Jagged Alliance 2 Wildfire - Recensione

Wildfire nasce dalla volontà di rendere ancora più impegnativa e realistica la versione liscia di Jagged Alliance 2



Jagged Alliance 2 Wildfire non è un'espansione o un nuovo capitolo, ma una mod


Tendenzialmente le vicende sono le stesse della versione vanilla, anche se sono state aggiunte piccole divagazioni sul tema. E’ un titolo di per sé già impegnativo, e consiglio ai neofiti - degli strategici a turni, nonché della serie -  di provare prima la versione gold di Jagged 2, che tra l’altro contiene anche l’espansione.

fase strategica
Cosa aggiunge Wildfire: ci sono più armi, sono state inoltre ribilanciate e rese più realistiche nel feedback; il level design delle mappe ha guadagnato maggiore profondità, con maggiori punti per le coperture, e oggetti strategici riposizionati per elevare lo spessore tattico degli scontri; i nemici sono caratterizzati da equipaggiamenti migliori, e arricchiti da pattern più elaborati (se feriti, indietreggeranno per cercare un riparo; inoltre le manovre d’accerchiamento sono più efficaci).
Il commando è stato esteso a 10 membri (rispetto ai 6 della versione liscia).

Se amate le sfide davvero ostiche, con Wildfire troverete pane per i vostri denti


Storia: ambientata nelle location fittizie dello Stato di Arulco retto da diversi anni dalla figura di Enrico Chivaldori, un dittatore liberale (le indice le elezioni, anche se poi vince sempre lui). Costui, però, ha fatto l’errore di sposare l’ambiziosa Deidranna Reitman, che ha avuto la brillante idea di incastrare il marito, per governare ancora più dispoticamente le lande tropicali di Arulco.
Qui entriamo in scena noi mercenari, assoldati da Enrico con un bel gruzzolo, dovremo riconquistare il territorio con l’aiuto dei ribelli.

Gameplay: la serie Jagged Alliance come da tradizione viaggia su due piani. Il movimento è in tempo reale, mentre il combattimento - una volta ingaggiato - si concretizza a turni, ricordando titoli come i primi X-Com. La visuale è isometrica.
Sono presenti, poi, meccaniche gestionali legate alle miniere, all’acquisto di nuove armi, gestione dei trasporti, e alle milizie per contrastare le truppe regolari di Deidranna. Dopo aver conquistato un luogo - reputazione dei mercenari permettendo - è opportuno, quindi, creare una milizia a difesa, individuando i 2 uomini con maggiore capacità per diventare istruttori sì da velocizzare le operazioni.

In marcia verso la conquista

Commento finale: ho evito di fare un’analisi tecnica, visto che il titolo è si un prodotto del 2004, ma si basa sul gioco del 1999; sarebbe un discorso fuorviante e ingeneroso. Mi limito a menzionare che alcuni testi - aggiunti in Wildfire - non sono stati doppiati dalle voci originarie, ergo sono di scarsa qualità. Consiglio il gioco solo ai veterani, i neofiti potrebbero rischiare di abbandonare subito vista la notevole difficoltà: in tal caso meglio optare per la versione originale "Jagged Alliance 2".


Pro:

  • Difficoltà molto alta
  • Armi, e level design rivisti, nemici più ostici 


Contro: 

  • Difficoltà molto alta
  • Le parti audio aggiuntive sono caratterizzato da un doppiaggio scarso e voci non originali


Voto 7




Fonte immagini: Google