Un mouse completamente regolabile e dal layout estremamente trasversale
Confort: la struttura è costruita da più moduli. E' possibile regolare: lunghezza e altezza del poggia-palmo, poggia-pollice, e poggia-mignolo. Sono presenti ulteriori 4 moduli aggiuntivi (anche in varianti con maggiore superficie gommata) per offrire la specifica e più adatta impugnatura personalizzata. Il telaio e la rotella principale sono in alluminio, la parte superiore è in plastica opaca (che purtroppo lascerà aloni poco estetici) con un rivestimento in gomma antiscivolo per garantire maggiore aderenza. I materiali dunque sono pregiati e resistenti.
Packaging: scatola compatta, all’esterno sono visibili le informazioni essenziali, e il design accattivante. La confezione permette l'apertura anteriore per visionare ilmouse protetto da blister. All’interno trovate: una guida rapida a colori, gli stickers della casa madre, un depliant sulle norme di sicurezza e sulla garanzia, e un catalogo degli altri prodotti della casa. I driver vanno scaricati dal sito del produttore, non essendo presente alcun cd.
E poi i classici pulsanti sinistro e destro del mouse accompagnati superiormente da altrettanti tasti, più piccoli, denominati Action Lock con la speciale funzione di tenere sempre attivi i 2 suddetti classici tasti (ad esempio se state giocando con un titolo di volo a scorrimento orizzontale e vorreste usare un mitragliatore sempre attivo, il pulsante più piccolo posizionato vicino al classico tasto sinistro del mouse vi permetterà di non pigiare in continuazione per sparare). La particolarità in questo mouse è che sui tasti destro e sinistro, più grandi, sono presenti dei baffetti luminosi che con la loro colorazione differente vi faranno capite quando saranno o meno attivi i tasti speciali action lock.
Chiudiamo la parte centrale con il tasto per richiamare 4 livelli di dpi pre-impostati con tanto d'illuminazione sul tasto sinistro ad indicare il livello selezionato.
Sulla destra invece trovate il tasto Shift che permette di raddoppiare il numero di sotto-profili: se mantenuto pigiato può in combinazione con gli altri tasti partorire nuovi singoli pulsanti o macro, rivelando la configurazione alternativa; nulla vieta di programmarlo come ulteriore singolo tasto utile ad esempio per ricaricare l’arma, aprire un medikit, o altro…
Sicuramente può dare qualcosa in più nel competitivo, ma chiaramente non diventate dei fenomeni perché avete un mouse con tanti tasti di richiamo.
Il vantaggio verrà sfruttato dopo tante ore di gioco, per diventare sempre più veloci nello scegliere il pulsante giusto.
Oltre a programmare i tasti è possibile scegliere: la
Mi piace molto il tasto laterale sulla destra, mi sono abituato subito a delegare il mignolo a nuove azioni, prima mai immaginate. Il tasto Mode è geniale, la lucina indicata ci consente sempre di capire quale sotto-profilo è stato selezionato. Il sensore Twin-Eye della Philips è incredibilmente sensibile e preciso. Non è presente una memoria on-board dunque i profili vanno salvati su pc e richiamati tramite software prima di avviare il gioco/applicativo. Manca la regolazione del lift-off (la distanza che intercorre tra il tappetino del mouse e il mouse stesso), impostata di base al di sotto di 2 mm.
Commento finale: l'unico vero punto debole è nell'elevato prezzo, la memoria on-board sarebbe stata gradita. E' richiesto un periodo di prova prolungato, all'inizio potreste sentirvi spiazzati dall'uso e voler ritornare al vecchio e semplice mouse ma desistete e sarete premiati da un nuovo modo di approcciarvi al pc, poi non ne potrete più fare a meno.
- Risoluzione: range 25 - 6400 DPI (in step da 25 dpi).
- Peso: 139 - 169 gr.
- Lughezza: 110 - 130 mm
- Altezza: 40 - 45 mm
- Compatibilità: Windows XP, Vista, 7, 8, Mac OS X 10.7 o superiore.
- Connessione: usb placcata in oro.
- Cavo: in tessuto intrecciato da 1,8 metri.
- Prezzo: range 100 - 130 euro.
Voto 9,2
Fonte immagini: Google