Recensione di Tom Clancy's Splinter Cell Blacklist

Tom Clancy's Splinter Cell Blacklist è ricco di possibilità. Qual è il vostro stile? Assalto, Pantera o...Fantasma ?



Deriva action alla Conviction o ritorno ai fasti di Chaos Theory? Lo decidete voi!


Gli sviluppatori vi danno ampia libertà di scelta. Esistono 3 stili di gioco, ma dipendono unicamente dalle vostre azioni; non sono impostabili a priori, ma evidenziano le vostre mosse ad obiettivo assicurato, a mò di statistiche. Sono tornate anche le missioni al chiuso con tinte scure, per sfruttare il buon sistema d'illuminazione; con lampadine e generatori da disattivare. E' però presente anche la modalità di esecuzione automatica ("alt" per marcare i nemici e "ctrl" per sparare in serie) che potete benissimo non usare, se sentite sia di eccessivo aiuto.

Sta fermo lì e ....

Storia: questa volta i nemici degli U.S.A. sono gli Ingegneri che minacciano attacchi ogni 7 giorni se il presidente americano non ritirerà le truppe dai territori esteri. Per l'occasione viene creta la 4Echelon a sostituire la 3E. (grande fantasia!). La novità è rappresentata dalla cabina di comando diretta da Sam, ciò ci permette di scegliere l'ordine delle missioni, ma non una diversa pianificazione delle mosse. La regia delle operazioni è decisa, dunque, dagli sviluppatori e non brilla per originalità, nè per durata ma è nitida e senza sbavature o buchi narrativi.

Recensione di Tom Clancy's Splinter Cell Blacklist


Gameplay: a fine missione otterrete un bonifico che terrà conto della cattura di obiettivi vip, recupero di flash-drive, hacking di notebook e dello stile di gioco adottato: assalto (abbattere ogni cosa che respiri, creando più rumore possibile), pantera (il silenzio sarà rotto solo dai corpi caduti delle uccisioni furtive), e fantasma (movimenti rigorosamente nell'ombra, senza uccisioni). A seconda dello stile adottato vi verranno proposti upgrade, in sintonia col vostro approccio; i soldi potranno essere spesi per l'attrezzatura di Sam (in versione shepardiana tra colloqui col personale ecc...), o per il Paladin in versione Bus degli agenti dello S.H.I.E.L.D.

Tom Clancy's Splinter Cell Blacklist - LucullusGames

I gadget sono innumerevoli e soddisferanno tutte le vostre idee


Grazie, anche, ad un ottimo level-design. Inoltre possono cambiare la loro funzione base: si può passare dallo stile assalto a quello fantasma, attraverso gli upgrade. Ad esempio le telecamere possono essere i vostri occhi tra le file nemiche (fantasma), o stordire i mal capitati nelle vicinanze (pantera) o ancora ridurli a brandelli autodistruggendosi (assalto).
I cani sono diventati i peggiori nemici dell'uomo (o meglio di Fisher), se abbaiano siete fritti perchè allerteranno le unità ostili. Io, per metterli fuori gioco, ho optato per il drone, ma anche altre opzioni come il teaser potrebbero andar bene.
Le maggiori soddisfazioni le avrete in difficoltà perfezionista e stile fantasma poichè molti aiuti vi verranno meno, come il sonar che non vi darà più le immagini dei profili nemici oltre i muri. Inoltre la longevità crescerà notevolmente, potrete incrementarla anche con le missioni secondarie (alcune sono sbloccabili solo in co-op), e con il multiplayer.
Le secondarie sbloccano anche gadget aggiuntivi, così come farà la companion-app - giocabile sui dispositivi mobile Android e Ios - un mini-gioco semplice da poter fare (magari) nei tempi morti.

kawabongaaaa


I.A: buona. Capace di distinguere suoni e mutare percorsi. Gli avversari non si curano di casuali rumori, e potrete aggirali facilmente se non farete errori. Ma se la barra della visibilità raggiungerà quasi il massimo del valore senza lampeggiare, il nemico sarà allertato e vi aggirerà: seguendo anche vie alternative per investigare.
Chicca da non sottovalutare - per chi preferisce l'approccio stealth - è il sistema di rimescolamento delle carte al 3° tentativo fallito: posizioni, percorsi degli avversari, e punti difesi muteranno; così non sarete rapiti dalla noia di aver appreso i punti deboli e dovrete ripianificare le vostre mosse.

Comparto grafico: presenta scene ben rifinite con altre in bassa risoluzione; purtroppo il motore grafico (U.E.3) è vecchio, anche se si poteva sicuramente fare meglio. Ad ogni modo potete sempre usare il Tool SweetFx per filtri aggiuntivi, migliorare l'illuminazione, e la nitidezza delle immagini.

Comparto tecnico: sono presenti le dx11, e sono supportate le configurazioni a doppia scheda grafica (tuttavia se le usate scompare la voce del TXAA tra i filtri). Giocando in modalità offline i salvataggi (fino alla versione 1.03) non vengono salvati, al di fuori della sezione in-game, dunque riavviando il gioco non vi verrà caricato il Save-game. Attenzione dunque, giocate con Uplay in modalità online.
Se la vostra risoluzione non è supportata potete intervenire sul file .ini modificando i parametri.

Comparto audio: buono, con musiche che si adattano alle varie fasi di gioco. Ottimo il doppiaggio dei personaggi principali, torna la celebre voce di Luca Ward per Sam; meno spiccata la qualità riservata ai personaggi secondari.

Titolo: Tom Clancy's Splinter Cell Blacklist
Genere: Stealth
Sviluppatore: Ubisoft Toronto
Editore: Ubisoft
Data di rilascio su pc: 22 agosto 2013

Commento finale: uno dei migliori stealth in circolazione, per via dell'eccellente level design e degli innumerevoli gadget che saranno in grado di farvi provare approcci sempre diversi. Notevole è lo sblocco dei potenziamenti in base al vostro stile di gioco.


Pro:
  • Meccaniche di gioco
  • Level Design
  • Torna il doppiaggio di Luca Ward


Contro: 
  • L'Unreal Engine 3 mostra ormai i suoi limiti


Voto 9



Fonte immagini: Google