Recensione di The Amazing Spider-Man

The Amazing Spider-Man finalmente mette in scena un Tie-In in cui traspare passione per Spiderman



Il personaggio principale è fedele all'omonimo fumetto 


E alla trasposizione cinematografica firmata Marc Webb, e da quest' ultima eredita pregi e difetti. Una trama non eccezionale nè originale, ma ben scritta, senza vuoti narrativi o domande lasciate senza risposta. Soprattutto è presente - rispetto al passato - una cura maggiore nella caratterizzazione del nostro super eroe, con battute in-game e nella componente free-roaming fedeli allo spirito del protagonista.


The Amazing Spider-Man videogame


Storia: la trama principale, una sorta di sequel del film del 2012, si esaurisce in meno di 10 ore alla massima difficoltà; ma con le tante sub-quest si possono superare abbondantemente le 15 ore. 
Peter Parker si è intrufolato nei laboratori Oscorp quando gli ibridi, in precedenza intrappolati nella struttura, riescono a liberarsi. Questi sono in grado di infettare l'intera popolazione e l'unica chance per Spiderma è una pericolosa conoscenza: Lizard...


Da grandi poteri derivano grandi responsabilità


Gameplay: il combat system presenta sia elementi tipici dell'action, che skill tipiche dello stealth. E' divertente e variegato nelle meccaniche ma alcuni upgrade agevolano troppo il giocatore. Alcune abilità ricordano quelle dell'uomo pipistrello dei Rocksteady altre come la modalità "Web Rush" (che permette di rallentare per pochi secondi il tempo e spostarsi istantaneamente o attaccare) sono il frutto dello sforzo degli sviluppatori di dare una propria identità al super eroe.
Peccato che sebbene siano abbastanza diversificate tra di loro, le missioni secondarie non si esauriscono in un'unica azione ma nella ripetizione della stessa, talora in un numero eccessivo di volte. Dunque se per alcune bisognerà intrufolarsi nei laboratori della Oscorp in sole 4 circostanze, in altre bisognerà trasportare ben 50 individui uno alla volta da un punto A ad un punto B... Decisamente più noioso.
L' aggiuntiva componente free-roaming spezza la linearità della trama principale e risulta piacevole e ben realizzata, peccato che la mappa rettangolare sia piccola, difatti è possibile percorrerla, dal lato più lungo, in circa 1 minuto e quaranta secondi. Presenti tanti collezionabili, sia utili per gli upgrade sia per ottenere fumetti.




I.A: la difficoltà di questo action-adventure è molto bassa, siamo ai livelli di Enslaved: Odyssey to the West, con in più gli eccessivi checkpoint presenti anche nelle fasi boss-fight, agevolando di fatto troppo il compito. 
Il roaster dei cattivi non è elevato e i nemici non sono particolarmente ostici nei pattern d' attacco, tuttavia sono aggressivi e veloci. L'intelligenza artificiale è contenuta più dallo sbilanciamento di alcune skill, a nostra disposizione, che per proprie mancanze strutturali.

Comparto grafico: sono assenti paesaggi particolarmente ispirati ma sono presenti alcune sequenze spettacolari.

Comparto tecnico: non eccezionale. Texture in bassa definizione, pop-up sull'orizzonte, e modelli poligonali curati solo per i personaggi principali.

Comparto audio: buono il doppiaggio in italiano. 

Commento finale: se siete appassionati di Spiderman, se siete rimasti un pò delusi dal capitolo precedente "Spider-Man: Shattered Dimensions" e siete alla ricerca di un action-adventure non molto impegnativo... Allora questo titolo fa proprio per voi. Per tutti gli altri potrebbe comunque meritare una prova.

Pro:
  • Componente free-roaming
  • Qualche idea interessante 


Contro: 
  • Tecnicamente non eccezionale


Voto 7,8