Rayman Legends è ancora più coinvolgente, colorato, magico; Michel Ancel si riconferma, proponendoci un ispirato Mondo pullulante di bizzarre creature
Il genere platform a scorrimento orizzontale difficilmente si presta a innovazioni: è una categoria nata da tanto tempo, ora scossa spesso più da ricercati stili grafici che da originali meccaniche di gioco. Il precedente Rayman Origins cercava proprio di stupire il giocatore non tanto sul lato puramente ludico — comunque di ottima fattura — quanto più per l’immersione nel Mondo cartoonesco ispirato da Ancel: con un level design artistico e tecnico incredibile, accompagnato da un’ottima interazione musicale con l’ambiente.
Vediamo cosa è stato concepito con questo seguito
![]() |
Recensione di Rayman Legends |
Storia: Rayman, e gli altri compagni d’avventure tra cui Globox — simpatica creatura spara bolle, campione di Kung Fu, nonché esimio esperto nella Danza della Pioggia — stanno copiosamente dormendo, pardon recuperando le forze spese in Origins per riportare la tranquillità.
Ma l’Oscurità non conosce riposo e nuove macchinazioni sono in essere. Gli incubi del Sognabolle — un tempo conosciuto come Polokus — sono aumentati: bisogna risvegliare Rayman per risolvere la nuova minaccia che attanaglia il Mondo Onirico, ricco di draghi ed enormi robot, in compagnia di Murfy…
Gameplay: i comandi di gioco sono gli stessi già appresi in precedenza. Il protagonista può saltare; attaccare in corsa, dopo aver caricato il colpo, e in picchiata; correre, anche sui muri e sotto-sopra; planare (con la variante delle correnti d’aria, ad allungare il tempo in volo); nuotare; e rimpicciolirsi come Alice.
Sono presenti oltre 120 livelli per 7 mondi e altrettanti boss. La progressione di stage in stage (caratterizzati esteticamente da coreografiche tele di quadri ubicati in gallerie d’arte) è regolata anche stavolta dalla liberazione dei Teens rapiti (a volte nascosti in stanze segrete caratterizzate da puzzle da risolvere), e dalla raccolta dei Lum (esserini fluorescenti); quelli di stazza maggiore daranno il via a un bonus temporaneo doppio nel conteggio. In tal caso bisognerà seguire un percorso pre-stabilito per massimizzare il bonus: una breve sezione che ricorda gli anelli di Sonic, che rappresentano le “monete” di gioco per acquisire nuovi costumi per i nostri personaggi.
Veniamo alle divagazioni sul tema: alcune sfide sono basate sulla velocità tipica dello stile endless runner, qui il richiamo va al titolo mobile Rayman Fiesta Run.
Per la soluzione finale, invece, è stato preso a prestito qualcosa dai rhythm game. Un livello da affrontare in una perenne corsa a ritmo di musica, sincronizzando colpi e salti. Gli ostacoli e gli oggetti di scena sono mossi secondo il tempo del tema musicale.
Il titolo era inizialmente concepito come esclusiva Wii U, dove il ruolo di Murfy — nel tagliare funi, girare leve, e distrarre nemici — era più stimolante: in alcune sezioni il giocatore perdeva il controllo di Rayman, e passava a Murfy controllandolo tramite il TouchScreen del caratteristico gamepad della Wii U.
Su pc manteniamo, invece, sempre il controllo del protagonista principale, e in alcune sessioni ci verrà chiesto solo di pigiare su un pulsante per far interagire Murfy in autonomia, mosso dalla Cpu.
A completare l’offerta di gioco ci sono alcuni livelli di Origins — presentati senza rispettare l’ordine precedente, e senza far leva sulla storia — e soprattutto il mini-gioco calcistico “Kung Foot” da giocare in 2. In quest’ultimo bisogna semplicemente segnare nella porta avversaria, facendo leva su rimbalzi e design ambientale.
Su pc arriva un'alternativa, meno profonda, a Super Mario Galaxy
![]() |
Rayman Legends - LucullusGames |
I.A: i primi stage sono più una sorta di tutorial mascherato, semplici, poco stimolanti e con un ritmo blando, poi le cose migliorano sensibilmente.
Anche stavolta manca il game-over, e ci sono molti checkpoint, una scelta simile a quanto fatto con i Coins di Metal Slug X: l’idea di Ubisoft è chiaramente volta ad allargare il target ad un pubblico casual. Completare i livelli non sarà frustante vista la possibile ripetizione di piccole porzioni di gioco, ma la vera difficoltà risiede nell’accumulo di tutti i Teens necessari a sbloccare le Boss-Fight, che non rappresentano sempre una sfida ostica, ma offrono un’esperienza decisamente diversa.
Forse sarebbe stato ancora più interessante avere un approccio più impegnativo cadenzato da un numero limitato di “vite”, come i classici cuoricini usati nell’angolo in alto dello schermo da bei cabinati di una volta.
Comparto grafico: rappresenta un’evoluzione di quanto già ammirato in precedenza. Gli effetti di luce sono sorprendenti: l’energia e la vivacità dei colori che si respira nei livelli — che sembrano disegnati a mano — è travolgente.
Comparto tecnico: anche stavolta l’Ubi-Art Framework ci mostra creature dalle animazioni volutamente strambe, che non lesinano genuine risate. Il frame-rate è granitico, i comandi sono privi di lag e molto precisi.
Comparto audio: eccellente. Siamo dinanzi ad un tripudio di temi musicali che prendono vita dalla flora e dalla fauna stessa degli scenari.
Titolo: Rayman Legends
Genere: Platform
Sviluppatore: UBIart Montpellier
Editore: Ubisoft
Data di rilascio su pc: 29 agosto 2013
Commento finale: c’era il rischio del solito more of the same, tipico di titoli caratterizzati da ravvicinate date d’uscita, ma Legends si conferma una evoluzione di Origins e non una sorta di dlc stand-alone. L’ultima parte di gioco, che rende maggiormente protagonista la musica, rappresenta uno dei tratti distintivi di questo nuovo capitolo, che porta in dote, un’aggiunta di ben 40 livelli del predecessore. Una maggiore presenza di queste meccaniche, anche nei primi livelli, sarebbe stata gradita.
Se non avete provato ancora il predecessore, o magari non siete interessati alla storia, che comunque non è un tratto profondo di questo titolo, Legends rappresenterà la migliore opzione tra i 2. Se vi piace il genere non ne rimarrete delusi.
Pro:
- Atmosfera allegra
- Doppio approccio: casual e più impegnativo...
- Boss Fight stimolanti
- Design Artistico
- Musiche
- Contiene anche gli scenari di Rayman Origins
Contro:
- ... Ma manca il Game Over
Voto 9,2
Extra:
Recensione di Rayman Origins
Fonte immagini: Google