STAR WARS Knights of the Old Republic II è realizzato dalla Obsidian che ripropone gli stessi assets del prequel di Bioware, ma con una trama più matura
Fare o non fare, non c'è provare!
Il tratto caratterizzante di questo secondo capitolo è la volontà degli Obsidian di approfondire il concetto stesso della Forza, esulando in parte da quella netta dicotomia Bene/Male (comunque sempre presente) che ha caratterizzato il prequel.
Le insidie dialettiche e morali trasudano dalla caratterizzazione del nostro nuovo personaggio, e pervadono l'intera storia in bilico continuo tra tarli, menzogne e ricorrenti ripensamenti. Anche i nostri compagni sono maggiormente curati nell'aspetto psicologico e in base alle nostre azioni si comporteranno di conseguenza, ragguagliandoci sul loro personale punto di vista. Pure noi avremo un effetto su di loro, e con le scelte che compieremo modificheremo alcuni percorsi.
Il tutto a vantaggio di una immedesimazione sempre maggiore nelle vicende. Una formula che verrà ripresa e modificata in Mass Effect e Dragon Age Origins Attenzione al vostro modo di porvi con alcune nuove conoscenze, potreste perdere l'opportunità - come accadeva nel precedente Star Wars Knights of the Old Republic - di avere tutti e 10 i compagni da recuperare.
![]() |
Avanti furfanti, uscite allo scoperto |
Vicissitudini: il lavoro di Obsidian è notevole, ma richiede tempo che la LucasArts non è disposta a concedere. Il titolo deve uscire entro Natale 2004 per Xbox, e purtroppo questo procurerà dei tagli alla trama che lasceranno il giocatore con qualche domanda irrisolta fino alla Mod "TSLRCM", la cui ultima release risale a marzo 2014 a più di 9 anni dalla pubblicazione del gioco. Oltre a completare la trama, e rendere accessibili alcune location, risolve diversi bug che avevano caratterizzato il titolo sin dal lancio.
Sempre una mod la "M478EP" aggiunge il pianeta dei droidi che era stato solo abbozzato dagli Obsidian.
Storia: siamo proiettati a 5 anni di distanza dalle vicende precedenti. Ora i Jedi sono quasi del tutto scomparsi, e i Sith - che non hanno più un nemico comune da attaccare - agiscono nell'ombra e si dilaniano dall'interno delle proprie fila; ma la situazione è anche più complessa...
Anche stavolta l'incipit di Kotor parte da una nave spaziale in difficoltà: la Ebon Hawk.
Manovreremo il droide T3 per mettere in salvo il nostro incosciente protagonista, legato alla figura di Revan. Anche stavolta questa parte funge da tutorial.
Recuperate le forze ci risvegliamo su una stazione mineraria apparentemente deserta, scopriremo di essere un esule jedi che ha perso il legame con la Forza, e faremo la conoscenza di una enigmatica Kreia che sa molto più di quanto vuole farci credere...
![]() |
STAR WARS Knights of the Old Republic II: The Sith Lords - Recensione |
Gameplay: pressochè immutato nelle fondamenta. Il combattimento si basa sempre sulle regole di D&D con pausa tattica e round successivi, e un party formato da 3 membri (incluso voi). Ci sono alcune piccole migliorie apprezzabili come i nuovi Feats e Poteri, i banchi da lavoro rivisti (per potenziare, scomporre e ricomporre nuovi oggetti), i nuovi stili di combattimento del protagonista (per adattarsi alle diverse situazioni), e 6 nuove specializzazioni da scegliere in fase avanzata. Altre piccole novità, perdono di efficacia solo nell'uso pratico a causa della bassa difficoltà del gioco, leggermente più accessibile del precedente capitolo una volta appresi i fondamentali. Queste sono: la modalità stealth per evitare i nemici e l'atteggiamento base dei nostri gregari.
Obsidian ha preferito non ritoccare la formula del combattimento
E rimane un pò l'amaro in bocca per la limitazione strategica negli scontri. Come nel precedente capitolo, una volta assegnati una serie di manovre ai nostri compagni, può accadere che questi si comportino diversamente al turno successivo se passate ad un nuovo personaggio giocabile... Diversamente da quello che invece accade ad esempio in Dragon Age Origins.
Non è un bug è proprio previsto che il combattimento degli altri personaggi (non controllati) venga diretto dall'I.A.
Rimane comunque fondamentale la tattica di combinazione delle vostre abilità, sia direttamente che indirettamente, perchè usare prima poteri che bloccano gli attacchi nemici (come ad esempio il potere "follia") permette agli altri membri del gruppo di sfruttare la vostra mossa, indipendentemente dall'attacco che essi sceglieranno di mettere in essere.
![]() |
STAR WARS Knights of the Old Republic II: The Sith Lords - LucullusGames |
Comparto grafico: mostra le stesse debolezze del predecessore. Alcuni ambienti sono troppo spogli, alcuni sono privi di spessore ma quasi sempre evocativi. Le riprese cinematografiche, da varie angolature (nelle cut-scenes) sono sempre ben dirette, e i paesaggi sono in linea con le location dei film.
AGGIORNAMENTO: il titolo è stato ottimizzato nel corso del 2015 implementando nuove risoluzioni video, in linea con i nuovi monitor, andando ora anche oltre il full-hd.
Comparto tecnico: sulla falsa riga del precedente capitolo. Il motore grafico è lo stesso, con poche migliorie, e con effetti datati rispetto ad altri competitors.
Comparto audio: rimane di buon livello, con le ottime musiche di John Williams e un doppiaggio inglese eccezionale; buono il sottotitolato in italiano.
Titolo: STAR WARS Knights of the Old Republic II: The Sith Lords
Genere: Rpg
Sviluppatore: Obsidian Entertainment
Editore: LucasArts (prima), Disney Interactive (ora)
Data di rilascio su pc: 8 febbraio 2005
Commento finale: gli Obsidian con Chris Avellone ci regalano un grande Gdr, il cui fiore all'occhiello è la trama profonda e la curata introspettiva dei personaggi. L'aspetto grafico, il backtracking e la linearità potranno far storcere il naso ad alcuni giocatori, ma se adorate le buone sceneggiature dategli una possibilità: vedrete che il titolo vi rimarrà nel cuore.
Pro:
- Combat system
- Trama e caratterizzazione dei personaggi
- Lore seducente
Contro:
- Graficamente datato
Voto 9
Extra:
Fonte immagini: Google