Recensione - Logitech g29 e g920

Un restyling estetico ancora troppo costoso



G29
Premessa: i 2 volanti sono pressoché identici per l'utente pc. Il g920 è compatibile per Xbox One e presenta sul frontale i tasti del gamepad Microsoft, il g29 è compatibile per ps3 e ps4 e presenta sul frontale i tasti del gamepad di casa Sony.

Comfort: l'impugnatura del volante è piacevole al tatto ed emana un senso di robustezza, la pedaliera è solida, il cambio  venduto per la prima volta separatamente — è robusto ma il senso di plasticosità rimane (anche se la leva è in metallo).

G920
Packaging: scatola esternamente di colore blu e nero, robusta, adeguatamente imbottita di polistirolo. All’interno sono presenti: manuale d’istruzione e guida rapida, i driver vanno riscaricati dal sito della Logitech.

Volante: la base del prodotto è esternamente in policarbonato, ma i componenti interni sono in metallo.
Switch Ps3 - Ps4
Sotto la scocca un doppio motore (come nel Logitech g27con ritorno di forza in grado di simulare tra le altre cose gli effetti di sottosterzo e sovrasterzo. Il progetto è il medesimo del g27 con gli ingranaggi elicoidali. 
Il volante da 11 pollici è realizzato in metallo inossidabile, e presenta l’impugnatura foderata in pelle. L’angolo di rotazione può arrivare fino a 900 gradi. Sulla parte frontale trovano posto tutti i classici pulsanti del gamepad (d-pad incluso) a differenza del g27 poichè questi prima si trovavano sul cambio ora non più incluso in dotazione; e una striscia di 10 led (non sul g920) illuminati a coppie progressivamente nei colori verde, giallo e rosso — a mò di contagiri per simulare il momento del cambio marcia — utile soprattutto per chi non fa uso della visuale cockpit, tale funzione deve essere implementata nei giochi per poter essere efficace. Subito dietro lo sterzo sono ubicate le 2 levette per il cambio sequenziale — nel tipico disegno della Formula 1 — in alluminio satinato.


Per una migliore sensazione di guida valutate anche una postazione di guida


niente più d-pad e pulsanti sul cambio
Cambio: partiamo dalle 2 note dolenti, continua a non avere la doppia modalità (sequenziale e ad H) che caratterizzava il g25, e ora non è incluso nel prezzo (a differenza del g27) e va acquistato a parte.
Il cambio sequenziale posizionato a terra — nelle auto Gt, Endurance e Touring — rendeva il g25 più “realistico”. E’ una mancanza che ora fa storcere il naso soprattutto perché distingueva questo modello da tutti gli altri prodotti sul mercato. Con uno switch si passava da una modalità all’altra. Il sequenziale consentiva di spostare in avanti e indietro la leva per cambiare in sù e in giù le marce.
La leva in acciaio è celata da una bella copertura in pelle, la stessa usata anche per il pomello. Mantiene la conformazione ad h con 6 velocità più la retromarcia.

Pedaliera: l’esterno è in plastica, i pedali sono in acciaio inossidabile satinato. 
Freno e frizione sono spostati in avanti rispetto all'acceleratore: ciò consente di giocare in maniera più efficace con freno e acceleratore.
Le superfici dei pedali possono essere regolate nella distanza laterale: sono fissate ai fori centrali, ma una volta muniti di brugola (non inclusa) possiamo modificare e rendere più personale il contatto. 
I pedali —  ricoperti in superficie da dei gommini per migliorare il grip —  sono dotati di differente resistenza: più morbida per l'acceleratore, dura per freno e frizione.
La vera novità di questo prodotto sta nella realizzazione del pedale del freno — che a differenza degli altri 2 — è caratterizzato da una resistenza non lineare (nei precedenti modelli tutti i pedali erano caratterizzati da una resistenza lineare). Significa in parole povere che più si pigia sul freno e più questo opporrà resistenza, come accade nella realtà.

Differenze col G27: i tasti per giostrare nell'interfaccia di gioco si trovano ora sullo sterzo e non più sul cambio; i la superficie dei pedali, le levette del sequenziale, e la parte anteriore del volante sono sempre in acciaio ma stavolta satinato, il pedale del freno è caratterizzato da una resistenza non lineare.

Analisi post provail cambio continua a non convincermi, fa il suo ma da ancora una sensazione di plasticosità. I pulsanti digitali sul volante sono distribuiti meglio e più facilmente raggiungibili. La resistenza non lineare del freno è un bel upgrade, peccato per la scelta anche stavolta di perdere il sequenziale sul cambio, e di venderlo peraltro separatamente come purtroppo fanno anche altri competitors. Ad oggi devo segnalare che i driver non sono sempre aggiornati con i giochi ma è questione di mesi poiché si stabilisca questa situazione che si manifesta naturalmente ad ogni nuova periferica.

Fissaggio e stabilitàcambio e volante sono dotati anche stavolta di ganasce in plastica per il fissaggio sul tavolo o superfici similari; la pedaliera vanta sempre gommini antiscivolo. Queste scelte sono state ben implementate ma la possibilità offerta dall’uso delle viti è ovviamente impareggiabile, tutti e tre i pezzi (volante, cambio e pedaliera) sono dotati di fori per sfruttare questa possibilità.

Volante o gamepad ?
Il volante è utile ed efficace nei giochi simulativi come Assetto Corsa, non solo per l'immedesimazione ma anche per il maggiore controllo offerto sul mezzo. Nei titoli ibridi può essere più una scelta votata da giusti personali, mentre negli arcade potrebbe essere addirittura controproducente: in Grid 2 la guida risulta ad esempio più ostica del dovuto usando il volante in luogo del pad. 


Vuoi risparmiare? Compralo su Amazon > http://amzn.to/2kCt3hh


Commento finalei 900 gradi, 2 giri e mezzo del volante, migliorano l'immersione nella guida. Il prezzo è troppo elevato in luogo delle poche novità (una sola davvero degna di nota). La garanzia di 2 anni è una scelta strana: il precedente modello vantava 3 anni ed era un valore aggiunto rispetto ai competitors. Il prezzo al lancio sul sito Logitech è 409 euro + 59 euro per il cambio, ma in rete si trovano di volta in volta diverse offerte.


Compatibilità: pc, ps3, e ps4 (g29) / pc, xbox one (g920)
Requisiti di sistema: Windows 7 e successivi (10 incluso)
Interfaccia: porta usb.
Alimentazione: esterna
Garanzia: 2 anni 
Prezzo: tra i 290 e i 400 (senza contare il cambio)


Voto 8,5



Fonte immagini: Google