Aliens vs. Predator ha alcune idee interessanti, non approfondite causa scarsa longevità. Questa, insieme a qualche approssimazione non ne fanno un ottimo titolo, ma risulta comunque godibile
3 campagne, 3 gameplay e 3 approcci diversi
L'atmosfera è buona. Ora è stata superata, e molto da Alien isolation, ma funzionava molto bene all'uscita del titolo. Certo, non faceva paura, nè creava troppa tensione, però quest'ultima la si percepiva e la si percepisce ancora oggi; ma risulta più un'ombra appena palpabile, sorretta più dall'effettistica sonora e da clichè cinematografici, che da meccanismi videoludici innovativi.
La trama propone un incipit scontato e qualche colpo di scena forse prevedibile, ma orchestrato in maniera da raggiungere un climax ben studiato; del resto la letteratura dei due franchise è corposa: romanzi, film e fumetti. Il finale invece alza un pochino l'asticella se recuperate tutti i collezionabili, alchè vi verranno svelati alcuni apparenti buchi narrativi.
L'espediente dei 3 punti vista diversi di alcuni identici momenti, l'ho trovato molto interessante. Il marine, il predator e l'alien condivideranno, a volte, le stesse situazioni e locations; ma le affronteranno in modo diverso e più vicino alla loro natura (l'alieno preferirà i condotti e il buio, il predator la quiete e gli spazi aperti); inoltre gli sviluppatori ci mostrano allo stesso tempo anche 3 sottotrame. Peccato che la qualità di fondo del plot narrativo non sia altrettanto approfondita, restando comunque più un'impalcatura per apprezzare i 3 approcci diversi da usare.
![]() |
siamo spacciati |
Una recluta della colonial marine invischiata solo in apparenza in una missione di routine, una spietata cavia aliena da laboratorio numero 6, e un predator da svezzare in guerriero d'elite
Gameplay: il marine ha il radar per indicargli la presenza dei nemici, bengala e torce sulle armi che si amalgamo bene al buon sistema d'illuminazione dinamico negli spazi scuri e in penombra; peccato che la pistola abbia munizioni infinite (stesso discorso per il numero di bengala). Oltre al ferro che non ha bisogno di cartucce, abbiamo la possibilità di portarci dietro altre 2 bocche da fuoco a scelta tra M41a e il Pulse Rifle completo di lanciagranate, fucile a pompa, lanciafiamme, fucile di precisione e una micidiale smartgun (per equipaggiarla dovrete lasciare entrambe le armi ausiliari). Strana, la scelta di non potersi accovacciare, nè sfruttare un sistema di coperture visto il buon level design generale.
Il Predator è una letale macchina da guerra, dotata di visore per distinguere umani e xenomorfi. E' abile sia nel corpo a corpo grazie agli artigli, sia dalla distanza con delle sorti di shuriken, o con la notevole potenza del cannone al plasma (a colpi limitati). Sia ancora con un atteggiamento più furtivo grazie alla riproduzione della voce umana (per ingannare i marine richiamandoli in punti più favorevoli ed eliminarli), alla mimetizzazione (che non funziona contro lo xenomorfo), e al silenzioso arpione, o alle più tattiche mine. Inoltre può saltare più lontano rispetto agli altri, diventando devastante negli spazi aperti.
L'alieno possiede un attacco veloce a mezzo di artigli, e uno pesante tramite coda (che fa anche da spezza-guardia). E' molto veloce, supera la forza di gravità sfruttando tutte le inclinazioni delle pareti, ed è dotato di rigenerazione automatica della salute (a differenza degli altri 2 contendenti). Diventa letale negli spazi scuri, può anche rompere le fonti di luce e creare l'oscurità favorevole ai suoi attacchi; meccanica usata bene anche dall'I.A. Può inoltre infettare i civili attraverso il Facehugger, ma risulta più un elemento fine a se stesso che di reale impatto. Non possiamo, comunque, seguire la naturale evoluzione in Chest Burster.
Vengono fuori dalle pareti! Vengono fuori dalle fottute pareti! (Hudson)
I. A: nemica buona per gli alieni e predator, meno per i marine. Gli xenomorfi sfruttano la penombra e i predator i gadget stealth. In generale, i nemici sono aggressivi.
Comparto grafico: alcune locations sono più rifinite di altre. Il titolo si difende meglio in alcuni spazi chiusi, ci sono pochi elementi negli spazi aperti che offrono, a volte, dei bei colpi d'occhio del pianeta BG-386. Ottima la cura riposta nel disegno delle armi, affine alle controparti viste al cinema. Buone anche le animazioni.
Comparto tecnico: non eccezionale già all'uscita, rispetto alla concorrenza. Con effetti particellari sottotono, un pò d'aliasing, texture non sempre all'altezza, e modelli poligonali non esaltanti per i visi umani ma buoni per le altre 2 razze.
Buono anche il sistema d'illuminazione, e il frame-rate. Peccato per la poca interazione ambientale.
Comparto audio: buono il doppiaggio, molto buona l'effettistica e il sonoro, anch'essi realizzati studiando le controparti cinematografiche.
Titolo: Aliens vs. Predator
Genere: FPS
Sviluppatore: Rebellion
Editore: SEGA
Data di rilascio su pc: 16 feb 2010
Piattaforme: Pc, Ps3, Xbox 360
Commento finale: i Rebellion hanno puntato sia sul multiplayer - che non è mai stato molto popolato (ora è deserto) - sia su 3 campagne in singolo, stimolanti nell'approccio diversificato, ma che tuttavia non soddisfano fino in fondo solo per via della scarsa longevità.
Forse sarebbe stato più oculato spendere l'intero budget per la campagna in singolo, rendendola più corposa. Di norma non mi lamento della scarsa longevità; se il gioco mi dà emozioni può durare anche poco, ma qui non si tratta delle circa 10 ore complessive, che tutto sommato sono in linea con quelle degli fps moderni, ma del fatto che ogni campagna dura appena 3 ore: quindi, quando apprenderete le varie abilità dei 3 protagonisti, sarete già alla fine, senza gustarvele in pieno. Questo mi è dispiaciuto.
Con una longevità più lunga, una trama più articolata e magari l'aggiunta dell'evoluzione dello xenomorfo in tutte le sue fasi le altre mancanze sarebbero passate in secondo piano. Non è un titolo eccellente e pecca in alcune approssimazioni, ma potete dargli un'opportunità, perchè è comunque godibile ed ha idee interessanti.
Pro:
- Comparto audio
- 3 approcci davvero ben diversificati
- I.A. di alieni e predator...
Contro:
- ... meno brillante quella dei marine
- Campagne brevi
Voto: 7,6
Fonte immagini: Google