Deadlight è un cinematic platform, ambientato in una Seattle artisticamente emozionante
L'opera prima dei Tequila Works
![]() |
Ci si mette pure l'esercito |
Storia: Seattle, è in corso l’invasione delle “ombre”, così vengono chiamati, qui, i vaganti. Vestiamo i panni di Randall Wayne, ex sceriffo (vi ricorda qualcosa?) alla ricerca dei suoi cari persi nel trambusto…
![]() |
Fino a qui non ci sapete arrivare eh?! |
Gameplay: è un platform a scorrimento orizzontale condito con alcuni puzzle, e blandi elementi survival. L'idea di fischiare per richiamare l'attenzione degli zombi e liberarsi varchi è ben realizzata, e alcuni momenti sono carichi di patos.
Il nostro personaggio è molto agile, e sfrutterà diversi appigli facendo del parkour la sua arma principale, pur di salvare la pellaccia. Non siamo tuttavia totalmente inermi, grazie a un paio di bocche da fuoco e un’ascia.
I segreti disseminati nei livelli faranno felici i "completisti" che non disdegneranno anche una seconda run, ma anche tutti colori i quali vorranno apprendere di più sulla trama, leggendo i documenti.
Il titolo non lesina, anche, del sano backtracking per un risultato finale semplice ma efficace
![]() |
Deadlight |
Comparto grafico: eccezionale sia nella deliziosa atmosfera 2D giocabile, che nelle cut-scenes - dove lo stile cambia diventando "fumettoso"- sia ancora quando affiorano i ricordi di Randall, e le immagini mutano nuovamente timbro e tonalità.
![]() |
Fortuna che con l'invasione i cavi non sono alimentati |
Comparto tecnico: buono in generale, per quest’opera prima realizzata con l’Unreal Engine; peccato che i comandi di gioco - in rari frangenti - siano poco precisi; costringendo a ripetere un paio di passaggi. Per cui è consigliato l’uso del pad.
Comparto audio: buono il doppiaggio e l'effettistica.
Commento finale: è sicuramente un interessante live arcade, poi trasposto anche su pc; ma una componente narrativa più curata, e una longevità maggiore avrebbero innalzato maggiormente il già buon lavoro svolto della software house spagnola.
Pro:
- Design artistico
- Elementi platform e survival
Contro:
- La trama poteva essere più curata
- Comandi a volte imprecisi
Voto 7,6
Fonte immagini: Google