Gas Guzzlers Extreme - Recensione

Gas Guzzlers Extreme è un antistress goliardico che vale la pena di provare




Gas Guzzlers Extreme è sbeffeggiante, esagerato e viscerale

Ci sono momenti in cui vogliamo solo distrarci, e perderci in un'atmosfera completamente avulsa dal mondo reale. In questi frangenti cerchiamo qualcosa di immediato e allegro, che non richieda di valutare tattiche elaborate o strategie complesse… Ecco, Gas Guzzler Extreme riesce a centrare completamente l’obiettivo, offrendo tanto humor.
In Gas Guzzlers Extreme troviamo tanti easter egg e citazioni. Dalla voce fuori campo che fa il verso a Duke Nukem e commenta le vicende a schermo; ai nomi e alle descrizioni completamente assurde delle auto, dei piloti (uno si chiama Jedi Knight), e dei tracciati. Per non parlare del fatto che una volta raggiunte le 88 miglia i bolidi lasciano sul terreno i tipici segni della Delorean. O ancora, come non citare l’ambientazione egizia che chiaramente scimmiotta gli stage di Serious Sam. E potrei continuare.

Gas Guzzlers Extreme - Recensione


Gameplay: in Gas Guzzlers Extreme possiamo esibirci in Gara Veloce, Multiplayer (ora pressoché desertico) e Carriera. Quest’ultima è necessaria per sbloccare tracciati, modalità e auto da sfruttare in Gara Veloce.
La Carriera prevede diverse sfide, ma non tutte risultano disponibili sin dall'inizio. Le modalità principali sono: classica, in cui è possibile sfruttare le armi o i soli power-up (trasformando il titolo in un Kart Racing); arene, dove è necessario demolire più nemici possibile (come in Destruction Derby o Dirt Showdown); e zombie (che però necessita del dlc), dove siamo chiamati ad abbattere 10 ondate fameliche di non morti. Inoltre troviamo una serie di varianti prese a prestito dagli shooter, ad esempio c'è una sorta di deathmatch (anche a squadre) senza respawn.
L'obiettivo della carriera è semplice: scalare la classifica del campionato per accedere a un mini torneo a pagamento. Partiamo ultimi in classifica (sedicesimi) - con un buon distacco dai primi posti (come se partecipassimo a campionato già iniziato) - e una volta raggiunta la prima posizione accediamo al torneo. Qui però le cose cambiano: nel campionato potevamo scegliere la modalità di gara, ma nel torneo siamo costretti a affrontare tutte le categorie sbloccate e proposte.
Ogni volta che terminiamo il campionato otteniamo una nuova modalità di gara. In più ci sono gli eventi degli sponsor, che si differenziano dalle competizioni "standard" perchè donano più denaro utile ad acquisire potenziamenti e livree.
Il level design dei tracciati è tecnicamente lodevole. In Gas Guzzlers Extreme troviamo diversi percorsi alternarvi e varie scorciatoie non evidenziate: ma fate attenzione, non tutte sono vantaggiose. Sulla pista ci si imbatte in una miriade di ostacoli, alcuni dei quali risultano distruttibili.
Le auto perdono aderenza se escono dalla zona centrale della pista, ma in misura diversa. Tutto dipende dal tipo di terreno e dall'ambientazione: i tagli sul ghiaccio sono da evitare sempre, mentre sul deserto si può osare di più.
Il modello di guida è arcade. Consiglio di sfruttare più che altro il freno a mano per derapare, poiché in tal modo si riempie facilmente la barra del turbo, che ci darà una spinta preziosa soprattutto nella fase finale della curva (facendoci recuperare decimi preziosi). Il Nos è fondamentale vista la presenza dell’effetto elastico: i piloti nelle ultime posizioni e quelli nelle prime non risultano mai troppo distanti gli uni dagli altri. Il turbo si ricarica anche attraverso i contatti, e mediante la raccolta di specifici power-up.
Il pendolo (o elastico) è una scelta di game design che in altre tipologie di racing sarebbe deprecabile, ma qui si dimostra un'opzione sensata in quanto mantiene sempre alta l’adrenalina. Inoltre allontana il pericolo della noia, che spesso caratterizza questa tipologia di giochi.

La varietà non è sostenuta solo da auto e tracciati, ma concerne anche armi e power-up

Le bocche da fuoco - distinte per rateo, danno, e portata - sono caratterizzate da un sistema di automira parziale: entro un determinato range tendono a convergere i colpi sull'avversario. Possiamo così contare su lanciarazzi, lanciagranate, shotgun, e mitragliatori pesanti.
I power-up di Gas Guzzlers Extreme ci permettono di sfruttare (tra le altre cose): mine, granate accecanti, fumogeni, olio, kit riparatori, e scudi.
I danni alle vetture, più che impattare in maniera sensibile sulle prestazioni, danneggiano la resistenza generale del mezzo, che - una volta arrivata a zero - decreta il respawn della vettura (tranne nella modalità sopravvivenza, ove sancirà la sconfitta).
Gli upgrade per i mezzi non sono molti. Ad ogni modo per migliorare le prestazioni possiamo intervenire sul motore, sulla marmitta, sui freni, e sulle sospensioni. E' possibile agire anche sulla componente offensiva, migliorando: la resistenza del telaio, la tipologia d'armi, e il quantitativo di munizioni. Ovviamente si può intervenire anche sulla parte estetica, grazie a aerografie, targhe e cerchioni.

Gas Guzzlers Extreme - LucullusGames

Elementi del tracciato distruttibili, percorsi alternativi, e battutine a gogò 

Comparto grafico: l’impatto generale di Gas Guzzlers Extreme è piacevole, anche se non è paragonabile a quello di altri titoli moderni realizzati con budget maggiori. In particolare alcune ambientazioni risultano più povere di dettagli (es. tracciati innevati), mentre altre risultano più appaganti (es. Canyon). I modelli delle auto sono buoni, anche se non risultano rifiniti benissimo nei dettagli. L’hud è semplice ed esaustivo: sulla sinistra troviamo la mappa dinamica; mentre sulla destra c'è la classifica in tempo reale, il tachimetro, e l'ultimo power-up equipaggiato; al centro troviamo un utile indicatore per individuare il nemico, sì da colpirlo da tergo.

Comparto tecnico: è buono sia il sistema d’illuminazione (con ombre dinamiche), che gli effetti particellari per nubi volumetriche ed esplosioni. Prima dell’ultima patch c’erano degli evidenti problemi di stabilità, ora invece i frame risultano alti, ma rimane un po' di aliasing ed effetto pop-up sull'orizzonte.

Comparto audio: assistiamo a divertenti commenti della voce fuori campo e a buone musiche (sia in-game che negli intermezzi tra una gara e l'altra). Anche l’effettistica risulta piacevole.

Commento finale: Gas Guzzlers Extreme riprende tutto ciò che di buono c'era in Gas Guzzlers Combat Carnage, ma ribilancia tutti quegli aspetti che erano stati criticati dal pubblico (come il grinding troppo lento, la difficoltà alta, e la ripetitività di fondo). Se amate i titoli racing un pò sopra le righe, il titolo dei Gamepires fa proprio al caso vostro.

Pro:

  • Viscerale e immediato
  • Pieno di easter egg e humor
  • Tante modalità


Contro: 

  • Più dettagli per auto e ambientazione sarebbero stati graditi

Voto 8,1



Fonte immagine principale: Google
Fonte altre immagini: Screenshot personali