Recensione di LEGO MARVEL Super Heroes

LEGO MARVEL Super Heroes è divertente, ricco di contenuti, e longevo… un videogame per tutta la famiglia



"E' questa la maledizione dell'essere me. Sapere che il libero arbitrio è una barzelletta. E io sono la battuta finale" (Layla Miller)


I punti forti sono davvero tanti: il mondo di gioco creato con i mattoncini lego; il numero mostruoso di personaggi della Marvel; l'umorismo diversificato per i tanti eroi; i collezionabili; la personalizzazione con cui fondere più eroi, ed avere così più abilità diverse con un unico personaggio; senza dimenticare i tanti segreti.

Storia: stavolta non viene ripreso un preciso copione. La software-house britannica riesce a realizzare un inedito plot, fondendo con disarmante leggerezza alcuni temi narrativi presi a prestito da più pellicole a tema Marvel, con citazioni a I fantastici 4, Iron Man 3, The Amazing Spider-Man, The Avengers, ecc…

Recensione di LEGO MARVEL Super Heroes


Gameplay: quello che subito balza agli occhi, rispetto al passato, è la rinnovata componente free-roaming con una New York liberamente esplorabile e soprattutto viva. Viene dunque ripreso ma migliorato il concetto già espresso in Lego Batman 2 Dc Super Heroes.
Per il resto rimane il solito solido format TT Games: backtracking; nemici da sconfiggere con un mero semplicistico button mashing (attacco, difesa e mossa speciale); tantissimi eroi e villain (oltre 150 personaggi, mere varianti incluse); blandi enigmi ambientali; e la linearità di fondo della narrativa spezzata dalla sempre brillante atmosfera irriverente.
E’ presente l’apprezzata modalità libera con cui ri-affrontare gli stage con protagonisti diversi.
Tra gli extra non poteva mancare una serie di Stan Lee da salvare.
Rimarranno completamente soddisfatti i maniaci dei collezionabili, per terminare il gioco al 100% ci vorranno davvero molte ore, e con le tante sub-quest la longevità crescerà a dismisura. (ad esempio sbloccare Deadpool è davvero dura). Stupisce la notevole passione per il fan-service, sicuramente è una strada da battere insieme ai tanti contenuti ed easter egg.
E’ presente la co-op locale per velocizzare le operazioni, passando in modalità split-screen: in tal caso si tratta dell’immediato (e sempre disponibile) drop-in drop-out, senza la necessità di dover riavviare il livello.
Non c'è game over, ma la sconfitta al più riduce il counter dei mattoncini, utili a sbloccare bonus e upgrade.

I.A: purtroppo manca ancora la sfida. Il gioco è troppo semplice e lineare; gli sviluppatori avrebbero potuto includere, per i più grandi, la possibilità di scegliere dei veri livelli di difficoltà. Ma ormai ci dobbiamo abituare: non modificheranno mai questo aspetto.

LEGO MARVEL Super Heroes - LucullusGames


Comparto grafico: l'impatto estetico è il migliore mai visto in questo franchise. La paletta cromatica è notevolmente ampliata nelle sfumature, con un’attenzione particolare alle pennellate vivide. Inoltre New York è viva e pullulante di minifigure impegnate in tante situazioni varie.

Comparto tecnico: non eccezionale, anche stavolta qualcosa in più poteva essere fatto. Le animazioni sono sempre fluide e ricalcano lo stile delle controparti cinematografiche. Restano presenti alcuni glitch grafici e bug minori, ma i checkpoint sono tanti e ravvicinati in caso di piccoli problemi.

Comparto audio: come da tradizione è molto curato nelle musiche, anche i dialoghi non sono da meno, risultando sempre divertenti. I sottotitoli in inglese sarebbero l'ideale per capire bene alcune battute che in lingua italiana perdono di efficacia.

Titolo: LEGO Marvel Super Heroes
Genere: Action-Adventure
Sviluppatore: Traveller's Tales 
Editore: Warner Bros. Interactive Entertainment
Data di rilascio su pc: 15 novembre 2013

Commento finale: è il migliore titolo del franchise Lego per contenuti ed easter egg. I Traveller’s Tales si affidano a quanto di buono fatto in precedenza con alcune piccole migliorie, l'enorme roster Marvel fa il resto. Gli sviluppatori non osano, e forse stavolta va bene anche così; per i prossimi capitoli dovranno migliorare, magari usando anche un nuovo motore grafico.

Pro:
  • Ottimo concept Open World
  • Missioni secondarie e chicche inedite
  • Doppiaggio
  • Veicoli e velivoli
  • cura per i particolari


Contro: 
  • Solite magagne tecniche
  • Difficoltà nulla


Voto 7,8



Fonte immagini: Google