Recensione di Darksiders II

Darksiders II pone maggiore cura ai Dungeons e al loot system



Darksiders II è purtroppo il canto del cigno di Thq


L’industria videoludica seppur in crescita, non è aliena alla crisi economica e non perdona i passi falsi. Con questo secondo Cavaliere dell’Apocalisse, però, la software house americana riesce a catturare nuovamente i suoi fan con un titolo più maturo. L’aggiunta più interessante è il rinnovato loot system, in grado di spingere il giocatore sempre alla ricerca dell’equipaggiamento migliore.

Vuoi giocare? Ops, vuoi morire?


Storia: parallelamente alla condanna di Guerra ad opera dell’Arso Consiglio, Morte decide d’intraprendere la lunga strada verso la verità, dietro le macchinazioni che hanno condannato il fratello. Si dirigerà dunque al cospetto di Padre Corvo, il Custode dei Segreti, e verremo a conoscenza della sorte dei 4 Cavalieri, in seguito al sacrificio dei Nephilim. Quindi saremo indirizzati all’Albero della Vita, un portale verso i multiversi ideati dai Creatori, ora alle prese con…



Gameplay: al mix di avventura, combattimenti action, e puzzle ambientali…ora entra prepotente il loot system alla Diablo, con Dungeons enormi ed equipaggiamenti tutti da scoprire, in grado di impattare marcatamente nella resa in combattimento. La parte del leone è sempre ad appannaggio delle fasi puzzle e platform: alcuni Dungeons sono precipui al plot principale, altri sono invece opzionali a formare delle ideali side-quest.
Oltre alla campagna, per i più valorosi, ci sarà la possibilità di misurarsi nell’ardua Prova del Fuoco ove affrontare ondate continue di avversari in un’arena infernale.
Il nostro personaggio acquisisce esperienza. Ad ogni livello avremo un punto da spendere nei 2 rami delle abilità: araldo e necromanzia.
Oltre alle armi - già viste, sebbene arricchite con alcune novità - è sempre presente la collera in grado di sprigionare abilità speciali. Non poteva mancare poi la trasformazione demoniaca (il Mietitore) riempita una determinata barra, alimentata dalle esecuzioni ottenute precedentemente. 
La differenza rispetto al primo capitolo sta nella maggiore velocità dei combattimenti, in grado di partorire superiori e più diversificate combo; anche se la scelta delle armi e dei set impatterà marcatamente sulle possibilità. Un elemento di chiara matrice Rpg, con specifici colori ad identificare la qualità dei pezzi branditi e indossati, e caratteristiche base contaminate da bonus: gli oggetti saranno droppati casualmente.
Anche Morte ha il suo fido quadrupede equino… Disperazione
L’esplorazione è fondamentale, e quindi lo spostamento è stato ampliato e rivisto, con con movimenti più fluidi tra le pareti e sporgenze. Mi raccomando. tenete lo sguardo sempre attento alla ricerca di forzieri segreti.

Morte è meno incline ai tormenti del fratello. E’ risoluto. Non teme di fare giustizia a qualsiasi prezzo


E' la mia impressione o stanno diventando sempre più grossi?

Longevità: estesa rispetto al predecessore, con oltre 20 ore senza contare le quests secondarie e le Prove del Fuoco. E’ presente inoltre la modalità +1 una volta terminata la prima run.


Edit
DEATHINITIVE EDITION (versione 2015)Il gioco non cambia di una virgola rispetto alla versione base. Le meccaniche non sono state riviste, ma sono stati aggiunti tutti i dlc. E' innegabile che questa rimasterizzazione sia stata fatta per far cassa: Nordic Games ha pagato questa licenza, dopo che il franchise era stato più volte messo in bundle vari. E' stata allora ritirata la versione base precedente, e questa rappresenta ora l'unica possibilità di giocare al secondo capitolo, almeno su steam. 
non aggiunge nulla sul piano contenutistico. 
A livello tecnico: è stato migliorato il sistema d'illuminazione e ridotto l'aliasing, ma c'è del tearing più prominente rispetto alla versione base del 2012. Inoltre il frame-rate non è stabile, e in alcuni spazi interni si passa dai 60 ai 35 frame. Il gioco continua ad essere sicuramente giocabile, ma il calo si percepisce, perchè netto.
E' possibile, per i possessori del franchise pack (credo anche del solo secondo capitolo + tutti i dlc), ottenere questa Deathinitive Edition in maniera gratuita (non so ancora per quanto tempo): inviando una mail agli sviluppatori mostrando la prova d'acquisto della precedente versione, o effettuando il login al seguente link (in caso positivo ve la ritroverete direttamente in libreria):
http://ds2dekeyredeem.nordicgames.at/auth.php
Fine Edit.


I.A: anche stavolta mini Boss e Boss veri e propri sono contraddistinti da specifiche routine, a dirla tutta è presente qualche riciclo dal primo capitolo. Pattern d’attacco che diventano più complessi nella fase avanzata della storia; in simbiosi cresce anche la difficoltà degli enigmi, comunque mai frustranti.

Comparto grafico: sempre ispirati come nel predecessore i modelli dei personaggi, con un’oculata scelta nella paletta cromatica. A migliorare, stavolta, sono i dettagli degli scenari - alcuni in grado di un buon colpo d’occhio - anche se il focus rimane rivolto, anche stavolta, più sui protagonisti.

Comparto tecnico: migliorate le texture ambientali, seppur ancora in bassa definizione. Il sistema d’illuminazione risulta sempre il fiore all’occhiello di questa sezione, con effetti di luce ed ombre memorabili. Anche i particellari sono stati rivisti, per un effetto generale migliore. La telecamera continua a non essere sempre posizionata al meglio, ma nulla di davvero problematico. Sono state riviste anche le animazioni, ora non più legnose.

Comparto audio: ottima la colonna sonora, in grado di estendere l’atmosfera anche a livello uditivo. Buoni sia i dialoghi che il doppiaggio in italiano.

Titolo: Darksiders 2 / Darksiders 2 DEATHINITIVE EDITION
Genere: Action-Adventure
Sviluppatore: Vigil Games
Editore: Koch Media (inizialmente) / Nordic Games (DEATHINITIVE)
Data di rilascio su pc: 24 agosto 2012 / 5 nov 2015 (DEATHINITIVE)
Piattaforme: Pc, PS3, Ps4, Xbox 360, Xbox One

Commento finale: la narrativa risulta più chiara nella parte finale, recuperate le informazioni più importanti; si poteva forse fare uno sforzo in più nel renderla più fluida in alcuni punti. 
Pare essere in lavorazione un terzo episodio, dopo l’acquisizione delle proprietà intellettuali da parte di Nordic Game. Spero vivamente in un nuovo capitolo, visti i 2 buoni finora realizzati… Nell’attesa non posso far altro che consigliarvi anche questo secondo episodio.


Pro:
  • Storia accattivante
  • Ambienti evocativi
  • Implementazione del loot system 


Contro: 
  • Telecamera non posizionata sempre al meglio
  • Tearing e framerate ballerino solo nella versione Deathhinitive



Voto 9




Fonte immagini: Google