto anche come Slender Man o Slender. Il nome significa uomo esile.
E' un marchio registrato, nato dal contest Something Awful Horror Photoshop 2009, vinto da Eric Knudsen (in arte Victor Surge). Slender è stato presentato in 2 foto, in una è circondato da una decina bambini in un parco. L'uomo si presenta molto alto e magro, con un volto bianco privo di bocca, occhi, naso, e orecchie. Presenta due braccia molto lunghe e artigli in luogo delle dita.
Il personaggio è piaciuto molto nella rete, scatenando le masse, e sono stati creati creepypasta, video amatoriali, immagini, ecc.. Quindi dall'iniziale tizio in smoking nero e cravatta rossa si è passati ad una creatura capace di estendere dei tentacoli dalla schiena, teletrasportarsi, causare interferenze ad apparecchiature elettroniche, e irretire le menti di adulti provocando nausea, svenimento, perdita parziale della memoria, allucinazioni, e disturbi più gravi (dissociativi, ossessivo-compulsivi, autolesionismo) sino a renderli suoi servi detti Proxy (intermediario). I ribelli sono invece denominati Mutinoxy (dalla contrazione delle parole mutinous (ammutinato) e proxy.
L'idea di Knudsen prende spunto dall'atavica paura dell'uomo nero, ma anche da testi di scrittori - per stessa ammissione dell'autore - come Howard Phillips Lovecraft, e Stephen King.
![]() |
Slenderman |
Curiosità
- I bambini di Cold Rock, film del 2012 del regista Pascal Laugier, sfrutta proprio le leggende di Slender Man circa la sparizione dei bimbi.
- Minecraft, la creatura Enderman tra spunto - per stessa ammissione di Markus Alexej Persson, alias Notch - da Slender Man.
- Plants vs. Zombies: Garden Warfare, nella mappa Tenuta di Zombotron in direzione della foresta presenta come easter egg proprio Slanderman
- American horror Story, voci di corridoio ne danno la partecipazione nel cast.
- Nel 2012 Mark Hadley crea un breve gioco Slender: The Eight Pages, distribuendolo gratuitamente. Nel 2013 il suo sequel giunge su PC e Console in versione commerciale col titolo Slender: The Arrival.
Fonte immagini: Google