SHOFER Race Driver - Recensione

Purtroppo questo è un esponente di quei giochi che richiederebbero un filtro qualità, prima di essere immessi su Steam




Shofer - i comandi di guida sono imprecisi, l'I.A. è assente, e ci sono diversi crash


Partiamo dall'idea di base non originale ma buona: un gioco di guida arcade con un avanzamento di carriera e nuove auto da sbloccare. Non c'è una storia da seguire, partiamo con un’auto di base per aspirare a modelli migliori vincendo via via tornei e gare.

Gameplay: il modello di guida è semplice. Acceleratore, freno, freno a mano, e turbo – il solito iconico protossido d'azoto – ricaricabile.
Pad alla mano risulta subito chiaro che la sensibilità non è stata regolata bene con questa periferica: i giri del volante sono eccessivi per i brevi movimenti dell’analogico. Questo elemento non lo metto, ad ogni modo, tra i difetti solo perché nella scheda del prodotto non c’è il bollino che fa riferimento alla compatibilità col pad: quindi anche se hanno introdotto questa periferica in-game sono stati onesti a non implementarla tra le caratteristiche.
Le cose non migliorano molto con la tastiera – per un gioco di guida non condivido la scelta di questa periferica, ma magari c’è chi riesce a giocarci comunque – se dunque la sensibilità migliora, usando i tasti, è purtroppo l’imprecisione dei comandi ad essere il tallone d’Achille sui tracciati, rovinando di conseguenza l’esperienza finale.
L’auto si controlla a fatica nelle curve, anche se il mezzo non è potente. Il freno inchioda praticamente il mezzo sull’asfalto e lo spazio di frenata è di conseguenza troppo stretto.

I.A: giro veloce o carriera? In Shofer non cambia nulla, l’I.A. rimane menomata. Siamo di fronte a manovre inspiegabili: piloti che vano a destra e a manca come se fossero ubriachi… Voi potreste pensare che lo facciano per evitare sorpassi, purtroppo lo fanno anche in assenza di diretti inseguitori alle spalle.
Altre volte, alla partenza, vedremo intrepidi campioni andare a sbattere volutamente sull’altro lato della carreggiata, anche qui in assenza di competitors diretti. Ad ogni modo si vince facile, con diversi secondi di vantaggio: ho vinto una gara durata 2 minuti e mezzo, terminata con un minuto di vantaggio sul secondo, facendo anche degli errori grossolani.

Comparto grafico: siamo indietro diversi anni rispetto alla concorrenza, è un parametro sul quale non mi ci focalizzo troppo perché i mezzi economici alla base erano pochi e non voglio rincarare la dose. Mi limito a segnalare auto povere di dettagli e ambienti monotoni.

Auto non licenziate, ma il design riprende inequivocabilmente delle controparti reali

Titoli come Shofer gettano cattiva luce sul mondo indie di valore


Comparto tecnico: texture caricate in ritardo (in bassa risoluzione), modelli con uno scarso numero di poligoni, lens-flare implementato davvero male, evidente effetto pop-up sull’orizzonte, audio deselezionato che poi riparte, glitch grafici… Mi fermo qui e non sono neanche scandalizzato perché ho visto anche di peggio in alcuni titoli definiti “Tripla A”… Certo non tutto assieme così.
Quindi qual’ è il vero problema in questa sezione? Il gioco purtroppo crasha in continuazione: da un certo punto in poi è ingiocabile.

Comparto audio: temi musicali orientaleggianti, personalmente non mi è piaciuta la qualità dei contenuti al di là del genere, sul quale non mi esprimo visto che i gusti son sempre soggettivi. Però molti indie hanno, invece, colonne sonore oggettivamente eccezionali.

Commento finale: si può passare su sia sull’aspetto tecnico che grafico, voglio anche accettare un’imprecisione generale nei comandi, magari ci si potrebbe riuscire a fare il callo col tempo… Ma pure i crash? Shofer è un gioco rotto, incompleto, lasciato in balia di se stesso. Con alcune patch si potevano risolvere diversi problemini, ma al cliente non si è pensato minimamente. Ci sono titoli che persino in early access sono messi decisamente meglio.
Conservate i vostri soldi per un indie di qualità, ce ne sono molti che meritano il vostro supporto, questo assolutamente no.


Pro:

  • Idea base: doveva essere una sorta di Gran Turismo


Contro: 

  • Crash continui
  • Comandi imprecisi
  • I.A. menomata


Voto 3




Fonte immagini: Google