Recensione - Speedmaster v2 black edition

Avete comprato un buon volante, ma ancorarlo al tavolo o alla scrivania non lo rende stabile o comodo? Lo Speedmaster V2 può fare al caso vostro



pronto al montaggio
Comfort: il non avere assi passanti tra le gambe rende più comoda e piacevole la guida. Il sedile è comodo ma non può essere regolato in altezza bensì solo in avanti o indietro attraverso una comoda leva simile a quella delle auto (posizionata sul vostro fianco). Altra limitazione sta nel non poter decidere l’inclinazione del sedile e della pedaliera, mentre è possibile regolare l’angolo del poggia-testa ma non lo si può fissare (rimane mobile).

Packaging: 2 scatole da 15 kg l’una. È presente un manuale. Tutte le componenti sono adeguatamente imbottite per preservarne gli urti.

Montaggio: molto semplice, nonostante il manuale in tedesco J visto che le figure erano chiare e di grandi dimensioni. Ci sono delle grosse viti da girare senza l’uso di cacciaviti giacché sono costituite da comodi pomelli nella parte superiore, poi però bisogna munirsi di: una chiave numero 10 e di una brugola numerico 4 (non inclusi).

Stabilità: tutte le parti sono in metallo (i tubi hanno 25 mm di diametro) e danno un’ottima sensazione di robustezza. Uso la struttura da oltre 2 anni e non ha mai dato segni di cedimento.
Installazione del volante: per la Pedaliera sono già predisposti dei fori: con la pedaliera del Logitech g13 mi sono trovato benissimo procurandomi delle viti adatte.
Qui si poggia la base del volante
Ma per il Cambio e la base del Volante non sono purtroppo stati predisposti dei fori. Dovrete allora provvedere da voi, se per il primo è stato comunque implementato uno spessore di 2 cm, sì da usare le ganasce (di cui sono predisposti di norma le strutture del cambio), per la seconda le cose sono più complicate: dovrete operare voi dei fori sul metallo necessari, visto l’esiguo spessore (appena 2 mm) col quale non si potranno sfruttare le solite ganasce di cui sono predisposte le basi dei volanti.
In verità potreste aggiungere degli spessori come ho fatto io all’inizio, ma questo non risolverà poi molto il problema in quanto il volante potrà comunque spostarsi in seguito ad una decisa sterzata… E poi diciamo la verità, le postazioni di guida servono a migliorare non solo la simulazione ma soprattutto il comfort, quindi il fissaggio a mezzo di viti è essenziale almeno per pedaliera e volante.

Compatibile ufficialmente con:
  • Logitech G25 / 27 / 29
  • Logitech dricing Force GT / gt920
  • Fanatec Porsche Wheel
  • Thrustmaster T500RS

quel pomello in basso stacca a metà la struttura
Anche se si presta anche a tanti altri prodotti, l’unico aspetto da tenere presente è che la foratura della pedaliera deve avere il disegno di quelle Logitech, altrimenti come per la base del volante bisogna munirsi di trapano per applicare personalmente dei fori.

Comodità e immedesimazione pagano


Misure: 155 cm di lunghezza, 55 cm di larghezza, 103 cm di altezza e del peso di circa 30 kg.

imballaggio
Spazio Occupato: non è richiudibile. Può essere staccato a metà, ma dubito che qualcuno lo voglia fare di volta in volta visto che: ci sono viti da serrare ogni volta, e cavi da staccare (soprattutto se usate delle fascette per tenere tutto in ordine). Si può però staccare la parte superiore del sedile, nel caso siate intenzionati a metterlo in verticale per occupare meno spazio quando non lo userete.

Analisi post prova: vi consiglio di munirvi di tappeto (da apporre sotto la struttura) se non volete rischiare di graffiare il pavimento, oltre che rendervi più comodo l’eventuale spostamento. Mi sarei aspettato una soluzione per la gestione dei cavi, ma io ho risolto con delle comode fascette.

Commento finale: la grande sensazione di stabilità e l’assenza di tubi tra le gambe sono le caratteristiche migliori di questa postazione. 



Garanzia: 2 anni 
Prezzo: tra i 250 e i 320 


Voto 8



Prima immagine: personale
Fonte altre immagini: Google