Un ottimo Tastierino numerico
per destrorsi.
Comfort: sebbene non sia adattabile come il Razer Orbweaver, la forma sagomata risulta piacevolmente comoda. Disegnata per seguire il profilo naturale della mano e delle dita. Inoltre i tasti di movimento centrali (i classici W A S D) sono concavi, permettendo un maggior grip. Il poggia-polso è gommato e anti-scivolo come il Razer Tartarus.
Questo design permette ad avambraccio, polso e dita di non
affaticare tendini e muscoli nelle sessioni intense.
Packaging: la scatola si apre a libro: la versione 2015 ha una colorazione nera su uno sfondo interno in blu. All'interno ritroviamo una guida rapida, un dépliant sulla garanzia, e un foglietto indicante i centri d'assistenza. Non sono presenti stickers della casa madre, nè cd dei driver (vanno scaricati dal link http://support.logitech.com/en_us/product/g13-advanced-gameboard).
Packaging: la scatola si apre a libro: la versione 2015 ha una colorazione nera su uno sfondo interno in blu. All'interno ritroviamo una guida rapida, un dépliant sulla garanzia, e un foglietto indicante i centri d'assistenza. Non sono presenti stickers della casa madre, nè cd dei driver (vanno scaricati dal link http://support.logitech.com/en_us/product/g13-advanced-gameboard).
Layout: 24 tasti programmabili a membrana, ed uno stick analogico anch’esso programmabile per ulteriori 5 tasti. Uno stick più comodo dunque della classica croce digitale tipica dei Joypad o del tastierino Razer Nostromo. Per ogni Gioco o Applicazione è possibile impostare fino a tre profili per un totale di 87 tasti.
I profili sono richiamabili attraverso i 3 tasti orizzontali denominati M1,
M2, M3. Accanto ad essi figura con lo stesso design il tasto MR che
consente di memorizzare velocemente un’azione per i tasti senza
ricorrere al normale software, da scaricare online sul sito della Logitech.
Per passare da un profilo all’altro non è necessario uscire dal gioco (se già
avviato), basterà selezionarli tramite i pulsanti di navigazione sottostanti il
Display.
Il dispositivo è in grado di scansionare la lista giochi presenti
sul vostro Hard disk (tramite software da scaricare), in alternativa
possono essere scaricati altri profili dal sito logitech.
Mappare in proprio, secondo i propri gusti un setting personale è
semplicissimo. Basta aprire il software della Logitech (e selezionare il
tastierino se avete più dispositivi della casa svizzera), quindi pigiare su un
tasto e scegliere se usare la mappatura generica (ad ognuno dei tasti è già
associato un tasto della tastiera) o aggiungere un tasto a scelta.
Display: lo schermo
LCD, differenzia questo Keypad da tutti gli altri competitor di
settore. Permette di richiamare non solo le statistiche di gioco (tempo
della sessione, skills del personaggio, uccisioni, ecc…), ma di tenere sotto
controllo le funzioni multimediali (come volume, orologio,
ecc…), e i dati di sistema (consumo di ram, cpu, gpu, ecc...).
Tutti questi assets sono personalizzabili -altri scaricabili dal sito del
produttore- e richiamabili mediante i pulsanti di navigazione dedicati.
Non poteva mancare la possibilità d’assegnazione di macro, con
annessa opzionale registrazione del ritardo tra la pressione di un (o più)
tasti e la pressione del successivo.
I tasti sono retroilluminati, funzione facilmente selezionabile
tramite tasto dedicato. La retroilluminazione statica (non è possibile
scegliere dei particolari effetti d’illuminazione come nelle versioni Chroma dei
Razer Tartarus e Orbweaver) è buona, consentendo di operare in condizioni di
semioscurità o di buio completo. Si può scegliere tra 16 milioni di
colori, uno per profilo e/o sotto-profilo (come
succitato richiamabili attraverso i tasti M1, M2, M3).
E’ dotato di memoria interna per avere i profili
registrati sempre a portata di mano, una feature utile: per i LAN party, negli
spostamenti a casa di amici, o in caso di formattazione del pc o nel passaggio
da un computer ad un altro.
Analisi
post-prova: lo stick analogico è pensato per sostituire i tasti di movimento (W
A S D) soprattutto per il genere F.P.S. Personalmente non amo questa scelta,
che trovo scomoda nelle lunghe sessioni oltre che prodroma di un periodo di
prova per abituarsi a questa nuova impostazione. Preferisco invece usare
lo Stick come telecamera, una funzione molto utile in titoli del genere
RTS e MMORPG. Trovo altresì utile associare anche un mouse di qualità per
accompagnare questo tastierino.
Tastierino Si o Tastierino No? In definitiva trovo questi dispositivi utili non solo ad evitare affaticamenti per muscoli e tendini, ma anche più adatti -rispetto ad una tastiera, visto il design più naturale- alle sessioni di gioco. Questo perché a poca distanza mi ritrovo solo i tasti che mi servono, annullando la funzione di quelli che potrei invece raggiungere per sbaglio nelle fasi concitate, evitando errori. Inoltre mi permettono di non alzare le dita dalla tastiera per fare qualsiasi cosa: nella linea di tasti più lontana (quella più prossima al display inserisco sempre le funzioni ESC e salvataggio rapido). Senza contare che si possono scegliere anche dei profili Desktop per aprire velocemente determinati applicativi e lanciare macro in grado di velocizzare la produttività, o semplicemente avviare determinate cartelle o programmi più semplici come internet o ancora usare lo stick per regolare lo zoom delle finestre, ecc..
Non vi fanno diventare dei fenomeni, questo è bene rammentarlo, anzi all’inizio dovrete ri-abituarvi a questa impostazione, ma alla lunga i vantaggi ci saranno, se apprezzerete questa periferica.
Commento finale: il software è immediato. I vantaggi in termini di confort sono eccezionali rispetto alla tastiera pur non raggiungendo le vette dei Razer Tartarus e Orbweaver. E' ottimo soprattutto per Moba e MMORPG
La scelta di offrire 3 anni di garanzia è una mossa apprezzabile. Il display non sarà utile a tutti, ma è un surplus.
Lo stick analogico è più comodo dei direzionali digitali, e qualcuno potrebbe ritenerlo adatto anche a sostituire i tasti di movimento. Non ci sono grosse preoccupazioni sul prodotto, eccetto forse il prezzo ballerino. Io l'ho pagato 75 euro, la logitech lo vende direttamente a circa 100 euro, forse un pò troppi.
- Requisisti di
sistema: Windows Vista e successivi (10 incluso) / Mac OSX 10.4 o successivo, e 70 MB di spazio
libero su disco.
- Peso: 650 grammi
- Lunghezza cavo: 1,8 metri
- Interfaccia: usb non placcata in oro
- Garanzia di 3 anni
- Prezzo: fascia
variabile tra i 70 e i 103 euro.
Voto 9
Fonte immagini: il mio cellulare