Tasti rapidi e combinazioni per Steam Windows Origin Uplay

Tasti Rapidi, Combinazioni e Comandi per ottenere scorciatoie, o cavarcela in momenti difficili (esempio crash), o ancora per renderci più dinamiche alcune operazioni, mentre giochiamo




La guida non pretende di essere esaustiva, è indicata soprattutto ai principianti. Principalmente riguarda la combinazione di Windows e Steam. Dove presente sarà evidenziato l'equivalente per Origin e Uplay

Ecco dove si trovano i Tasti SHIFT e TAB

Steam (Origin, Uplay) + Windows

Quando il videogame si blocca, per tornare a Windows, o accedere all'Overlay


  • Shift + Tab  ----->  per accedere all’Overlay di steam, e sfruttare le funzioni base del client (chat, notifiche, …). [Shift+F2 per Uplay]  [Shift+F1 per Origin].
  • Alt+Invio  ----> per passare dalla modalità schermo intero in modalità finestra (e viceversa).
  • CTRL+ESC  ---->  Aprire il menù di Windows.
  • CTRL+ Shift + ESC  --->  Aprire la Gestione attività.
  • Win+Tab     ----> per tornare al desktop di Windows.
  • ALT+TAB  ----->  come il precedente, ma è un comando più forzato.
  • CTRL+ALT+CANC  ----->  come ultima spiaggia, per disconnettere il pc (pigiato una sola volta), per riavviare il pc (premendolo più volte).
  • F12   ---->  fare degli screenshot.


Quando abbiamo più applicazioni aperte (internet, steam, editor, e altri programmi), possiamo spostarci velocemente dall’una all’altra



  • CTRL+ALT+TAB  --->  riportiamo su una linea orizzontale tutti i programmi aperti, e poi con le frecce direzionali (o col mouse) possiamo sfogliarle, e decidere su quale andare.
  • ALT+TAB  ----> Come il precedente consente di spostarci tra le applicazioni aperte; però in maniera più veloce e solo in una direzione (verso destra). Tenete sempre premuto il tasto ALT e pigiate il tasto TAB per dirigervi sull’applicazione a destra (della barra orizzontale su cui sono posizionati tutti i programmi aperti).



Comandi esclusivi di Steam: da inserire sul client


I seguenti comandi sono da usare con cautela, consentono di forzare alcune impostazioni che normalmente richiederebbero di manipolare i file .ini all'interno delle cartelle di gioco.
Sono valide soprattutto per i giochi Valve, ma anche per altri titoli (se lo sviluppatore ha acconsentito all'uso), sfruttateli soprattutto come ultima risorsa. Tutte le istruzioni seguenti vanno inserite dal client steam, e precisamente con il seguente percorso:

Libreria steam--> (nome gioco)--> tasto destro--> proprietà--> imposta opzioni di avvio 

Alchè si aprirà una piccola schermata in cui inserire le stringhe che vi elencherò.
Copiate le istruzioni così come ve le presento (eccetto per le virgolette alte), senza aggiungere spazi o virgole.

Generali

"-noprefetch" ----> elimina la fase di precaricamento delle operazioni di avvio (è molto utile in giochi che si bloccano dopo averli lanciati).
-winxp” ----->  fa credere al gioco di essere eseguito in ambiente Windows XP, invece che w10, 8, 7 ecc...
-novid”   -----> consente di saltare l’intro di titoli Valve
-refresh=”   -------> seguito da un valore numerico, per impostare il refresh-rate desiderato. ATTENZIONE non impostate valori superiori a quello del vostro monitor, altrimenti rischierete di romperlo.
-high”  ---->  Imposta una priorità alta all’esecuzione del gioco, in modo da avere “maggiori prestazioni”. (non fa assolutamente miracoli, assegna solo più risorse al gioco, anziché disperderle in altri programmi).

Per la risoluzione

-w=” (che sta per width) seguito da un valore numerico (es. -w=1280)   ---> consente d’impostare la risoluzione video in larghezza
-h=” (che sta per height) seguito da un valore numerico (es. -h=720)  ----->  consente d’impostare la risoluzione video in altezza 
-windowed” oppure  “-fullscreen 0”  oppure   “-window”  ----->  Consente di avviare il gioco in Modalità finestra (va inserito uno solo dei 3 comandi)
-full”   oppure   “-fullscreen”   ----> Consente di avviare il gioco in Modalità schermo intero  (va inserito uno solo dei 2 comandi)

Per l’hardware

-maxMem=” seguito da un valore numerico -----> alloca un valore massimo di memoria Ram. Esempi:
-maxMem=1024 (per dedicare 1 GB di RAM al gioco)
-maxMem=2048 (per dedicare 2 GB di RAM al gioco)
-maxMem=3072 per dedicare 3 GB di RAM al gioco)
-maxMem=4096 (per dedicare 4 GB di RAM al gioco)

-maxVram=” seguito da un valore numerico  ---->   alloca un valore massimo di memoria Vram, cioè la memoria della scheda video.

 “-cpuCount=”  seguito da un valore numerico   ----->  per impostare un numero massimo di Core (della Cpu) da far sfruttare al gioco. (ovviamente non potete aggiungerne più di quanti la vostra cpu ne abbia, in tal caso potreste anche rovinarla). Esempio:  -cpuCount=2
-exThreads=”   seguito da un valore numerico   ---->   per impostare un numero massimo di Threads (della Cpu) da far sfruttare al gioco. (ovviamente non potete aggiungerne più di quanti la vostra cpu ne abbia, in tal caso potreste anche rovinarla). Esempio:  -exThreads=1


Situazioni generali (solo Windows)


A volte può capitare che il pc vada in brodo di giuggiole e il mouse non funzioni, possiamo allora sfruttare alcune combinazioni da tastiera: indipendentemente dal programma che state usando


CTRL+C (o CTRL+INS)  ---->  Copiare l'elemento selezionato.
CTRL+X   -----> Tagliare l'elemento selezionato.
CTRL+V (o MAIUSC+INS)  ----> Incollare l'elemento selezionato.
CTRL+Z  --->  Annullare un'operazione.
Shift (MAIUSC sinistra)+CANC   ---->  Eliminare l'elemento selezionato senza spostarlo nel Cestino.
Alt+F4   -----> chiudere l'applicazione (se non sono aperte applicazioni, consente di chiudere o riavviare il pc).
F2 ---->   Rinominare l'elemento selezionato.
F3  ----->  Cercare un file o una cartella in Esplora file.
F5  ---->  Aggiornare la finestra attiva.
ALT+BARRA SPAZIATRICE  ---->  Visualizzare il menu di scelta rapida per la finestra attiva.
ALT (di sinistra)+Shift(MAIUSC di sinistra)+BLOC NUM   ---->  Per attivare o disattivare Controllo puntatore.



Fonte immagini: Google