BioShock Infinite è ambientato a Columbia, location artisticamente eccezionale
Ken Levine riesce a mantenere altissima la qualità artistica e narrativa
![]() |
Design artistico eccezionale |
Storia: di nuovo in acqua. Stavolta, però, non fradici ma sulle sicure tavole d’una imbarcazione. Booker DeWitt si dirige verso una nuova città utopica, sospesa tra batuffoli di cotone volante: Columbia, diretta da Padre Comstock, un altro visionario. DeWitt, schiacciato da debiti di gioco, ha la possibilità di recuperare attraverso quello che, sulla carta, è un semplice compitino, soprattutto per chi ha superato gli orrori della Guerra di Secessione: recuperare la piccola Elizabeth ed estinguere il debito. Giunto a Columbia attraverso… Sarei cattivo se vi svelassi questo particolare, quindi salto un pezzettino e… Ci troveremo di fronte ad un incrocio tra la Parigi della Belle Epoque, e la potente macchina industriale americana; inizia la nostra avventura…
![]() |
Sguardi sempre carichi d'emozione |
2 novità brillano di luce propria, soprattutto la seconda per ovvie ragioni: il gancio in grado di farci esplorare Columbia attraverso le skyline senza toccare terra (approfittando di una location distribuita su isolotti volanti), nonché consentirci esecuzioni dall’alto come Ezio (attraverso le corde disseminate a Costantinopoli); ed Elizabeth, uno degli elementi più riusciti del gioco. La ragazza ha un impatto efficace; non ci ostacola, si sa difendere da sola, recupera consumabili e monete, offre nuove opzioni tattiche (aprendo varchi dimensionali, creando coperture, innalzando torrette) e… I suoi sguardi sono sempre carichi di emozione.
Sono presenti sempre le registrazioni audio-video, in grado di rimescolare sapientemente gli indizi, mantenendo vivo e ricco di domande l'interesse del giocatore, ancor più che in passato.
![]() |
Ragazzi mi spiace ma siete nel posto sbagliato, al momento giusto... Per lasciarci le penne |
Elizabeth entrerà subito nei vostri cuori
I.A: aggressiva, ma si muove ad ondate, e in maniera disorganizzata. La difficoltà si concretizza più che altro in situazioni di mischia, quando la calca diventa corposa; mentre altri avversari possono essere decimati da una copertura. I pattern di attacco nemici sono privi di inventiva e profondità, le stesse Boss Fight risultano più abbordabili che in passato. Il consiglio è di giocarlo subito a difficoltà elevata.
Comparto grafico: Columbia è disegnata molto bene e carica di fascino, così come lo era Rapture. L’oppressione non si vede subito: ci sono colori vividi, un’atmosfera gioiosa, e carica d’entusiasmo, c’è opulenza e allegria tra le nuvole; eppure… E' lì. Pian piano cominciamo a percepire che qualcosa di subdolo e malsano sussurra alle nostre orecchie, il velo presto sarà scansato, la cecità scomparirà, e saremo di fronte alle macchinazioni dell’uomo corrotto dal potere, che si nasconde dietro ideologie agghindate da abiti alla moda ma marce e irrealizzabili…O forse no?!?
Comparto tecnico: non sempre eccezionale. Alcune texture sono in bassa risoluzione e mostrano il fianco rispetto ai competitor di settore, ma di solito i dettagli sono curati maggiormente mostrando acume artistico, c’è della compenetrazione poligonale; discorso diverso per le animazioni facciali soprattutto per Elizabeth.
Comparto audio: molto buone le musiche, si adattano alle diverse situazioni in maniera impeccabile. Conviene attivare i sottotitoli poiché l’audio è legato eccessivamente alla direzione in cui state puntando, e non alla distanza dall’interlocutore. Spostatevi di qualche grado, senza muovervi, e calerà il volume del parlante.
Capitolo DLC: 2 sono importanti per la trama, "Burial at Sea" episodi 1 e 2; soprattutto il 2° che fornisce diverse spiegazioni e introduce la dinamica stealth in cui impersoneremo Elizabeth.
Commento finale: non era facile mantenere il livello del primo Bioshock, e non è facile affrontare una metanarrativa che, come l’onda, bagna e s’infrange su diversi temi (odio razziale, lotta di classe, teoria dei multiversi, fanatismo religioso, ecc…). Dispiace vedere la fine di questo team, sperando di poter un giorno giocare un nuovo capitolo della saga, non posso che consigliarvi l'acquisto di questo.
Pro:
- Ambientazione
- Trama
- Meccaniche di gioco...
Contro:
- ... Ma l'I.A. poteva essere più stimolante
Voto 9,2
Fonte immagini: Google